Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Ci vuol coraggio a lamentarsi dei Sorghi ravennati dato che a giugno ha piovuto e anche molto.... pensate qui che a giugno non ha piovuto....

 

Dj ognuno ha la sua croce...! Il mio comunque non voleva essere un lamento, ma una semplice constatazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Y20 oramai sorpassato. Y92 molto meglio

E altre varietà che vanno bene in terreni medio impasto pesanti non ce ne sono? Perchè con quello che mi è successo quest'anno con l'Y92 ho un po di diffidenza a tornarlo seminare l'anno prossimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Y20 oramai sorpassato. Y92 molto meglio

Lo riseminerei 100 volte Y92, anno scorso scelta obbligata dato che di y20 non ce n era piu...

il 1o anno che facevo sorgo....alla fine puliti da tutto ho fatto 90 qli per ettaro........quest anno per vari motivi non ne ho seminato ma il pros anno ne metto un bel po

Link al commento
Condividi su altri siti

E altre varietà che vanno bene in terreni medio impasto pesanti non ce ne sono? Perchè con quello che mi è successo quest'anno con l'Y92 ho un po di diffidenza a tornarlo seminare l'anno prossimo...

Come detto in precedenti post, il Sorgo è in generale più adatto a terreni medio-pesanti: nelle terre sciolte produce ugualmente, ma i Giavoni diventano particolarmente ostili. Ormai tutte le ditte sementiere hanno Sorgo in catalogo. In ogni zona ci sono ditte più o meno presenti, ma dipende dalla politica commerciale della casa madre. Le varietà più collaudate restano l'Aralba della RV in compagnia di Arsenio, che però ha problemi di allettamento, il Marcus e l'Angelus di Syngenta e il Pioneer Y20 e Y92. Qui nel ravennate sta lentamente conquistando posizioni la Caussade con il Sorgo rosato Brise, del quale tutti i coltivatori sono molto soddisfatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui sta reggendo alla grande l'Aralba e Angelus anche da trinciato, arsenio in prima semina da noie e anche in seconda se è seminato spesso da problemi. I giavoni e la sorghetta sono comunque molto invasivi anche col viper...che se fa cilecca nel riso figuriamoci.... Sanità sicura ma anche qui c'è da fare i conti col ragnetto. Su terre leggeri va irrigato almeno 3 volte. Del resto con la diabrotica e i refui troppa libertà non c'è o soia o sorgo. Trinciati è uguale ma si deve seminare un 30% in più di ha vs. mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caussade è introvabile nelle zone a ovest non gira prodotto, forse un mais e due frumenti e ben difficile trovarli dai commercianti. Arsenio è voluto da chi fa prodotti per celiaci ma accestisce tanto e rimane molto basso ma spesso e pesante si auto ombreggia e perde le foglie sotto.

Posterò se riesco le foto dei sorghi in zona, non sono puliti e si vede come le graminacee colpiscono.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' verissimo. Purtroppo in asciutta nelle "terrette" devo seminarci qualcosa sperando di non rimetterci troppo!

 

 

Alex nelle terrette metti il girasole altoleico, fai la stessa concimazione di fondo del sorgo, azoto ne basta un terzo di quello che usi, e se dura a costare a 32-34 euro effettivi vedrai che porti a casa la pagnotta...

Io quest'anno primo tentativo in assoluto di sorgo, purtroppo un disguido con un ditta sementiera mi ha costretto a metterlo nella terretta piu terretta che ho, io ho fatto l'errore di sottovalutare il giavone, e tra non molto mi preparo al patatrac...almeno ho fatto i conti che la soglia recupero spese è sui 50 qli/ha, dovrei arrivarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio di no!!! :AAAAH::ahhhhh: Sulle testate è davvero pieno di giavone, nel resto del campo è giusto accettabile...l'unica cosa che mi fa sperare è che come ha detto alan essendo stato seminato abbastanza presto ha fatto il panicolo prima della grande calura...sicuramente posto il risultato della pesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato ieri sorgo Reggal 77.1 q/ha umidita 13.8

Tecnica culturale:

Aratura stoppie di grano in agosto

Passaggio di erpice a ottobre

Vibro a gennaio

120 kg/ha urea passaggio di vibro e semina l'11 aprile senza Geo

Diserbo pre-emergenza con Challenge e trek P

150 kg/ha urea sarchiatura

 

Zona provincia di Bologna

 

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Primi dati della trebbiatura:Markus su terreno argilloso dai 65 ai 75 all'ettaro.Peso specifico dai 75 ai 78.Umidità media 13,8.In parte era Allettato probabilmente a causa del ragno rosso quindi la media dei 70 che ho portato a casa è stata danneggiata.

Ardito su terreno argilloso tendente al medio impasto.Dai 65 ai 95 all'ettaro.Peso specifico dai 73 ai 77.umidità media 13,3.produzione media all'ettaro di 75.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto in precedenti post, il Sorgo è in generale più adatto a terreni medio-pesanti: nelle terre sciolte produce ugualmente, ma i Giavoni diventano particolarmente ostili. Ormai tutte le ditte sementiere hanno Sorgo in catalogo. In ogni zona ci sono ditte più o meno presenti, ma dipende dalla politica commerciale della casa madre. Le varietà più collaudate restano l'Aralba della RV in compagnia di Arsenio, che però ha problemi di allettamento, il Marcus e l'Angelus di Syngenta e il Pioneer Y20 e Y92. Qui nel ravennate sta lentamente conquistando posizioni la Caussade con il Sorgo rosato Brise, del quale tutti i coltivatori sono molto soddisfatti.

Anche io ho messo il Brise della Caussade lo uso principalmente per trinciato dopo orzo per le vacche da latte, l'anno scorso ho seminato anche il Capello , da granella sembrava superiore al Brise ed un po' più precoce. Ecco perché quest'anno non c'era più seme il mio commerciante lo cercava ma non lo ha più trovato era tutto da voi in romagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiati 4 ettari di Sorgo rosato Armax della Syngenta. Zona Ravenna - Chiusa San Marco. Terreno molto sottile, particolarmente infestato da Giavone. Precessione colturale grano tenero.

Seminato il 18 aprile con seminatrice monogerme a 45 cm x 4.4 cm. Diserbo Trek P pre emergenza e Casper in post per eliminare ricacci di Girasole.

Concimato con 2 q.li/ha di Nitrato ammonico 33.5 alle 2-3 foglie e 2.5 q.li/ha di Urea 46 in sarchiatura.

Raccolti 85 q.li/ha al 13.9 di umidità.

Sono piu' che soddisfatto, trattandosi del peggior terreno aziendale: aggiungo che hanno pascolato liberamente 2 caprioli che hanno causato notevoli danni su circa 1 ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Reggal: 62 q.li/ha

Felsina: 64 q.li/ha

 

Considerando che il Felsina era in terra peggiore, direi che è davvero un'ottima varietà e soprattutto precoce. Ah produzioni al 13 % di umidità, quindi nette. Per l'annata e considerando terreno non adattissimo al sorgo, siamo contenti delle produzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato ieri il mio Syngenta Marcus seminato su minima lavorazione il 18/04 sulla terretta più terretta, roundup e concime presemina, 4,5 qli di urea distribuiti in due frazionamenti, diserbato e fresato ma infestato da giavone e pomodoro selvatico in parte...65 qli/ha, due scarichi al 14% di umidità, uno al 15 e uno al 16, considerando tutto il concime dato non benissimo, considerato il terreno e come si presentava sono molto contento...se costasse qualcosa andrebbe ancora bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti i coltivatori di sorgo....

Volevo capire qualcosa di più su questa coltura che non ho mail coltivato.

Mi trovo nella parte est del veneto nel pieno della "corn-belt italiana" .

Qui da noi la coltivazione del sorgo rappresenta meno dello 0,1% della superficie... esigenze di rotazione unite a prezzi e difficoltà "sanitarie" del mais spingono tutti alla ricerca di altre colture oltre alle tre di base (da noi) mais, soja e frumento.

Mi sono letto tutti i post, ho visto molti dati sulla quantità di concime, varietà colturali e tipologia di diserbo e qualcuno in meno sulla tecnica colturale pre semina e post raccolta del sorgo.

SEMINA

Nello specifico molti parlano di lavorare il terreno in autunno (tirarlo fino entro l'inverno) e seminare sorgo sulla crosta a primavera, immagino con precessione di frumento/orzo o trinciati "anticipati" vero ? Ma come fate visto che parlate di terreni con 50/60% di argilla ???? Sarebbe bello vedere qualche foto anche delle lavorazioni effettuate. Inoltre , cosa intendete con concimazione complessa in semina e urea in presemina ? Che il complesso lo localizzate in semina e l'Urea a spaglio prima di seminare ? senza lavorazioni ? non perdete azoto per volatilizzazione se entro poche ore non piove ? e se piove troppo non rischiate di trovarlo sui fossi ?

SARCHIATURA

Seminando a 45 immagino che buttiate l'urea a spaglio e poi sarchiate, ma non perdete un pò di azoto ? Forse non è meglio seminare a 75 e fare la concimazione localizzata e combinata alla sarchiartura come per il mais ?

POST RACCOLTA

Come è possibile, come dice qualcuno e sempre in terreni argillosi, fare la trebbiatura , una leggera ripuntatura, dischiera e poi seminare il grano ????

 

 

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito ieri di trebbiare . Resa ettaro 76 ql umidita' 12,5 in asciutta.

Psa il sorgo predilige terreni pesanti. I terreni pesanti vanno lavorayi in estate e preparati alla semina entro ottobre. In tarda primavera, non bisogna avere fretta a seminare il sorgo si puo' dare meta' urea in presemina con una passata di glifosate. Il resto in sarchiatura o a spaglio o localizzata con il sarchiatore. La semina a 45o 70 e' indifferente anche se preferisco la 45. Dopo la trebbiatura si puo' seminare su sodo direttamente oppure con minima lavorazione il grano. Io facco la mijima. Trincio gli stocchi poi passo il dissodatore e semino con comhinata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...