Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

30 argilla 30 sabbia 40 limo fine....

fra 15 gg ?

devo ancora trebbiare soia e mais ...

 

dove c'era grano su alcuni punti ho soia di 2* mentre in altri ho solo ripuntato in attesa del ghiaccio...

su altro terreno invece, con 20 argilla 50 sabbia e 30 limo grosso il terreno ha ricevuto solo un colpo di dischi per l'erba... ma non ci metto il sorgo..

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato ieri il mio Syngenta Marcus seminato su minima lavorazione il 18/04 sulla terretta più terretta, roundup e concime presemina, 4,5 qli di urea distribuiti in due frazionamenti, diserbato e fresato ma infestato da giavone e pomodoro selvatico in parte...65 qli/ha, due scarichi al 14% di umidità, uno al 15 e uno al 16, considerando tutto il concime dato non benissimo, considerato il terreno e come si presentava sono molto contento...se costasse qualcosa andrebbe ancora bene.

 

Mike l'anno prossimo prova l'Armax , sempre di Syngenta. Io sono rimasto esterrefatto. Rispetto al Marcus ha un carattere combine molto più pronunciato, per cui si lascia trebbiare molto meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

30 argilla 30 sabbia 40 limo fine....

fra 15 gg ?

devo ancora trebbiare soia e mais ...

 

dove c'era grano su alcuni punti ho soia di 2* mentre in altri ho solo ripuntato in attesa del ghiaccio...

su altro terreno invece, con 20 argilla 50 sabbia e 30 limo grosso il terreno ha ricevuto solo un colpo di dischi per l'erba... ma non ci metto il sorgo..

 

Se hai terra del genere, o ti metti a fare il 50 % di grano e il 50 % di primaverili, o altrimenti ti puoi dimenticare di preparare bene i terreni soprattutto per il sorgo.

 

Infatti persone come alfieri, martinvasquez ecc che fanno sorgo sempre con ottimi risultati e su terreni pesanti lo fanno seguire sempre al grano, non certo a un'altra primaverile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se va che a ottobre è asciutto puoi anche tentare magari con ripper e minima di interramento come fanno in OltrePo dipende da quando ti matura la primaverile, la soia è lunga il mais arriva prima. Se ari è problematica con arature fonde 50. Su così forti argille ho poca confidenza, spesso ti trovi terreni che sono limo fine-finissimo e sono molto peggio dell'argilla ma per diabrotica e altro sei costretto a procedere così per il sorgo (o risi) ma hai giusto il pregio di seminarlo più tardi rispetto al mais....tassativamente sulla crosta, per poco ma sulla crosta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Venerdì trebbiato tre ettari di sorgo bianco varietà Ggospel della maisadour, volutamente in asciutta.

- Coltura precedente grano tenero

- diserbato con 4 kg/ha di glyphosate

- seminato il 01/05 con 30kg/ha di Umostart

- diserbato con dicamba per dicotiledoni, giavone presente solo sulle testate e dove il sorgo non è riuscito a chiudere in fretta

- concimato a spaglio con 3 q.li/ha di lenta cessione (consiglio di DJ) in concomitanza con le piogge di Giugno

- resa 40 q.li/ha al 16% di umidità.

Per essere stata una cosa quasi improvvisata nonché la prima esperienza con il sorgo non sono scontento, considerando che in zona chi ha seminato mais Belgrano in asciutta non è andato oltre i 30 q.li/ha.[ATTACH]28108[/ATTACH][ATTACH]28109[/ATTACH]

Modificato da maugeo
aggiunte foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai terra del genere, o ti metti a fare il 50 % di grano e il 50 % di primaverili, o altrimenti ti puoi dimenticare di preparare bene i terreni soprattutto per il sorgo.

 

Infatti persone come alfieri, martinvasquez ecc che fanno sorgo sempre con ottimi risultati e su terreni pesanti lo fanno seguire sempre al grano, non certo a un'altra primaverile...

 

Ok , quindi secondo la vostra esperienza, dopo grano , il terreno va affinato entro settembre , tenuto diserbato in inverno e primavera, poi una leggera ripresa di preparatore per interrare il concime in pre semina e poi semina del sorgo ? E di conseguenza dopo averlo trebbiato a settembre, colpo di glypho a ottobre e semina grano su sodo ?

È il fosforo al grano come lo dai ? Solo con l'umostart ? E poi raddoppi la dose di P con la soia seminata il terzo anno, dopo la raccolta del grano ?

grano-sorgo-grano-soia ??

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

Io dopo grano estirpo ad agosto,grubber a fine settembre,vibro di inverno e semino su crosta in primavera.Se dai concime presemina è logico che devi lavorare la terra con un preparatore ma io lo sconsiglio in quanto l'emergenza del sorgo è più difficoltosa rispetto al mais.Certo se d'inverno nn pesti e riesci a diserbare bene.Si certo una volta trebbiato (se nn si fanno ruotate con la mietitrebbia) ad ottobre due giorni prima glifosate e poi semina su sodo.Al grano il fosforo mai dato...ma da quest'anno provo a concimare nel solco di semina con un microgranulato (dj è anni che prova a farmelo mettere :asd:).Non ho mai seminato soia dopo grano perchè poi dovrei irrigarla per farla nascere ma se si riesce per me è una gran cosa.Ci avevo pensato due anni fa provando a seminare orzo (per trebbiarlo prima) ma poi andai sempre sul classico frumento tenero.

Link al commento
Condividi su altri siti

@maugeo tecnica direi perfetta, ma prossimo anno se ce la fai guarda di seminare entro il 20 aprile, e semina il marcus o il felsina.

 

Ok , quindi secondo la vostra esperienza dopo grano , il terreno va affinato entro settembre , tenuto diserbato in inverno e primavera, poi una leggera ripresa di preparatore per interrare il concime in pre semina e poi semina del sorgo ? E di conseguenza dopo averlo trebbiato a settembre, colpo di glypho a ottobre e semina grano su sodo ?

È il fosforo al grano come lo dai ? Solo con l'umostart ? E raddoppi la dose di P con la soia seminata l'anno dopo la raccolta del grano ?

 

Se fai come martinvasquez che riesci a passare il vibro di notte con il ghiaccio, a primavera semini sulla crosta se hai seminatrice con spandiconcime localizzi 200 kg/ha di 18/46, oppure di 25-15 alla semina in banda sulla fila, e poi il resto dell'azoto lo dai dopo quando è nato.

 

Il grano su sodo se la seminatrice ha il micro ci metti 30 kg/ha di umostart super e sei apposto soprattutto tu che hai terreni pesanti, poi il fosforo lo dai l'anno che fai mais che se avvantaggia di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dopo grano estirpo ad agosto,grubber a fine settembre,vibro di inverno e semino su crosta in primavera.Se dai concime presemina è logico che devi lavorare la terra con un preparatore ma io lo sconsiglio in quanto l'emergenza del sorgo è più difficoltosa rispetto al mais..

 

Quindi tu non dai urea in presemina ma solo complesso localizzato ?

 

Certo se d'inverno nn pesti e riesci a diserbare bene.Si certo una volta trebbiato (se nn si fanno ruotate con la mietitrebbia) ad ottobre due giorni prima glifosate e poi semina su sodo.Al grano il fosforo mai dato...ma da quest'anno provo a concimare nel solco di semina con un microgranulato (dj è anni che prova a farmelo mettere :asd:).

Ok.

E se per caso fai calpestio... Trinci , poi ripunti e fai le altre lavorazioni per preparare per il grano ?

 

Non ho mai seminato soia dopo grano perchè poi dovrei irrigarla per farla nascere ma se si riesce per me è una gran cosa.Ci avevo pensato due anni fa provando a seminare orzo (per trebbiarlo prima) ma poi andai sempre sul classico frumento tenero.

 

in questo caso non mi riferivo alla soia di 2* , ma come primaverile nell' anno successivo

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Se fai come martinvasquez che riesci a passare il vibro di notte con il ghiaccio, a primavera semini sulla crosta se hai seminatrice con spandiconcime localizzi 200 kg/ha di 18/46, oppure di 25-15 alla semina in banda sulla fila, e poi il resto dell'azoto lo dai dopo quando è nato.

 

Il grano su sodo se la seminatrice ha il micro ci metti 30 kg/ha di umostart super e sei apposto soprattutto tu che hai terreni pesanti, poi il fosforo lo dai l'anno che fai mais che se avvantaggia di più.

 

Quindi...

Raccolta grano

Ripuntatura subito

rotante a settembre (non troppo fina)

diserbo invernale (eventuale)

diserbo inizio aprile

semina fine aprile su crosta con localizzazione di complesso (temperatura min 12*C)

diserbo antigerminello Trek P

eventuale post precoce di primagram gold

Sarchiatura a 1/2 - fine maggio previo 3 o 4 q.li di urea a spaglio

 

E' questa la tecnica che usate quindi.

capisco...

le lavorazioni primaverili seccherebbero troppo il terreno....

ma con il diserbo primaverile pre semina usate l'RTK vero? Altrimenti lascereste del calpestio... O passate il glypho assieme al Trek p tra le file dopo la semina ?

 

.....

L'umostart lo metto da anni, ma uso anche il perfosfato semplice per una questione di alcalinità ...

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi tu non dai urea in presemina ma solo complesso localizzato ?

Do il teflustar localizzato ed 1-1,5 qle di urea a lento rilascio in semina.

 

 

Ok.

E se per caso fai calpestio... Trinci , poi ripunti e fai le altre lavorazioni per preparare per il grano ?

No solitamente se calpesto passo l'erpice a dischi e poi faccio seminare al terzista con la combinata

 

 

 

in questo caso non mi riferivo alla soia di 2* , ma come primaverile nell' anno successivo

Si per l'anno successivo la soia ci stà.Sui terreni argillosi la rotazione è grano-sorgo-grano,su quelli medio impasto-sabbiosi è mais-grano-soia-mais

 

Ti rispondo in breve...

Quindi...

Raccolta grano

Ripuntatura subito

rotante a settembre (non troppo fina) IO GRUBBER

diserbo invernale (eventuale) IO VIBROCOLTIVATORE

diserbo inizio aprile NO DISERBO DIETRO ALLA SEMINATRICE

semina fine aprile su crosta con localizzazione di complesso (temperatura min 12*C)

diserbo antigerminello SI LA MISCELA 1,5 LT PRIMAGRAM+1 LT CHALLENGE OPPURE ASPETTO UNA EMERGENZA DELL'80% E FACCIO 3 LITRI DI PRIMAGRAM

POST EMERGENZA CON JOKER+CASPER

Sarchiatura a 1/2 - fine maggio previo 3 o 4 q.li di urea a spaglio O LOCALIZZATI CON LA SARCHIATRICE

 

E' questa la tecnica che usate quindi.

capisco...

le lavorazioni primaverili seccherebbero troppo il terreno....

ma con il diserbo primaverile pre semina usate l'RTK vero? Altrimenti lascereste del calpestio... O passate il glypho assieme al Trek p tra le file dopo la semina ?

 

.....

L'umostart lo metto da anni, ma uso anche il perfosfato semplice per una questione di alcalinità ...

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Io dal prossimo anno la prima concimazione azotata la farò precocemente e con nitrato ammonico, perché il sorgo come sente la spinta del nitrato anticipa l emissione del panicolo senza compromessi. Questo può evitarel irrigazione e di sicuro non allunga eccessivamente il ciclo ed i tempi di raccolta del sorgo.

l urea non sai mai quando fa effettoe nel sorgo, specie quando vai a distribuirla in giugno, sarchi e poi non piove a sufficienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dal prossimo anno la prima concimazione azotata la farò precocemente e con nitrato ammonico, perché il sorgo come sente la spinta del nitrato anticipa l emissione del panicolo senza compromessi. Questo può evitarel irrigazione e di sicuro non allunga eccessivamente il ciclo ed i tempi di raccolta del sorgo.

l urea non sai mai quando fa effettoe nel sorgo, specie quando vai a distribuirla in giugno, sarchi e poi non piove a sufficienza.

 

So d'accordo. Quest'anno io ho fatto proprio così: prima concimazione con nitrato ammonico 33.5%, circa 2 quintali/ha, alle 2/3 foglie. Il Sorgo si è rapidamente avviato, e solo in sarchiatura ho dato circa 2.5 quintali/ha di urea 46% che in effetti richiede l'interramento o evento piovoso per risultare efficace.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...