Alextodi Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Salve Ho tre ettari di terreno non lavorati con ancora la stoppia di grano e molte malerbe che sono cresciute...devo seminarvi sorgo e volevo sapere se il sorgo viene anche su minima lavorazione tipo glifosate e passata di erpice rotante ora e poi erpicatina e semina o semino direttamente su sodo in primavera? I terreni sono nella collina bolognese verso Modena con terreno argilloso.. Grazie Non vorrei confonderti le idee, mao sono invece del parere che con una passata con una combinata dischi + lance riusciresti a dare una sistemata al terreno sufficiente ad arrivare a primavera in condizioni ottimali per la semina, previo ripasso con tiller su terreno ghiacciato (sempre che ghiacci). Il Sorgo richiede una preparazione ottimale del letto di semina, e non prescinderei da certi passaggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Ma il non arare o ripuntare i terreni argillosi bagnati in questo periodo, e' per motivi fitosanitari o perche le zolle che si formano se poi si asciugano e difficile romperle? Come preparazione puo andare bene passare con ripuntatore monoancora a 40-50 cm ad agosto (per drenare e evitare che si formi suola di lavorazione, passando a 1 m circa tra una passata e l altra) poi ripper (in realta col mio 100 cv lo uso come un estirpatore, a 10-15 cm max effettivi) a settembre dopo le prime pioggie per intenerire un po il terreno, poi vibro a novembre-dicembre e poi solo gliphosate e minivibro prima della semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Novembre 2015 Condividi Inviato 2 Novembre 2015 Si la tecnica descritta va benissimo, ma quest'anno che hai la terra ancora da lavorare, l'argilla bagnata meno la tocchi e meglio è, quindi vedi te cosa fare ma meglio lavorarla anche solo 15 cm, che volerla lavorare ora 30 cm bagnata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 4 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Salve a tutti, ho due ettari di terreno libero già arato, frangizollato ed estirpato prima che piovesse questi giorni, il terreno è collinare e sabbioso, per due anni a fila c'è stato grano duro con rese dai 35- ai 40q ettaro, e quest'anno volevo provare con il sorgo... non ho nessuna esperienza in merito a questa coltura, e volevo chiedervi alcune cose; - ho fatto male a passarci l'erpice (quello a striscio a denti rigidi) il 24 dicembre? - posso seminarlo con la seminatrice da grano visto che l'ho già a casa e avendo due tramogge posso fare sia semina che concimazione? - posso evitare la sarchiatura? Per il momento basta domande Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Puoi seminarlo con la seminatrice da grano senza problemi, ma se il terreno è molto sabbioso rischi che patisca la sete.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Salve a tutti, ho due ettari di terreno libero già arato, frangizollato ed estirpato prima che piovesse questi giorni, il terreno è collinare e sabbioso, per due anni a fila c'è stato grano duro con rese dai 35- ai 40q ettaro, e quest'anno volevo provare con il sorgo... non ho nessuna esperienza in merito a questa coltura, e volevo chiedervi alcune cose; - ho fatto male a passarci l'erpice (quello a striscio a denti rigidi) il 24 dicembre? - posso seminarlo con la seminatrice da grano visto che l'ho già a casa e avendo due tramogge posso fare sia semina che concimazione? - posso evitare la sarchiatura? Per il momento basta domande Grazie L'erpice hai fatto bene a darlo, per eliminare le infestanti che sicuramente erano presenti. La seminatrice da grano può andare, chiudendo in modo alternato le bocchette, ma dovrai aumentare la dose di seme, stando intorno ai 20 kg per ettaro. Rulla, magari anche prima di seminare, per non avere nascite irregolari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Ovviamente se semini con quella da grano puoi scordati di sarchiare o fresare a meno che tu non abbia un sarchio e la voglia di spostare tutte le zappette per adattare l'interfila. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 L'erpice hai fatto bene a darlo, per eliminare le infestanti che sicuramente erano presenti. La seminatrice da grano può andare, chiudendo in modo alternato le bocchette, ma dovrai aumentare la dose di seme, stando intorno ai 20 kg per ettaro. Rulla, magari anche prima di seminare, per non avere nascite irregolari. Per curiosità, secondo te avresti differenze importanti di produzione seminando su tutte le file, cioè senza chiudere le bocchette e mantenendo sempre i 20 kg/ha di seme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 6 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Grazie delle risposte! Quindi per seminare due ettari mi servono circa mezzo quintale di semente (è terreno collinare quindi nei cavdali ne va via di più) e il perfosfato triplo lo uso? Vorrei una varietà il più precoce possibile, cosa mi consigliate? Bianca o rossa? Molti me lo sconsigliano perchè dicono che venendo raccolta tardi il terreno è bagnato, si fa fatica ad arare dopo e rovina le terre... ma non avevndo ancora i mezzi per fare della medica le alternative sono sorgo o girasole... (delle sementaie non mi fido ancora) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 (modificato) Per curiosità, secondo te avresti differenze importanti di produzione seminando su tutte le file, cioè senza chiudere le bocchette e mantenendo sempre i 20 kg/ha di seme? Se piove, nessun problema, forse va anche meglio. magari si allunga un po il ciclo, per via che c'e competizione, come nelle altre colture, Io nel 2013 feci 84qli secco , semina di precisione,senza serchiare , anno piovoso nella media,(non il 2014...dove gli over 100qli xha erano ovunque) qualita' Arsenio Rv, un mio vicino semino' con quella da grano, rimase piu' verde, anche a trebbiare ha piu' gamba, comunque fece piu' di me:fiufiu:, terreno simile, un po piu' duro (argilloso), trebbiando 10gg dopo. Modificato 6 Gennaio 2016 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Grazie delle risposte! Quindi per seminare due ettari mi servono circa mezzo quintale di semente (è terreno collinare quindi nei cavdali ne va via di più) e il perfosfato triplo lo uso? Vorrei una varietà il più precoce possibile, cosa mi consigliate? Bianca o rossa? Molti me lo sconsigliano perchè dicono che venendo raccolta tardi il terreno è bagnato, si fa fatica ad arare dopo e rovina le terre... ma non avevndo ancora i mezzi per fare della medica le alternative sono sorgo o girasole... (delle sementaie non mi fido ancora) perfosfato triplo e 200 kg di urea in presemina, semina il Marcus che è un bianco precoce e molto produttivo (se lo semini entro la fine di aprile, entro la fine di agosto è pronto da trebbiare), alle 3 foglie fai 3 litri/ha di Primagram Gold, e dai 150 kg di urea quando è alto 15-20 cm il giorno prima che piova dato che non potrai sarchiarlo è l'unico modo per poter finire di dare l'azoto necessario al sorgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 ma seminare il sorgo con la seminatrice da grano non si da il geo per il ferretto ma allora sul sorgo si puo evitare? in alcune discussioni prima si parla di usare il Teflustar che abbina il geo + uno starter mentre se si usasse l'Ovalis come propone dj si ci sarebbe solo lo starter, questo è il dubbio del momento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Lo scorso anno 10 ha di sorgo li ho fatti senza geo e non ho visto differenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Dipende dalla annata.Se semini presto forse il geo a metà dose può bastare.Se semini tardi puoi anche non dare niente.Considerando che andrai a dosi di semina abbondanti anche se i ferretti te ne mangiano un 20% sei coperto ampiamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 6 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 (modificato) Grazie delle risposte, a detta del precedente proprietario li il sorgo non c'è mai stato, anche perché tre anni fa c'era una vigna... quando ho erpicato non c'era erba, però si vedevano alcuni germogli.... forse merito dell'aratura che è stata fatta nel periodo giusto e a 40- 45 cm di profondità... Quindi procederei così, a marzo appena il tempo lo permette 200 kg di urea, passo erpice, semino con perfosfato nella fila, catena, rullo e poi vedo quel che succede... se quando andrò a seminare non è nata erba io proverei a evitare diserbi... anche perché essendo nell'integrato non so ancora cosa posso dare... Ah giusto, quanto costa il seme selezionato? Modificato 6 Gennaio 2016 da FIAT 27C DIESEL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2016 Condividi Inviato 7 Gennaio 2016 Il primagram lo puoi dare anche in integrato, e devi darlo perché non potendo sarchiare se scappa molto giavone non lo trebbi nemmeno. Seme sei sui 100 euro/ha se semini 20 kg/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 12 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 (modificato) Grazie mille delle risposte quindi ricapitolando: Tra marzo ed aprile tempo permettendo: - estirpatura veloce, - 200kg di urea Ha, - semina 40kgHa sorgo Marcus e aggiungo 100kg Ha di perfosfato triplo nella tramoggia durante la semina, - passo la catena per seppellire la semente, - a 3 foglie diserbo con primagran gold 3l Ha - a 20cm di altezza 150kg di urea Ha. Più o meno che spesa avrei di materiale? Modificato 12 Gennaio 2016 da FIAT 27C DIESEL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Grazie mille delle risposte quindi ricapitolando: Tra marzo ed aprile tempo permettendo: - estirpatura veloce, - 200kg di urea Ha, - semina 40kgHa sorgo Marcus e aggiungo 100kg Ha di perfosfato triplo nella tramoggia durante la semina, - passo la catena per seppellire la semente, - a 3 foglie diserbo con primagran gold 3l Ha - a 20cm di altezza 150kg di urea Ha. Più o meno che spesa avrei di materiale? Chiedi prima il prezzo della semente..per evitare sorprese:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 40 kg/ha sono decisamente troppi, al massimo 20. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Secondo voi è fattibile fare sorgo di secondo raccolto dopo orzo/fieno in asciutta ? e che produzioni si possono fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Lascia perdere, non si secca mai, produce poco e trebbi della porcheria, se fatto dopo orzo, se fatto dopo fieno e semini entro il 10 maggio potresti anche provare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 (modificato) Invece per i girasoli cambia qualcosa? o non conviene se seminato entro i 10 di maggio che produzioni si potrebbero fare più o meno? Modificato 12 Gennaio 2016 da NH 110/90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Sempre uguale, entro il 10-15 maggio va bene, dopo rischi, ma tra girasole e sorgo forse meglio i girasoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Secondo voi è fattibile fare sorgo di secondo raccolto dopo orzo/fieno in asciutta ? e che produzioni si possono fare? Il Sorgo da granella in secondo raccolto, magari senza irrigazione, è veramente difficile. Qui a Ravenna ci abbiamo provato, in asciutta, alcune volte dopo Rapa da seme trebbiata a metà maggio, e il risultato è stato pessimo. Le nascite diventavano scalari e diluite in un tempo lunghissimo: morale, produzione attorno ai 30 qli/ha con umidità del 28%. Magari con una irrigazione di soccorso per accelerare la nascita le cose sarebbero andate diversamente. Qui a Ravenna vedo che funziona il Sorgo da biomassa seminato su sodo dopo orzo/grano sempre da biomassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Sì il problema è quello, se irrighi i precoci bicolor da granella o i nani da trinciato li fai ma dopo orzo o al massimo entro il 15-20 giugno, dopo si seminano quelli da biomassa e i sudan, i sorghi gentili o quelli zuccherini. Cicli lughi tipo Aralba, Taxus se seminati al 15 giugno, da granella arrivano alla Madonna del 8 dicembre, da Trinciato dipende(ss e amido) ma non prima di novembre. Se irrighi sulla stoppia prima di arare( almeno 7gg prima) nasce tutto uniforme e parte subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.