Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Non andare a kg...ma a distanza sulla fila...fregatene se c'è scritto 15 kg all'ettaro...

 

Sostanzialmente tu a quante p/mq semineresti considerando una semina un po' tardiva (fine aprile) con un duplice indirizzo (foraggero/granella) in base all'andamento stagionale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Analogamente al Mais, dovresti aumentare la densità di semina del 10% circa. Ipotizzando 50 piante al metro quadro a destinazione granella, dovrai aumentare la densità a 55 piante al metro quadro se vuoi produrre del trinciato. Fine Aprile è un'epoca di semina ottimale per il Sorgo, che deve nascere subito e bene. Tadiva sarebbe una semina a Maggio.

 

Sostanzialmente tu a quante p/mq semineresti considerando una semina un po' tardiva (fine aprile) con un duplice indirizzo (foraggero/granella) in base all'andamento stagionale?
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

Io ho da seminare 3 ha di sorgo su sodo, non so ancora se con una gaspardo diretta o JD 750 tutte e due meccaniche. Come varieta matto american genetics precoce bianca..come piante x m² su che investimento dovrei stare? Collina argillosa in asciutta?sempre 35 piante al metro?

Come prezzo della semente mi hanno fatto 6,4€al kg ...come è come prezzo?

Ipotizzando una germinabilita del 50% un peso medio dei mille semi di 35g e 35 piante m² sono sui 21kg a ha! Sono giusti o ho sbagliato i conti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione. Se la semina ha come obiettivo una densità di 35 semi al metro quadro, e il peso dei mille semi è quello che hai indicato, ti occorreranno in media 12 chili per seminare un ettaro. Se però ti attendi una germinabilità in campo più bassa, sempre possibile con il Sorgo, e addirittura prevedi una germinabilità ridotta del 50% seminerai circa 21 chili per ettaro. Il prezzo del seme è accettabile, ma qui nel ravennate, dove il Sorgo è una coltura diffusissima, seminiamo solo Renk Venturoli (Arsenio, Aralba) e soprattutto Syngenta (Marcus, Albanus, Armax) con ottimi risultati. Io ho speso 8 euro al kg lo scorso anno, e ho seminato Armax di Syngenta.

 

 

Buongiorno

Io ho da seminare 3 ha di sorgo su sodo, non so ancora se con una gaspardo diretta o JD 750 tutte e due meccaniche. Come varieta matto american genetics precoce bianca..come piante x m² su che investimento dovrei stare? Collina argillosa in asciutta?sempre 35 piante al metro?

Come prezzo della semente mi hanno fatto 6,4€al kg ...come è come prezzo?

Ipotizzando una germinabilita del 50% un peso medio dei mille semi di 35g e 35 piante m² sono sui 21kg a ha! Sono giusti o ho sbagliato i conti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì anche qui che non sono terreni vocatissimi al sorgo è una delle poche alternative accettabili al mais la pratica e le varietà sono queste. In molri campi è preferibile il sorgo anche per trinciato l'unica pecca è il diserbo....ma appena il terreno si fa più argilloso o fine è bene il sorgo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Qui qualche anno fa qualcuno l'ha fatto, però secondo me per tenere le 40 piante m2 devi andare a 3 cm sulla fila e non viene un bel lavoro, c'è troppa competizione, oltre alla minore competizione con le infestanti che sappiamo tutti sul sorgo non è che ci siano molte armi in post oltre al primagram.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno semino a 75 ma non uso il geo...e starò sugli 3,1-3,3 cm...

 

come mai non usi più il geo? non hai visto risultati? meglio un semplice umostart? no perché io mi appresto a seminare sorgo da granella per il primo anno ed ero intenzionato a usare il teflustar, sicuramente dopo prato lo userò mentre ero indeciso sul resto...

Link al commento
Condividi su altri siti

come mai non usi più il geo? non hai visto risultati? meglio un semplice umostart? no perché io mi appresto a seminare sorgo da granella per il primo anno ed ero intenzionato a usare il teflustar, sicuramente dopo prato lo userò mentre ero indeciso sul resto...

 

io faccio così perchè dovrei entrare in produzione integrata volontaria........anche se penso che sarà quasi impossibile entrare in graduatoria..

Link al commento
Condividi su altri siti

Su sorgo le dosi di azoto sono accettabili non credo si sballi con l'umostar, il geo se uno è sicuro di non aver particolari problemi sievita è vero però che le nottue possono sempre dar fastidio e il tefutrin non ha una grande durata e copertura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so ma non è detto, se non hai fatto il campionamento non puoi, ma se hai campionato e trovi ferretti o altro lo puoi fare, lo fai curativo non preventivo, se non trovi niente con le trappole o la patata tagliata allora non usi niente, io mi riferivo più che altro al concime fogliare. Parliamo di Integrata volontaria. Certo se uno avesse anche le trappole sulle nottue sarebbe il top o il conteggio delle uova ehhehehh!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, ho letto un pó la discussione sul sorgo da granella e volevo sapere le caratteristiche nutrizionali. Forse ne avete già parlato, però essendo molte pagine e avendo poco tempo libero faccio prima a chiedere. Grazie in anticipo per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...