Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Anche i Syngenta sono ottimi davvero, forse i precoci di singenta sono più belli dell'Ardito della Renk ma sono entrambe ottime ditte, se temi per l'allettamento allora c'è i maisadour fin troppo bassi. Da noi il sorgo è coem il mais lo si passa sul seccatoio.... solo che non è facile venderlo. Dopo le rape sarebbe meglio il sorgo o un mais medio o precoce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato questa mattina in secondo raccolto varietà arsky di venturoli granella arancione senza tannino..il seme è venuto coperto bene ed ora ci sta piovendo sopra..distanza di Semina 5.19 cm.. Non l'ho potuta rullate perché la terra si attaccava un po'.. Poi ho dato 2 qli x ha di urea

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno ho provato a mettere 5 ha di Aralba della RV e sono soddisfattissimo del risultato. Emergenza al top, vigore germinativo anche sotto l'acqua con 10° di temperatura, davvero bellissimo. Per il resto ho messo Marcus Syngenta. Finora queste due varietà sono le migliori che ho avuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì come non quotare, nelle prime semine si senz'altro, persino da trinciato concordo, magari desso che si va verso giugno incomincia l'Aralba ad essere un po' lunghino ma ci sta. Ottimo Angelus ma anche il Brennus lo preferisco all'Ardito se si arriva più tardi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sono nella stessa situazione.Il sorgo accestisce quindi dovrebbe curare questa fallanza.Di certo non è il top ma secondo me se passi il rompicrosta fai peggio...

Differenza di due giorni, quello seminato 48 ore prima è perfetto. Spero nelle precipitazioni che danno domani, almeno ammorbidisce un po la crosta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono troppi anche volendo seminare alternative al mais per rotazione sono voli grandi anche su riso meglio non togliere l'acqua se no fanno banchetti da matrimonio e bevono pure. Semine partite in generale male come nascite vediamo se riprendono. L'anno scorso erano sporchi ma estremamente belli. Manca un graminicida buono per le panicoidee.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai avuto danni da volatili sul sorgo e lo mettiamo da quasi 20 anni.Danni al max li si hanno quando si è quasi a trebbiatura ma in fase di emergenza mai.Il sorgo da noi è brutto ovunque.Anche chi ha rullato pre-semina.La stagione è stata troppo strana e ci ritroviamo che è due settimane indietro rispetto all'anno scorso.L'unico bello visto è di uno che lo ha seminato in epoca mais quindi ad inizio aprile ma è stato fortunato...molto fortunato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai avuto danni da volatili sul sorgo e lo mettiamo da quasi 20 anni.Danni al max li si hanno quando si è quasi a trebbiatura ma in fase di emergenza mai.Il sorgo da noi è brutto ovunque.Anche chi ha rullato pre-semina.La stagione è stata troppo strana e ci ritroviamo che è due settimane indietro rispetto all'anno scorso.L'unico bello visto è di uno che lo ha seminato in epoca mais quindi ad inizio aprile ma è stato fortunato...molto fortunato...

Anche io faccio Sorgo da 20 anni e purtroppo devo fare i conti, come tutti qui a Ravenna, in primis con i Fagiani che beccano il semino mentre è in fase di emergenza. I danni sono notevoli: spariscono intere file. Il rimedio è di seminare più fitto per compensare le fallanze. In fase di maturazione cerosa avviene il secondo attacco da parte di passeracei. Io però sono in bandita di caccia e quindi ho sicuramente più fauna da alimentare.

I campi di sorgo sono bruttarelli anche qui, con forti ritardi e molta disomogeneità anche nel medesimo campo.

In generale con l'aumento delle temperature si rimedia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Quest'anno chi ha seminato in quell'epoca ci ha preso...ma va bene un anno su 10...

Complimenti davvero

Da me, zona Portogruaro (VE) i sorghi hanno 5 foglie vere e ho finito di diserbarli sabato scorso. Anche stamattina 10° la temperatura non si alza, i terreni sono risaie e il sorgo non parte.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Ragazzi scusate,ma alla semina lo fate il geodisinfettante o è solo una mia strana paura?a quanto leggo il primagram gold è il diserbo più usato,con una sola passata riesco a tenerlo pulito o potrebbe essere necessario una seconda passata magari con un ormonico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Geo può essere utile in semine anticipate quando il sorgo impiega tempo a nascere. Altrimenti se ne può fare tranquillamente a meno.

Per il Diserbo dipende dalle infestanti che hai. Ad esempio non ferma l'abutilon

 

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...