Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Servono due passaggi al 90% DELLE volte.

 

due passaggi col primagram o due passaggi per fare diviso prima primagram poi dicotiledoni?

perché io quest'anno era la prima volta che mettevo sorgo e ho un po di problemi con le infestanti a foglia stretta, il tecnico mi ha fatto fare 3lt di primagram insieme al mondak in un unico passaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

due passaggi col primagram o due passaggi per fare diviso prima primagram poi dicotiledoni?

perché io quest'anno era la prima volta che mettevo sorgo e ho un po di problemi con le infestanti a foglia stretta, il tecnico mi ha fatto fare 3lt di primagram insieme al mondak in un unico passaggio

E com'è andata ?sei riuscito a contenere ?

faccio un fuoi ot,ma non troppo,come fate a sapere se miscelando,per esempio,il primagran con il mondak è possibile o possono generare problemi?esiste una tabella con le compatibiità come esiste per il frumento?

Modificato da cri86
Link al commento
Condividi su altri siti

E com'è andata ?sei riuscito a contenere ?

faccio un fuoi ot,ma non troppo,come fate a sapere se miscelando,per esempio,il primagran con il mondak è possibile o possono generare problemi?esiste una tabella con le compatibiità come esiste per il frumento?

foglia larga contenuta benissimo, foglia stretta non bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi il sorgo è molto indietro con la stagione. Stanno iniziando ora a emergere i panicoli. Semina effettuata a fine aprile. Ci sono stati molti ritorni di freddo e anche oggi la T minima era di 15°. Può influire negativamente con la produzione una fioritura in epoca ritardata?

Acqua ne ha a disposizione, ha avuto una spinta vegetativa enorme.

L'Aralba quelle piante che hanno emerso il panicolo è alto circa 160 cm

Link al commento
Condividi su altri siti

Secco?

Da noi annata da sogno, finora.

Esatto , dopo sono in strada faccio 2 foto, pensa che qua da noi non piove da 2 mesi....puoi irrigare ...ma quando tira vento a 40km orari e 37,6gradi....:nutkick:

 

In lontananza campi di mais che cominciano a diventar gialli

[ATTACH]30666[/ATTACH]

Foglia andata

 

[ATTACH]30667[/ATTACH]

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'argilla tiene ma altrimenti va irrigato anche lui specie adesso che caccia il pennacchi ma poi il sorgo da soddisfazioni insperate. Aralba comunque a vita, Aralba-taxus-angelus ci metterei la firma. C'è molta gente che ama i sorghi da biomassa della Kws ma non li cambierei con quelli da granella ne con l'Harmattan..... almeno questi si raccolgono i sorgoni...... non passi neppure in bicicletta perché si riversano sulle strade come inondazioni e sono sempre bassi di ss.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Si, sino soddisfatto.

Pur avendo preso una grandinata appena prima dell'emissione del panicolo con Le piogge di giugno ha fatto un'ottima produzione.

 

 

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno con l'emergenza da schifo che avevo ho fatto 54 qli di media.Devo ancora trebbiare 20 ha di markus ma mi sa che cambierà di poco la produzione.In zona invece ho sentito dire medie dai 65 qli fino agli 80.

Qua vedo il Pioneer che ha spighe talmente appariscenti che sono il doppio come dimensione di quelle di marcus e aralba

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiati ieri 4 ha di Sorgo Armax di Syngenta già testato lo scorso anno. Ha reso 85 q.li/ha al 13% di umidità su terreno limoso/sabbioso in asciutta. In zona Ravenna su terreni più argillosi sembra stia raggiungendo stabilmente i 100 q.li/ha. Molto bene anche il solito Marcus.

Ho avuto una leggera delusione da 2 ha di Blogg (Ista sementi) che sempre su terreno limoso/sabbioso ha reso 75 q.li/ha con umidità 13.5%.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 ettari di terreno vicino a un canale, è in pendenza e circa a metà si 'insacca' facendo ristagnare un poco l'acqua...ovviamente non è che rimane una piscina...resiste bene il sorgo al ristagno? Io pensavo di seminarlo tardi e sperare che non vengano acquazzoni esagerati in primavera/estate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 ettari di terreno vicino a un canale, è in pendenza e circa a metà si 'insacca' facendo ristagnare un poco l'acqua...ovviamente non è che rimane una piscina...resiste bene il sorgo al ristagno? Io pensavo di seminarlo tardi e sperare che non vengano acquazzoni esagerati in primavera/estate...

 

Ho un problema esattamente simile in un campo a Ravenna. Chiaramente gli effetti nefasti del ristagno variano al variare del periodo del ciclo durante il quale si verifica l'evento piovoso. Se l'acquazzone lo becchi nelle prime fasi del ciclo colturale, considera che nei punti di ristagno la pianta del Sorgo va in asfissia, fatica a crescere e accestisce molto meno. La produzione di conseguenza cala: non recupera nemmeno aumentando la dose di azoto in fresatura interfilare.

Quest'anno nel campo citato ho seminato del Blogg (Ista sementi) alluvionato dopo la semina, che mi ha prodotto comunque 75 q.li/ha. Negli altri campi la resa è stata però superiore e prossima agli 85 q.li/ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Alex, ho visto un campo vicino a casa che pur essendo livellato ha 'bevuto' tutta la primavera, pur se seminato in ritardo ha sofferto tutte le pioggie primaverili e mi ricordo che effettivamente in accestimento era bruttino...ora non si presenta male ma quest'anno è un'annata eccezionale per il sorgo che non ha praticamente mai sofferto da noi.

 

Infatti io pensavo di seminarlo ai primi di maggio, cosi intanto rischio qualche pioggia in meno e poi riesco a dare l'ultima passata di mini o di glifosate piu tardi per fregare quanta piu erba possibile...tanto se quando lo semino sente il caldo parte a razzo ombreggia le malerbe e vedo che non fa poi peggio di quelli seminati in anticipo...questa è la mia piccola esperienza non so se poi ci prendo.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Alex, ho visto un campo vicino a casa che pur essendo livellato ha 'bevuto' tutta la primavera, pur se seminato in ritardo ha sofferto tutte le pioggie primaverili e mi ricordo che effettivamente in accestimento era bruttino...ora non si presenta male ma quest'anno è un'annata eccezionale per il sorgo che non ha praticamente mai sofferto da noi.

 

Infatti io pensavo di seminarlo ai primi di maggio, cosi intanto rischio qualche pioggia in meno e poi riesco a dare l'ultima passata di mini o di glifosate piu tardi per fregare quanta piu erba possibile...tanto se quando lo semino sente il caldo parte a razzo ombreggia le malerbe e vedo che non fa poi peggio di quelli seminati in anticipo...questa è la mia piccola esperienza non so se poi ci prendo.

 

Esatto. E' una strategia ottimale per evitare gli inconvenienti citati.

Purtroppo sempre più spesso si ha la tendenza ad anticipare le semine di tutte le colture primaverili in generale. E questo per il Sorgo effettivamente non è sempre un bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...