Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

17 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Fatto un assaggio ieri…aspetto lunedì ..umidità 17

 

campi molto belli speriamo bene 

In pratica è pronto ma noi lo essicchiamo come il mais. Quest'anno è pronto molto prima, adesso sono pronti i sorghi da grìanella  precoci e c'è ancora molto mais e pastone da fare. Quest'anno molto belli tutti i sorghi ed estremamente veloci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei capire come mai un terreno in asciutto dove avevo sorgo quasi tutte le piante avevano rinascite,un altro pezzo dove gli ho dato un po' d'acqua aveva pochissime rinascite,stesso trattamento per entrambi e stesso sorgo.
Rinascite intendi ricacci?

È normale per il sorgo nei terreni sciolti fare così soprattutto se soffre la siccità.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Rinascite intendi ricacci?

È normale per il sorgo nei terreni sciolti fare così soprattutto se soffre la siccità.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Si ricacci ,(in Veneto rafioi )non lo farò più su certi terreni peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con i temporali e le tempeste è l'unico che si è salvato😆

Ricaccia molto dove è fertile e dove ha sofferto molto la siccità o le batoste del meteo ma non fa nienta anzi... trattiene nitrati e fa sostanza organica e una biomassa insperata. 

Scoccia che restando giovane si riempie un pò di glucosinolati cianogenetici, acido prussico una forma di cianuro e quindi non si può dare verde alle manze ma bisogna per forza fasciarlo non credo che se ne abbia così tanto da insilare. I ricacci sono il minore dei mali dopo la trebbiatura intendiamoci...

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Con i temporali e le tempeste è l'unico che si è salvato😆

Ricaccia molto dove è fertile e dove ha sofferto molto la siccità o le batoste del meteo ma non fa nienta anzi... trattiene nitrati e fa sostanza organica e una biomassa insperata. 

Scoccia che restando giovane si riempie un pò di glucosinolati cianogenetici, acido prussico una forma di cianuro e quindi non si può dare verde alle manze ma bisogna per forza fasciarlo non credo che se ne abbia così tanto da insilare. I ricacci sono il minore dei mali dopo la trebbiatura intendiamoci...

Purtroppo i ricacci li avevo al momento della trebbiatura mi hanno alzato molto l'umidità.

Modificato da dino62
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo i ricacci li avevo al momento della trebbiatura mi hanno alzato molto l'umidità.
Dipende anche dalla verità, anno scorso avevo iceberg e un ibrido rank. Stesso campo Iceberg non aveva fatto ricacci l'ibrido rank invece si

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Pello97 ha scritto:

Dipende anche dalla verità, anno scorso avevo iceberg e un ibrido rank. Stesso campo Iceberg non aveva fatto ricacci l'ibrido rank invece si

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Sì chiaro, dove è in forza e dove soffre siccità si. Dipende molto dall'ibrido i precoci magari non hanno la forza ma i coicli lunghi e gli ibridi, ibridazione con altre specie di sorghi, hanno la tendenza a ricacciare come fanno orzo e meno il frumento anche in trebbiatura. Chiarissimo che se sono allettati con colpi di vento, il sorgo fa lo stesso scherzo dell'orzo quando si ambano le spighe madi e gli accesti vecchi, senza dominanza o meglio con poca dominanza apicale ripartono i germogli di accestimento, i fioli quindi ci  si ritrova in mezzo ai germogli o ai panicoli verdi. Soprattutto su sorghi stressati o in forza perchè il sorgo continua a lavorare specialmente col caldo, essendo tropicale e adatta al clima mediterraneo caldo la pianta va avanti anche dopo trebbia. Quest'anno anche altri cereali stanno facendo così lo vedo nel riso, raccolto, partono gli accestimenti, i figli. Il caldo e le tempeste ci hanno messo un bel carico, dove è grandinato o pestato riparte. No, non è colpa solo e tanto del sorgo. LA varietà gioca perchè sono ibridi anche con ibridi zuccherini e da foraggiuo che per loro natura spiccano in accestimento ma il fattore meteo e termo fotoperiodo gioca tantissimo. Il sorgo risente tantissimo delle ore di luce e se seminati presto aumentano la tendenza a non fermarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Pello97 ha scritto:

Dipende anche dalla verità, anno scorso avevo iceberg e un ibrido rank. Stesso campo Iceberg non aveva fatto ricacci l'ibrido rank invece si

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Sorgo Arsenio,seminato altre volte con pochissimi ricacci,questo è un terreno nuovo per me,sorgo seminato fine aprile,poi a maggio ha piovuto molto in parte sommerso dove ne ho perso parecchio e poi ha patito il secco.

Link al commento
Condividi su altri siti

quest'anno per la prima volta ho seminato sorgo da trinciato varietà PR845F 50 LB LUMIGEN, trinciato circa 3 settimane fa, ora sta ricacciando, la domanda è questi ricacci che in poco tempo arriveranno a 40/50 cm possono essere utili per reintegro di so, e in quale modo sono da trattare, trinciare poi arare oppure arare senza trinciare ripuntare e ancora conviene interrare il ricaccio quando è verde o aspettare che secchi?

grazie a chi risponderà

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, gasgas ha scritto:

quest'anno per la prima volta ho seminato sorgo da trinciato varietà PR845F 50 LB LUMIGEN, trinciato circa 3 settimane fa, ora sta ricacciando, la domanda è questi ricacci che in poco tempo arriveranno a 40/50 cm possono essere utili per reintegro di so, e in quale modo sono da trattare, trinciare poi arare oppure arare senza trinciare ripuntare e ancora conviene interrare il ricaccio quando è verde o aspettare che secchi?

grazie a chi risponderà

Trinciato per animali o biogas? Come lo hai irrigato? Resa in quintali? Io potrei farlo per biogas l'anno prossimo come seconda raccolto dopo triticale. Se dio volendo c'è acqua nelle dighe

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, gasgas ha scritto:

4.10 al quintale, poi hai diritto al ritiro di una quota di digestato che non ricordo, comunque le spese per il sorgo sono irrisorie

Alla faccia..... io l'ho comprato a 3 euro ivato.  Per quel prezzo se proprio ci aggiungo 50 centesimi e compro un silomais che é tutt'altro prodotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me il sorgo pico curato fa dai 120 ai 200 q.li/ha. Irrigato 2 volte si arriva a 350 q.li/ha. Il PR845… che diceva qualcuno sopra.

Gli acquisti li abbiamo finalizzati a 2,60 + iva 10%, compresa la trinciatura.

Resa rispetto a un silomais in impianto, un 45% in meno. Quasi la metà.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, gasgas ha scritto:

compresa anche la trincia ovviamente

Io anno prossimo proverò sempre per biogas. Vediamo se impianto nuovo vorrà farsi un pò di clientela con prezzi interessanti. Da m trinceranno tra una quindicina di giorni e vedrò cosa rende realmente. Io andrò ad irrigare. Il sorgo Potrebbe essere più comodo rispetto al mais e sicuramente rispetto al girasole, come tempi di semina se dovessi fare doppia coltura triticale e poi mais o sorgo che anche da me si potrebbe comodamente seminare seconda metà di maggio . Mais forse sarei troppo lungo per la trinciatura ma si può vedere. Quello che mi manca è capire se posso irrigarlo a manichetta come il mais o il girasole.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Io anno prossimo proverò sempre per biogas. Vediamo se impianto nuovo vorrà farsi un pò di clientela con prezzi interessanti. Da m trinceranno tra una quindicina di giorni e vedrò cosa rende realmente. Io andrò ad irrigare. Il sorgo Potrebbe essere più comodo rispetto al mais e sicuramente rispetto al girasole, come tempi di semina se dovessi fare doppia coltura triticale e poi mais o sorgo che anche da me si potrebbe comodamente seminare seconda metà di maggio . Mais forse sarei troppo lungo per la trinciatura ma si può vedere. Quello che mi manca è capire se posso irrigarlo a manichetta come il mais o il girasole.

anche qui si fa triticale lo si trincia poi sorgo oppure soia, sorgo va seminato a 45/50 cm tra le file, altrimenti dovresti stare troppo fitto sulla fila per arrivare all'investimento ideale, irrigazione come vuoi

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Io anno prossimo proverò sempre per biogas. Vediamo se impianto nuovo vorrà farsi un pò di clientela con prezzi interessanti. Da m trinceranno tra una quindicina di giorni e vedrò cosa rende realmente. Io andrò ad irrigare. Il sorgo Potrebbe essere più comodo rispetto al mais e sicuramente rispetto al girasole, come tempi di semina se dovessi fare doppia coltura triticale e poi mais o sorgo che anche da me si potrebbe comodamente seminare seconda metà di maggio . Mais forse sarei troppo lungo per la trinciatura ma si può vedere. Quello che mi manca è capire se posso irrigarlo a manichetta come il mais o il girasole.

Con il mais non vai lungo per trinciato, considera io ho seminato un 130gg il 25 di aprile e prossima settimana è pronto

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Con il mais non vai lungo per trinciato, considera io ho seminato un 130gg il 25 di aprile e prossima settimana è pronto

Io intendevo fare triticale , lo levano a metà maggio e poi lavoro e semino . Quindi mais seminato seconda metà di maggio o al massimo primi di giugno. Sempre biogas perchè di fare granella al buio non se ne parla proprio . Oppure sorgo. Nel caso si possono fare più tagli o è buono solo il primo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...