green deer Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 il problema è che il samsung già c'è l'ho... :cry::cry: comunque il samsung giallo e verde è meglio! http://www.agricoltura24.com/francia-sul-tetto-d-europa/0,1254,28_ART_7954,00.html http://www.agricoltura24.com/macchine-agricole-ancora-in-stallo/0,1254,28_ART_7947,00.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 il colore conta poco l importante è la sostanza...ti vedo avviato bene dai...manca solo un bel fiattino nel cortile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Siete decisamente fuoritema, è mai possibile che quando si parla di dati di vendita partono sempre le tifoserie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Siete decisamente fuoritema, è mai possibile che quando si parla di dati di vendita partono sempre le tifoserie? Era palese il fuori tema comunque grazie per la precisazione:ave::ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 ma stiamo solo scherzando dai! è tutto il giorno che vi scannate tu e atzo!! il fiattino nel cortile non è uno ma ben due!! comunque i documenti che chiede ilconte proprio non si trovano in rete, sarà ancora presto e non hanno pubblicato nulla http://www.meccagri.it/macchine-agricole-indagine-nomisma-sui-motivi-della-crisi/ http://www.meccagri.it/macchine-agricole-il-fatturato-mondiale-raggiunge-i-126-miliardi-di-euro/ http://www.meccagri.it/macchine-agricole-anche-il-2013-chiude-col-segno-meno/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 bene bene...vedo che hai dei buoni punti di partenza bisogna solo lavorarci un po... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Fino a quanto le vendite in Italia di T8 non saranno pari a JD e Fendt sarà sempre e comunque una sconfitta per New Holland Sconfitta? Mah, alla fine non è certo il mercato italiano quello che influenza le scelte dei costrutruttori di trattori di alta potenza. Se poi la guardiamo dal punto di vista economico, quanto spendono ed investono gli altri costruttori e quanto investe New Holland? perchè lo scopo non è vendere più trattori, ma guadagnare più soldi.. Fino a 3 anni fa si vendevano 15 T8000 all'anno e si dava la colpa che era un progetto vecchio, troppo simile al TG che aveva avuto problemi ecc ecc. Arrivato il T8, le vendite sono passate da 15 a 20 all'anno, bella macchina, grossa imponente ecc, si diceva manca la variazione continua, vedrete quando arriverà i numeri daranno ragione ai blu. Bene questo momento è arrivato ma scommetto che a fine 2014 i numeri rimarranno più o meno sulle 20 macchine, ovvero cambierà solo il fatto che parte dei T8 PowerShift verranno acquistati Autocommand ma il numero totale rimarrà quello. Intanto il fatto che New Holland proponga comunque un powershift è qualcosa in più di chi comunque propone solo CVT.. Solo se la serie T8 tra qualche anno si sarà dimostrata veramente valida, prima di grossi difetti (al contrario dei G e dei TG), ecc allora a quel punto l'opinione collettiva su CNH e le alte potenze cambierà e progressivamente le vendite aumenteranno, altrimenti almeno per altri 2-3 anni le vendite continueranno a soffrire della "cattiva" nomea delle vecchie serie. Concordo, anche se vorrei vedere quanti T8 e Magnum sono stati venduti in totale, le classifiche sulle riviste non tengono conto dei modelli "poco venduti" e quindi i numeri sono un po' falsati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 si a alla fine jd ha rinnovato l'alta gamma .......l'esatto contrario di cnh....in cui t8 a parte t6 e t7 a mio avviso necessitano di restyling Ma se attua un piano del genere poi verrebbe criticata, perché macchine nuove risulterebbero "vecchia serie" se non rinnova si critica se rinnova si critica :asd: premetto che non voglio alimentare nessuna faida, comunque per me CNH ha il miglior rapporto qualità-prezzo e anche nella rivendibilità dell'usato...un peccato per SDF che non ha migliorato alcuni aspetti negativi e che nonostante l'impegno non è stata apprezzata un po' come Landini e MC Cormick Nella mia zona molte vendite di NH per i T5. e per i TD5. poco costosi e piuttosto apprezzatiO0 anche i T6. vanno bene:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 da me invece di NH quasi spariti si vedono dare indietro jd nuovi di pacca per kubota "macchine intorno hai 100 cv non grandi" e nuovi sdf si iniziano ad intravadere e quei pochi nessuno batte ciglio! "parlo del marchio deutz-fahr, di same ancora pochi" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Noi Kubota non si sono molto diffusi, la gente non accetta ancora il marchio dalle nostre parti ho visto un solo Kubota venduto dal conce Prato e come prima impressione non mi è sembrato un granchè :asd:poi non so, mentre nonostante la divisione tra samisti e non il conce Same è davvero bravo e nonostante tutto qualcosa si vende ancora...totale assenza di Massey, Landini, Mc Cormick e Claas... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 quindi la tua zona è totalmente cnh e jd??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 (modificato) ci sono in ordine nh, jd, same, fendt e deutz...ah anche i Case mancano purtroppo!!!! presumo che la mancaza degli altri marchi sia dovuto al fatto che il venditore Lamborghini-deutz spinge i deutz e che il venditore New holland non abbia manco un case non saprei manco come fare se uno lo volesse!!! Modificato 15 Febbraio 2014 da luca80r-argo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 27 Giugno 2014 Condividi Inviato 27 Giugno 2014 Macchine, mercato imballato Non cambia ancora il ritornello della meccanizzazione agricola italiana: bene l’estero, fermo il mercato interno. È questa la sintesi emersa dall’assemblea generale di FederUnacoma (l’associazione dei costruttori di macchine agricole) dalla quale sono usciti numeri di un certo peso. La produzione di macchine agricole in Italia continua la sua risalita: nel 2013 ha superato infatti quota 7,7 miliardi di euro, avvicinandosi ai livelli massimi del 2008 (8,2 miliardi), prima dell’inizio della crisi. Rispetto al 2012 si è registrato un aumento del 3,3% della produzione di trattrici, macchine operatrici e attrezzature, nonché componentistica e ricambi, mentre continua il calo della produzione di macchine per il movimento terra che, con un fatturato di 2,4 miliardi, segna un passivo del 5,5%. In termini complessivi, l’intero comparto sfiora quota 10,2 miliardi di euro, con un incremento dell’1% sul totale 2012. Aumento che è da attribuire al buon andamento delle esportazioni, che segnano nel 2013 un incremento complessivo in valore del 5,8%, a conferma di un trend che negli ultimi 4 anni ha visto una progressione costante: +9,4% nel 2010, +12% nel 2011, +7,2% nel 2012. Anche nel primo trimestre del 2014 le esportazioni risultano in crescita, con un incremento in valore del 6,2% per le trattrici e del 3,1% per le altre macchine agricole. Nessuna novità sul fronte del mercato nazionale, ancora depresso, dopo un calo complessivo per le trattrici pari al 30% negli ultimi sei anni e un 2013 chiuso a 19.017 macchine, il livello più basso in tutta la storia della meccanizzazione dal dopoguerra ad oggi. Nei primi cinque mesi del 2014 (gennaio-maggio) si registra il calo del 4,6% delle immatricolazioni di trattori, il crollo delle mietitrebbie, in regresso del 41,8% e il decremento (-4,1%) delle trattrici con pianale di carico, mentre in linea con il risultato dei primi cinque mesi 2013 risulta il comparto dei rimorchi, che segna +0,5%. «L’Italia continua a non rispondere adeguatamente e nella maniera sperata – evidenzia Massimo Goldoni, presidente di FederUnacoma – alle esigenze di innovazione e rinnovamento del parco macchine. Scendere nel 2014 sotto i 19mila trattori immatricolati sarebbe drammatico. Spero in una scossa che potrebbe arrivare dai nuovi Piani di sviluppo rurale. In tutti i Psr regionali dovrebbe venire inserita una specifica misura, destinata anche alle imprese agromeccaniche, che prevede il finanziamento degli investimenti effettuati per il rinnovo del parco macchine». Un’indicazione precisa che Goldoni auspica venga recepita da tutte le amministrazioni. Intanto si sta perdendo fra le nebbie la revisione: del decreto applicativo atteso entro giugno non ci sono tracce e molti dubitano anche che l’effettivo avvio della revisione (già prorogata a gennaio 2015) possa rispettare le tempistiche. http://www.agricoltura24.com/macchine-mercato-imballato/0,1254,54_ART_8503,00.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 27 Giugno 2014 Condividi Inviato 27 Giugno 2014 con i prezzi dei prodotti agricoli degli ultimi anni vorrei che massimo goldoni mi spiegasse come fà un agricoltore ad ammodernizzare il parco macchine.....si sopravvive a malapena!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 su http://www.macchinetrattori.info nella rubrica mercato italiano dei trattori ci sono gli ultimi dati vendita,di fronte ad un mercato abbastanza stabile spicca la caduta degli dei....john deere ha perso oltre 300 macchine in questo scorcio di 2014 quasi un terzo della sua quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Chiudere tutti i conce questo è il risultato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 (modificato) Siete decisamente fuoritema, è mai possibile che quando si parla di dati di vendita partono sempre le tifoserie? Semplicemente non c'è niente da discutere, quando il mercato è fermo, è fermo. Chiudere tutti i conce questo è il risultato. Si va a discutere direttamente con l'importatore. Tanto oramai i ricambi non gli tiene più nessuno. L'unica cosa sono le officine, quelle sarebbero un problema. Modificato 2 Luglio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Si va a discutere direttamente con l'importatore. Tanto oramai i ricambi non gli tiene più nessuno. L'unica cosa sono le officine, quelle sarebbero un problema. meno punti vendita hai meno numeri fai , è così in tutte le attività , la rete di vendita capillare fa numeri . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 meno punti vendita hai meno numeri fai , è così in tutte le attività , la rete di vendita capillare fa numeri . Oramai il mercato delle macchine agricole stà diventando di nicchia. Macchine grandi e pochi numeri. Sotto una certa dimensione aziendale ci si affida ad una ditta esterna. Morale: la piccola azienda non va a prendere macchine nuove e preferisce o affittare la terra o far svolgere le attività principali al terzista. Il terzista cresce e ha bisogno di macchine sempre più grandi. Visto che le dimensioni dell'italia sono finite, il numero di macchine in circolazione diminuisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Semplicemente non c'è niente da discutere, quando il mercato è fermo, è fermo. Si va a discutere direttamente con l'importatore. Tanto oramai i ricambi non gli tiene più nessuno. L'unica cosa sono le officine, quelle sarebbero un problema. Se il mercato è stabile e JD perde 300 macchine (che saranno 500 perse alla fine dell'anno), e l'unica cosa che è cambiata rispetto a 2 anni fa è che ha dimezzato la rete di vendita in Italia, quale è la causa? 3 Concessionari per Nazione magari vanno bene in Francia o Germania, ma nel bel Paese se vuoi vendere devi avere presenza sul territorio, altrimenti arrivederci.... Tra Pisa e Livorno JD era molto forte, ora che dobbiamo comprare i trattori a Perugia, storici clienti JD sono passati a Fendt e CNH, e da vendere 60-70 trattori all'anno in zona, da gennaio ne hanno venduti 2-3.... ecco fatta la buca..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Nella nostra provincia, dove ci sono solamente rivenditori di Goldoni, Caron e BCS, ha fatto un sopralluogo un tecnico JD, per informarsi del mercato di zona, visto che il mio meccanico sta costruendo un capannone nuovo e vorrebbe fare anche il rappresentante; ha però paura che un marchio come JD metta un numero minimo di trattori venduti all'anno, che da noi sarebbe sui 7/8 annui, quindi non capisco come abbiano potuto chiudere in Toscana, per venire poi a vedere da noi, dove venderebbero solo (pochi) compatti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Se il mercato è stabile e JD perde 300 macchine (che saranno 500 perse alla fine dell'anno), e l'unica cosa che è cambiata rispetto a 2 anni fa è che ha dimezzato la rete di vendita in Italia, quale è la causa? 3 Concessionari per Nazione magari vanno bene in Francia o Germania, ma nel bel Paese se vuoi vendere devi avere presenza sul territorio, altrimenti arrivederci.... Tra Pisa e Livorno JD era molto forte, ora che dobbiamo comprare i trattori a Perugia, storici clienti JD sono passati a Fendt e CNH, e da vendere 60-70 trattori all'anno in zona, da gennaio ne hanno venduti 2-3.... ecco fatta la buca..... Pienamente d'accordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Oramai il mercato delle macchine agricole stà diventando di nicchia. Macchine grandi e pochi numeri. Sotto una certa dimensione aziendale ci si affida ad una ditta esterna. Morale: la piccola azienda non va a prendere macchine nuove e preferisce o affittare la terra o far svolgere le attività principali al terzista. Il terzista cresce e ha bisogno di macchine sempre più grandi. Visto che le dimensioni dell'italia sono finite, il numero di macchine in circolazione diminuisce. Questo concetto ha il pio pieno appoggio :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Se il mercato è stabile e JD perde 300 macchine (che saranno 500 perse alla fine dell'anno), e l'unica cosa che è cambiata rispetto a 2 anni fa è che ha dimezzato la rete di vendita in Italia, quale è la causa? 3 Concessionari per Nazione magari vanno bene in Francia o Germania, ma nel bel Paese se vuoi vendere devi avere presenza sul territorio, altrimenti arrivederci.... Tra Pisa e Livorno JD era molto forte, ora che dobbiamo comprare i trattori a Perugia, storici clienti JD sono passati a Fendt e CNH, e da vendere 60-70 trattori all'anno in zona, da gennaio ne hanno venduti 2-3.... ecco fatta la buca..... Inoltre l'ampliamento della zona di vendita è a carico del concessionario, e vista la tendenza generale in quasi ogni settore a spremere il sangue anche dalle rape per contenere i costi, alla fine il servizio al cliente ne risente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 3 Agosto 2014 Condividi Inviato 3 Agosto 2014 vi riporto le testuali parole dette dal mio datore di lavoro quano qualche giorno fa si parlava di macchine di alta potenza..... "io un john deere o un fendt lo comprerei;anzi son pienamente convinto che siano di qualità migliore rispetto ai nh ma se per comprarlo e sopratutto aggiustarlo devo andare fino a Bologna piuttosto compro cnh che lo vendono e aggiustano a meno di un km da casa......" per far apire quanto conta aver una rete capillare di concessionari/officine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.