Vai al contenuto

Quote di mercato Italia Trattori


giovanniv

Messaggi raccomandati

Il 12/4/2024 at 09:16, fendt724 ha scritto:

Il problema semplicemente sono gli incentivi, se domani si svegliano mettendo un contributo del 50% per chi cambia la bici, il giorno dopo chi produce bici alza i listini. È così e sarà sempre così. La rottamazione con dei giusti prerequisiti di età, ore di lavoro e anni di possesso è un aiuto più ragionato. Il 110% andava calcolato in base al reddito sicuramente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' la gestione degli incentivi che invece dovrebbero essere gestiti come i psr e cioè legati all'attività dell'azienda concettualmente ma senza oneri di progetto o presentazione pratica per qualsiasi cosa. Non solo. Non ha senso una politica di aiuti che non controlli direttamente i listini e questo va contro gli interessi delle nazioni che sul fatturato raccolgono tasse. Però i prezzi saliti alle stelle non sono più riscesi nemmeno con i report della corte dei conti. Perchè i vari anticipi di imposta sono tasse che vengono a mancare e quelle poi danno rogne a tutti , anche chi i trattori non li ha mai visti. Però a conti fatti stanno vincendo i costruttori che si prendono quello che chiedono e se ne fregano di tutto.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Signori, dimentichiamoci il "mercato" e la visione liberale dell'impresa.

Guardate cosa sta succedendo con il mercato auto, che fa numeri immensamente superiore all'agricolo, eppure stanno incaponendosi ad orientarlo verso azioni contronatura (mercatisticamente parlando).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque si continua a guardare esclusivamente davanti al proprio naso, incentivazione alle macchine e non al mondo agricolo che porterebbe benefici a quel settore senza drogarlo e a molti altri.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque si continua a guardare esclusivamente davanti al proprio naso, incentivazione alle macchine e non al mondo agricolo che porterebbe benefici a quel settore senza drogarlo e a molti altri.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk


Incentivare il mondo agricolo o favorirlo vuol dire togliere potere a chi ce l'ha.
Primi broker fondi e banche poi tutto il resto.
La finanza è molto più potente dei governi, con le loro mosse possono decidere di non comprare più debito pubblico di uno stato indebitato, cioè ricattabile.
Facendone crollare i rispettivi governi.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Incentivare il mondo agricolo o favorirlo vuol dire togliere potere a chi ce l'ha.
Primi broker fondi e banche poi tutto il resto.
La finanza è molto più potente dei governi, con le loro mosse possono decidere di non comprare più debito pubblico di uno stato indebitato, cioè ricattabile.
Facendone crollare i rispettivi governi.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Giusto quello che dici, ma se tiriamo troppo la corda non seminiamo più nessuno mangia più e crollano governi e banche. Comunque siamo ot, fermiamoci qui altrimenti si scatena il putiferio

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Faccio un fuori tema perchè le quote di mercato mi interessano relativamente, però le quote dovrebbero far riflettere i costruttori non i compratori.

Ma siccome ai costruttori interessa solo il profitto e è ampiamente dimostrato che la categoria agricola non è capace di interferire nelle logiche di mercato quindi alla mercè di produttori e commercianti. 

Dico la mia mia so già di alzare un polverone e lo faccio apposta.

Manca una cosa fondamentale alla narrazione, il mondo agricolo è sostenuto a contributi la sola pac permette di giustificare in parte la mancanza di un prezzo del prodotto finale non remunerativo.

E qui parto con il mio discorso voi date la colpa agli incentivi per cui uno è indotto al cambio macchina, ma per pagarsi il trattore uno deve avere dei ricavi che ti permettano di sostenere l'ammortamento della macchina in termini seri come tutte le altre attività ovvero 5 anni massimo.

E allora bisognerebbe che se uno ha 100K da spendere magari pensasse cosa mi fa guadagnare di più? Aumentare la stalla o la superficie lavorata? Allora potrebbe decidere se fare un investimento su ciò che fa rendere e crea redditività non su una spesa e basta perchè secondo me prima del macchinario che tira gli attrezzi sono più importanti gli attrezzi essenziali per la propria attività e struttura aziendale, troppe volte ci si dimentica che ci sono i contoterzisti e i lavori si possono far fare per focalizzarsi su quelli fondamentali tipo la fienagione per gli allevatori.

A me pare che non ci sia una visione delle priorità ma tanta improvvisazione perchè alla fine te lo puoi permettere, ma magari facendo due conti........ prenderebbe altre decisioni più strategiche e rimarrebbe in tasca qualcosa di più. 

A quel punto puoi anche prendere il trattore con gli incentivi se ti serve, e quello che ti serve non il top perchè tanto c'è il finanziamento.

Poi è ovvio che se c'è il 50% a fondo perduto qualcuno se lo intasca, io l'anno scorso ho fatto un tentativo per il bando inail col trattore a 130 K adesso a fine anno me lo davano quasi uguale lo stesso a 95K ho preso un ettaro di terra al suo posto e tiro attrezzi nuovi con un trattore di 20 anni fa. 

  • Like 13
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
31 minuti fa, Domlandpower ha scritto:

Mi chiedo a cosa si dovuto questo calo vendita di Jd

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

Hanno comprato Fendt 😅 sinceramente credevo che agco e Kubota facessero meno numeri in Germania al contrario di claas e SDF credevo facessero anche il doppio è la prima volta in vita mia che vedo il mercato Tedesco sarei curioso di vedere il francese....

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Domlandpower ha scritto:

Mi chiedo a cosa si dovuto questo calo vendita di Jd

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

La riduzione del numero dei concessionari si inizia a far sentire... associata a prezzi molto alti simili a Fendt, per cui chi non è propriamente legato al marchio con con prezzi simili a Fendt, va verso i cerchi rossi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 06/03/2025 at 05:34, DjRudy ha scritto:

La riduzione del numero dei concessionari si inizia a far sentire... associata a prezzi molto alti simili a Fendt, per cui chi non è propriamente legato al marchio con con prezzi simili a Fendt, va verso i cerchi rossi...

https://www.trattoriweb.com/francia-in-rosso-il-mercato-trattori-nel-2024-cala-del-69/ ecco i francesi stesso scenario jhonn-deere ha perso qualcosa e Fendt lo guadagna

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...