MJSvario Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 (modificato) Questi sono i risultati con la percentuale di variazione di vendite (il dato finale) Come detto in precedenza da Green Deer il buon risultato del mercato sostanzialmente si deve a John Deere (+34,79%) e ad AGCO (+13,69%) che da soli hanno aumentato il mercato di ben 260 unità. Molto buona anche la prestazione di Case-IH (+38,12%) che fa si che il Gruppo CNH non scenda sotto l'immatricolato dello scorso anno. Altra cosa interessante è il calo degli isiodiametrici (o comunque di marchi conosciuti specialmente per modelli specialistici) che rallentano la crescita del mercato. Male anche Claas con un -23% e SDF -15% che però nell'ultimo mese sembra almeno diminuire le perdite. Con l'arrivo delle novità forse riuscirà a riportarsi sulle 3.550 unità annue fatte registrare lo scorso anno... GENNAIO-APRILE 2013 NEW HOLLAND 1.676 (25,71%) -1,46% JOHN DEERE 736 (11,29%) +34,79% SAME 589 (9,04%) -14,88% LANDINI 577 (8,85%) -3,67% ANTONIO CARRARO 497 (7,62%) -2,73% GOLDONI 351 (5,38%) -1,95% FENDT 303 (4,65%) +8,21% LAMBORGHINI 273 (4,19%) -10,19% MASSEY FERGUSON 220 (3,37%) +19,56% DEUTZ-FAHR 206 (3,16%) -22,55% CASE IH 192 (2,95%) +38,12% KUBOTA 158 (2,42%) -16,40% FERRARI 113 (1,73%) +2,72% BCS 102 (1,56%) -9,73% VALPADANA 84 (1,29%) -6,66% MCCORMICK 80 (1,23%) +6,66% CLAAS 73 (1,52%) -23,15% PASQUALI 68 (1,04%) -20,00% VALTRA 46 (0,71%) +43,75% STEYR 15 (0,23%) +00,00% CHALLENGER 12 (0,18%) -20,00% ALTRI 111 (1,70%) -5,93% TOTALE 6.519 (100%) -0,70% GRUPPO CNH 1.883 (28,88%) +1,55% GRUPPO SDF 1.068 (16,38%) -15,37% GRUPPO ARGO 741 (11,37%) -3,01% JOHN DEERE 736 (11,29%) +34,79% GRUPPO AGCO 581 (8,91%) +13,69% ANTONIO CARRARO 497 (7,62%) -2,73% GOLDONI 351 (5,38%) -1,95% GRUPPO BCS 283 (4,34%) -8,11% KUBOTA 158 (2,42%) -16,40% CLAAS 73 (1,52%) -23,15% ALTRI 111 (1,70%) -5,93% TOTALE 6.519 (100%) -0,70% Modificato 31 Maggio 2013 da MJSvario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 Beh SDF non va poi malissimo.. visto com'era iniziato l'anno. Forse tra due mesi starà già vicino al -1,5% rispetto all'anno scorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 Beh SDF non va poi malissimo.. visto com'era iniziato l'anno. Forse tra due mesi starà già vicino al -1,5% rispetto all'anno scorso. Tutto dipende da come reagirà il mercato ai Virtus / Serie 5 / Nitro e ai Fortis / Serie 6 / R6 T4i... Prendiamo ad esempio JD, dal lancio della serie 6R-6M-7R-8R ne ha benificiato moltissimo e nel giro di un anno ha stravolto la sua situazione... al momento la condizione di SDF è abbastanza difficile... ma anche io credo che non ci metterà molto a tornare ai livelli degli anni precedenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 secondo me sdf col nitro sbancaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!.........piace anche a me e da tifoso nh tra il t5 e il nitro prenderei 1000000volte il nitro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 secondo me sdf col nitro sbancaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!.........piace anche a me e da tifoso nh tra il t5 e il nitro prenderei 1000000volte il nitro! Se fossero solo loro i competitor,ti darei ragione,ma se vedi da vicino un 5610, allora cambi idea,o,almeno,te le confondi parecchio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 non si tratta di questo !.......si tratta del fatto che il nitro è più completo!, ed in alcuni reparti presi singolarmente è il meglio che c'è ! 1) ha il miglior motore della categoria ! 2) ha il miglior sollevatore (poi va bhè a me i sollevatori fergunson con controllo al terzo non piacciono), ma ha anche la maggior portata ! 3) ha il miglior assale sospeso (se anche mf lo metterà scommetto rimarrà sul dana :frusta: 4) sul mf non puoi avere il cambio semplice con H,L,M ....... 5) ancora non ho capito se sul mf hanno messo il parking idraulico (sul vecchio non c'era).........grande strumento secondo me! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 Atzo i trattori non ho detto di valutarli sulla carta,vanno testati e toccati con mano,ti assicuro che non ci vuole uno specialista per vedere le differenze di materiali e finiture fra un 5610 e nh lamborghini! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 Solo il mercato potrà dare ragione a uno dei due... io a malincuore però dico che dal punto di vista il Massey sarà meno competitivo commercialmente del SDF Serie 5/Nitro/Vitus non per caratteristiche, ma per mercato. Il marchio MF fatica nel mercato italiano oramai da molto per svariate ragioni e SDF giocando in casa avrà molte più chance di vittoria... però certo le caratteristiche tecniche di modello dal punto di vista delle vendite valgono purtroppo poco... in momenti come questi la cosa che più interessa il cliente è il prezzo... puoi avere anche la migliore macchina del segmento ma se non disponi di un prezzo competitivo, almeno che non sei un premium brand, non avrai mai una grande fetta di mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 Ovviamente mf sarà sempre piccolo rispetto ad sdf,però percentualmente prevedo incrementi da parte di mf molto più che sdf.Secondo me la fascia dei 90/120 cv si sposterà sempre più verso macchine leggere e versatili con uno sguardo sui consumi e facilita di guida col caricatore.Gli attuali cento cv pesantucci saranno sostituiti dagli over 120! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 non vedo tutta questa grande differenza di qualità tra il nitro e mf 56xx , certo è vero l'mf è a tutti gli effetti un premium !........ma sui punti che ho elencato,(ovvero i contenuti cardini della macchina ) non si discute (neanche in termini di qualità) è quelli la fanno da padrona nella scelta al momento dell'acquisto almeno quì in italia !..........poi certo su come si comporti in campo non posso esprimermi MA ATTENZIONE CHI HA PARLATO DI SUPERIORITA' IN CAMPO??.......nessuno!........ ho citato solo i punti che ad uno come me (medesimandomi in potenziale cliente), gli fanno preferire il nitro rispetto al mf ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 probabilmente il nitro e company hanno il pregio che in base alle tue esigenze, (sia di portafoglio che di lavoro) te lo puoi cucire e rifinire come ti pare ( ben 3 tipi di cambio ecc ecc ecc) e questa sarà una grande cosa e sono sicuro che il mercato apprezzerà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 (modificato) Però ragazzi stiamo andando un po troppo off-topic... su questo topic si parla di numeri di mercato... per discutere dei trattori che stiamo citando è meglio spostarci su la discussione "Consiglio acquisto trattori da 90 a 110cv"... :n2mu: Modificato 31 Maggio 2013 da MJSvario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 probabilmente il nitro e company hanno il pregio che in base alle tue esigenze, (sia di portafoglio che di lavoro) te lo puoi cucire e rifinire come ti pare ( ben 3 tipi di cambio ecc ecc ecc) e questa sarà una grande cosa e sono sicuro che il mercato apprezzerà si concordo ma poi bisogna dare a cesare quel che è di cesare !....e su alcuni reparti il nitro è indiscutibilmente superiore (vedi motore 480Nm contro i 413 del sisu ...ed anche come caratteristiche dei parametri fissi è meglio , cilindrata più consona, n°cilindri, ecc vedi poi assale sospeso fiore all'occhiello di sdf , ) Probabilmente l'mf farà esordire il motore 4,4 litri ......ma allora scombussolerà gli equilibri in tale fascia !....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 (modificato) Salve, sul sito di Agricoltura 24, nello specifico qui : http://www.agricoltura24.com/tutti-i-numeri-del-mercato-europeo/0,1254,28_ART_6541,00.html ci sono tutti i numeri di vendita del 2012 di tutte le nazioni europee, in linea di massima e sul totale le vendite si presentano così : 1° CNH (Case-new holland-steyr) circa 34400 trattori venduti 2° AGCO ( Fendt-massey ferguson- challenger ) circa 31000 trattori venduti 3° John Deere circa 29500 trattori venduti 4° Sdf ( Same-deutz Fahr- Lamborghini ) circa 15300 trattori venduti 5° Claas circa 8800 trattori venduti 6° AGCO ( Landini-Mc Cormick ) circa 5000 trattori venduti nel complesso i dati rimangono quasi invariati rispetto agli anni passati, ma il mercato italiano ha segnato il record negativo di vendite..... e le previsioni per il 2013 non sono migliori, speriamo che si sbaglino almeno sulle previsioni. Modificato 16 Gennaio 2014 da T40/13 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Mi stupisce JD al terzo posto, pensavo fosse al secondo in Europa, invece AGCO lotta molto direi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Pensavo 1) AGCO 2)CNH!!! Anche se come numeri siamo vicini!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Mi stupisce JD al terzo posto, pensavo fosse al secondo in Europa, invece AGCO lotta molto direi! Tiene anche conto che dal 3° posto al 4° ci sono 14200 trattori mentre fra il 2° ed il 3° 1500... quindi se il valore non è in discesa manca poco al sorpasso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 qualcuno sa dare qualche anticipazione sulle vendite dell'anno che ci ha appena lasciati?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 qualcuno sa dare qualche anticipazione sulle vendite dell'anno che ci ha appena lasciati?!?! http://www.macchinetrattori.info/ultimonumero/ A pagina 8 ci sono le immatricolazioni (Italia) dell' anno 2013. A pagina 10 e 11 ci sono le classifiche dei modelli venduti per ogni categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 Mi stupisce JD al terzo posto, pensavo fosse al secondo in Europa, invece AGCO lotta molto direi! La JD corre da sola mentre gli altri in gruppo , ma se guardiamo a livello Europeo per singolo paese i risultati sono questi : Italia al 3^ Germania al 1^ Francia al 1^ Regno Unito al 1^ Spagna al 1^ Austria al 2^ Portogallo al 2^ Norvegia al 1^ Finlandia al 2^ Svezia al 2^ Belgio al 2^ Repubblica Ceca al 1^ Svizzera al 1^ Danimarca al 2^ Slovenia al 2^ Lituania al 2^ Fonte m&m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 (modificato) Divisi per categoria Contentissimo per Kubota, da tanti disprezzato e invece continua la sua cavalcata... oggi in Italia si vendono 680 Kubota e 800 Fendt, fino a 3-4 anni fa Kubota vendeva 100 trattori, direi che l'incremento è notevole! L'oltre 1 % di perdita percentuale persa dal gruppo CNH è andata dritta a JD che si consolida sempre di più nel mercato Italiano. Numeri ridicoli ancora per T8 e Magnum (nonostante vengano venduti a prezzi di svendita), mentre continua il grande dominio di JD e Fendt 900 nelle alte potenze vendendo circa 4-5 volte di più rispetto a CNH. CNH Domina fino a 150 cv, dove è leader in tutte le varie fasce di mercato dai frutteti, ai piccoli, gli utility e ai cingolati, passata la soglia dei 150 cv i numeri dicono Fendt e JD. Anche se non ho capito come mai non abbiano messo il T7.270 insieme al TTV 7250 dato che come pesi e potenze sono esattamente uguali. Bah.... Modificato 1 Febbraio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 1 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 (modificato) Hanno preso le potenze senza boost credo Inoltre per ogni kripton rotto che si sente sul forum, ci devono essere almeno 4 tk rotti per essere in linea percentuale tractorum.it Modificato 1 Febbraio 2014 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Febbraio 2014 Condividi Inviato 2 Febbraio 2014 (modificato) Mah anche senza boost rientra comunque nella stessa categoria...hanno sbagliato! CNH domina sulle potenze più richieste dal mercato italiano. Infine 56 8R su 44 Fendt 900... quindi Fendt non è affatto leader sulle alte potenze! Per chiuedere aggiungo un plauso al T8: tutti lo denigravano ed invece, senza avere ancora il cambio cvt ben 15 T8.390, senza contare gli altri modelli (prestazione che forse il t8000 non eguagliava se non ricordo male) Modificato 2 Febbraio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Febbraio 2014 Condividi Inviato 2 Febbraio 2014 Non mi sarei mai aspettato che nella categoria F (alta potenza) il trattore più venduto fosse il Deutz TTV7250, avrei scommesso che si vendessero più Puma 230CVX. In generale la serie TTV 7 se la gioca con i John Deere 7R in fatto di vendite, a discapito di Fendt; a quanto pare la scelta di differenziare i 3 marchi Same,Lamborghini e Deutz si sta rivelando vincente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 2 Febbraio 2014 Condividi Inviato 2 Febbraio 2014 Infatti per 40 deutz venduti ci sono 49 t7.270 solo che visto che i cv nh sono un po cosi l hanno messo nella categoria medio alta potenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.