Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

per 6490: come hai già detto fai una bel lavoro con la livella e vedrai che migliorerai tanto, i terreni livellati non si riconoscono, se poi ti rimane sempre acqua puoi anche fare drenaggio a patto che tu abbia un buon fosso di scolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ducati curi personalmente quello che scrivo e ti piace particolarmente???

 

Noi i fossi per raccogliere le acque li abbiamo eccome idem invasi artificiali per raccolgiere l'acqua e magari farci l'irrigazione.

Non capisco perchè la cosa non possa essere verosimile.

Conosco le tue zone e capisco quello che dici , e non te le contesto ci mancherebbe , ma in altre purtroppo non sempre si possono applicare le stesse metodologie , ma non è un attaco personale non è quello il mio intento.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...

Grandissimo!!! è proprio un Roga... si si, lo fanno a Camposampietro.... :asd: :asd: :asd:, io l'ho acquistato attraverso il consorzio di padova e venezia... è una buona macchina... non si fa tirare troppo e non crea quelle "montagne" che tante altre talpe fanno... (a discapito della nostra povera schiena... :asd::asd::asd:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh Fede, non era difficile indovinare.....:bebored:

Qui gli attrezzi Roga li vendono un po' tutti, sono macchine semplici e, per quanto ne so, ad un prezzo abbastanza "contenuto". Roga è un po' l'omologo di Agribal (quest'ultimo della parte "bassa" della provincia, Montagnana).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Oggi finalmente ho potuto usare il ripuntatore con l'80 90 O0.

L'attrezzo è di fabbricazione artigianale di un mio vicino che lo usa con un Landini 100 cv (prima lo usava con un 75 cv 2rm), come profondità non l'ho misurata ma a occhio ero sui 60 cm, l'unico problema che ho avuto è stato che sugli stocchi di mais trinciati grossolanamente tende a portarseli avanti formando dei mucchi.

Ecco un po di foto:

 

t37617_201120091.JPGt37618_201120093.JPGt37619_201120094.JPGt37622_201120095.JPG

Modificato da DjRudy
sistemate foto
Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe bello vederlo al lavoro, perchè se è come il mio autocostruito guarda....peso circa 150kg...ma ha un problema.....NON SI PIANTAAAAAAA...arriva a 30/40cm e di più non si pianta...e il trattore manco lo sente..avrò provato modificare l'inclinazione dell'ancora 100 volte, niente da fare, regolazioni di ancora, terzo punto idraulico, sforzo controllato acceso, spento, di tutto....niente non si pianta più di 40cm...:muro::muro::muro::muro::muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe bello vederlo al lavoro, perchè se è come il mio autocostruito guarda....peso circa 150kg...ma ha un problema.....NON SI PIANTAAAAAAA...arriva a 30/40cm e di più non si pianta...e il trattore manco lo sente..avrò provato modificare l'inclinazione dell'ancora 100 volte, niente da fare, regolazioni di ancora, terzo punto idraulico, sforzo controllato acceso, spento, di tutto....niente non si pianta più di 40cm...:muro::muro::muro::muro::muro:

 

Se è autocostruito, è probabile che tu debba aggiungere un foro per il terzo punto, ovviamente in basso.

Fai una foto con attrezzo interrato e poi vediamo se la geometria è corretta

Link al commento
Condividi su altri siti

appena lo riattacco faccio una fotoO0

 

guarda noi per ovviare al tuo problema siamo intervenuti in questo modo.... un mio amico ha il same dorado 86 e se lo tira abbastanza bene, ora l'ho venduto a lui perchè io ho il vibrater a 3 ancore

 

 

i38383_30112007671.jpg

Modificato da Filippo B
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda noi per ovviare al tuo problema siamo intervenuti in questo modo.... un mio amico ha il same dorado 86 e se lo tira abbastanza bene, ora l'ho venduto a lui perchè io ho il vibrater a 3 ancore

 

 

i38383_30112007671.jpg

so chi sei si:asd:. bello il vibrater!!! bello anche il ripuntatore monoancora!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Vedo che ' parecchio tempo che la discussione si e' chiusa cmq provo ugualmente a farvi una domanda riguardo all uso dell aratro talpa:

 

Ho sei campi in terreno molto forte per un tot di 5 ha che negli ultimi tre anni a causa dell eccezionalita di pioggia sopratutto in periodo primaverile(anche tarda primavera) e soprattutto quest anno hanno avuto grossi poblemi di ristagno generalizzato creando forti danni sia su grano sia su mais.

Sottolineo il fatto che questi 6 campi sono separati da scoline che si immettono non direttamente ma tramite tombini o tubi (che sono posizionati sotto la carraia)nel collettore principqale.

 

Avevo quindi intenzione quest'anno ,trebbiato il mais,di procedere(prima del aratura) al passaggio con l'aratro talpa per cercare sopratutto d arieggiare il trreno in profondita e togliere la suola di lavorazione dovuta alle ripetute arature(anche se l anno scorso sono stati ripuntati con un ripunttore a 5 punte).

Mio padre pero' sostiene che l 'aratro talpa serva solo come drenaggio per creare le famose gallerie che servirebbero per far scolare l acqua e che quindi,visto che i campi non scolano direttamente nel collettore ,ma sono divisi da questo dalla carraia, questa lavorazione si rivelerebbe inutile..

 

cosa ne pensate??mi date un consiglio!?

 

ciao Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che ' parecchio tempo che la discussione si e' chiusa cmq provo ugualmente a farvi una domanda riguardo all uso dell aratro talpa:

 

Ho sei campi in terreno molto forte per un tot di 5 ha che negli ultimi tre anni a causa dell eccezionalita di pioggia sopratutto in periodo primaverile(anche tarda primavera) e soprattutto quest anno hanno avuto grossi poblemi di ristagno generalizzato creando forti danni sia su grano sia su mais.

Sottolineo il fatto che questi 6 campi sono separati da scoline che si immettono non direttamente ma tramite tombini o tubi (che sono posizionati sotto la carraia)nel collettore principqale.

 

Avevo quindi intenzione quest'anno ,trebbiato il mais,di procedere(prima del aratura) al passaggio con l'aratro talpa per cercare sopratutto d arieggiare il trreno in profondita e togliere la suola di lavorazione dovuta alle ripetute arature(anche se l anno scorso sono stati ripuntati con un ripunttore a 5 punte).

Mio padre pero' sostiene che l 'aratro talpa serva solo come drenaggio per creare le famose gallerie che servirebbero per far scolare l acqua e che quindi,visto che i campi non scolano direttamente nel collettore ,ma sono divisi da questo dalla carraia, questa lavorazione si rivelerebbe inutile..

 

cosa ne pensate??mi date un consiglio!?

 

ciao Luca

quanto sono distanti le scoline?! la falda è superficiale?! forse facendo un pò di baulatura l'acqua in eccesso se ne va senza creare ristagni..

Link al commento
Condividi su altri siti

l'uso della talpa è senza dubbio consigliabile per rompere la suola di lavorazione; solo questo già migliora il denaggio, la permeabilità e la struttura del terreno.

per via dei canali un effetto lo puoi avere, ma è limitato nel tempo a seconda della tessitura del terreno e delle condizioni di lavoro.

potresti optare per una lavorazione a spina di pesce cioè attaccando dalla scolina ed andando verso il centro del campo a 45°.

comunque io mi sento di consigliarla che male non può fare, meglio se effettuata con terreno secco o in tempera

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i consgli..le scoline cmq sono distanti circa 30-32 m e i campi lunghi circa 250-270 m..la lavorazione a 45 gradi partendo dalla scolina potrebbe essere una idea..anche la baulatura forse dovrebbe essere rifatta..poi se capitano eventi eccezonali cme il giugno scorso(320 mm in 2 giorni,di cui 180 in una notte)i problemi forse si presentano lo stesso..spero che il prssimo anno sia meno iovoso eheh:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Il subsoiler e l'aratro talpa sono 2 attrezzature differenti: innanzitutto il subsoiler opera a profondità minori e viene usato per arieggiare il terreno senza creare zollosità superficiale, quindi un operazione a cadenza annuale in sostituzione dell'aratura.

L'aratro talpa andando più in profondità serve per rompere la suola di lavorazione che si crea negli anni con l'aratura; se si decide di intraprendere la strada della minima lavorazione nei primi anni credo si bene effettuare questa operazione. Inoltre se l'ancora in fondo è provvista di un'ogiva che crea un solco sotterraneo si permette anche il drenaggio del terreno, eliminando aventuali ristagni d'acqua in superficie.

 

Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere l'intera discussione e di dare un'occhiata anche a questa:

 

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/arieggiatori-o-subsoiler-175/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ma secondo voi l'aratro talpa dotato di obice (mi pare si dice così la "palla" dietro il puntale) è veramente efficace per il drenaggio? Perchè la fessurazione verticale tende a chiudersi rapidamente mentre l'obice tende sì a fare una galleria ma compatta la terra circostante e la "lucida", quindi non vorrei che l'acqua non riesca ad arrivarci. Immagino che su terrenoi fortemente impermeabili l'utilizzo di questo attrezzo, così come il drenaggio tubolare, abbia poco senso. Siete d'accordo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...