Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bhè che dire .....se il t5000 saltella e ha vari problemi....magari è perchè la base era da rinnovare....ma sul nuovo t5 come ci si trova quanto a saltellamenti??.......scusate se vado un pò fuori tema ma questa dei nh simili a dei canguri la stò sentendo troppo spesso t5000, t6000 ecc ecc

 

Ma non so se sapete che il 5000 è stato il trattore più venduto in Italia, ma questi sono dettagli. I saltellamenti non sono colpa del trattore, queste sono proprio frasi senza senso. Il saltellamento è solo dato dalle gomme e dall'anticipo, se quando si acquista un trattore si valutasse anche l'anticipo e in base allo stesso si scegliessero le gomme più adatte non ci sarebbero questi saltellamenti. Inoltre è attraverso la scelta delle pressioni (anteriore e posteriore) che si eliminano detti problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ,guarda piu' che mobilitare l'ispettore NH io altro non saprei....è una cosa ridicola,come il discorso saltellamento su campo che ho esposto in questa discussione tempo fa,sai che mi hanno detto? che il t5000 era il trattore nella sua categoria piu' venduto in italia e che nella mia zona sono stato L'UNICO..... ! a lamentarsi,ho chiamato il top service e ancora una volta l'ispettore ha detto che in collina su forti pendenze è normale che la macchina saltelli...cioe' io dico con una barra falciante gaspardo da 2 metri...ditemi voi...addirittura il conce mi ha proposto di riempire le gomme anteriori d'acqua per tenerlo ancorato a terra!! sono macchine da pianura, considerazione mia personale OT: dove i Same -Lamborghini in salita vanno su senza zavorre,i Fiat-NH non vanno nemmeno zavorrati...

 

Che gomme monti?

Cmq io ho un t5050 nuovo e il cofano è cosi, sono tutti cosi, non vedo il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

si frizione meccanica....sto aspettando che ci mettano mano, ma non saranno quelli di nh a farlo, difetto secondo me molto probabile, anche se hanno provato a dirmi che "c'è gente che non sa guidare" peccato che ho dato dietro un 80-66 con caricatore, di 20 anni e frizione ancora originale qualche 10.000 ore....scusate l'ot

Link al commento
Condividi su altri siti

si frizione meccanica....sto aspettando che ci mettano mano, ma non saranno quelli di nh a farlo, difetto secondo me molto probabile, anche se hanno provato a dirmi che "c'è gente che non sa guidare" peccato che ho dato dietro un 80-66 con caricatore, di 20 anni e frizione ancora originale qualche 10.000 ore....scusate l'ot

 

Se sei convinto di averlo usato in modo adeguato e lo ritieni un difetto non vedo perchè tu non debba andare alla NH. Sono parti di consumo quindi non penso ti passino qualcosa però tentar non nuoce

Link al commento
Condividi su altri siti

si frizione meccanica....sto aspettando che ci mettano mano, ma non saranno quelli di nh a farlo, difetto secondo me molto probabile, anche se hanno provato a dirmi che "c'è gente che non sa guidare" peccato che ho dato dietro un 80-66 con caricatore, di 20 anni e frizione ancora originale qualche 10.000 ore....scusate l'ot

 

 

caro pastore ti capisco ..anche io fine garanzia fine NH e sopratutto fine GM CARTA ... cmq una cosa è sicura da NH non comprero piu nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esperienza mia personale,vi posso dire una cosa.Lo stesso trattore(senza dire la marca)con le Continental salta,un bel po,mentre con le michelin no.Il tipo di gomma e la larghezza di esse sono tutto.Il trattore tanto è quello,ha un suo telaio e una sua struttura,non serve a niente prendersela con la NH.

Anche il mio JD con le TM 800 Pirelli salta alla grande.

Cechiamo di capire i precisi problemi di ogni utente,ed esplicarli senza tirare giu troppi imprecamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fede,allora per il discorso saltello ti posso dire che io ho chiamato il gommista abbiamo centrato i cerchi modificato la pressione(io monto klèbèr fitker 380/70 e 480/70 che non sono gommacce) pero' il problema (mi ripeto )è stato risolto parzialmente montando il pacco zavorre da 400kg . E poi un'altra cosa,mi spieghi come mai nella stessa salita ho provato con il caricatore montato e non si muoveva? perchè se guardi anche sul libretto uso e manutenzione la distribuzione dei pesi è 35% sull'anteriore e 65% posteriore...la stessa macchina gommata 440/65 e 540/65 michelin a detta del gommista venduta nel reggiano in salita aveva lo stesso problema del mio e anche li hanno risolto montando la zavorra monoblocco sul davanti (é allestito con sollevatore anteriore)...quindi come è stato dimostrato non sono macchine da montagna...il cofano va be è il problema minore....ciao

Modificato da giuseppe71
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa toso non è per imprecare contro NH..ma se permetti spendere 45 e passa mila euro e poi trovarti in casa una macchina che non va bene...non so se rendo l'idea...io ho fatto un paio di video,se fossi capace te li invierei per farti vedere come si comporta...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fede,allora per il discorso saltello ti posso dire che io ho chiamato il gommista abbiamo centrato i cerchi modificato la pressione(io monto klèbèr fitker 380/70 e 480/70 che non sono gommacce) pero' il problema (mi ripeto )è stato risolto parzialmente montando il pacco zavorre da 400kg . E poi un'altra cosa,mi spieghi come mai nella stessa salita ho provato con il caricatore montato e non si muoveva? perchè se guardi anche sul libretto uso e manutenzione la distribuzione dei pesi è 35% sull'anteriore e 65% posteriore...la stessa macchina gommata 440/65 e 540/65 michelin a detta del gommista venduta nel reggiano in salita aveva lo stesso problema del mio e anche li hanno risolto montando la zavorra monoblocco sul davanti (é allestito con sollevatore anteriore)...quindi come è stato dimostrato non sono macchine da montagna...il cofano va be è il problema minore....ciao

 

Io monto 440/65 e 540/65 michelin e la macchina non mi dà problemi, all'inizio accennava un lieve saltellamento a 1500 giri (per strada)ma è stato risolto semplicemenete gonfiando i pneumatici anteriori 0,2 bar più di quelli posteriori. Ma te lo fa solo in salita? Ad alte velocità? Puoi spiegarmi meglio?

Cmq han fatto L, TL, TL-A e 5000 ci sono alcune differenze ma le macchine sono sempre quelle, non si può affermare che non siano da montagna, li fanno da 20ani e fidati che dalle mie parti ce ne sono tanti per le colline

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa toso non è per imprecare contro NH..ma se permetti spendere 45 e passa mila euro e poi trovarti in casa una macchina che non va bene...non so se rendo l'idea...io ho fatto un paio di video,se fossi capace te li invierei per farti vedere come si comporta...ciao

 

Per i video,in qualche modo,devi riuscire a pubblicarli!Se ti fai aiutare da un amico,non è difficile metterli su youtube.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Si guarda,lo fa solo in salita in campo quando deve "tirare" ...io ho un giroranghinatore semplice da 4 metri,ma come ho detto nell'altro post lo fa anche con la barra falciante. Diversamente con il caricatore anteriore montato va liscio come l'olio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si guarda,lo fa solo in salita in campo quando deve "tirare" ...io ho un giroranghinatore semplice da 4 metri,ma come ho detto nell'altro post lo fa anche con la barra falciante. Diversamente con il caricatore anteriore montato va liscio come l'olio...

 

E' strano perchè con le /70 dovrebbe andare ancora meglio in quanto hanno minor anticipo. Ma per strada come va?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io monto 440/65 e 540/65 michelin e la macchina non mi dà problemi, all'inizio accennava un lieve saltellamento a 1500 giri (per strada)ma è stato risolto semplicemenete gonfiando i pneumatici anteriori 0,2 bar più di quelli posteriori. Ma te lo fa solo in salita? Ad alte velocità? Puoi spiegarmi meglio?

Cmq han fatto L, TL, TL-A e 5000 ci sono alcune differenze ma le macchine sono sempre quelle, non si può affermare che non siano da montagna, li fanno da 20ani e fidati che dalle mie parti ce ne sono tanti per le colline

il problema del saltellamento in montagna è noto da piu di 20 anni,con la serie tl in primis........................ solo che quando lo dico io, mi mangiate tutti la faccia, quando lo dice qualcuno che ha nh, si è sempre tutti piu pacati

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non so se sapete che il 5000 è stato il trattore più venduto in Italia, ma questi sono dettagli. I saltellamenti non sono colpa del trattore, queste sono proprio frasi senza senso. Il saltellamento è solo dato dalle gomme e dall'anticipo, se quando si acquista un trattore si valutasse anche l'anticipo e in base allo stesso si scegliessero le gomme più adatte non ci sarebbero questi saltellamenti. Inoltre è attraverso la scelta delle pressioni (anteriore e posteriore) che si eliminano detti problemi.

Ciao spero che tu abbia ragione ! e siccome l'argomento mi stà a cuore potresti spiegare la cosa nei dettagli ?:ave:, in particolare scelta gomme in base all'anticipo , ma anche il resto !.....ti ringrazio sin da ora ciauuuuuuu

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema del saltellamento in montagna è noto da piu di 20 anni,con la serie tl in primis........................ solo che quando lo dico io, mi mangiate tutti la faccia, quando lo dice qualcuno che ha nh, si è sempre tutti piu pacati

 

Vero ma è un discorso di ogni tiffoso incallito (primo io )a prescindere dal marchio .....dovremmo sforzarci ad essere più rigorosi ed imparziali .....

Come fanno i più noti !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero ma è un discorso di ogni tiffoso incallito (primo io )a prescindere dal marchio .....dovremmo sforzarci ad essere più rigorosi ed imparziali .....

Come fanno i più noti !!

 

Sarà che gli amanti del marchio (io per primo) sono stati per anni vittime di critiche e sfottò dalla concorrenza (che sosteneva che le loro macchine non avessero mai problemi, leggende..) e visto che attualmente, vuoi la crisi, vuoi il mercato, vuoi le spese, tutte le case costruttrici stanno facendo le loro "cavolate" per stare sul mercato noi fiatisti stiamo tentando di prenderci una rivincita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà che gli amanti del marchio (io per primo) sono stati per anni vittime di critiche e sfottò dalla concorrenza (che sosteneva che le loro macchine non avessero mai problemi, leggende..) e visto che attualmente, vuoi la crisi, vuoi il mercato, vuoi le spese, tutte le case costruttrici stanno facendo le loro "cavolate" per stare sul mercato noi fiatisti stiamo tentando di prenderci una rivincita.

.....ok personalmente concordo ....ma non alimentiamo polemiche ! .....piuttosto spiegami il legame saltelli-gomme-anticipi .........grazie !!

Link al commento
Condividi su altri siti

.....piuttosto spiegami il legame saltelli-gomme-anticipi .........grazie !!

 

Partiamo dal presupposto che non sono un ingeniere quindi lo spiegherò con parole da "bar"!!! Attraverso un calcolo che non sto qui a trascrivere che prende in considerazione circonferenza di rotolamento anteriore, circonferenza di rotolamento posteriore e rapporto di trasmissione tra asse anteriore e posteriore (fornito dal tuo gommista) si ottiene l'anticipo. L'anticipo per un corretto funzionamento della macchina (vedi problemi disinserimento DT) e per una corretta usura delle gomme deve essere compreso tra 1% e 5%, ogni trattore ha il suo e sta di norma alla casa costruttrice scegliere le gomme con il migliore anticipo per la macchina presa in considerazione, anche se talvolta montano quelle che trovano. Non basta la misura della gomma, anche da marca a marca cambia la circonferenza di rotolamento quindi cambia la percentuale di anticipo.

Può succedere talvolta che le gomme anteriori e quelle posteriori in seguito ad un determinato anticipo e a 2 determinate circonferenze di rotolamento entrino in risonanza, con quindi aumento di oscillazioni e saltellamento. Cosa fare?

1-mi lamento del trattore: nn ottengo nulla e contiua a saltare:)

2-vario la pressione dei pneumatici: così facendo vado a cambiare la circonferenza di rotolamento, quindi la % di anticipo, quindi la possibilità che entrino in risonanza, quindi la possibiltà che saltellino (sistema meno dispendioso)

3-cambio le gomme: vado a scegliere pneumatici con un migliore anticipo (sistema estremamente dispendioso)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille è quello che volevo !! non ti preocupare per le formule se son corrette le dovresti metterle per completare l'argomento tanto si tratta di sostituire numeri , sei stato molto esaudiente nell'esposizione ed è quello che conta perchè tutti devono capire , quì non si fanno gare si cerca di dare una mano a capire e risolvere problemi ....bravo !!O0

Invito a chi ne sa di intervenire a completare in quanto tale argomento è secondo me di estrema importanza .....anzi io ne farei un argomento a parte ...)

Link al commento
Condividi su altri siti

[Rc (ant) * RM] - Rc (post)

------------------------------------- * 100= 1%

Rc (post)

 

Rc (ant): circonferenza di rotolamento pneumatico anteriore

Rc (post): circonferenza di rotolamento pneumatico posteriore

RM: rapporto meccanico tra asse anteriore posteriore

 

 

Spero si capisca...

Modificato da fede155
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...