Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buona sera a tutti i membri del forum, son possessore dal 2012 di un new holland T 5050 dt (fabbricato ottobre 2011 e acquistato febbraio 2012) acquistato nuovo dal mio rivenditore, usato per lavori misti, fienagione, lavorazione del terreno, movimentazione e trasporti; equipaggiato con cambio dual command con inversore elettroidraulico, gommato 540 posteriore e 440 anteriore, pdp elettroidraulica, sollevatore meccanico e caricatore frontale mailleux t 8. Attualmente ha 2000 ore e dopo vari interventi dei tecnici delle varie officine, fin dalle prime ore di lavoro continuano a persistere le seguenti anomalie; 1: il trattore (con caricatore, pieno carburante e operatore a bordo, pesa 55q) è fiacco, in salita a vuoto arriva a perdere minimo 10km/h, certe volte in salite accentuate perde anche 20km/h passando dalla 4° marcia “hi” di terza gamma alla 3° marcia “lo” sempre di terza gamma (sempre tagliandato correttamente ad ogni intervallo con sostituzione filtri agli intervalli previsti dal costruttore) 2: a caldo il passaggio delle mezze marce hi-lo in tutte le gamme e tutte le marce causa un notevole rumore, avvertibile maggiormente nella terza gamma nelle marce 3° e 4° , come se il cambio grattasse o uno spostamento di ingranaggi causi un rumore molto simile ad una grattata proveniente dal cambio (sembra che il cambio si stia disfando); anomalia che non si verifica a freddo e si allevia lasciando il pedale dell’accelleratore quando si premono i pulsanti hi / lo; a freddo è perfetto (più volte calibrate le frizioni e cambiate le modalità di aggressività dell’inversore e vari software del cambio ma nessun risultato ottenuto). 3: quando si disinserisce la dt, rilasciando il pedale del freno oppure staccandola con l’apposito pulsante, lo stacco è molto rumoroso. Volevo sapere se qualche membro del forum possessore della gamma t 5000 si sia mai trovato ad imbattersi in queste anomalie e esistono rimedi oppure siano normalità e sono io che sono troppo preciso; anche perché anomalie a parte, il trattore funziona normalmente. sono possessore di un TL100 dt del 2004 con 6000 ore e con lo stesso equipaggiamento e di queste anomalie neanche l’ombra…..vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) 95 cv iso quindi 90 si e no reali, se vuoi che vada in salita con il caricatore montato devi dargli 2 giri alla pompa del motore.

 

2) cambia olio e filtri idraulici.

 

3) dopo cambio olio e filtri lavora per qualche ora e poi calibra le frizioni del cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

GRAZIE DjRudy per la risposta e l’ascolto; riguardo alla fiacchezza del motore, era la soluzione che avevo in mente e tu mi hai confermato, ma mi chiedo, perché il TL100 ok, non ha il caricatore, ma in salita e con qualsiasi carico (50 – 80q di rimorchio lordo) si scala solo hi – lo e raramente una marcia? Al t 5050 anche se stacco il caricatore, la cosa cambia di poco con il traino degli stessi rimorchi del TL100… Il Motore del TL100 è un serie 8000, emissionato secondo vecchia normativa e quindi più libero e meno limitato? ( il TL100 sotto sforzo qualche fumata nera la fa, il T 5050 neanche all’accensione fuma quasi). Il filtro dell’olio idraulico l’ho già sostituito 3 volte nelle 2000 ore, l’olio solo una volta, dici che possa dipendere dalla viscosità dell’olio questo rumore di grattata proveniente dal cambio quando si cambia l’hi – lo? A freddo essendo più denso l’olio lo spostamento degli ingranaggi avviene più lento e senza rumore mentre a caldo l’olio essendo più fluido potrebbe dare origine al rumore spostandosi più velocemente e bruscamente gli ingranaggi? E se invece fosse un problema di eccessiva pressione dell’impianto idraulico? Perché anche quando accendo la pdp al minimo, le macchine da fienagione, spandivoltafieno, ranghinatore e rotopressa, prendono una bella botta anche con soft start inserito; quando invece aziono la falciatrice, se non accellero leggermente il trattore tende a calar di giri fino a spegnersi quasi….quando si calibra la frizione la temperatura ideale dell’olio idraulico per calibrare la frizione dovrebbe essere tra i 55 e 65 gradi, giusto?

Grazie in anticipo per le risposte e l’ascolto. Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

A me quel rumore lo faceva da nuovo, poi ho cambiato i filtri e non l'ha più fatto, non capisco perchè continua a fartelo.

 

Il NEF è un gran motore ma emissionato non tira un tubo, tu dai 2 giri e sei apposto, tanto lo fai facilmente con 2 chiavi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Date tutti i giri che volete...serie 8000 é inarrivabile!!

 

Ho 2 TL 100 e un T5050, il TL 100 hanno il gran pregio di consumare meno, ma il NEF tira di più c'è poco da fare.

 

Hai messo sempre lo stesso olio ?

 

Sempre Ambra MultiG.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai il dubbio che ci sia troppa pressione nel circuito idraulico attacca un manometro volante sul circuito della bassa pressione e togliti ogni dubbio.... l'olio che va alle frizioni di pdf, dt, e cambio deve lavorare dai 18 ai 21 bar... sotto i 18 è bassa sopra i 21 è alta...

Link al commento
Condividi su altri siti

DjRudy : due giri di pompa non li leva nessuno a questo punto, avevo già messo in conto di farli ma prima volevo una conferma! Per i filtri, ho ordinato oggi il filtro grosso dell’olio idraulico, proverò a cambiarlo ancora, assieme all’olio idraulico usando come sempre L’ AMBRA MULTI G, vedremo come và; molti altri colleghi vicini che hanno la serie T 5000 mi hanno riferito la tua stessa cosa, passate le prime 1500 ore, il grattare a loro è andato via, è solo al mio che è rimasto!

Brilan: avevo anche io la stessa idea, o meglio, prima o poi voglio provare anche questa, secondo me potrebbe essere anche un problema di pressioni, appena ho sotto mano un manometro volante proverò anche questa e tirerò le conclusioni, vi terrò aggiornati! Grazie a chi mi ha ascoltato e dedicato del tempo, son nuovo del forum e mi son trovato bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

È da un po di tempo che sul mio T5060 con inversione eletto idraulico quando premo la frizione si ferma ma dopo qualche istante si sente un colpetto dal cambio che fa sobbalzare il trattore come se la frizione non finisce di staccare e provasse a far ripartire il trattore ,questo lo fa soprattutto quando lo riprendo dopo un po di tempo che non lo utilizzo. .. Grazie a tutti quelli che vogliono darmi dei consigli. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie inazitutto ora ti spiego il trattore ha 6 anni ma ancora ha 800 ore e ancora ha il suo olio che è uscito di fabbrica ho cambiato solo il filtro quello grande a 100 ore per quanto riguarda la calibrazione lo fatta una volta a olio a 63gradi e per un po di tempo ha smesso ho quasi smesso era impercettibile

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

@dj : ho un t5070 e in certi lavori i cavalli non bastano..quanti cavalli sopporta senza far danni alla lunga?hai dati certi?parlo di 10-15 cavalli e non di 50.

la macchina è gia ottima cosi ma manca quel pelo da andar via meglio..

in attesa di affiancargli un t5.125...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Si dovrò farlo anchio, ho il 5070 e sotto al vibro bianchi 4,5m in seconda ha giá il collo tirato a 2300 giri e il consumo aumenta. Come motore rimane sempre buono ed è l'unica cosa che si salva... Sta di fatto che oggi mi ha mangiato la seconda cinghia di distribuzione in un anno :/

Modificato da ilsole24ore
Link al commento
Condividi su altri siti

1 giro completo,hai idea in termini di potenza a quanti cavalli possa corrispondere?sti benedetti cavalli mi servono solo ed esclusivamente x seminare...in certe condizioni bisogna spegnere il clima e sai gia cosa intendo...intanto grazie

 

Prima di iniziare a dare gasolio, monta il manometro del turbo, originale a tutta canna dovrebbe fare circa 0.9-1 bar il T5070, gli dai 1 giro e vedi a quanto arriva, ogni 0,1 in più sono circa 10-15 cv, quindi così ti regoli bene, tanto un manometro con meno di 30 € lo monti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di iniziare a dare gasolio, monta il manometro del turbo, originale a tutta canna dovrebbe fare circa 0.9-1 bar il T5070, gli dai 1 giro e vedi a quanto arriva, ogni 0,1 in più sono circa 10-15 cv, quindi così ti regoli bene, tanto un manometro con meno di 30 € lo monti.

 

Dove si monta la presa del manometro? Cioè, da dove legge la pressione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...