Giuseppe61 Inviato 13 Ottobre 2009 Condividi Inviato 13 Ottobre 2009 Grazie per le rassicurazioni sulla lancetta temperatura. Mi abituerò. L'erpice rotante e rapportato per la 750. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danilodh Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 Grazie per le rassicurazioni sulla lancetta temperatura. Mi abituerò. L'erpice rotante e rapportato per la 750. Di niente,all'inizio mi sono preoccupato pure io..... L'erpice rotante e rapportato per la 750. In questo caso allora chiedo scusa..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 L'erpice rotante e rapportato per la 750. Ops!!Mi accodo alle scuse pure io!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 Ops!!Mi accodo alle scuse pure io!! In questo caso allora chiedo scusa..... Ma ci mancherebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danilodh Inviato 15 Ottobre 2009 Condividi Inviato 15 Ottobre 2009 Una domanda per i piu' esperti.....:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Se quando sono in marcia su strada invece di premere la frizione per aumentare o scalare un marcia metto a folle l'inversore elettroidraulico,cambio marcia ed innesto di nuovo l'inversore in avanti secondo voi procuro dei danni..?:cheazz: Nel farlo:fiufiu: non avverto nessun malfunzionamento,anzi le marcie entrano con piu' facilita che con la frizione e nemmeno sento strani rumori.....pero' ho paura di spaccare qualcosa:2funny:....qualcuno sa darmi delucidazioni in merito...????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Teoricamente non dovrebbe succedere niente (e nemmeno praticamente a quanto hai notato) però secondo me è una cosa un po rischiosa perchè se per caso ti 'salta' l'inversore - cioè non ti entra la marcia avanti - ti rimane il trattore in folle mentre sei per strada...magari a 30 km/h...magari carico...e non è bello! dico questo perchè nel tl90 che usavo io succedeva ogni tanto che nel partire da fermo con l'inversore non si avviava e bisognava dare...l' "approvazione":asd: con la frizione In conclusione su strada per evitare ogni pericolo io userei la frizione (per le marce ovviamente non per l'hi-lo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Una domanda per i piu' esperti.....:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Se quando sono in marcia su strada invece di premere la frizione per aumentare o scalare un marcia metto a folle l'inversore elettroidraulico,cambio marcia ed innesto di nuovo l'inversore in avanti secondo voi procuro dei danni..?:cheazz: Nel farlo:fiufiu: non avverto nessun malfunzionamento,anzi le marcie entrano con piu' facilita che con la frizione e nemmeno sento strani rumori.....pero' ho paura di spaccare qualcosa:2funny:....qualcuno sa darmi delucidazioni in merito...????? Questa è la tecnica usata dai possessori di trattori con Power shift senza cambio gamma per cambiare appunto gamma colpetto di folle cambio gamma e rimarcia avanti, non succede nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosarioTL90 Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 comprati un trattore cn il power sciff hahahaha..... facendo così va giu di giri e ti mangi il cambio... ciao... :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Acceleratore a mano?????????????? Mai usato???????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danilodh Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Questa è la tecnica usata dai possessori di trattori con Power shift senza cambio gamma per cambiare appunto gamma colpetto di folle cambio gamma e rimarcia avanti, non succede nulla. Ok.....pero' io per intenderci non cambio gamma,ma solo le 4 marcie con la terza gamma.....e per di piu' delle volte su strada in campo non c'è nè bisogno..... Acceleratore a mano?????????????? Mai usato???????????????????? A volte lo uso anche su strada quando il traffico lo permette.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danilodh Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Teoricamente non dovrebbe succedere niente (e nemmeno praticamente a quanto hai notato) però secondo me è una cosa un po rischiosa perchè se per caso ti 'salta' l'inversore - cioè non ti entra la marcia avanti - ti rimane il trattore in folle mentre sei per strada...magari a 30 km/h...magari carico...e non è bello! dico questo perchè nel tl90 che usavo io succedeva ogni tanto che nel partire da fermo con l'inversore non si avviava e bisognava dare...l' "approvazione":asd: con la frizione In conclusione su strada per evitare ogni pericolo io userei la frizione (per le marce ovviamente non per l'hi-lo) Mi è successo gia'...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Quindi per un discorso di sicurezza...ti sei gia risposto da solo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FreePower Inviato 21 Ottobre 2009 Condividi Inviato 21 Ottobre 2009 Vorrei fare una domanda a voi che probabilmente siete piu' informati di me, ho sentito che il cambio elettroidraulico prende qualche cavallo in piu' rispetto a quello meccanico. questo che significa? Che i cavlli effettivi che la macchina puo' effettivamente disporre sono di meno rispetto a quelli col cambio meccanico. Per esempio: il t5050 ha 96 cavalli ma con il cambio idraulico e' come se ne avesse di meno? Un'altra domanda se permettete: che differenza di manutenzione c''e' tra il cambio manuale e quello idraulico? Immagino che ci sia un ulteriore rifornimento d'olio o altro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 21 Ottobre 2009 Un cambio con la mezzamarcia elettroidraulica e inversore elettroidraulico qualche cavallo in più del cambio totalmente meccanico lo "mangia", ma è roba di poco conto, soprattutto quando le marce sottocarico sono solo 2, (discorso diverso era se le marce erano 4 o anche di più). Detto questo con il cambio meccanico avrai un 12x12, mentre con il cambio Hi-Lo 24x24 marce per cui anche se il cambio con hi-lo mettiamo abbia il 2-3 % di assorbimento in più però ti permette di lavorare con la marcia più vicina al limite di tiro del motore, invece con il cambio meccanico 12x12 spesso capita che la marcia più bassa è troppo corta e quella più alta troppo lunga, inoltre con l'hi-lo hai altri vantaggi: variazione della velocità sottocarico quando cambia la tessitura del terreno, frizione a bagno di olio con durata più che triplicata rispetto a quella a secco presente nel cambio meccanico, senza dimenticare la comodità dell'inversore elettroidraulico. Quindi a mio parare i pregi a favore del cambio hi-lo sono molto maggiori dei difetti e ti consiglio vivamente questo tipo di trasmissione (avendo in azienda 2 TL 100 con cambio 24x24). Il cambio olio trasmissione non c'è differenza per entrambe le trasmissioni a 1000-1500 ore cambio olio e filtri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 quoto a pieno DjRudy....il cambio con l hi-lo è davvero molto comodo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FreePower Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 Grazie DJ e MT, vorrei fare un'ultima domanda: sapete se ci sono delle novita' imminenti in arrivo per quanto riguarda i t5000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 freepower...non so cosa dirti....purtroppo non ti posso essere di aiuto......comunque è davvero comoda la frizione a bottone del cambio dei t5000....per strada è davvero comoda.......e finalmente raggiungono anche i 40km/h...non come la vecchia serie L che anche a 3000 giri quasi non raggiunge i 37km/h..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 in imminente arrivo c'e' il T5070 da 115cv che di nuovo non dovrebbe avere nulla,solo piu' cv e la trasmissione rinforzata. per l'EIMA 2010 invece arrivera' la nuova macchina con cabina in fac-simile del T6000 e finalmente le nuove trasmissioni electroshift(?) e CVT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 26 Ottobre 2009 Condividi Inviato 26 Ottobre 2009 Nel post 170 ho aggiunto i codici anomalia che potrebbero presentarsi durante la calibrazione Spero siano utili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 30 Ottobre 2009 Condividi Inviato 30 Ottobre 2009 Chi ha T5000 con impianto di frenatura pneumatica installato in fabbrica? Il concessionario mi ha detto che ne hanno venduto uno e ha dato solo problemi e quindi preferiscono montare patergnani... vi risulta? Perchè a listino quello originale viene 2471 euro che poi è da scontare... mentre per il patergnani chiede 2500 + iva.... e alla fine dei conti viene 1000 euro in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 21 Novembre 2009 Condividi Inviato 21 Novembre 2009 per djrudy per cortesia sai comè l'allestimento 701/01 del T5050 grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2009 Semplice allestimento come direbbe l'amico conte IPERMISERABILE... gomme: 13.6 R24 / 16.9 R34 2 distributori 540 e 540 E (manca la 1000) Trasmissione totalmente meccanica 12x12 con inversore sincronizzato a sinistra Niente aria condizionata Niente filtro con eiettore di polveri Sedile a sospensione meccanica ecc Se non ricordo male c'è l'offerta a 28.900 + iva, ma è solo un prezzo civetta.... se vuoi un T5050 ben accessoriato con: Trasmissione 24x24 con hi-lo e inversore elettroidraulico Gomme 540/65 r 34 e 440/65 r 24 Cabina aria condizionata 3 distributori Sedile pneumatico 540/540E/1000 2 cilindri supplemetari sollevatore Filtro con eiettori di polveri Serbatoio supplemetare carburante Perfomance Monitor (velocità di avanzamento, giri pto, superfice lavorata ecc) Ci vogliono circa 10 mila € + iva in più (parlo di prezzi scontati) se invece ti basta cambio meccanico 20+12 con super riduttore bastano 6-7 mila in +. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2009 (modificato) AGGIORNAMENTI DELLA GAMMA T5000 ANNO 2010 La gamma T5000 viene aggiornata con l'introduzione del nuovo TOP Gamma il T5070, nuove trasmissioni, nuovi caricatori, nuovo sollevatore anteriore ecc. T5070 Il T5070 monterà sempre motore NEF TIER IIIA Fiat Powertrain Technologies NEF con struttura portante (alesaggio per corsa: 104x132) 4485 cc, 4 cilindri, 8 valvole, e dotato di pompa iniezione rotativa Bosch VE, sovralimentato, con turbo intercooler e valvola Waste-Gate dotato di un sistema di ricircolo dei gas di scarico ERG interno. Potenza Nominale (ISO): 113 cv a 2300 giri/min Coppia massima: 455 Nm a 1300 giri/min Riserva di coppia: 35 %. Il nuovo modello monterà una tramissione rinforzata e peserà circa 1 q.le in più del T5060, e di conseguenza viene incrementato anche il carico massimo ammissibile che arriva a 7400 Kg. TRASMISSIONI Per quanto riguarda le trasmissioni c'è una nuova offerta: Oltre alle trasmissioni classiche (totalmente meccaniche e con frizione a secco): Shuttle Command 12+12[/b], (4 marce e 3 gamme), inversore sincronizzato meccanico con leva posizionata a sinistra. Velocità versione 30 km/h: 1,4-30 km/h, velocità versione 40 km/h: 1,7-40 km/h. Shuttle Command + Super riduttore 20+12, (4 marce e 3 gamme più super riduttore), inversore sincronizzato meccanico con leva posizionata a sinistra. velocità versione 30 km/h: 1,4-30 km/h, velocità versione 40 km/h: 0,2-40 km/h. Per quanto riguarda invece le trasmissioni dotate di frizione multidisco a bagno di olio oltre al noto cambio: Power Shuttle + Hi-Low elettroidraulico 24+24, (4 marce e 3 gamme più Hi-Lo elettroidraulico), inversore elettroidraulico al volante. Velocità versione 30 km/h: 1,4-30 km/h, velocità versione 40 km/h: 1,7-40 km/h. Ricordo che per il cambio Power Shuttle + Hi-Low è disponibile optional il tasto frizione (Power Clutch) che permette il disinserimento della frizione elettroattuato, in modo da avere 8 marce selezionabili senza pedale frizione. Con il cambio Power Shuttle con HI-LOW non è disponibile il super riduttore. Su questa trasmissione su tutti i modelli della serie T5000 è stata introdotta una nuova logica per gestire al meglio i cambi di direzione, mediante un menu specifico da cui si accede dal cruscotto. MOULATORE CAMBIO DI DIREZIONE Tre logiche: SOFT = Inversione lenta MID = Inversione normale FAST = Inversione veloce Oltre al Power Shuttle con HI-LOW, sempre con inversore elettroidraulico e frizione a bagno di olio ora sono disponibili altre 2 trasmissioni: Power Shuttle 12x12 (4 marce e 3 gamme), inversore elettroidraulico al volante. Velocità versione 40 km/h: 1,7-40 km/h. Power Shuttle + super riduttore 20x20 (4 marce e 3 gamme più super riduttore), inversore elettroidraulico al volante. Velocità versione 40 km/h: 0,2-40 km/h. Il modello T5070 è disponibile solo con le trasmissioni Power Shuttle (nelle varie versioni con o senza HI-LOW ecc) quindi solo con inversore elettroidraulico, e non con le trasmissioni Shuttle Command con frizione a secco. NUOVI CARICATORI SERIE 700TL Escono di produzione i caricatori della serie FL e viene introdotta la nuova gamma di caricatori 700TL. Nuovo braccio MS con Cinematica a Z Il cinematismo è all‘interno del braccio: questo è brevettato (forma a Z) e migliora sensibilmente la visibilità dell‘operatore: Rispetto alla vecchia serie FL questi nuovi caricatori offrono: Miglior visibilità Migliori performance Nuove funzioni disponibili Tubi idraulici situati all'interno del braccio Nuovo design Più efficienza Maggiore altezza di carico Direttamente dalla fabbrica è disponibile una nuova radio con: Lettore MP3 Porta USB (per iPod) Ingersso AUX Bluetooth per telefono E la possibilità di installare il sistema di guida satellitare EZ guide 250 e EZ guide 500 sempre direttamente dalla fabbrica. Sono inoltre disponibili come DIA: Nuovo sollevatore anteriore con capacità massima di sollevamento alle rotule di 3070 Kg e PDP anteriore da 540-540E-1000: Zavorra monolitica in cemento da 400 kg: La gamma aggiornata sarà ordinabile dal 1° Dicembre 2009, e la potremo vedere alla Fieragricola di Verona dal 4 al 7 febbraio 2010. Modificato 27 Novembre 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 27 Novembre 2009 Condividi Inviato 27 Novembre 2009 MOULATORE CAMBIO DI DIREZIONE Tre logiche: SOFT = Inversione lenta MID = Inversione normale FAST = Inversione veloce questa cosa sarà possibile installarla anche sui modelli che non ne sono provvisti??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2009 Si per la serie T5000 e JXU prodotti fino ad oggi è possibile fare l'aggiornamento, mentre per i TLA no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.