Ducati TB Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 nn so come ma riguardando le bruchure su internet il silver 3 è passato dai 43.5q dichiarati nel volantino quando ho comprato l'agrofarm io, agli attuali 46,6:cheazz:............. e questo proprio nn me lo spiego, a questo punto avete ragione:ave: Non è che fate un po' di sovvrapposizioni di modelli , il T5000 e concorrente diretto dell'Explorer sia come cambio (solo per l'Hi-Lo ) con 24 marce uno e 40l'altro , già il solo Silver e una cat. sopre con cambio 60marce (3 sotto carico) + versione vario e + pesanti . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 QUOTO in tutto e per tutto!!!!!! MF 5400 n°1. Il Claas se non sta sui 50 q.li poco ci manca. OT : a chi volesse un trattore sui 90-100 cv con peso leggermente inferiore ai 40q io consiglierei Kubota, il Massey è un bel trattore ma passa i 40q. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 ma i kubota 4 cilindri mi pare di ricordare che hanno una cilindrata spropositata no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 A devil :bhè conosco bene l'mf 54 xx ed come equipaggio è ben dotato ....ma non conosco l'arion 400, ora dimmi se stò dicendo cose sensate: 1) ma il sollevatore è lo stesso oppure sono solo molto simili 2)come distribuzione dei pesi non dovrebbe essere meglio l'arion??:cheazz: 3) il cambio è senza dubbio migliore l'mf come comodità ..........ma l'arion .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 l'arion ha lo stesso cambio del jd 5100r da quel che so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 A devil :bhè conosco bene l'mf 54 xx ed come equipaggio è ben dotato ....ma non conosco l'arion 400, ora dimmi se stò dicendo cose sensate: 1) ma il sollevatore è lo stesso oppure sono solo molto simili 2)come distribuzione dei pesi non dovrebbe essere meglio l'arion??:cheazz: 3) il cambio è senza dubbio migliore l'mf come comodità ..........ma l'arion .... ma l arion è molto simile anzi meccanicamente è uguale!(il cambio) per la distribuzione pesi dipende da uno cosa vuol fare col trattore:se devi usare il caricatore è preferibile uno sbilanciato al posteriore per il tiro meglio il contrario.Il sollevatore non lo so che monta,essendo un assemblaggio sto trattore non mi stupirei di trovarci proprio un mf...Ma alla fine la tanto decantata claas cosa costruisce di suo?solo quelle orribili lamiere?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 ma i kubota 4 cilindri mi pare di ricordare che hanno una cilindrata spropositata no? 3800 cc Quello di cui parli tu non equipaggia questa categoria di macchine. l'arion ha lo stesso cambio del jd 5100r da quel che so Assolutamente no, cambio Gima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 ma i kubota 4 cilindri mi pare di ricordare che hanno una cilindrata spropositata no? Più precisamente il 6040 ed il 7040 montano un 3,3 l, mentre l'8540, il 9540 e l' M108 un 3,8 l. l'arion ha lo stesso cambio del jd 5100r da quel che so Il cambio dell' Arion e del Massey sono identici (Gima, come detto da jd6920s), non vorrei sparare una baggianata ma anche il retrotreno dei trattori è lo stesso, compreso il sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 (modificato) Più precisamente il 6040 ed il 7040 montano un 3,3 l, mentre l'8540, il 9540 e l' M108 un 3,8 l. Il cambio dell' Arion e del Massey sono identici (Gima, come detto da jd6920s), non vorrei sparare una baggianata ma anche il retrotreno dei trattori è lo stesso, compreso il sollevatore. ma i kubota mx montano un 6150 cc a 4 cilindri Modificato 5 Luglio 2012 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Solo sul modello di punta, ossia l' M128 ed ora l' M 130, così come il nuovo M 135. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 ai possessori di serie t5000 con doppia frenatura sul ponte anteriore vorreisapere se avete avuto problemi, a me succede che facendo strada di continuo tipo una trentina di km, andando a frenare il pedale arriva a fine corsa per poi ritornare normale dopo una serie di pompate altra cosa che noto e che i riduttori anteriori sono caldissimi il mio conce ha già sostituito pompe freni, una scatoletta che distribuisce l'olio fra l'avantreno e il retrotreno e smontato i riduttori anteriori per controllare i componenti della suddetta doppia frenatura, senza ancora venirne a capo avete qualche idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 Per il problema dei freni, che devi dare qualche colpetto e poi vanno bene, prova a spurgare il condotto dell'olio, potrebbe esserci dell'aria. Per il resto non so, aspettiamo l'intervento di qualcuno che ne capisce più di me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 essendo che i dischi dei freni anteriori stanno immersi nell olio dei riduttori è normale che il complesso si scaldi...per il pedale che va giù invece potrebbe trattarsi di aria che entra nell impianto,il difficile è capire da dove... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 (modificato) oggi ho fatto una prova: ho staccato fisicamente la tubazione che porta l'olio ai freni anteriori ed ho provato il trattore con la sola frenatura posteriore, ho percorso circa 40km e quando ho provato a frenare il pedale del freno è andato giù ugualmente quindi a questo punto il problema è da imputare al posteriore la lunga percorrenza è stata effettuata per far riscaldare per bene tutto in quanto se si percorrono brevi tragitti o lavorazioni in campo non si notano anomalie mentre il problema insorge quando le temperature aumentano come ad esempio dopo un lungo tragitto Modificato 26 Luglio 2012 da 70c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 oggi ho fatto una prova: ho staccato fisicamente la tubazione che porta l'olio ai freni anteriori ed ho provato il trattore con la sola frenatura posteriore, ho percorso circa 40km e quando ho provato a frenare il pedale del freno è andato giù ugualmente quindi a questo punto il problema è da imputare al posteriore la lunga percorrenza è stata effettuata per far riscaldare per bene tutto in quanto se si percorrono brevi tragitti o lavorazioni in campo non si notano anomalie mentre il problema insorge quando le temperature aumentano come ad esempio dopo un lungo tragitto ciao ma staccando i tubi dei freni anteriori, se è uscito olio dei freni, e normale che il pedale vada a vuoto... Devi tappare i tubetti , e spurgare i freni posteriori, cosi che non ci sia aria nell'impianto. Ma non c'è una valvola che esclude i freni anteriori? Sul mio Argon, sotto il cruscotto c'è una valvola che li esclude, in modo da fare la svolta a fine campo con i soli freni posteriori... Facci sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 mi sembrava scontato il fatto di aver tappato i tubetti per questo non lo scritto cmq non cè nessuna valvola ( almeno visibile ) basta dividere i pedali dei freni ed usandone solo uno non arriva olio all'anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 mi sembrava scontato il fatto di aver tappato i tubetti per questo non lo scritto cmq non cè nessuna valvola ( almeno visibile ) basta dividere i pedali dei freni ed usandone solo uno non arriva olio all'anteriore A ok, però mi sembra strano che non ci sia nessuna valvola, o che la massimo sia automantico con lo stacco del pedali. Sul libretto di uso e manutenzione che c'è scritto? facci sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 (modificato) ciao Sul mio Argon, sotto il cruscotto c'è una valvola che li esclude, in modo da fare la svolta a fine campo con i soli freni posteriori... Facci sapere quella valvola li esclude solo se freni con un solo pedale, ma se li schiacci entrambi anche con la valvola attivata, vedrai che comunque frena su entrambi gli assi, c'è anche sul mio explorer. per 70C: ci sarà sicuramente aria, anche se il fatto che lo fà solo a caldo mi sembra strano, sembra quasi che l'olio perda di viscosità, o che l'elevata temperatura dell'olio faccia dilatare i tubi in gomma come succede per le automobili o le moto. Modificato 27 Luglio 2012 da 80explorer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 non so proprio che pesci pigliare, anche il conce è molto perplesso della cosa ed aspettiamo che venga l'ispettore new holland di zona per vedere un pò la situazione al calore che fa dilatare i tubi ci avevo pensato anch'io dopo aver visto il posizionamento delle pompe freno, queste sono poste proprio dietro il collettore di scarico e marmitta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 qualcuno sul suo t5000 ha montato la valvola combinata che permette di aumentara la portata idraulica a 80 lt ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 4 Settembre 2012 minuto 3.05... come avranno fatto a farcele stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 ciao raga,allora vi do le mie impressioni riguardo al t 5060 acquistato quest'anno...motore fiacco (dove sono poi i 106 cv dichiarati non lo so..) se prima nella stessa salita con l' Agrifull 80 andavo a 15km/h a parita' di peso trainato con questo perdo 3-4km/h. in 300 ore d lavoro solo una calibrata all'inversore ke risultava essere troppo aggressivo. X il resto la makkina va bene è maneggevole con il caricatore e ha una buona aderenza anke se secondo il mio parere è un po' leggero sull'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Ma quante ore ci hai fatto?....non è che deve ancora "slegarsi"........:cheazz: pensare che tiri più l'agrifull mi pare strano! ...sull'anteriore dimmi ha le zavorre ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 ciao raga,allora vi do le mie impressioni riguardo al t 5060 acquistato quest'anno...motore fiacco (dove sono poi i 106 cv dichiarati non lo so..) se prima nella stessa salita con l' Agrifull 80 andavo a 15km/h a parita' di peso trainato con questo perdo 3-4km/h. in 300 ore d lavoro solo una calibrata all'inversore ke risultava essere troppo aggressivo. X il resto la makkina va bene è maneggevole con il caricatore e ha una buona aderenza anke se secondo il mio parere è un po' leggero sull'anteriore. Aspetta altre 200 ore circa e vedrai, calcola anche che se all'agrifull hai il motore iveco 3900cc come quello dell'80-90 e casomai gli avete dato un po di "vitamina" è molto facile che eguagli le prestazioni di un 100cv, essendo anche piu leggero. e invece come cosumi che cosa hai riscontrato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 ho montato anke le zavorre a valigetta(pacco completo da 400 kg) anche se ti devo dire ke in salita sia con il giroranghinatore ke con la rotativa da 6 dischi la macchina tende a "saltellare". Ho fatto presente la cosa al top service nh,a breve dovrei avere un colloquio cn l'ispettore d zona. cmq ho notato ke con il caricatore montato il problema del saltellamento non si presenta,ecco xkè dicevo ke mi sembra un po' leggero sull'avantreno. C'è anke da dire ke quest'anno il terreno complice la siccita' era alquanto duro forse anke x questo si è presentato il problema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.