gasgas Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Salve a tutti vi leggo sempre ma solo saltuariamente intervengo. Ho letto le ultime pagine di questa discussione e non ho potuto non dire la mia sul "problema" saltellamento del T5000. Vi racconto la mia personale esperienza o meglio quella di mio cugino:Ad ottobre 2010 decide grazie alla possibilità del PSR di affiancare ed eventualmente sostituire l'ormai vecchio Same tiger 100 con una nuova macchina;andiamo insieme per concessionari a farci fare dei preventivi e alla fine mio cugino si intestardisce (io preferivo altre macchine) per il t5060, con cambio meccanico, inversore meccanico,sollevatore meccanico, aria condizionata,10 zavorre da 40kg sul davanti e gommato michelin multi bib 540-65/r38 e 440-65/r24 nel contratto fa inserire anche le gomme strette e carreggiata allargata di cui non ricordo la misura che vengono montare da marzo fino a giugno per fare i trattamenti notturni alle angurie. La macchina è stata consegnata a fine febbraio con pneumatici stretti;da subito ci siamo trovati benissimo,il motore frulla bene,la cabina è comoda e tutto sembrava,ripeto sembrava andare bene.I guai sono iniziati a luglio,dopo che sono stati installati gli pneumatici normali e siamo andati a fare la prima aratura;premetto che i nostri terreni sono tutti pianeggianti e presentano roccia affiorante dunque la tradizionale aratura non la facciamo col classico aratro bensì con un tridisco da scasso di marca Santolla (usato sempre col Tiger 100)che ci permette di scendere sino 30-35 centimetri e allo stesso tempo non abbiamo problemi con la roccia. Allora!!! Da quando abbiamo cercato di arare è stato un continuo bestemmiare perchè la macchina superati i 3.5km/h SALTELLA SALTELLA e ancora SALTELLA abbiamo provato di tutto, prima regolando il tridisco in tutti i modi possibili immaginabili poi facendo svariate prove con la pressione delle gomme e infine aumentando la zavorra all'anteriore.NIENTE NIENTE e ancora NIENTE saltella sempre!!! Abbiamo chiamato il concessionario e abbiamo esposto il problema,è venuto a fatto tutte le prove ed effettivamente ha ammesso il problema ma non ha saputo trovare soluzione se non quella di interpellare un ispettore NH che è venuto a fatto le sue prove pure lui ed ha ammesso che la macchina non và ma ha dato la colpa all'attrezzo perché dice lui un po' sovra dimensionato. A mio avviso invece la macchina è troppo sbilanciata al posteriore e unita al passo di soli 2340mm da questo risultato, non centra nulla il tridisco che nel frattempo e tornato sotto al tiger(motore rifatto) va da dio e il T5060 sta in garage in attesa di un acquirente...... Sarò troppo severo ma io un NH di queste dimensioni non lo prenderò mai!!! Scusate una curiosità non avendo mai usato l'aratro a dischi, ma lavora con sforzo controllato o di pura trazione ? Mi viene da pensare che se lavorasse in sforzo controllato difficilmente saltellerebbe anche a velocita più elevate. Poi volevo sapere se se i 3,5 km. ora sono effettivi cioè escluso il pattinamento, la velocita come viene rilevata? Io ho avuto modo di usare il tl 100 ma proprio mai avuto problemi di saltallamento Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 concordo anch'io il problema va ricercato nelle gomme io ho il 1080 jxu con gomme strette da trattamento dietro kleber davanti alliance non salta per niente ,le gomme normali prima avevo le pirelli tm 480/85 e relative davanti saltellava un po se non gonfiate alle pressioni indicate sul manuale ,quest'anno le ho cambiate con le firestone 540/65 e 440 ma non ho questi problemi di saltellamento ne su strada ne di traino in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 sempre usato il tridisco da 66 in aratura, anche se da 71, lo deve tirare bene, non è eccessivo a differenza di 3 vomeri classici, ad ogni modo, se non lo tira liscio, pattina ma non deve saltare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Esempio di afx 8010: Jxu 105 gommato 540/65 r 34 e 440/65 r 24 multibib con caricatore Sigma 4 un po' saltella ma niente di drammatico (sia con che senza caricatore) venuti tecnici michelin ma non hanno risolto il problema. Jxu 105 gommato 600/65 r 34 e 480/65 r 24 multibib non saltella per niente ne per strada ne in campo. Miei due TL 100 gommati 600/65 r 34 e 480/65 r 24 TM 800 anche a 1,7 bar di pressione tutte e 4 le gomme non saltellano per niente uno ha la Sigma 4 e uno no. Ergo le gomme fanno più di quello che pensate. Riguardo al video della fienagione, un conto è dire che salta per strada e poi mettere un video dove salta in campo per scarsa aderenza, e poi smette di saltare. @anthony150cv I T5000 come ripartizione dei pesi sono tutti almeno 40 % ant e 60 % post (senza zavorre), ovvero una distribuzione buona e del tutto in linea con la concorrenza. dj il tuo discorso puo essere giustissimo ma in collina o in montagna nn sempre puoi montare gommeni da 600post, anzi....... gia le 540 del mio silver2 son troppo grosse e nei campi ripidi attaccano la meta delle 480 che ho sull'agrofarm.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Ciao Allora il problema si manifesta in entrambe le situazione cioè sia con sforzo che senza,devo però ammettere che con lo sforzo si lavora si meglio nel senso che evita il saltellamento però poi si va troppo piano,per quanto riguarda i 3.5km/h sono la velocità massima che si raggiunge prima che inizi a saltare mentre nei terreni meno tenaci si arriva a 4 km/h una velocità troppo bassa specie se si considera che col medesimo attrezzo attaccato al Tiger 100 si và tranquillamente a 7-8 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 DjRudy non metto in dubbio quanto dici ma a me dopo aver fatto tutte le prove possibili immaginabili quella è l'unica spiegazione che viene in mente... Il problema è particolarmente avvertibile quando l'aratro fa presa nel terreno sembra quasi che non abbia la forza per tirarlo ma vi assicuro che non è così perché il motore non manca di certo è solo che quando si cerca di aumentare la velocità di lavoro e i dischi fanno presa nel terreno iniziano i guai. Non sò se ho reso l'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 dj il tuo discorso puo essere giustissimo ma in collina o in montagna nn sempre puoi montare gommeni da 600post, anzi....... gia le 540 del mio silver2 son troppo grosse e nei campi ripidi attaccano la meta delle 480 che ho sull'agrofarm.............. Si ma nel T5000 esistono gomme molto migliori delle 540 e che nessuno ha mai montato, ovvero le 520/70 r 34 che hanno il solito diametro delle 600 e non dovrebbero dare problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Ciao Allora il problema si manifesta in entrambe le situazione cioè sia con sforzo che senza,devo però ammettere che con lo sforzo si lavora si meglio nel senso che evita il saltellamento però poi si va troppo piano,per quanto riguarda i 3.5km/h sono la velocità massima che si raggiunge prima che inizi a saltare mentre nei terreni meno tenaci si arriva a 4 km/h una velocità troppo bassa specie se si considera che col medesimo attrezzo attaccato al Tiger 100 si và tranquillamente a 7-8 km/h. Allora inizia a saltare mentre pattina ? se fosse cosi probabilmente l'attrezzo non è dimensionato per la macchina oppure va troppo profondo. Non credo si possa lavorare continuamente con pattinamenti eccessivi, ad ogni modo sono solo ipotesi da parte mia x capire il motivo del saltellamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Allora inizia a saltare mentre pattina ? se fosse cosi probabilmente l'attrezzo non è dimensionato per la macchina oppure va troppo profondo. Non credo si possa lavorare continuamente con pattinamenti eccessivi, ad ogni modo sono solo ipotesi da parte mia x capire il motivo del saltellamento Si esattamenta, inizia a saltare mentre pattina però ti assicuro che l'attrezzo non è sovra dimensionato,se scende troppo il problema è maggiore ma lo abbiamo risolto regolando la profondità se non è questione di bilanciamento dei pesi forse è dovuto al passo?La cosa è davvero frustante specie per chi l'ha pagato....e vedere un macchina con meno di mille ore impiegata solo per lavoretti e poco altro non è il massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 allora devi mettere la macchina in condizioni di non pattinare eccessivamente, non si puo lavorare pattinando, è chiaro che questo può causare saltellamenti ma cosi non lavori in maniera corretta perchè 1 cosa è il saltellamento su strada in velocità se invece lo fai pattinare tanto e salta non so quanta colpa può essere del trattore e delle gomme. Il same lo fai pattinare uguale ? o lavori in assenza di pattinamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 (modificato) ma in che senso va troppo piano con lo sforzo? terra sciolta e monovomere va forte pero..e non salta.. questo non mi sembra cosi salterino in salita.. tum tumbena aveva messo dei video dove arava con il jxu ma non gli trovo piu Modificato 8 Dicembre 2012 da mattianh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 x giuseppe:ma salta anche se vai piu piano non so di una marcia.. prova a chiedere a falco tk lui ha un t5070 e lo usa per la fienagione..chiedi a lui..ed è in collina credo anche forte ciao mattianh...purtroppo si salta anche in questo caso,sai quand'è che non lo faceva? nel 1 taglio quando il terreno era ancora umido,allora andava liscio come l'olio e mi sembrava avesse anche una buona aderenza...sinceramente sto valutando l'ipotesi visto che la macchina ha 320 ore di darlo in permuta e cambiare marca...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Esempio di afx 8010: Jxu 105 gommato 540/65 r 34 e 440/65 r 24 multibib con caricatore Sigma 4 un po' saltella ma niente di drammatico (sia con che senza caricatore) venuti tecnici michelin hanno centrato i cerchi e il problema è sparito. Jxu 105 gommato 600/65 r 34 e 480/65 r 24 multibib non saltella per niente ne per strada ne in campo. Miei due TL 100 gommati 600/65 r 34 e 480/65 r 24 TM 800 anche a 1,7 bar di pressione tutte e 4 le gomme non saltellano per niente uno ha la Sigma 4 e uno no. Ergo le gomme fanno più di quello che pensate. Riguardo al video della fienagione, un conto è dire che salta per strada e poi mettere un video dove salta in campo per scarsa aderenza, e poi smette di saltare. @anthony150cv I T5000 come ripartizione dei pesi sono tutti almeno 40 % ant e 60 % post (senza zavorre), ovvero una distribuzione buona e del tutto in linea con la concorrenza. scusa Dj...ma tu sei in pianura o collina? Perchè il mio su strada va liscio non salta,il problema si verifica su campo come hai visto nel video.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 salta salta mazza se salta:muro::cry::impiccato2: a che serve fare um modello nuovo se non risolvono i vecchi problemi ........ne fanno uno buono (t8) e 100 che fan skkiffffo si adesso forse si esagera atzo,se l'asfalto come penso io è bucherellato salta anche il t8... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 allora devi mettere la macchina in condizioni di non pattinare eccessivamente, non si puo lavorare pattinando, è chiaro che questo può causare saltellamenti ma cosi non lavori in maniera corretta perchè 1 cosa è il saltellamento su strada in velocità se invece lo fai pattinare tanto e salta non so quanta colpa può essere del trattore e delle gomme. Il same lo fai pattinare uguale ? o lavori in assenza di pattinamento? Concordo assolutamente che non è questo il modo corretto di lavorare ma il problema è che non sappiamo come mettere in condizioni la macchina di non pattinare.Tutti questi problemi col same non li abbiamo mai avuti,si attacca l'attrezzo e và che è una meraviglia le ruote non pattinano quasi mai solo quando il terreno è troppo duro lo lo si mette un po' alle strette altrimenti è un mulo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Concordo assolutamente che non è questo il modo corretto di lavorare ma il problema è che non sappiamo come mettere in condizioni la macchina di non pattinare.Tutti questi problemi col same non li abbiamo mai avuti,si attacca l'attrezzo e và che è una meraviglia le ruote non pattinano quasi mai solo quando il terreno è troppo duro lo lo si mette un po' alle strette altrimenti è un mulo. sono d'accordo anthony,ma non vorrei che fosse proprio un problema di attrezzo sovradimensionato e poi se non ricordo male il tiger è un altro tipo di macchina ben piu' grosso del t 5060... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Comunque ci si ostina ad incolpare NH generalizzando senza risolvere il problema. Quanto pesa il tiger? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Comunque ci si ostina ad incolpare NH generalizzando senza risolvere il problema. Quanto pesa il tiger? Non sò quanto pesa il tiger posso solo dire che non ha zavorra, a differenza del NH che ha 400kg,comunque il medesimo attrezzo è montato sotto un MF credo un 5600 e non da nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 il tridisco è da 66 o 71? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Concordo assolutamente che non è questo il modo corretto di lavorare ma il problema è che non sappiamo come mettere in condizioni la macchina di non pattinare.Tutti questi problemi col same non li abbiamo mai avuti,si attacca l'attrezzo e và che è una meraviglia le ruote non pattinano quasi mai solo quando il terreno è troppo duro lo lo si mette un po' alle strette altrimenti è un mulo. é semplice, stai usando la macchina oltre le sue possibilità devi alleggerire lo sforzo. Ovvio che il tiger six è tutta un' altra macchina, più lunga e pesante ma credo che se lo fai pattinare come il nh salta anche lui ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 ragazzi pero nn accanitevi con antony, penso che comunque nn sia uno sprovveduto e abbia gia fatto tutte le prove del caso............. se un t5000 puo saltellare con un ranghinatore nn vedo xke nn debba farlo con una aratro a dischi che è ben piu impegnativo!!!!!!! il same tiger ( nn tiger six) da quello che ricordo dovrebbe avere lo stesso peso di un t5000 ma il carro è piu lungo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 ciao, ho visto adesso che mattia mi ha tirato dentro, diciamo subito che io essendo vicino ad un fiume sono in bassa collina a 300 mslm e i miei campi non sono perfettamente lisci ma presentano delle ondulature tipiche della formazione dei terreni collinari qua da noi. La mia esperienza col t5070 fino ad ora è mediamente buona nel complesso e il problema del saltellamento non l'ho sinceramente mai riscontrato, con nessun attrezzo sia frontali che posteriori, portati,semiportati e trainati l'unico saltellamento che fa è quando sono in strada tutto sparato senza niente attaccato quando calo da 40 a 36-37 inizia a saltellare leggermente, poi se accelero fino a 40-41 smette e va via liscio. Per la cronaca io monto le 540/34 e le 440/24 1,7 bar con sollevatore e pdf frontali che qualche kilo lo aggiungono all'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 (modificato) il tiger six lo danno a 44ql da depliant ma ha il passo piu lungo.. comunque un mio amico ha un tl100a e con il bivomere in terreno di medio impasto va liscio come l'olio è ben gommato..ha le 600 al post.. grazie faco di essere intervenuto visto che hai un t5000..per il saltellamento in strada fa come fa il mio 4050 che sui 35 salta ai 41-42 non salta Modificato 8 Dicembre 2012 da mattianh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 ragazzi pero nn accanitevi con antony, penso che comunque nn sia uno sprovveduto e abbia gia fatto tutte le prove del caso............. se un t5000 puo saltellare con un ranghinatore nn vedo xke nn debba farlo con una aratro a dischi che è ben piu impegnativo!!!!!!! il same tiger ( nn tiger six) da quello che ricordo dovrebbe avere lo stesso peso di un t5000 ma il carro è piu lungo si agro,ma ha un'altra impostazione di macchina ed è 6 cilindri se non sbaglio..non si puo' paragonare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 8 Dicembre 2012 Condividi Inviato 8 Dicembre 2012 Io uso molto un T6070 nella stalla dove lavoro e devo dire che a certe velocità saltella leggermente nonostante il passo "lungo" (diciamo passo lungo ma il passo lungo lo aveva il 180-90 o la serie m - tm), sempre a vuoto cioè senza attrezzi attaccati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.