puntoluce Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 oggi ho dato una bella pulita al radiatore e filtri vari al mezzo e ho notato che hanno messo una spece di retina davanti ai radiatori in modo funga da filtro per le impurità cosialmeno per pulire i radiatori ci vogliono pochi secondi e lo si puù fare anche senza l aiuto di un compressore...... bene , stile john deere! si, stile john deere, peccato che sul 7810 le ho doivute togliere perchè non facevano altro che intasarsi durante l'aratura delle stoppie di grano, ogni 2 ore ero fermo con la temperatura sul rosso. tolte le griglie, risolti i guai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 quoto puntoluce anche a me succedeva sempre sul 6420 durante la fienagione......quindi si puo andare tranquilli a toglierle definitivamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 noi per ovviare al problema, ogni tanto scendiamo una sbattuta(ma non le devi tirare senno col motore in moto ti tiri tutte le pagliuzze) e mai avuto noie. Anche quando carichi paglia col caricatore e ti vola tutto "addosso" il mezzo può riscaldare, infatti ogni tanto sbattere e via.......se l hanno fatte un motivo c'e'! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 conte che senso ha avere le griglie, sbatterle ogni 2 ore e pulire ugualmente i radiatori ogni giorno? li pulisco ugualmente quotidianamente, ma almeno non scalda mai e non perso tempo con le griglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 (modificato) e si caro conte...hanno fatto un bel salto in avanti....ma allora da come dite queste retine più che utili stanno diventando dannose...comunque per i lavori che farà nella mia azienda penso che siano molto utili anche perchè non faccio lavori di fienagione al massimo lo uso con il trincia........quindi per ora son gia sicuro che non mi darà problemi ma anzi che me ne togliera tanti...anche perchè basta una leggera sbattutina e via......nei prossimi giorni lo stringo e lo riporto a carreggiata normale...... Modificato 2 Luglio 2009 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 non dico che siano sempre inutili, sul kubota ad esempio ci sono e funzionano bene, ma in altri casi come sul 7810 in aratura dopo grano no. poi sicuramnete sugli nh vanno bene comunque ti consiglio di controllare ogni tanto, specie ogni qualvolta fai un nuovo lavoro con la macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Che siano utili è fuori di dubbio , toglierle perche si riempiono presto e fa scaldare il motore non mi pare un cosa appropriata si pulisce spesso a basta anche se è fastidioso farlo ogni 2 ore ,quato tempo impieghi 2 min. non mi pare che questo tempo ti faccia perdere il tempo sul giro , far rimanere le alette dei radiatori puliti mi pare sia più importante , coi radiatori di oggi profondi e/o in batteria acqua-gasolio-condizionatore alla lunga non riesci più a pulirli correttamente a lungo andare si sporcano a poco a poco e in certi punti non riesci più a pulire, se possibile è meglio mettere una reticella sulle gliglie interne del cofano,dove prendono aria , in modo da frenare preima la paglia e l'erba che apirano. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 secondo me , ma qui andiamo abbondantemente Ot, in caso si fa un argomento dedicato, dovrebbero su tutti i mezzi come optional la ventola reversibile come t8000 newholland. Invece del consumo del nuovo acquisto che mi dici mt765? monta sempre il nef del modello precedente? o è un modello tier3 di nuova generazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Il motore è il NEF Tier IIIA, potenza nominale 106 cv (ISO), rispetto al motore del TLA 100 ha in più l'intercooler aria-aria e l'ERG interno, mentre la pompa è sempre la BOSCH VE con dispositivo KKSB. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 (modificato) ottimo djrudy come sempre del restoO0O0O0 prima di parlare dei consumi preferisco fargli fare qualche ora in più anche perchè adesso spesso e volentieri lo faccio lavorare anche a regimi altini almeno cosi si scioglie per bene.......anche perchè se devo ssere sincero non mi son mai messo a fare i conti............. Modificato 2 Luglio 2009 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 10 Luglio 2009 Condividi Inviato 10 Luglio 2009 (modificato) Ho l'impressione che questo NEF Tier IIIA non sia cosi economico nei consumi. Non avendo il conta litri sulla cisterna del gasolio non posso dare dati certi ma l'ipressione e che i consumi non siano cosi generosi come si potrebbe pensare con un motore di nuova progettazione. Il fiat 980 (pari potenza) con un motore progettato almeno trentanni prima consuma all'incirca uguale. In proposito sarei contento se qualcuno mi smentisse. La leva comando sollevatore e dura e i pulsanti life-o-matic sono posizionati che la mano non li trova e dopo un po che frughi per azionarli ti vengono i crampi alle dita. Frizione e inversore un po bruschi nello stacco specialmente con le marce corte. Con l'erpice rotante da 3 metri, il motore non perde un giro e non fuma ma la lancetta temperatura si avvicina in modo preoccupante a pochi millimetri dalla zona rossa. Dopo 180 ore queste sono le mie impressioni negative sul tla 100. Per tutto il resto un gran trattore e guai a chi me lo tocca. Modificato 10 Luglio 2009 da Giuseppe61 aggiunto particolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Il tla100 siamo sicuri che sia tierlll?Per l inversore e l hi lo prova a calibrare le frizioni e dovrebbe andare meglio per il resto ho paura che ci sia poco da fare.Al traino come si comporta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Ho l'impressione che questo NEF Tier IIIA non sia cosi economico nei consumi. Non avendo il conta litri sulla cisterna del gasolio non posso dare dati certi ma l'ipressione e che i consumi non siano cosi generosi come si potrebbe pensare con un motore di nuova progettazione. Il fiat 980 (pari potenza) con un motore progettato almeno trentanni prima consuma all'incirca uguale. In proposito sarei contento se qualcuno mi smentisse. Bhe Giuseppe devi anche pensare che il tuo trattore è ben diverso dal 980. Hai gomme più larghe, condizionatore, trasmissioni automatizzate più complesse e tutti i vari sistemi per l'abbattimento delle emissioni inquinanti e in più magari il tl100a è anche più pesante. Forse è anche per quello che non vedi un risparmio abbondante di carburante ma sicuramente alla sera sarai meno stanco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Il tla100 siamo sicuri che sia tierlll?Per l inversore e l hi lo prova a calibrare le frizioni e dovrebbe andare meglio per il resto ho paura che ci sia poco da fare.Al traino come si comporta? Se traino intendi trasporti su strada non mi posso lamentare, anche se non velocissimo (37 o 38 km a pieno regime) ne ho abbastanza. Con rimorchio di cereali da 140 quintali lordi va via bene ma senza assale sospeso non mi oso stare a tavoletta e mi accontento di viaggiare a 32/34, oltre diventa ballerino e si rischia di finire nel fosso. Per l'aratro ce il Fiat 980 Bhe Giuseppe devi anche pensare che il tuo trattore è ben diverso dal 980. Hai gomme più larghe, condizionatore, trasmissioni automatizzate più complesse e tutti i vari sistemi per l'abbattimento delle emissioni inquinanti e in più magari il tl100a è anche più pesante. Forse è anche per quello che non vedi un risparmio abbondante di carburante ma sicuramente alla sera sarai meno stanco. Sicuramente se mettiamo tutto sulla bilancia, il tuo discorso e sacrosanto e la sera sono molto più riposato e rilassato usando il tla che non il fiat 980 ma se esce il Common rail sicuramente ci sarebbe il salto di qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Ho l'impressione che questo NEF Tier IIIA non sia cosi economico nei consumi. Ricordo che il motore del TLA non è Tier IIIA, bensì un Tier II, e rispetto alla serie T5000 manca l'intercooler e l'ERG interno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Ricordo che il motore del TLA non è Tier IIIA, bensì un Tier II, e rispetto alla serie T5000 manca l'intercooler e l'ERG interno.. Grazie della precisazione, non sapevo di questa differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Ma Giuseppe come fai a mettere a confronto il 980 che è 6 cilindri con il tl100 che è 4..... Sulla brutalita nello scattare appena molli la frizzione concordo pienamente stasso cosa sul mio tn75d con trasmissione dual command e inversore elettroidraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 12 Luglio 2009 Condividi Inviato 12 Luglio 2009 Confermo anch'io la nervosità della frizione, soprattutto nelle manovre in retro. Dopo aver eseguito la calibrazione direi invece ottima, dolce e precisaO0. E una procedura semplice da fare, ma comunque fatevela spiegare la prima volta da un meccanico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 12 Luglio 2009 Condividi Inviato 12 Luglio 2009 perche' non ce la spieghi anke tu?:fiufiu: io la conoscevo, ma, non avendo avuto necessita' di farla, me ne sono scordato:nutkick::nutkick: per le alte temperature, e' consigliabile una pulizia accurata del filtro aria e dei radiatori...... colgo l'occasione epr illustrare un difetto mai risolto sul mio tla 100 in pratica e da sempre, quando sonoo su strada, spesso a tavoletta e dopo una 20ina di km.., di colpo si avverte un rumore assordante di cui nn son riuscito a capirne l'origine, sicuramente e' un problema idraulico anche se nn so di quale parte....spesso, ma non sempre, si toglie schiacciando forte il freno (puo' essere una coincidenza)....qualcuno ha avuto lo stesso problema??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 12 Luglio 2009 Condividi Inviato 12 Luglio 2009 (modificato) Ma Giuseppe come fai a mettere a confronto il 980 che è 6 cilindri con il tl100 che è 4..... Sulla brutalita nello scattare appena molli la frizzione concordo pienamente stasso cosa sul mio tn75d con trasmissione dual command e inversore elettroidraulico. Il mio confronto, era riferito solo al consumo gasolio e trattandosi di due cento cavalli penso lo si possa fare. Considerando poi che tra i progetti dei motori intercorrono circa 30 anni penso sia legittimo pretendere che il più recente consumi un po di meno. Non penso di pretendere la luna. Per 6490. Il tuo problema non l'ho mai avuto e non so proprio di cosa si tratti. Relativamente alla calibratura si procede come segue: Il trattore deve avere l’olio trasmissione con temperatura compresa tra 20 e 50 gradi centigradi. (per scaldare l’olio il meccanico mi ha consigliato di percorrere qualche chilometro su strada in marcia veloce); Posizionare il trattore in piano e lontano da ostacoli (per evitare incidenti in caso di movimento imprevisto); Inserire il freno di stazionamento e spegnere tutti gli interruttori elettrici e l’aria condizionata. Il sollevatore deve essere abbassato. Il comando Shuttle, il comando marce e il riduttore di gamma sono in posizione di neutro Durante le calibrazioni l’operatore deve essere seduto al posto di guida; Avviare il trattore avendo cura di avere il pedale frizione premuto ed entrambi i pulsanti HI-LO premuti e portarlo a 1200/1400 giri/min; Inserire la 1 marcia e III gamma, portare la leva comando power shuttle in marcia avanti e rilasciare la frizione; (ovviamente il trattore deve rimanere immobile altrimenti sono stati commessi errori all’avviamento); Sul display centrale apparirà la scritta CAL e la temperatura dell’olio trasmissione; Mediante il pulsante HI selezionare la frizione A (le frizioni da calibrare sono 4 contraddistinte sul display con le lettere A - B - C - D) e poi tenere premuto il pulsante LO per eseguire la calibrazione che terminerà con la visualizzazione a display di un valore numerico lampeggiante compreso tra 230 e 480. Nello stesso modo procedere in sequenza per B – C – D. Di seguito una visualizzazione di valori a display dove A coincide con la frizione da calibrare, A- inizio calibrazione; A280 valore progressivo di calibrazione; A320 valore finale di calibrazione. A A- A280 A320 Al termine si esce dalla procedura spegnendo la macchina e riavviandola. Se durante la calibrazione si presentano anomalie a display sarà visualizzato il codice anomalia che elenco. U19 Temperatura olio U20 Sequenza errata azionare la leva di comando power shuttle e il comando frizione U21 il motore gira troppo basso U22 il motore gira troppo alto U23 leva di comando power shuttle in neutro U24 errata selezione della gamma (non e stata selezionata la III gamma) U25 Leva di comando cambio in neutro. U26 Pedale di comando frizione premuto U31 trattore in movimento U33 freno di stazionamento disinserito U34 Operatore non seduto al posto di guida U36 Valore di calibrazione troppo alto U37 Valore di calibrazione troppo basso CL temperatura dell'olio bassa CH temperatura dell'olio alta > 100 Si fa prima a fare che a dire. Modificato 26 Ottobre 2009 da Giuseppe61 aggiunto i codici di errore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 sei un asso giuseppe il procedimento e' proprio quello...ora che lo hai descritto, lo ricordo di nuovo bene. pero', se nn sbaglio, il tenico mi disse di non esagerare con le calibrazioni, ma farle solo se davvero necessario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 Avviare il trattore avendo cura di avere il pedale frizione premuto ed entrambi i pulsanti HI-LO premuti e portarlo a 1200/1400 giri/min; . Ma ad esempio i primi tl-a come gli L e TL , che hanno solo un bottone da spostare come si fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 Ma ad esempio i primi tl-a come gli L e TL , che hanno solo un bottone da spostare come si fa? Bella domanda alex! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 Ma ad esempio i primi tl-a come gli L i, TL , che hanno solo un bottone da spostare come si fa? beh, noi si sta parlando di tla. motorizzati nef..per gli altri ci sara' un altro procedimento....se qualcuno ne e' a conoscenza, lo dicaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 beh, noi si sta parlando di tla. motorizzati nef..per gli altri ci sara' un altro procedimento....se qualcuno ne e' a conoscenza, lo dicaO0 Si lo so...allora prendiamo in ballo il tl-a 100 motorizzato nef , uno qui ce l'ha con il tasto dell'hi-lo con solo un pulsante , da spingere avanti o indietro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.