Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

allora ce altra gente che la pensa come me!

viva spada e gatti!

si fanno un po tirare ma sono resistentissimi e lavorano molto bene

....perfetto sono anche i miei preferiti !..............solo una cosa se ti vuoi disegnare (come si fa per er-mo ) il tuo bi o trivomere per il tuo 110cv da 40-50 q.li .............bhè in spada e gatti non puoi .......e finisci con il mangiarti i ....... dalla stizza!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Spada e gatti per terreni tosti dove con 100 ci fai poco quindi ti devi accontentare di un monovomere, mentre su terre meno ostiche dove puoi utilizzare un aratro più leggere vai col bi e tri vomere per 100 cavalli optando su altri marchi, senza farti un fegato amaro perchè in questa condizione spada e gatti non è essenziale come lo è nel primo caso

Se pietro moro resiste nelle terre di Alfieri allora si potrebbe provare anche qui :asd:

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

li portiamo giù tutti e due e vediamo quale lavora meglio, se i prezzi Pietro moro che mi avevano fatto in fiera sono realistici sarebbe interessante prenderli in considerazione almeno nei lavori non troppo impegnativi

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

si ok semeato ma in alcuni terreni dove comunque devi arare per qualche motivo c'è sempre e un aratro a buon prezzo che rivolti bene la terra fa sempre comodo visto che ormai il mio trivomere in linea, 1) che mi ha stufato con i solchi aperti in mezzo alla terra e per le finiture, 2) c'è il castelletto a stecche che sta partendo, 3) la barra di tiro è tutta consumata, quindi un trivomere reversibile con avanvomeri da usare solo in terra temperata sarebbe ben accetto

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

li portiamo giù tutti e due e vediamo quale lavora meglio, se i prezzi Pietro moro che mi avevano fatto in fiera sono realistici sarebbe interessante prenderli in considerazione almeno nei lavori non troppo impegnativi

Gianlu

 

Ermo é sicuramente uno dei migliori ma si rompe anche lui e costa troppo

L'ho giò detto e ripetuto più volte a mio avviso Er.Mo è il top, gli altri sono aratri, questo è L'Aratro:ave:

 

Poi se andiamo a livello di eurini....

Noi abbiamo preso Pietro Moro tre anni fa, e non esagero, ma con i soldi che ci hanno chiesto per Er.Mo, di P.Moro ne prendavamo due... 24.000 contro i 12.500. Ovvio a parità di aratro.

Su questi prezzi, P.Moro intendo, si trovano anche C.M.A. Quando ci ha fatto il preventivo ci chiese 10.500, ma c'è da dire che eravamo già clienti, e davamo indietro un suo aratro. Alla fine abbiamo optato per il verde perchè volevamo cambiare, e non ce ne pentiamo assolutamente.

Spada e Gatti sono sicuramente ottimi aratri, un po' pesantini, ma lavorano egreggiamente. Però anche qui a prezzi andiamo un po' su.

 

@Alfieri: l'aratro che stai trattando cos'è? Nel senso è un 16, un 18, un 20? Comunque a livello di lavoro vai tranquillo ne rimarrai soddisfatto. Mi ricordo la prima volta che lo usai in medicaio vecchiotto con erba molto alta, non ne rimaneva fuori un filo... uno spettacoloO0

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

se usi il trivomere con il formula puoi andare con lo spada bivomere..

comunque spada e gatti ti fa anche dei modelli personalizzati..te gli dici come lo vuoi e lui te lo fa..

Sul serio?? anche coi disegni presenti nei modelli di alta gamma???...........perchè questo particolare non c'è nel sito??.........sbancherebbero!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per paragone, trivomere per il 115 di CMA con apertura variabile ruotino profondità avanvomeri e alettoni 12000 euro, nardi dal concessionario trivomere ex prove con apertura idraulica e avanvomeri 12000 euro, pietro moro senza apertura idraulica ma a passo ma con gli avanvomeri 7000 euro. Per me che limitando l'utilizzo dell'aratro nel tempo (perché sto andando verso la minima lavorazione) solo per i terreni in cui o per via della molta erba o perchè l'anno precedente erano incolti il pietro moro sarebbe un giusto compromesso

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per paragone, trivomere per il 115 di CMA con apertura variabile ruotino profondità avanvomeri e alettoni 12000 euro, nardi dal concessionario trivomere ex prove con apertura idraulica e avanvomeri 12000 euro, pietro moro senza apertura idraulica ma a passo ma con gli avanvomeri 7000 euro. Per me che limitando l'utilizzo dell'aratro nel tempo (perché sto andando verso la minima lavorazione) solo per i terreni in cui o per via della molta erba o perchè l'anno precedente erano incolti il pietro moro sarebbe un giusto compromesso

Gianlu

bravo il tuo ragionamento calza ......poi l'ultima parola al campo per vedere se si piega:cheazz:....da me tiene da te non saprei :cheazz: .

Ma occhio a non prendere nardi ....a certi prezzi e pesi allora vai su er-mo o spada e gatti ....tanto te hai i quatrini:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

si a valanga, si il nardi alla fine non l'ho preso perché il prezzo era alto visto che Cma offriva allo stesso prezzo un prodotto con più accessori, poi avendo visto pietro moro in fiera, si era più leggero degli altri due ma per la poca aratura che andrò a fare non lascio soldi parcheggiati ad arrugginire inutilmente, poi tanto rimane il bivomere in linea sogema se devo fare qualcosa di più tosto, comunque se tiene da te tiene anche da me, tanto non lo userei su terra asciutta

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno!! devo porvi un quesito... su un aratro bivomere entrosolco quandi distributori mi servono sul trattore? uno per il ribaltamento, uno per lo spostamento bastano? il terzo sarebbe occupato dal terzo punto idraulico.. oppure tocca mettere 4 distributori?

grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

no scusa teo, non per l'inclinazione singola dei corpi ma proprio di tutto l'aratro.. stavo solo guardando quanti distributori sarebbero necessari.. non sicuramente da attaccare dietro al 680, giusto per non spendere 1300€ in più per un distributore che poi non usi!

Link al commento
Condividi su altri siti

no scusa teo, non per l'inclinazione singola dei corpi ma proprio di tutto l'aratro.. stavo solo guardando quanti distributori sarebbero necessari.. non sicuramente da attaccare dietro al 680, giusto per non spendere 1300€ in più per un distributore che poi non usi!

Ciao, gli aratri in commercio attualmente "dovrebbero" rispondere alle esigenze di funzionalità e praticità per l'operatore,

quindi: ribaltamento, larghezza variabile, inclinazione idraulica (per sostituire i fermi meccanici) perciò, per un aratro entrosolco, tre distributori doppio effetto, ora non conosco le tue necessità per ciò che riguarda il tipo di aratro, se disponi di un distributore in più è meglio che non averlo, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok capito! grazie! vabhè dai ci vogliono per forza 4 distributori! l'aratro è quello normale.. a me piacciono i moro, tu gabriele sei distante.. credi che in terreno ghiaioso o argilloso bivomere con vomeri da 16 con 125cv si tira? io preferirei le versioni pesanti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...