ggb58 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Ragazzi basta o chiudo la discussione e prendo provvedimenti, usate gli mp per scannarvi. Ottimo ragionamento DJ, riporta la discussione a temi consoni, fai in modo che sul forum scrivano persone che rispondono di quello che affermano e ne siano coscenti, in agricoltura ma in generale nella società in cui viviamo, vi sono individui che non meritano di farvi parte, se ritieni che Io sia uno di questi, prendi pure i provvedimenti necessari, tieni presente che tanti che leggono non hanno l'esperienza, forse dovuta alla loro giovane età o ad altro per filtrare certe buffonate che ho letto in questi giorni, evita che possano in qualche modo essere preda di questi loschi figuri. Con cognizione di causa e pronto a dimostrare eventualmente nelle sedi opportune quello che affermo ti saluto Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 VARI LEGENDER 182 OL - KUHN.it finchè si parla di varimaster o multimaster fino al 152 posso dire che sono nati per terreni in tempera ma che no si comportano male su terreni secchi e duri essendone un possessore, Sul tuo Giovanni che versoio hai come quello del video oppure il losanga ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 io losanga ma ho un 152 entrosolco quel versoio è specifico per il vari legender 182 ol ed è molto adatto a terreno di ogni condizione anche per grandi profondità il vari legender è stato l'unico a resistere a quel 936 del video qui in zona, inoltre so che ce ne sono minimo altri 3 uno attaccato al t8 nella tua zona ed una ltro in vendita nuovo ex prove al consorzio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 visto che ne avete parlato, qual'é la differenza tra un aratro con versoio normale e uno con versoio a losanga? dove è più indiacato uno piuttosto che un'altro? quale richiede più potenza a parità di profondità, e larghezza di lavoro? spero di non essere OT. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Dato che gli animi si sono scaldati un paio di video per stemperarli.... ecco il prossimo aratro di Tony che come sappiamo tutti il gasolio glielo regalano Infatti l'ha pure dichiarato apertamente (minuto 3.50 in poi).... e qui vediamo il suo prossimo acquisto [video=youtube;yDy3_6F-cBA] ahahaah Andrea come non quotarti... dopotutto gli studi e l'esperienza familiare che facciamo? la buttiamo via? heheeeheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 visto che ne avete parlato, qual'é la differenza tra un aratro con versoio normale e uno con versoio a losanga? dove è più indiacato uno piuttosto che un'altro? quale richiede più potenza a parità di profondità, e larghezza di lavoro? spero di non essere OT. grazie da quello che so il versoio a losanga a parte agevolare i trattori gommati larghi in entrosolco non da altri vantaggi. l'altezza del solco anzichè essere perpendicolare al terreno diviene obliqua, correggetemi se sbaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Io come profondità sono sui 40/45 cm. E come consumi è un pelo difficile da dirsi (perchè c'è a chi gli regalano il gasolio e chi il glyphosate io son sfortunato e mi arrangio con il primo). Però sono sui 40 litri ettaro in genere mangio circa 400 litri giorno e lavoro sui 10 ettari di terra. Però sono dati da prendere un pelo con le pinze, perchè come detto variano in maniera significativa a seconda delle condizioni di umidità del terreno possono alzarsi di molto se è bagnato. E per di più ho spazio da campi da 140 metri a campi da 1,5 KM dunque le rese cambiano di molto. Dunque come sempre detto spendo meno gasolio per arare che per una irrigazione, considerando poi che con tutte le lavorazioni alternative (non parlo di minima non è la sessione giusta) ma ripper vanga ecc oltre che chi la faceva da noi ha smesso e buttato via parecchi soldi (magari è perchè guadagnando troppo gli andava di prendere attrezzi per non usare ) si trovano terrei molto più sporchi dei miei. Se qualcuno vuol vedere il mio quaderno di campagna vede negli ultimi anni quanto glyphosate ho usato per HA.... Insomma, io ho dato dei dati, ma alla fine ci si gira attorno e non si confrontano. E bene da chi SA che si potrebbe pretendere interventi più tecnici, chissà il perchè da noi non ho ancora visto un professore di agraria dire di lavorare i terreni in maniera diversa. stesse condizioni qui da me, unica differenza che col 250hp ed il bivomere faccio solo mezzo ettaro l'ora, aro in 7°/8°, se non metto la 9° è solamente perchè non la tiene,(se potessi ci metterei anche la 10°), e ti assicuro che a me il gasolio non lo regalano. un conto è arare l'argilla, un altro è non distinguere l'argilla al 70% dalla torba di Bando:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 stesse condizioni qui da me, unica differenza che col 250hp ed il bivomere faccio solo mezzo ettaro l'ora, aro in 7°/8°, se non metto la 9° è solamente perchè non la tiene,(se potessi ci metterei anche la 10°), e ti assicuro che a me il gasolio non lo regalano. un conto è arare l'argilla, un altro è non distinguere l'argilla al 70% dalla torba di Bando:2funny: guarda che la torba la trovi a ostellato nella valle ma a bando vicino la centrale san marco ex zucherificcio( zona sorgeva ) ed esattamente zona dove c'e la pesca sportiva trovami la torba se conosci la zona mi scuso ma penso che sia il contrario:nutkick: vero che i terreni torbosi li trovi a ostellato sulla traversa dove vai alla ex cai (oggi terremerse centro raccolta cereali filiale di ostellato) e precisamente nelle parcelle con numei pari (es 20 22 24 ecc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 visto che ne avete parlato, qual'é la differenza tra un aratro con versoio normale e uno con versoio a losanga? dove è più indiacato uno piuttosto che un'altro? quale richiede più potenza a parità di profondità, e larghezza di lavoro? spero di non essere OT. grazie La losanga aiuta il trattore e scarica mefglio la terra, è un tipo di vomere adatto per terreni a medio impasto tendenti al leggero. Comunque a parte la battuta che ho fatto qualche pagina fa sugli aratri, a parte qualche modello fatto apposta per il mercato italiano i costruttori stranieri vanno bene dove si lavora con poca profondità e terre leggere, li secondo me sono una marcia davanti agli italici a parte moro giallo che avendone comperati una sfracassata (e da loro nel piazzale si trovavano di tutte le marche) che li ha copiati bene. Per chi come Tony non può fare a meno di arare e purtroppo lo capisco per la struttura dei suoi terreni (che comunque ben lavorati danno anche delle soddisfazioni) direi che giocoforza si punta su aratri specifici di produttori locali tipo gli annovi spada e gatti cma e er-mo che nel campo lavora il duro mi pare si elevi...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 guarda che la torba la trovi a ostellato nella valle ma a bando vicino la centrale san marco ex zucherificcio( zona sorgeva ) ed esattamente zona dove c'e la pesca sportiva trovami la torba se conosci la zona mi scuso ma penso che sia il contrario:nutkick: vero che i terreni torbosi li trovi a ostellato sulla traversa dove vai alla ex cai (oggi terremerse centro raccolta cereali filiale di ostellato) e precisamente nelle parcelle con numei pari (es 20 22 24 ecc) diciamo che il ferrarese l'ho girato un po tutto, più con la ruspa che con l'aratro, Portomaggiore, argenta, bando, fiorana, filo, menate, longastrino, anita. migliaro, migliarino ecc. e ti posso garantire che del terreno veramente argilloso o sopra al 30/40% ne ho visto ben poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 La losanga aiuta il trattore e scarica mefglio la terra, è un tipo di vomere adatto per terreni a medio impasto tendenti al leggero. Comunque a parte la battuta che ho fatto qualche pagina fa sugli aratri, a parte qualche modello fatto apposta per il mercato italiano i costruttori stranieri vanno bene dove si lavora con poca profondità e terre leggere, li secondo me sono una marcia davanti agli italici a parte moro giallo che avendone comperati una sfracassata (e da loro nel piazzale si trovavano di tutte le marche) che li ha copiati bene. Per chi come Tony non può fare a meno di arare e purtroppo lo capisco per la struttura dei suoi terreni (che comunque ben lavorati danno anche delle soddisfazioni) direi che giocoforza si punta su aratri specifici di produttori locali tipo gli annovi spada e gatti cma e er-mo che nel campo lavora il duro mi pare si elevi...... Per la nostra realta di arature e vero che i migliori sono i nostri poi ogn'uno ha il suo aratro ideale ma anche' in base all'influenza della massa commerciale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 diciamo che il ferrarese l'ho girato un po tutto, più con la ruspa che con l'aratro, Portomaggiore, argenta, bando, fiorana, filo, menate, longastrino, anita. migliaro, migliarino ecc. e ti posso garantire che del terreno veramente argilloso o sopra al 30/40% ne ho visto ben poco. forse avro anche sbagliato di mettere 70% argilla ma quella zona non e nemmeno torba e non siamo nemmeno al 30/40% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 da come si vedeva nel video non si poteva dire che non era un aratro da terretta.. ma se si cambia modo di lavorare allora sono belli come aratri! ma non scannatevi più di tanto mamma mia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 VARI LEGENDER 182 OL - KUHN.it finchè si parla di varimaster o multimaster fino al 152 posso dire che sono nati per terreni in tempera ma che no si comportano male su terreni secchi e duri essendone un possessore, ma dire che il vari legender è un aratro da terretta per 10 cm,siete un po sfacciati! il vari legender lo danno dai 30 ai 70cm ed è un signore aratro avendo sospensione della testata e struttura molto robusta,vendo gli attacchi di 4 cat di serie. non guardate come lavorano perchè non fanno gli agricoltori ma hanno un lavoro redditizio che gli permettono di togliersi degli sfizin el mio intervento chiarificatore al compaesano greendere intendevo proprio questo khun che ripeto ce ne sono 3 qui da me, fanno un gran bel lavoro, sembrano molto robusti ma haime assorbono molta potenza, mi pare che su questo i versoi a losanga non si possono montare, anche perchè non avrebbe molto senso, è un aratro per fare profondita' e con i versoi a losanga di profondita' non ne fai un granchè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 ma chi li ha se si può dire? scommetto che li hanno presi da manildo? uno è dietro ad un mf 8600 mi sembra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 n , mi pare che su questo i versoi a losanga non si possono montare, anche perchè non avrebbe molto senso, è un aratro per fare profondita' e con i versoi a losanga di profondita' non ne fai un granchè Con il versoio losanga ari fino a 30-35 cm max. Non so se sia un granchè. Io son convinto sia più che sufficiente... Qui trovate la discussione apposita con video e foto dei nostri aratri con versoio losanga http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratri-con-versoio-losanga-5353/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Aratro si aratro no... un bel dilemma... In questi giorni freddi leggevo su un mensile un reportage dal corn belt americano, un' azienda agricola con allevamento di circa 2000Ha a seminativi, non molto lontana da Moline (i johndeeristi ci vanno in pellegrinaggio...) che tra le attrezzature possedeva un polivomere dalla capacità operativa di 2.5-2.7Ha/ora dietro un Jd8430gommato. Mi domando:azienda con grossa estensione, con disponibilità di sementi ogm e gasolio comprato a prezzo della pompa per i trattori che usano l' aratro che pratica aratura!!!... Allora non è proprio sparita l' aratura superficiale neanche negli Usa, dove usano il satellitare e cercano di ridurre gli "sprechi" in tutte le operazioni colturali, specie nelle colture estensive... Anche se non sono un aratore convinto vedo che l 'aratro ha ancora una sua validità e viene usato anche dai "farmer" che vendono a noi italiani (e non solo) navi di cereali e oleaginose a prezzi competitivi traendo profitti. Ci sono altri che la pensano così? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Anche se non sono un aratore convinto vedo che l 'aratro ha ancora una sua validità e viene usato anche dai "farmer" che vendono a noi italiani (e non solo) navi di cereali e oleaginose a prezzi competitivi traendo profitti. Ci sono altri che la pensano così? Considerazione importante e obiettiva anche se siamo OT credo. Cambia continente ma le mentalità non cambiano, chi è convinto che l'aratura sia meglio andrà avanti a farla, inoltre 2000ha è una aziendina, i grossi si sono ormai rassegnati alla minima o al sodo, obbligati dal fattore tempo. I problemi micotossine esistono già da tempo oltre oceano e probabilmente potrebbero essere state fatte scelte anche in virtù di questo problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 moline aratro non può che essere questo [ATTACH=CONFIG]11188[/ATTACH] un kuhn verniciato jd! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Ma perchè in america guadagnano troppo.... Scherzi a parte, io non voglio dire che sia giusto o sbagliato un metodo confronto ad un altro. Ma solo che si hanno pregi e difetti su tutti i sistemi. Questi vanno pesati e si vede cosa conviene fare. Io volevo fare pure la minima, sotto verona perchè ci sono gli incentivi. Poi ho capito che dovevo acquistare attrezzi apposta e li ho mandati a quel paese. Ma dalle mie parti non ci penso proprio, perchè i Pro sarebbero più dei contro. E faccio senza dirli perchè ora mai li conoscono tutti. Anche perchè non si può dire che usi il 50% di gasolio in meno e ha già risparmiato, e non calcolare le spese delle altre cose. Ho fatto questo esempio 10 volte. Manichetta risparmio l'80% e passa di gasolio ok facciamola di corsa. Cavoli pero mi servono 350 euro anno di tubi fissi senza filtri (va be che da noi c'è chi li vende a poco, usati un paio di stagioni) e manodopera varia. A stò punto per spendere quei soldi dovrei irrigare più del doppio di quello che faccio adesso, ma quando lo faccio? In fiera mio padre ha fatto questo ragionamento a chi vende manichette, e qul punto si sono arrampicati sugli specchi. Chi dichiarava dei 30/40% in più di produzioni e chi diceva che si dava il 50% in meno di concime. Forse sarà vero a quel punto i discorsi forse cambierebbero, ma perché? Perchè si mette sul piatto della bilancia altri fattori che incidono. Come quelli che non hanno acqua, con la manichetta si salvano. Insomma generalizzare è sbagliato. PErchè valutare i problemi si potrebbero risolvere ma se si fa finta di non vederli rimangono o sene creano altri. E questo mi da in parte fastidio, ma neanche tanto se si fa chiacchiere da bar. MA quando si discute seriamente, ma sopratutto con persone intelligenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Ma perchè in america guadagnano troppo.... Scherzi a parte, io non voglio dire che sia giusto o sbagliato un metodo confronto ad un altro. Ma solo che si hanno pregi e difetti su tutti i sistemi. Questi vanno pesati e si vede cosa conviene fare. Io volevo fare pure la minima, sotto verona perchè ci sono gli incentivi. Poi ho capito che dovevo acquistare attrezzi apposta e li ho mandati a quel paese. Ma dalle mie parti non ci penso proprio, perchè i Pro sarebbero più dei contro. E faccio senza dirli perchè ora mai li conoscono tutti. Anche perchè non si può dire che usi il 50% di gasolio in meno e ha già risparmiato, e non calcolare le spese delle altre cose. Ho fatto questo esempio 10 volte. Manichetta risparmio l'80% e passa di gasolio ok facciamola di corsa. Cavoli pero mi servono 350 euro anno di tubi fissi senza filtri (va be che da noi c'è chi li vende a poco, usati un paio di stagioni) e manodopera varia. A stò punto per spendere quei soldi dovrei irrigare più del doppio di quello che faccio adesso, ma quando lo faccio? In fiera mio padre ha fatto questo ragionamento a chi vende manichette, e qul punto si sono arrampicati sugli specchi. Chi dichiarava dei 30/40% in più di produzioni e chi diceva che si dava il 50% in meno di concime. Forse sarà vero a quel punto i discorsi forse cambierebbero, ma perché? Perchè si mette sul piatto della bilancia altri fattori che incidono. Come quelli che non hanno acqua, con la manichetta si salvano. Insomma generalizzare è sbagliato. PErchè valutare i problemi si potrebbero risolvere ma se si fa finta di non vederli rimangono o sene creano altri. E questo mi da in parte fastidio, ma neanche tanto se si fa chiacchiere da bar. MA quando si discute seriamente, ma sopratutto con persone intelligenti. Tony for president! Il problema è che tutto può andar bene nella reltà adatta, l'aratro come su sodo, basta non investire oltre i reali benefici ne come aratro, e tutto quel che ne consegue, ne su sodo con relativi cantieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 (modificato) Aratura in USA :2funny: chi ha l'orto forse.... Discussioni che riguardano l'aratura su TRACTORUM: se le sommiamo tutte siamo ad oltre 300 mila visualizzazioni! Su combine forum (forum di riferimento per l'agricoltura Nord Americana) cercate pure discussioni sull'aratura nella loro sezione sulle attrezzature: Planting & Tillage - The Combine Forum prego prego divertitevi. Per la cronaca su GTP (forum Francese) hanno visto una foto di un MT765 con un trivomere ermo e hanno chiesto se stesse facendo uno scasso per il vigneto.... Modificato 14 Febbraio 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Qualcosa sono riuscito a trovare: Plowing vs. Ripping - The Combine Forum Tutto il mondo è paese...:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Certo 8 risposte.... qui ci sono 800 pagine sugli aratri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 (modificato) Si, infatti la mia ultima frase era in un certo senso "provocatoria"... http://www.thecombineforum.com/forums/41-delhotal-farms/21242-spring-plowing-pics.html Modificato 14 Febbraio 2013 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.