giancarlo56 Inviato 4 Novembre 2013 Condividi Inviato 4 Novembre 2013 Un'azienda che ha buttato tutto sul corservativo, ha comprato una ditta produttrice di aratri.... W la Coerenza... Evidentemente negli anni a venire secondo Amazone l'aratro avrà il suo buon mercato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Novembre 2013 Condividi Inviato 4 Novembre 2013 gira che ti rigira, prima o poi la terra la devi girare!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Novembre 2013 Condividi Inviato 4 Novembre 2013 Un'azienda che ha buttato tutto sul corservativo, ha comprato una ditta produttrice di aratri.... W la Coerenza... Visti i vomeri e viste le potenze consigliate, questo aratro verde serve per arare a 15 cm di profondità. Innovativo il sistema di passaggio dei tubi idraulici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Novembre 2013 Condividi Inviato 5 Novembre 2013 Un'azienda che ha buttato tutto sul corservativo, ha comprato una ditta produttrice di aratri.... W la Coerenza... Che abbiano riscontrato anomalie a lungo termine delle lavorazioni su sodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2013 Si le anomalie ce l'hai tu dato che rovesci a 135,9 gradi e hai bisogno del deflettore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Novembre 2013 Condividi Inviato 5 Novembre 2013 Si le anomalie ce l'hai tu dato che rovesci a 135,9 gradi e hai bisogno del deflettore Si ma non sono gravi! Anomalie da ragazzi, col tempo peggiorano:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 Concordo con Alberto, non fatemi spendere quanto il trattore! Anche perchè devo prendere anche altri attrezzi. Trivomere neanche a parlarne, sono già al limite con un bivomere. Idem fuorisolco neanche a parlarne, anche se in teoria il trattore tira di più con tutte e 4 le gomme in piano, ma un bivomere è per forza sbilanciato tutto da una parte (a differenza di un tri o quadrovomere) quindi la vedo molto dura. A che punto sei con la ricerca del bivomere? Qui potrbbe esserci a breve un bel Moro .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 Al punto di partenza:asd: Sto tenendo controllato l'usato su subito ma per ora in zona non c'è niente, sul nuovo i prezzi sono scoraggianti, in settimana devo sentire qualche altro preventivo, per ora il più economico è De franceschi, sui 6000 + iva per un bivomere con slitta, variabile a passo e ruota di profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 (modificato) Al punto di partenza:asd: Sto tenendo controllato l'usato su subito ma per ora in zona non c'è niente, sul nuovo i prezzi sono scoraggianti, in settimana devo sentire qualche altro preventivo, per ora il più economico è De franceschi, sui 6000 + iva per un bivomere con slitta, variabile a passo e ruota di profondità. Un mio parente stretto, avendo cambiato trattore, sta adocchiando un trivomere per il suo Legend 130. Ora ha un bivomere Moro con slitta, e se cambia l'aratro, quello lo vende sicuramente. Non è (ovviamente) variabile e non ha la ruota di profondità. Ma è molto molto bello. Modificato 6 Novembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Novembre 2013 Condividi Inviato 7 Novembre 2013 gira che ti rigira, prima o poi la terra la devi girare!!! Quoto, riquoto e riquoto ancora!!!!!!! Non sono contro le semine su sodo, tutt'altro, ma sono dell'idea che ogni tanto una giratina non fa mai male. Anche a poca profondità, ma girataO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Novembre 2013 Condividi Inviato 7 Novembre 2013 Quoto, riquoto e riquoto ancora!!!!!!! Non sono contro le semine su sodo, tutt'altro, ma sono dell'idea che ogni tanto una giratina non fa mai male. Anche a poca profondità, ma girataO0 Aiuto ... stai per sollevare un vespaio:AAAAH:. Chiudiamola così: qui si parla di aratri, un un 3D qui vicino si parla di seminatrici su sodo, ed in un altro 3D si fa il confronto tra le diverse tecniche. Punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Novembre 2013 Condividi Inviato 7 Novembre 2013 Aiuto ... stai per sollevare un vespaio:AAAAH:. Chiudiamola così: qui si parla di aratri, un un 3D qui vicino si parla di seminatrici su sodo, ed in un altro 3D si fa il confronto tra le diverse tecniche. Punto. Lo so, lo so!!!! Sono abbastanza pratico!! Però è stato più forte di me:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 9 Novembre 2013 Condividi Inviato 9 Novembre 2013 i pionieri del "non labour" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyno Inviato 11 Novembre 2013 Condividi Inviato 11 Novembre 2013 Salve a tutti ragazzi io ho un nardi 120 con il porta attrezzi 130 girevole quando l'ho preso il concessionario Aveva questi pronta consegna e devo dire dal 2001 a oggi mi ha dato tante soddisfazioni sia in aratura leggera 30-35 cm che con scassi Profondi e il mio legend 145 cv nn mi ha mai fatto sfigurare e terreni da noi nn e che siano tanto leggeri...ora ho acquistato un mccormick c100 Però nn so che aratro prendere ho un 5 vomeri della saponara però vorrei un trivomeri forse andrò su angeloni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 E, si, in Canavese ci sono solo terrette. Che ne facciamo dell' MF, lo buttiamo in Dora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 E, si, in Canavese ci sono solo terrette. Che ne facciamo dell' MF, lo buttiamo in Dora? prima di buttarlo ricordati di svuotare il gasolio e tutti gli oli altrimenti rischi una denuncia per inquinamento non capisco perchè il trattore tira storto con le ruote anteriori girate verso l'esterno del solco,è l'aratro? poi la parte di video dell'entrata in solco potevi tagliarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 (modificato) prima di buttarlo ricordati di svuotare il gasolio e tutti gli oli altrimenti rischi una denuncia per inquinamento non capisco perchè il trattore tira storto con le ruote anteriori girate verso l'esterno del solco,è l'aratro? poi la parte di video dell'entrata in solco potevi tagliarla Noterai che attorno al secondo 25 - 35 passo dall'arare la cenere all' argilla. In quel frangente abbasso l'aratro e scalo una marcia. Nell'argilla l'aratro tende a mangiare più largo che nella cenere, il perchè lo potrà spiegare Gabriele. Difatti in quel campo, per allinearmi alle file di mais e non arare a banana, sono costretto a variare la larghezza di apertura o a correggere. Quando entro nella zona argillosa, visto che abbasso l'aratro, l'avantreno si alleggerisce e l'aratro, allargando, mi spinge il muso verso l'arato. Ed io controsterzo per compensare. L'entrata in solco è un po forzata, ad aratro gia piantato ho usato l'interraggio rapido per mostrare che l'MF non tira e Lui, imbizzarrito ed imbestialito, ha alzato il naso mostrando la perfetta trazione delle 4 ruote. Comunque quella testata di campo è particolarmente dura; quest'anno è ancora peggio del solito; difatti è stata maltrattata dalla risemina del mais dovuta a ristagni idrici: aratura primaverile, ripuntatura, doppia erpicatura, semina, discatura, doppia erpicatura e risemina. Modificato 19 Novembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 non sono molto convinto della tua risposta,sarà forse la mia un po di prevenzione verso quella marca di aratri ma anche cambiando tessitura il trattore deve tirare diritto lo stesso problema l'avevo riscontrato quando presi quella marca di aratri ma dopo 15 gg ci ho litigato e perso dei soldi ma l'ho restituito al mittente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 (modificato) non sono molto convinto della tua risposta,sarà forse la mia un po di prevenzione verso quella marca di aratri ma anche cambiando tessitura il trattore deve tirare diritto lo stesso problema l'avevo riscontrato quando presi quella marca di aratri ma dopo 15 gg ci ho litigato e perso dei soldi ma l'ho restituito al mittente Innanzitutto mi spiace per la disavventura che hai avuto, soprattutto se ci hai rimesso dei denari. Riguardo alle cause che portano il trattore a puntare sull'arato quando si ara al limite, la mia risposta è : "non so, magari Gabriele (ggb58) sa spiegarmelo". Di certo il bivomere della stessa marca si comportava nello stesso modo, aumento di larghezza di aratura su argilla e diminuzione di larghezza su sabbia, e in quel campo lungo (e largo) si passa da argilla a sabbia a limo per poi tornare ad argilla. Forse il Grattoni che avevo prima garantiva una migliore costanza nella larghezza di lavoro, ma lasciava zolle più grosse. Certamente il Grattoni sbandava meno, lasciava il solco più dritto, nonostante fosse tirato da un povero MF :perfido:a due ruote motrici con neanche 70 cv din. Insomma, non escludo che il problema sia nella regolazione dell' aratro o nell'aratro. Modificato 19 Novembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 alberto 64 io moritz(aldo) lo conosco fin da piccolo e a 10 km da casa.avevo due aratri uguali destro e sinistro sul 1580 mai stato capace di andar dritto,il mio trivomero era lo stesso,il ripper farà la stessa fine(tutti da tagliare col cannello). io fossi da te nella tua zona sia erpice che aratro kuhn agricola canavesana nn c'e storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 alberto 64 io moritz(aldo) lo conosco fin da piccolo e a 10 km da casa.avevo due aratri uguali destro e sinistro sul 1580 mai stato capace di andar dritto,il mio trivomero era lo stesso,il ripper farà la stessa fine(tutti da tagliare col cannello). io fossi da te nella tua zona sia erpice che aratro kuhn agricola canavesana nn c'e storia. Azz...:AAAAH: Il ripper l'ho provato, poi ho preso un FontanaO0. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 eh lo so gran macchine fontana,io ripper prenderò maschio,(se iuma i sold.......) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Innanzitutto mi spiace per la disavventura che hai avuto, soprattutto se ci hai rimesso dei denari. Riguardo alle cause che portano il trattore a puntare sull'arato quando si ara al limite, la mia risposta è : "non so, magari Gabriele (ggb58) sa spiegarmelo". Di certo il bivomere della stessa marca si comportava nello stesso modo, aumento di larghezza di aratura su argilla e diminuzione di larghezza su sabbia, e in quel campo lungo (e largo) si passa da argilla a sabbia a limo per poi tornare ad argilla. Grazie per la citazione, ribadisco che mi chiamo Gabriele, non Merlino, quindi è piuttosto difficile rispondere, una possibile "causa", potrebbe essere la barra traino, se libera in effetti in quelle situazioni l'aratro crea quelle problematiche, sul Grattoni probabilmente se non erro era fissa, ripeto probabile! saluti a distanza, Gabriele. Forse il Grattoni che avevo prima garantiva una migliore costanza nella larghezza di lavoro, ma lasciava zolle più grosse. Certamente il Grattoni sbandava meno, lasciava il solco più dritto, nonostante fosse tirato da un povero MF :perfido:a due ruote motrici con neanche 70 cv din. Insomma, non escludo che il problema sia nella regolazione dell' aratro o nell'aratro. Riguardo alle cause che portano il trattore a puntare sull'arato quando si ara al limite, la mia risposta è : "non so, magari Gabriele (ggb58) sa spiegarmelo". Di certo il bivomere della stessa marca si comportava nello stesso modo, aumento di larghezza di aratura su argilla e diminuzione di larghezza su sabbia, e in quel campo lungo (e largo) si passa da argilla a sabbia a limo per poi tornare ad argilla. Grazie per la citazione, ribadisco che mi chiamo Gabriele, non Merlino, quindi è piuttosto difficile rispondere, una possibile "causa", potrebbe essere la barra traino, se libera in effetti in quelle situazioni l'aratro crea quelle problematiche, sul Grattoni probabilmente, se non erro era fissa, ripeto probabile! saluti a distanza, Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 (modificato) Riguardo alle cause che portano il trattore a puntare sull'arato quando si ara al limite, la mia risposta è : "non so, magari Gabriele (ggb58) sa spiegarmelo". Di certo il bivomere della stessa marca si comportava nello stesso modo, aumento di larghezza di aratura su argilla e diminuzione di larghezza su sabbia, e in quel campo lungo (e largo) si passa da argilla a sabbia a limo per poi tornare ad argilla. Grazie per la citazione, ribadisco che mi chiamo Gabriele, non Merlino, quindi è piuttosto difficile rispondere, una possibile "causa", potrebbe essere la barra traino, se libera in effetti in quelle situazioni l'aratro crea quelle problematiche, sul Grattoni probabilmente, se non erro era fissa, ripeto probabile! saluti a distanza, Gabriele. Gabriele "Merlino", dovresti essere fiero della considerazione che riponiamo in te. In effetti il bivomere Grattoni aveva la barra di traino fermata da 2 molle enormi, che poteva essere completamente bloccata con un perno che però era consigliato non mettere. In soldoni aravo senza perno di bloccaggio ma le due molle tenevano la barra di traino ferma, a meno di incontrare ostacoli duri contro le quali l'aratro aveva la libertà di spostarsi vincendo la resistenza delle molle. Se ho capito bene tu confermi che qualsiasi aratro con barra libera, arando in terra che varia molto la propria consistenza in senso trasversale al campo, avrà tendenza a variare un po la propria larghezza di aratura. Magari una marca di più :perfido: e un'altra marca di meno. Modificato 20 Novembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Gabriele "Merlino", dovresti essere fiero della considerazione che riponiamo in te. In effetti il bivomere Grattoni aveva la barra di traino fermata da 2 molle enormi, che poteva essere completamente bloccata con un perno che però era consigliato non mettere. In soldoni aravo senza perno di bloccaggio ma le due molle tenevano la barra di traino ferma, a meno di incontrare ostacoli duri contro le quali l'aratro aveva la libertà di spostarsi vincendo la resistenza delle molle. Se ho capito bene tu confermi che qualsiasi aratro con barra libera, arando in terra che varia molto la propria consistenza in senso trasversale al campo, avrà tendenza a variare un po la propria larghezza di aratura. Magari una marca di più :perfido: e un'altra marca di meno. Non lo dico Io, lo dice la fisica, guarda caso "tutte" le marche estere hanno la barra fissa, poi subentra il discorso tenditori laterali, ma sai chi fà i trattori, ogni tanto, dovrebbe pensare che è probabile che siano impiegati in agricoltura! E questo è un altro argomento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.