Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

il problema,secondo me .non è tanto il prendere un po di piu o un po di meno ma è la mancanza in quell'aratro della regolazione del punto di trazione

tale regolazione ti permette di far tirare diritto il trattore e non trascinarlo o verso l'esterno o verso l'interno del solco a seconda di come è stato saldato per cui normalmente in un terreno leggero non ti accorgi di niente ,quando il terreno diventa piu pesante ti fa lavorare in quel modo orrendo con il trattore storto

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi Alberto una volta possiamo organizzare un aratura a due trattori giu da te! Cosi facciamo un po di prove, io mi facio un esperienza che dalle mie parti le parcelle grandi e in piano per mettersi li a fare varie prove di regolazioni son ben poche, e tu con 2 trattori ti ritrovi la terra arata piu in fretta!!

 

Io ho il Vittone bivomere fisso.. certo non ho terre ne dure ne pesanti, però mi trovo bene.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi Alberto una volta possiamo organizzare un aratura a due trattori giu da te! Cosi facciamo un po di prove, io mi facio un esperienza che dalle mie parti le parcelle grandi e in piano per mettersi li a fare varie prove di regolazioni son ben poche, e tu con 2 trattori ti ritrovi la terra arata piu in fretta!!

 

Io ho il Vittone bivomere fisso.. certo non ho terre ne dure ne pesanti, però mi trovo bene.

 

 

Grazie.

 

Comunque sul mio aratro l'unica cosa regolavile è l'inclinazione dell'aratro e la profondità della ruota.

Io sono abbastanza contento della qualità di aratura dei miei aratri, mentre sui materiali ho un po di dubbi.:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto pour parler, avrei trovato un monovomere reversibile, entro e fuori solco, posizione di finitura, spostamento idraulico, ruota di profondità in gomma, peso da targhetta 720 kg quindi adatto al T4050 (credo), parti di usura ancora 'usabili', cifra richiesta 2000euro.

La domanda sta nel fatto, se per arare 3 ha di terra, possa valerne la pena, attualmente vado con un mono non reversibile ma si perde un sacco di tempo (ecchetelodicoaffà). Tengo a precisare che il resto della superficie non la aro più in quanto viene investita a grano e pisello verde da industria.

Va anche detto che in un futuro non è escluso che la superficie dell'azienda aumenti e indirizzandosi verso colture da seme o bietole, sarei costretto, purtroppo, a dare un'arata almeno ogni 3 anni...ditemi la vostra

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

per lavori di rincalzatura e per piccole arature per orto ecc( circa 2000 mq) vi fidereste a usare gli aratri della deleks? uso un same italia 35 quindi mi servivo di un aratro monovomere tipo questo.

 

DP-20 Aratro Monovomere

 

DP-35 Aratro Monovomere

Modificato da paolosame
Link al commento
Condividi su altri siti

A parte la leggerezza come aratura potrebbero anche fare un lavoro decente ma sono aratri concepiti più che altro per trattorini isodiametrici e se non hanno gli attacchi almeno a 40 centimetri da terra per il tuo Same te li sconsiglio , se non hai terreni sabbiosi o sempre in tempra passeresti le giornate a regolarlo domandandoti come mai non si interra e non tiene la profondità , poi se hai modo di provarlo può anche darsi che ti vada bene , ma ad occhio e per quel poco di esperienza che ho le problematiche a cui andresti incontro dovrebbero essere quelle. CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi cavarti uno sfizio prendilo, altrimenti con quello che hai le bietole vengono lo stesso. Quel ca gvol a gvol guai a spendar

 

Grazie dei consigli alfieri e green deer, c'e anche da considerare che questi aratri in zona sono abbastanza ricercati e per la cifra richiesta potrei anche non smenarci tanto di svalutazione...sicuro che le bietole vengono lo stesso ma c'e anche da considerare che senza voltaorecchio ari sempre a colmare o a scolmare, e crei sempre l'alta e la bassa nella terra, non fa mai un bell'occhio, e se ti metti a lavorare a una mano del tempo ce ne metti un'esagerazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

per lavori di rincalzatura e per piccole arature per orto ecc( circa 2000 mq) vi fidereste a usare gli aratri della deleks? uso un same italia 35 quindi mi servivo di un aratro monovomere tipo questo.

 

DP-20 Aratro Monovomere

 

DP-35 Aratro Monovomere

 

A me quelli sembrano giocattoli. Secondo me ti conviene prendere un aratro rivoltino normale e usato, da noi ce ne sono quanti ne vuoi. Anche io ho un grattoni da 12 pollici, rivoltino e con spostamento meccanico per finitura fuorisolco, un mezzo da noi poco vendibile ma comunque un mezzo professionale, robusto e che non va mai alla fine.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

A me quelli sembrano giocattoli. Secondo me ti conviene prendere un aratro rivoltino normale e usato, da noi ce ne sono quanti ne vuoi. Anche io ho un grattoni da 12 pollici, rivoltino e con spostamento meccanico per finitura fuorisolco, un mezzo da noi poco vendibile ma comunque un mezzo professionale, robusto e che non va mai alla fine.

 

quanto pensi possa veniri a costare un aratro del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei consigli alfieri e green deer, c'e anche da considerare che questi aratri in zona sono abbastanza ricercati e per la cifra richiesta potrei anche non smenarci tanto di svalutazione...sicuro che le bietole vengono lo stesso ma c'e anche da considerare che senza voltaorecchio ari sempre a colmare o a scolmare, e crei sempre l'alta e la bassa nella terra, non fa mai un bell'occhio, e se ti metti a lavorare a una mano del tempo ce ne metti un'esagerazione...

Una curiosità... ma di che marca è?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità... ma di che marca è?

 

 

mt765 è un Mattioli!

So che ce ne giravano parecchi in Romagna, io per esempio ho il vecchio trainato a corda che è un Mattioli...tu conosci i modelli più recenti? Cosa mi sai dire a riguardo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Un mio parente sta valutando l'acquisto di un trivomere per un Landini Legend 130.

Un trivomere Vittone (verde) a passo fisso da 16, alto 200 cm, peso sui 16 quintali, con slitta anteriore per regolazione e finitura potrà andar bene? Sinceramente a me sembra un po troppo grosso. La terra da arare è in Canavese, vicino ad una ex fornace, argilla bella tosta.

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna vedere ogni corpo che larghezza prende se è a strisce oppure no e a che profondità va....

è comunque un bell'impegno anche su terreno a medio impasto un trivomere per quella potenza... direi che è appena appena sufficiente e zavorrarlo anche bene altrimenti se c'è umido pattina (parlo per esperienza perchè mi capita di usare il mio 312 con un trivomere)

per andar sul sicuro meglio un bivomere se la terra è tenace soprattutto se è una versione a marce tradizionale senza marce sottocarico (full-ps)

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna vedere ogni corpo che larghezza prende se è a strisce oppure no e a che profondità va....

è comunque un bell'impegno anche su terreno a medio impasto un trivomere per quella potenza... direi che è appena appena sufficiente e zavorrarlo anche bene altrimenti se c'è umido pattina (parlo per esperienza perchè mi capita di usare il mio 312 con un trivomere)

per andar sul sicuro meglio un bivomere se la terra è tenace soprattutto se è una versione a marce tradizionale senza marce sottocarico (full-ps)

 

Il corpo non è a strisce. l'aratro dovrebbe arare ad una profondità di 35 cm, la larghezza di lavoro dovrebbe essere da 40 a 45 cm a corpo. Il Landini ha il pacco zavorre davanti, 300 o 400 kg. Ha la mezza marcia sottocarico (hi-lo). Sinceramente i problemi non li vedo a campo aperto, ma in finitura campi , sui confini con altri campi magari finiti con un solco profondo e in posti mollicci se non con acqua dentro. Io ho consigliato un 14 pollici, il 16 mi sembra grande. Ma mi sa che lo prenderà comunque. Bivomere? Ha un Moro 14 e difatti lo vuole sostituire col trivomere.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Alberto, il mio vittone bivomere 14 lo tiro tranquillamente con il TLA90 e non ho zavorre. Certo io ho terre leggere, in ogni caso per farti un idea pesa sui 6/7 q.li mi pare e aro a 30 cm anche oltre i 7 km/h ( andrei anche di più ma mi tengo un po' per rischio massi e salvo qualche bullone!). Inoltre come ben sai io di pianeggiante ho ben poco, anche in salita lo tiro bene. Il trivomere con 130 cv lo vedo bene a mio parere. Il vittone e' comunque un bel aratro, belli robusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alberto, il mio vittone bivomere 14 lo tiro tranquillamente con il TLA90 e non ho zavorre. Certo io ho terre leggere, in ogni caso per farti un idea pesa sui 6/7 q.li mi pare e aro a 30 cm anche oltre i 7 km/h ( andrei anche di più ma mi tengo un po' per rischio massi e salvo qualche bullone!). Inoltre come ben sai io di pianeggiante ho ben poco, anche in salita lo tiro bene. Il trivomere con 130 cv lo vedo bene a mio parere. Il vittone e' comunque un bel aratro, belli robusto.

 

Si, ma il tuo è un 14. Quello è un 16, e le terre sono pesanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

si si certo! ma ho sempre 40 cv in meno, e non è poco!

 

Per:

 

- passare da 2 a 3 vomeri

- passare da 14 a 16 pollici

- passare dalla sabbia all' argilla

 

40 cv non sono tanti

 

Per curiosità il Vittone variabile del video da quanti pollici è?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami alberto...

allora con il kubo da 95 cv ,sarebbe opportuno un bivomere ,anche sui terreni pesanti??

se positivo di quali dimensioni??

grazie franco b

 

La risposta più sensata obbliga a farti una domanda: guarda attorno a te, chi lavora terre simili alle tue ed ha trattori da 95 cv che aratri usa?

Link al commento
Condividi su altri siti

La risposta più sensata obbliga a farti una domanda: guarda attorno a te, chi lavora terre simili alle tue ed ha trattori da 95 cv che aratri usa?

 

Discorso complesso, a mio avviso due zolle sono meno difficili da lavorare che una di dimensioni maggiori, fermo restando la profondità, devo ammettre però che San Tommy, non aveva tutti i torti, resta il fatto che se hai 95 hp la terra tanto bestia non è, o non dovrebbe ma sai i ma sono sempre in agguato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso complesso, a mio avviso due zolle sono meno difficili da lavorare che una di dimensioni maggiori, fermo restando la profondità, devo ammettre però che San Tommy, non aveva tutti i torti, resta il fatto che se hai 95 hp la terra tanto bestia non è, o non dovrebbe ma sai i ma sono sempre in agguato!

 

due zolle si lavorano meglio di una si , ma oltre che a pari profondità ma anche a par larghezza di presa rispetto al mono., non sono assolutamente d'accordo peri i 95cv che non possono arare terreni forti , devi avere un aratro adeguato al trattore , accontentarsi di prendere in larghezza meno del solito e non pretendere di andare a velocità fotoniche (8-9-10km/h) ,come a volte leggo, ma accontentarsi di 4 max 5 m/h ,e un trattore che lavori correttamente , poi uno deve valutare se gli conviene economicamente , strano questo discorso da uno che costruisce aratri , dove una delle prerogative è quella di farsi tirare meglio .saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...