Johndin Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Se la terra è argillosa io il trivomere per 130cv non ce lo vedo a meno che prendere un leggero e magari andare meno fondo. Ma dopo che lavoro vien fuori?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Se la terra è argillosa io il trivomere per 130cv non ce lo vedo a meno che prendere un leggero e magari andare meno fondo. Ma dopo che lavoro vien fuori?? se prendi +/-120cm /3 per una profondità di 35/38 (ammesso che ti serva questa profondità ) il 130 a 4-5 km/h lo tira (entro solco - se è secco vai ancora più piano) e il lavoro viene correttamente , se hai altre esigenze +larghezza più profondità allora il discorso è diverso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 due zolle si lavorano meglio di una si , ma oltre che a pari profondità ma anche a par larghezza di presa rispetto al mono., non sono assolutamente d'accordo peri i 95cv che non possono arare terreni forti , devi avere un aratro adeguato al trattore , accontentarsi di prendere in larghezza meno del solito e non pretendere di andare a velocità fotoniche (8-9-10km/h) ,come a volte leggo, ma accontentarsi di 4 max 5 m/h ,e un trattore che lavori correttamente , poi uno deve valutare se gli conviene economicamente , strano questo discorso da uno che costruisce aratri , dove una delle prerogative è quella di farsi tirare meglio .saluti Infatti non mi riferivo a macchine nostre ma a possibili usati che potrebbe reperire sul mercato, in ragione di quanto detto in precedenza sono 20 anni che non costruiamo i monovomeri, quindi amio avviso il ragionamento fila, se trova un usato il consiglio è sempre PROVARLO!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 (modificato) http://www.youtube.com/watch?v=P_519x90Xqghttp://www.youtube.com/watch?v=F9kKSvEb6qE Modificato 2 Dicembre 2013 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 Un mio parente sta valutando l'acquisto di un trivomere per un Landini Legend 130. Un trivomere Vittone (verde) a passo fisso da 16, alto 200 cm, peso sui 16 quintali, con slitta anteriore per regolazione e finitura potrà andar bene? Sinceramente a me sembra un po troppo grosso. La terra da arare è in Canavese, vicino ad una ex fornace, argilla bella tosta. Alla fine ha acquistato un aratro di occasione: usato 1 anno, Vittone trivomere da 14, 12 quintali di peso con slitta per la finitura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 30/35 cm di profondità, 3.3m di larghezza veramente una terretta alluvionale percui.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 a me sembra un raptor e non un warrior poi potrei anche sbagliarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 (modificato) la scorsa settimana ho provato un aratro Nardi che il conce aveva in prova. era un pentavomere variabile. l'ho provato su stocchi di mais ad una profondità di circa 35-37 cm accoppiato al mio 6930 Premium. montava la ruota di profondità che ha la possibilità di essere usata per il trasporto su strada. per il mio 6930 era fin troppo esagerato, molto lungo e pesante, telaio adatto a macchine di potenze superiori a quelle del mio mezzo. mi è piaciuto molto come riesce a rompere le zolle di terreno e l'ottimo lavoro che fanno gli avanvomeri. non adatti per l'impiego che ne faccio io invece i versoi, a mio parere troppo piccoli, adatti più che altro ad arature in risaia non molto profonde, mentre io ne ho bisogno di più grossi dato che lavoro a profondità maggiori. nonostante il peso e la profondità comunque il mio 6930 se la cavava abbastanza bene. rispetto a qualche anno fa Nardi si è migliorata parecchio nella qualità del lavoro svolto. resta da valutare la qualità dei materiali e la loro durata nel tempo. vengo da un'esperienza con un regent che mi ha dato molte soddisfazioni. in azienda abbiamo un vogel noot e un regent. il regent è nettamente superiore al vogel sia come lavoro sia come qualità dei materiali. il regent ha quasi 20 anni e nonostante tutto lavora ancora egregiamente. avrà un prezzo di acquisto superiore ma è sicuramente compensato il maggiore prezzo. se nardi ha materiali e una durata come il regent è un'ottima macchina, considerando il prezzo competitivo. quando dovrò cambiare gli aratri Nardi la terrò sicuramente in considerazione, un bel quadrivomere variabile... eccovi alcune foto del mezzo che ho provato Modificato 13 Dicembre 2013 da rico 91 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 (modificato) @johndeerista non se sono sicuro nemmeno io, sulla portiera ha l'adesivo con scritto Warrior ma sull'aratro si vedevano consumate le scritte @rico ti ricordi quanto consumava il jd, velocità? etc.. Modificato 13 Dicembre 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 green quello e un raptor sicurissimissimo, come tutti i fuorisolco moro, mentre i warrior sono entrosolco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 quoto johndeerista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Grazie per avermi corretto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 l'aratro è un raptor ma esiste anche il warrior fuorisacco che è quello a slitta mentre il raptor a parallelogramma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Una questione semplice semplice: secondo voi quali sono i vantaggi - svantaggi dei diversi tipi di punte del vomere? Io ho provato 3 tipi: - Vomere normale dritto con punta normale: l'aratro si pianta con difficoltà; vantaggi: indistruttibile - Vomere a zampa d'elefante, con un po di punta sagomata: finchè la punta è seminuova l'aratro si pianta abbastanza bene, ma a poco a poco, quando la punta si consuma, le prestazioni diventano simili al vomere normale. - Vomere con scalpello avvitato: interramento rapidissimo, eccellente. Però le punte hanno una fragilità eccessiva, basta posare l'aratro sul cemento un po troppo velocemente per spaccare le punte. O forse le prestazioni dipenderanno solo dai materiali usati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Molto dipende dal terreno ma per mia esperienza lo scalpello avvitato è la soluzione migliore. Oltre a un interramento veloce, a mio avviso da anche stabilità all'aratro e salvi il vomere nel senso che ti risparmi di sostituirlo, perché anche se si ingrossa un po ma hai lo scalpello buono non si nota. Poi cambiare lo scalpello è molto più economico che sostituire il vomere. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Molto dipende dal terreno ma per mia esperienza lo scalpello avvitato è la soluzione migliore. Oltre a un interramento veloce, a mio avviso da anche stabilità all'aratro e salvi il vomere nel senso che ti risparmi di sostituirlo, perché anche se si ingrossa un po ma hai lo scalpello buono non si nota. Poi cambiare lo scalpello è molto più economico che sostituire il vomere. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Anche tu hai riscontrato che le punte sono molto fragili? o dipende dal materiale utilizzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Io le avevo sul C.M.A. e non ne ho mai rotta una, ma in terreni con presenza di sassi è facile romperle. Sicuramente dipende anche dai materiali. Forse quelle del C.M.A sono di un materiale non troppo duro e quindi prima di rompersi si piegano!!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 (modificato) L'aratro ha il seguente problema,si blocca e on gira ogni volta che lavoro in fuori solco,e ogni volta che sposto la memoria del pistone del ribaltamento si blocca e non gira,chi mi può aiutare?! Questo è l'aratro Modificato 18 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Da quello che dici sembra che quando azioni la memoria rimanga qualcosa in pressione... le valvole di blocco sul pistone del ribaltamento hanno dei registri con delle viti a brugola. Prova a avvitarle o svitarle un pochino, ma poco alla volta circa un quarto di giro al massimo. Prova poi fammi sapere. Senno hai provato a cambiare i raccordi dal trattore, cioè cambiare distributore? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Ho lo stesso problema anche io e abbiamo registrato le viti in tutti i modi possibili.....è stato sostituito il martinetto ma è sempre lo stesso.....sembra che dipenda dai distruibutori che quando azioni mandano una pressione elevata che manda in blocco la valvola.....infatti in diversi casi è successo che cambiando trattore il problema non esista...adesso Moro mi manda un nuovo ,martinetto più grande e vediamo se si risolve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Anche calando il flusso dei distributori da lo stesso problema? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 si.....è solo questione di impulso iniziale....tale da far scattare la valvola.....se invece porti l'aratro al centro(quindi non tenedolo fuorisolco) a quel punto và tutto ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Io avevo lo stesso problema ora non più ...... Cosa fa quando é fuori solco non riesce a partire per il ribaltamento??? Perché il registro dalla parte sotto serve a quello mentre quello sopra serve per frenare o velocizzare il fuoricentro del ribaltamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 abbiamo fatto tutte le prove ,ma è lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 (modificato) Come ho già scritto in precedenza quello del mio amico,anche cambiando trattore sembra che il,problema non si risolve,loro hanno portato il trattore in officina hanno abbassato la pressione che va ai distributori,ma tanto niente. praticamente lui se non tocca la memoria l'aratro gira colpo su colpo,mentre se la muove si blocca.. sul quadrivomere raptor dei suoi vicini,ce uno che fa lo stesso,ma dice che premendo almeno due o tre volte il comando in cabina poi parte e gira,ed in questo caso lo attacca al challenger. Modificato 19 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.