SAN64 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Io sul quadrivomere del Challenger non ho problemi....si verifica solo sul trivomere del Deutz L 730 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 moro aratri da 18 con corpi a stecche arato circa 50 ettari e zero problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 il problema che diciamo noi non è attribuire all'aratro, ma al martinetto o addirittura ai distributori del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Per curiosità potete mettere una foto in particolare del pistone con le valvole... così per vedere il sistema se è uguale al nostro Pietro Moro. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 san, sono curioso, tu hai un raptor per il challenger??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 si.....Raptor4 20A Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 san, sono curioso, tu hai un raptor per il challenger??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 grazie per il video toso!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io avevo lo stesso problema ora non più ...... Cosa fa quando é fuori solco non riesce a partire per il ribaltamento??? Perché il registro dalla parte sotto serve a quello mentre quello sopra serve per frenare o velocizzare il fuoricentro del ribaltamento Come hai risolto il problema?!spiegati meglio.... Per curiosità potete mettere una foto in particolare del pistone con le valvole... così per vedere il sistema se è uguale al nostro Pietro Moro. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk appena posso ti faccio foto. comunque per la cronaca raptor 16 contro omologo ER.MO 1500 € in meno per comprare il giallo Vi risulta che a parità di aratri,il giallo si riesce a prendere ad un prezzo migliore?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Non so i gialli ma per i verdi, a parità di aratro ovviamente, con i soldi di un Er.mo ne prendi due abbondanti!!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Non confondere la m...da con la cioccolata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Sono consapevole della bontà dei Moro, non voglio di certo denigrarli, ma da felice possessore di un verde sono molto contento di come si difende;) Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Un Moro costa più o meno quanto un Ermo....poche euro di differenza e poi dipende da chi te lo vende Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Un Moro costa più o meno quanto un Ermo....poche euro di differenza e poi dipende da chi te lo vende Confermo, la differenza è irrisoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 (modificato) Non mettendo in alcun modo in discussione la qualità dei Moro gialli e neppure di ERMO. MA in soldoni cosa hanno in più di un più economico moro verde? La mia è una VERA domanda e non è provocatoria. M'interessa saperlo perchè visto che costano giusto la metà, e alla fine grossi problemi di struttura non li hanno, anzi mi risulta che qualche ERMO abbia rotto la trave cosa che non ho ancora sentito nei verdi. Calcolando poi oltre al prezzo il peso. E' uno degli unici aratri con pesi decenti. Dunque sarei curioso di sapere le differenze. E se gli altri lavorano meglio il motivo. Modificato 22 Dicembre 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Tony mi hai tolto le parole di bocca!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io ero un possessore di un trivomere moro verde e ora sono passato ad un raptor devo dire che è un altro pianeta unico piccolo endicap il peso un pò eccessivo.....come prezzo mi davano un ermo con le stesse caratteristiche ma ho preferito il sistema a parallelogramma del raptor....poi ad ognuno la propria scelta!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io ero un possessore di un trivomere moro verde e ora sono passato ad un raptor devo dire che è un altro pianeta unico piccolo endicap il peso un pò eccessivo.....come prezzo mi davano un ermo con le stesse caratteristiche ma ho preferito il sistema a parallelogramma del raptor....poi ad ognuno la propria scelta!!!! Non parlo di scelte. Ma di cosa sia meglio o peggio. Per il parallelogramma lo fa pure Pietro Moro da più di due anni. Da noi nessuno lo vuole, perchè quando è da sistemare servono più di 2000 euro di bussole ecc. Come detto la mia non vuole essere una crociata prò Pietro moro. Ci mancherebbe son sempre stato un patito di ERMO. PErò vorrei capire cosa si differenzia la concorrenza e in cosa si è visto la differenzia. Se il tutto è riconducibile solo al parallelogramma o c'è altro. Sul mio posso lamentarmi della maledetta ruota posteriore. Che spesso non funziona bene. Ma sopratutto ha un fermo per ogni direzione. E ciò va a incasinare parecchio la regolazione. Perchè a volte capita che faccia mezzo giro e fa due profondità diverse e non ci trovo più i piedi. Se cambiassi aratro di sicuro voglio la ruota con un fermo solo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Il raptor a rovigo mi risulta che costino poco a libello verdi. Per quanto riguarda invece il funzionamento del verde tony hai centrato il problema non fa una laga uguale all altra , mentre appena, nel mio caso parlo appena attaccato il bordin si vede un lavoro molto piu' preciso e si fa meno tirare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Il moro verde si fa tirare di più perché tende a trascinare più la terra quando ce l'anno portato ha avuto molti cedimenti...poi mi é stato riportato in ditta e dopo le modifiche non ha dato grossi problemi era uno dei primi venduto in Umbria nel 2004 ce ne sono due con il teflon vanno molto bene ma anche essi aprono poco il solco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Il moro verde si fa tirare di più perché tende a trascinare più la terra quando ce l'anno portato ha avuto molti cedimenti...poi mi é stato riportato in ditta e dopo le modifiche non ha dato grossi problemi era uno dei primi venduto in Umbria nel 2004 ce ne sono due con il teflon vanno molto bene ma anche essi aprono poco il solco.Si fà tirare di più?:cheazz: Ma hai il Teflon pure sul giallo? Perchè da noi girano diversi aratri il verde non è un fenomeno per tirare la terra. E come giustamente dice Alfieri tirare la terra pari è come vincere al lotto. Però è uno dei più leggeri da tirare. Visto che spesso e volentieri lo stesso trattore con un aratro diverso và a casa se c'è bagnato. Per i cedimenti, qualcosa fà (però se penso che ho sempre saldato pure ERMO....) però devo ancora capire se siano problemi strutturali o altro. Perchè il mio cede quasi meno di una amico che ha un trattore più piccolo. E i cedimenti sono uguali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Da un mio amico sul pietro moro continua a stirarsi il terzo vomere e non ara per niente bene rispetto a moro ed ermo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 (modificato) Cosa intendi per stirarsi? Per tirare la terra piana io credo non sia solo un problema di aratro, ma dipende anche dal manico del pilota. Forse ci sono certi aratri da badare un po di più di altri. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Modificato 23 Dicembre 2013 da mt765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Da un mio amico sul pietro moro continua a stirarsi il terzo vomere e non ara per niente bene rispetto a moro ed ermo Si pure io non capisco cosa vuol dire stirarsi.... Comunque il terzo vomere pure io ho sempre fatto fatica. E' un pò delicato perchè si prende la ruotata del trattore. Io li ho inclinate un pelo. Poi non capisco perchè ci sono macchine che vanno meglio di altre. Io ho sempre fatto fatica appunto un amico mai toccato e và meglio. E mi sembrano precisi a misure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Un Moro costa più o meno quanto un Ermo....poche euro di differenza e poi dipende da chi te lo vende a parità a me han fatto un prezzo piu alto sul bianco che sul giallo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.