SAN64 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Ma secondo voi ....state cercando una risposta al quesito e ve la siete già data da soli......sarà che io sono uno che non crede alle favole...sara pure che nella mia vita nessuno mi ha mai regalato nulla ...e sarà anche che certe cose quando non mi convincono nemmeno le guardo.....M a come cazz si fa solo a pensare che un aratro che costa LA META di un altro possa dare gli stessi risultati di un altro?.....di certo anche lui gira la terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 (modificato) Ciao Tony io sul mio raptor ho i corpi a strisce cmq i verdi sono come i partiti la destra e la sinistra non si mettono mai d'accordo .......Ha ragione San se la roba la paghi di più un motivo ci sarà .......???? Modificato 23 Dicembre 2013 da ST6920s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Ma secondo voi ....state cercando una risposta al quesito e ve la siete già data da soli......sarà che io sono uno che non crede alle favole...sara pure che nella mia vita nessuno mi ha mai regalato nulla ...e sarà anche che certe cose quando non mi convincono nemmeno le guardo.....M a come cazz si fa solo a pensare che un aratro che costa LA META di un altro possa dare gli stessi risultati di un altro?.....di certo anche lui gira la terra Qui nessuno vuole far polemica penso che ognuno abbia la propria idea... credo che però qualche volta vai anche a pagare il nome della macchina pinco o pallino che sia. Sicuramente la roba buona la si paga di più, ma con i chiari di luna che ci sono oggigiorno è bene trovare il miglior compromesso qualità prezzo. Poi c'è anche il discorso di quantità di terreno da lavorare... se dovessi lavorare 800-1000 ha sicuramente andrei su un certo tipo di macchina, ma come nel mio caso che lavoriamo circa 250-300 ha annui siamo andati su una macchina che riteniamo abbastanza valida ad un prezzo a dir nostro onesto. Quello con il prezzo minore, quando abbiamo fatto il giro di preventivi, era il C.M.A che lo portavamo a casa con 2000 euro in meno. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Per avere un rapporto qualità prezzo accettabile, non ci può stare la metà del prezzo di differenza..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 [ATTACH=CONFIG]16852[/ATTACH] 12 dicembre aratura a Portomggiore FE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Per avere un rapporto qualità prezzo accettabile, non ci può stare la metà del prezzo di differenza..... Se hai letto tutto il post ho detto anche che in base agli ettari che ho mi può andare bene... se ne avessi di più... Allora il C.M.A è una ciofega totale visto che con 10500 euro ce lo portava a casa? Ti parlo di quattro anni fa. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Mah io ho visto che più o meno tutti costano intorno agli otto euro al kg. a parte ermo. Il discorso più pago più ho a mio avviso non è giusto. Qui l'ermo si rompe come e più degli altri e come lavoro non fa i miracoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 [ATTACH=CONFIG]16852[/ATTACH] 12 dicembre aratura a Portomggiore FE A mio avviso c'è qualche millimetro di differenza fra andata e ritorno :clapclap::clapclap:e la rotazione della tera è +di 135°:AAAAH::clapclap::clapclap: di che costruttore è l'aratro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Mah io ho visto che più o meno tutti costano intorno agli otto euro al kg. a parte ermo. Il discorso più pago più ho a mio avviso non è giusto. Qui l'ermo si rompe come e più degli altri e come lavoro non fa i miracoli. Si pure a m'è non mi sembra un gran discorso costa molto è buono. Altrimenti basterebbe pubblicare i listini di tutto e siamo a posto. Tipo chi prende botti pagliari e costano di più ma c'è di più..... Però la mia merda va in campagna come la sua. Che poi il verde per tutti i difetti che ha, è pure molto più leggero. E visto che si paga ciò che si prende, aratro più leggero per m'è è normale che costi pure qualcosa in meno (visto che non mi risulta che qualcuno usi Titanio o altro in aratri). Quello che magari dovrebbe far pensare è come un misero Pietro moro riesce a fare macchine che reggono con pesi decenti. E non monumenti di oltre 40 quintali. Tanto meglio peso tanto pagano gli altri.,.... Senza parlare poi dell'altezza ancore. Nessuno si è mai lamentato delle ancore corte di ERMO? Collo basso stocchi che non vanno giù. Come mai? Possibile che ad oggi non abbia ancora capito che 5 cm di ancora in più non fà fallire nessuno? Come mai non le mettono? Non è per caso perchè allungando l'ancora si sollecita di più la struttura dell'aratro e visto che ci sono travi che si spezzano in giro si è già capito il perchè di ancore basse. E visto che non credo nei miracoli e favole, vorrei capire come fanno alcuni aratri a lavorare cosi bene. Da noi arano bene chi sul trattore è bravo. Io ho i miei limiti e faccio schifo. Se con aratri diversi si va meglio ben venga. Ma vorrei capire il perchè. Che sia il peso o altro ben venga. Ma dire và meglio perchè costa un sacco. Per m'è ci può stare. Ma non condivido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 polesini aratri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Si pure a m'è non mi sembra un gran discorso costa molto è buono. Altrimenti basterebbe pubblicare i listini di tutto e siamo a posto. Tipo chi prende botti pagliari e costano di più ma c'è di più..... Però la mia merda va in campagna come la sua. Che poi il verde per tutti i difetti che ha, è pure molto più leggero. E visto che si paga ciò che si prende, aratro più leggero per m'è è normale che costi pure qualcosa in meno (visto che non mi risulta che qualcuno usi Titanio o altro in aratri). Quello che magari dovrebbe far pensare è come un misero Pietro moro riesce a fare macchine che reggono con pesi decenti. E non monumenti di oltre 40 quintali. Tanto meglio peso tanto pagano gli altri.,.... Senza parlare poi dell'altezza ancore. Nessuno si è mai lamentato delle ancore corte di ERMO? Collo basso stocchi che non vanno giù. Come mai? Possibile che ad oggi non abbia ancora capito che 5 cm di ancora in più non fà fallire nessuno? Come mai non le mettono? Non è per caso perchè allungando l'ancora si sollecita di più la struttura dell'aratro e visto che ci sono travi che si spezzano in giro si è già capito il perchè di ancore basse. E visto che non credo nei miracoli e favole, vorrei capire come fanno alcuni aratri a lavorare cosi bene. Da noi arano bene chi sul trattore è bravo. Io ho i miei limiti e faccio schifo. Se con aratri diversi si va meglio ben venga. Ma vorrei capire il perchè. Che sia il peso o altro ben venga. Ma dire và meglio perchè costa un sacco. Per m'è ci può stare. Ma non condivido. Salve, sono il meno indicato per fare apprezzamenti su uno o l'altro concorrente, la cosa che, chi mi conosce lo può confermare è che non disprezzo i verdi, sarà perchè li guardo con occhio diversi o mi faccio le stesse domande che ti fai Tu, quello che rimane alla fine è che il colore non può fare la differenza, ne come materiali ne come lavoro, ribadisco il concetto che mi ha sempre accompagnato sul forum, a volte non si compra una macchina, te la vendono ed il risultato è diverso. Quindi il fattore prezzo è legato a problematiche diverse, non sempre alla qualità del prodotto, che si ottiene con tecniche e soluzioni che poco hanno a che vedere con quello che normalmente si vede in giro. P.S. vedo che alcuni si dedicano alla "sperimentazione" di tutti i marchi possibili o presenti sul mercato, la famosa legge del cucco......beato chi lo cucca! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Che Pietro Moro sia leggermente più duro da tirare, e che non giri bene la terra quando è umida, vi do ragione.. ma che si rompa questo no..quando 3 anni fa ( se non erro ) c'è stato quel secco, nella mia zona ci sono state tantissime rotture, chi si spezzava il palo tra il secondo ed il terzo corpo, che gli rimaneva la testata attaccata al trattore e gli rimaneva il palo con i 4 corpi piantati nella terra, ecc ecc..Pietro Moro, Moro Aratri e Spada & Gatti, tranne dei bulloni di sicurezza, non hanno avuto problemi. [ATTACH=CONFIG]16866[/ATTACH] Da questa foto si vede la differenza del disegno del corpo tra Pietro Moro con ala del 18 e Rabe Super Albatros Super Tube 180. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 (modificato) Che Pietro Moro sia leggermente più duro da tirare, e che non giri bene la terra quando è umida, vi do ragione.. ma che si rompa questo no..quando 3 anni fa ( se non erro ) c'è stato quel secco, nella mia zona ci sono state tantissime rotture, chi si spezzava il palo tra il secondo ed il terzo corpo, che gli rimaneva la testata attaccata al trattore e gli rimaneva il palo con i 4 corpi piantati nella terra, ecc ecc..Pietro Moro, Moro Aratri e Spada & Gatti, tranne dei bulloni di sicurezza, non hanno avuto problemi. [ATTACH=CONFIG]16866[/ATTACH] Da questa foto si vede la differenza del disegno del corpo tra Pietro Moro con ala del 18 e Rabe Super Albatros Super Tube 180. Forse mi sono spiegato male. Non dico che non si rompa. Ma non si rompe di più degli altri. Ma ha un telaio di una metà (oltre al prezzo). E se dite che è poco..... Pure il mio stà crepando in diverse posizioni. Ma se penso al vecchio ermo non stà facendo per nulla di meno. Anzi.... Per il fatto del tirare non saprei da vedere in zona mi sembra che sia uno dei più leggeri. Lo stesso lemken da noi si rompe. E Per m'è gira la terra peggio di pietro moro. Poi si dovrebbe pure capire che corpi montano gli aratri che parliamo. PErchè sia ERMO che pietro moro ne hanno di molti disegni e misure. Da noi gira un Pietro moro con un' ala che è una via di mezzo (mi pare una 4,5 ma non vorrei dire cavolate). E fà un ottimo lavoro molto meglio della mia. @: GGB58, Per l'ennesima volta ho imparato qualcosa su questo forum. La legge del cucco....... Quella mi piace.:ave: Modificato 24 Dicembre 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Cosa intendi per stirarsi? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Intendo dire che sull'aratro continua a storgersi, quasi a staccarsi l'ultimo vomere.. trainato da un 200cv non da un carroarmato Chi lo usa è più che bravo, siccome ara da quando è nato, ma viene un lavoro che non piace, non ce una passata uguale all'altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Intendo dire che sull'aratro continua a storgersi, quasi a staccarsi l'ultimo vomere.. trainato da un 200cv non da un carroarmato Chi lo usa è più che bravo, siccome ara da quando è nato, ma viene un lavoro che non piace, non ce una passata uguale all'altra Cosa si piega l'ancora? Viti o altro? Si sono per cas ovalizzati i fori? E' stato chiesto in ditta? Perchè se si rompono tutti è un conto ma uno solo c'è qualcosa che tocca per m'è. Pure io ho un'ancora da cambiare, ho trovato un manufatto e ho ammucchiato un corpo e uno l'ho storto. Ma mica posso dare la colpa all'aratro. In genere non gli piacciono i manufatti a nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Forse mi sono spiegato male. Non dico che non si rompa. Ma non si rompe di più degli altri. Ma ha un telaio di una metà (oltre al prezzo). E se dite che è poco..... Pure il mio stà crepando in diverse posizioni. Ma se penso al vecchio ermo non stà facendo per nulla di meno. Anzi.... Per il fatto del tirare non saprei da vedere in zona mi sembra che sia uno dei più leggeri. Lo stesso lemken da noi si rompe. E Per m'è gira la terra peggio di pietro moro. Poi si dovrebbe pure capire che corpi montano gli aratri che parliamo. PErchè sia ERMO che pietro moro ne hanno di molti disegni e misure. Da noi gira un Pietro moro con un' ala che è una via di mezzo (mi pare una 4,5 ma non vorrei dire cavolate). E fà un ottimo lavoro molto meglio della mia. @: GGB58, Per l'ennesima volta ho imparato qualcosa su questo forum. La legge del cucco....... Quella mi piace.:ave: Tu Tony se non erro hai un 20 trivomere? se prendi un 20 quadrivomere con corpo del 18 fidati che vai alla stessa velocità ma porti via 50 cm in più..e comunque si è aggiornato pure Pietro Moro con i prezzi, perchè un quadrivomere del 20 con corpo del 18 con parallelogramma viene 28000 di listino.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Tu Tony se non erro hai un 20 trivomere? se prendi un 20 quadrivomere con corpo del 18 fidati che vai alla stessa velocità ma porti via 50 cm in più..e comunque si è aggiornato pure Pietro Moro con i prezzi, perchè un quadrivomere del 20 con corpo del 18 con parallelogramma viene 28000 di listino.. Si lo sò da noi girano parecchi cosi. Ma non era neppure un mio caso personale. Ma era un pò per capire se gli altri vanno meglio. Se cerano motivi oppure erano tutte mode/passioni. A volte mi viene il dubbio che gli altri vadano un pelo meglio perchè appunto più pesi. E l'aratro sta più fermo, e lavora in maniera più uniforme e costante. Però è un mio parere. Per i prezzi sicuramente pure Pietro Moro si adeguerà. Però quanto costa un ermo da 40 quintali 4 vomeri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Quadrivomere ermo da 38 q.li (il 110) costa circa 30-32 + iva scontato e l'8530 della Terratech nel 2009 lo ha fatto bivomere... poi hanno montato la bure da 16 mm invece che da 12 mm, aumentato il peso di altri 3,5 q.li e non si è più rotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Si lo sò da noi girano parecchi cosi. Ma non era neppure un mio caso personale. Ma era un pò per capire se gli altri vanno meglio. Se cerano motivi oppure erano tutte mode/passioni. A volte mi viene il dubbio che gli altri vadano un pelo meglio perchè appunto più pesi. E l'aratro sta più fermo, e lavora in maniera più uniforme e costante. Però è un mio parere. Per i prezzi sicuramente pure Pietro Moro si adeguerà. Però quanto costa un ermo da 40 quintali 4 vomeri? Non so i prezzi di Ermo, Ma noi che abbiamo il trivomere come il tuo ed il quadrivomere, ti posso assicurare che col tuo trattore non hai nessun problema a tirarlo il quadri, anzi è più stabile e più fermo in aratura, il nostro è un po troppo peso perchè e un ibrido, con testata e palo del 22, gommieri, avanvomeri e striscianti del 20 e corpo del 18. Ma il top sarebbe come ti dicevo prima, un 20 con corpi del 18.. il peso si dovrebbe aggirare sui 28 q.li con parallelogramma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 (modificato) Trivomere Pietro Moro 20 rinforzato con corpi del 18 pesa 29 qli. E vi assicuro che anche quando è bagnato lo volta che e un piacere. :thumbup: Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Modificato 24 Dicembre 2013 da mt765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Il mio problema è quando c'è bagnato . Li non c'è santo che tenga non si va. Neppure con 3 vai. Non scarichi cv. L'unica è avere aratro leggero e pochi vomeri. Per quello se dovessi prendere un 4 farei un 3+1 con ruota su 3° vomere. Oppure mi devo trovare una vanga e quando non si va usare quella. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 (modificato) Quando è bagnato io solitamente aro in solco e non ho dei gran problemi. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Modificato 24 Dicembre 2013 da mt765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Il mio problema è quando c'è bagnato . Li non c'è santo che tenga non si va. Neppure con 3 vai. Non scarichi cv. L'unica è avere aratro leggero e pochi vomeri. Per quello se dovessi prendere un 4 farei un 3+1 con ruota su 3° vomere. Oppure mi devo trovare una vanga e quando non si va usare quella. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Quando c'è molto bagnato se non vai con 4 non vai nemmeno con 3, la tua opzione della vangatrice forse è la soluzione migliore, che non lascia di sicuro buche per i campi quando il terreno è molto bagnato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Senza parlare poi dell'altezza ancore. Nessuno si è mai lamentato delle ancore corte di ERMO? Collo basso stocchi che non vanno giù. Come mai? Possibile che ad oggi non abbia ancora capito che 5 cm di ancora in più non fà fallire nessuno? Come mai non le mettono? Non è per caso perchè allungando l'ancora si sollecita di più la struttura dell'aratro e visto che ci sono travi che si spezzano in giro si è già capito il perchè di ancore bassa nello specifico di ERMO mi pare che tu non abbia tutte le informazioni , forse guardi cosa fanno i rivenditori che di aratri non ne sanno nulla allora va bene , i buri lunghi li hanno e di diverse misure , quando tre anni fa mi hanno consegnato il mio c'erano buri molto lunghi , li avevano montati perché convinti che avessi da interrare molti stocchi di mais ,poi li ho fatti sostituire con buri + corti per motivi miei. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Alcune modifiche per la circolazione stradale. Che ne dite????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.