DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Bravo ottimo lavoro! Complimenti! Comunque ora che praticamente i Verdi sono diventati Padovani, la vedo dura a riuscire a farsi fare aratri personalizzati come si faceva una volta, ovvero testata 20, corpo 18 ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Bravo ottimo lavoro! Complimenti! Comunque ora che praticamente i Verdi sono diventati Padovani, la vedo dura a riuscire a farsi fare aratri personalizzati come si faceva una volta, ovvero testata 20, corpo 18 ecc ecc. Cosa vuol dire sono diventati padovani? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 il 40 % è di Maschio, e verdi non li colorano più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Ah... ho capito. Ma la sede è sempre a Concordia? Nel senso se ho bisogno di qualcosa faccio sempre riferimento a Stefano? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 polesini aratri Come ti trovi? Nella mia zona sono considerati abbastanza scarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Novità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Si con i soldi del 40 %, Stefano ha raddoppiato la fabbrica sempre a Concordia, per i pezzi di ricambio o problemi sugli aratri fai sempre riferimento a Stefano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 e verdi non li colorano più. Sicuro Dj? Comunque è stato venduto il primo di colore rosso nella mia zona, pentavomere a parallelogramma che andrà attaccato all'STX..:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Ok! ! Grazie Dj;) Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Sicuro Dj? Comunque è stato venduto il primo di colore rosso nella mia zona, pentavomere a parallelogramma che andrà attaccato all'STX..:AAAAH: Aspetta 6 mesi e i verdi scordateli (parlato con Stefano). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 È possibile che già anno scorso in fiera a Bologna ce ne fossero in livrea rossa? Non so ho questo vago ricordo. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Aspetta 6 mesi e i verdi scordateli (parlato con Stefano). Ottimo..il verde con cerchio giallo stonava un po... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Ottimo..il verde con cerchio giallo stonava un po... Non farti sentire dai Johndeeristi;) Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Si con i soldi del 40 %, Stefano ha raddoppiato la fabbrica sempre a Concordia, per i pezzi di ricambio o problemi sugli aratri fai sempre riferimento a Stefano. Urca adesso se li coloreranno di un altro colore e li venderanno al 30% in più diventeranno i migliori . Comunque se smettono di fare aratri personalizzati tipo testa del 20 rinforzata e resto 18 ecc. Perdono una buona fetta di mercato. Perchè da noi girano tutti cosi. Uno aveva preso uno tutto uguale (non sò se era 22 o 20) però la cambiato perchè troppo peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Comunque sul sito internet,se non specificano che collaborano con la PIETRO MORO,alcuni potrebbero confondersi che sia MORO ARATRI. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 é furbo egidio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Bravo ottimo lavoro! Complimenti! Comunque ora che praticamente i Verdi sono diventati Padovani, la vedo dura a riuscire a farsi fare aratri personalizzati come si faceva una volta, ovvero testata 20, corpo 18 ecc ecc. per fare queste personalizzazioni non è che c'erano dei problemi strutturali sull'aratro? capisco un versoio e un bure ,un avanvomere per ottimizzarlo al proprio terreno e lavoro ma la struttura:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 proprio come gli ermo della terratech... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 proprio come gli ermo della terratech... Hanno fatto una bella pestata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Cmq io sarei proprio curioso di sapere se son tutti mezzi parenti... A partire dai Moro che facevano le botti... Poi c'è Pietro Moro, Moro Aratri; Er.Mo e Moro Lorenzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Cmq io sarei proprio curioso di sapere se son tutti mezzi parenti... A partire dai Moro che facevano le botti... Poi c'è Pietro Moro, Moro Aratri; Er.Mo e Moro Lorenzo I parenti sono solo due , Er.mo e Moro aratri (per intenderci quello di colore giallo-oro) che le origini, di molti anni fa, sono di due fratelli , gli altri dovrebbero essere casuali , per quello che ne so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 A Pordenone c'è un'altro MORO, Lorenzo Aratri Moro Lorenzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Forse mi sono spiegato male. Non dico che non si rompa. Ma non si rompe di più degli altri. Ma ha un telaio di una metà (oltre al prezzo). E se dite che è poco..... Pure il mio stà crepando in diverse posizioni. Ma se penso al vecchio ermo non stà facendo per nulla di meno. Anzi.... Per il fatto del tirare non saprei da vedere in zona mi sembra che sia uno dei più leggeri. Lo stesso lemken da noi si rompe. E Per m'è gira la terra peggio di pietro moro. Poi si dovrebbe pure capire che corpi montano gli aratri che parliamo. PErchè sia ERMO che pietro moro ne hanno di molti disegni e misure. Da noi gira un Pietro moro con un' ala che è una via di mezzo (mi pare una 4,5 ma non vorrei dire cavolate). E fà un ottimo lavoro molto meglio della mia. @: GGB58, Per l'ennesima volta ho imparato qualcosa su questo forum. La legge del cucco....... Quella mi piace.:ave: Salve, eccomi quà, se speravate fossi sparito vi sbagliavate, per chi in PM. mi invia "velate" minacce, ho l'indirizzo sull'elenco telefonico! Torniamo agli aratri: la cosa che ho cercato di spiegare nei post precedenti è come la bure trasmette le sollecitazioni sul telaio, la forma della bure è fondamentale, pensiamo ad un veicolo con o senza le sospensioni (paragone per eccesso), qui si tratta di micro sollecitazioni, il bullone in questi casi non interviene, meglio non subisce, lo scopo pricipale della bure è quello di permettere di "assorbire" queste sollecitazioni e trasferirne il minor numero possibile alla struttura, per fare ciò la forma verticale è la meno adatta, una forma così detta a collo di cigno riesce ad assorbire gran parete di questi carichi, può essere parte integrante della struttura ed assolvere alle fuzioni predette, mi permette inoltre di avere un corpo molto corto in quanto il versoio aderisce alla forma dell'ancora, ottenendo con ciò, minor ingombro e maggior resistenza strutturale, la prova? misurare il foro di ancoraggio inferiore dell'ancora al corpo delle diverse soluzioni, minor distanza dalla punta maggior resistenza, ora sono costretto, mio malgrado, a citare un noto "fisico" matematico siracusano, che in tempi non sospetti e non riferendosi nello spcifico agli aratri parlava di cause ed effetti della leva, qualche tecnico o meglio ingegnere progettista di alcuni aratri presenti sul mercato l'ha sicuramente confusa con quella militare, notevolmente importante ma per altri aspetti! Saluti Natalizi Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Salve, eccomi quà, se speravate fossi sparito vi sbagliavate, per chi in PM. mi invia "velate" minacce, ho l'indirizzo sull'elenco telefonico! Torniamo agli aratri: la cosa che ho cercato di spiegare nei post precedenti è come la bure trasmette le sollecitazioni sul telaio, la forma della bure è fondamentale, pensiamo ad un veicolo con o senza le sospensioni (paragone per eccesso), qui si tratta di micro sollecitazioni, il bullone in questi casi non interviene, meglio non subisce, lo scopo pricipale della bure è quello di permettere di "assorbire" queste sollecitazioni e trasferirne il minor numero possibile alla struttura, per fare ciò la forma verticale è la meno adatta, una forma così detta a collo di cigno riesce ad assorbire gran parete di questi carichi, può essere parte integrante della struttura ed assolvere alle fuzioni predette, mi permette inoltre di avere un corpo molto corto in quanto il versoio aderisce alla forma dell'ancora, ottenendo con ciò, minor ingombro e maggior resistenza strutturale, la prova? misurare il foro di ancoraggio inferiore dell'ancora al corpo delle diverse soluzioni, minor distanza dalla punta maggior resistenza, ora sono costretto, mio malgrado, a citare un noto "fisico" matematico siracusano, che in tempi non sospetti e non riferendosi nello spcifico agli aratri parlava di cause ed effetti della leva, qualche tecnico o meglio ingegnere progettista di alcuni aratri presenti sul mercato l'ha sicuramente confusa con quella militare, notevolmente importante ma per altri aspetti! Saluti Natalizi Gabriele. ....visto che per molti di noi, il forum e' una sorta di famiglia,mi sembra poco corretto che qualcuno minacci qualcunaltro,e per giunta con messaggi privati,personalmente la ritengo una forma di vigliaccheria,mi piacerebbe che ci fosse più trasparenza e coraggio da parte dei minacciosi....le cose vanno rese pubbliche una volta per tutte,altrimenti meglio evitare ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.