scat Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 se il terreno è forte rischi di spaccare pure il perno della rotazione, in ogni modo sia perno che cuscinetti godono poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Un mio ex collega aveva il vizio di alzare l'aratro senza andare indietro.... poi una volta è successo che l'aratro non si è alzato.... il muso del challenger non si è alzato. ... ma il sollevatore si è sbrancato:eek: Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk BE se ha rotto i bracciali o ganasce, li avrebbe rotti ugualmente. Da noi i challenger ne rompono un sacco se ha rotto altro allora non discuto. Io avrei più paura per l'aratro ad alzare quando è giù. Anche se a dire il vero io non faccio cosi. Io rallento e alzo mentre vado. Sforza si un pelo di più l'aratro ma almeno non mi fermo tutte le volte sotto carico. Avevo preso questo vizio con lo Starland che se tiravi in folle andava libero in un colpo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 No ha letteralmente distrutto il sollevatore! I cilindri di sollevamento spingendo invece di fare perno sugli steli del sollevatore , hanno sforzato verso la scatola e questa si è aperta!!! Anche io se la terra non è estremamnete dura faccio come Tonytorri, in più alleggerisco un po' il primo corpo cioè agendo leggermente sulla rotazione lo faccio venire un po' su così quando alzi lo sforzo è minore, perchè alla fine quello che sforza maggiormente è il primo corpo. Se è estremamente dura no, tendo a fermarmi, indietreggiare un attimo e alzareO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17496[/ATTACH]maledetta passione,ecco il primo "amico"del 6170,preso ex prove nello stesso concessionario francese(posso mettere il nome?) da dove arriva l'88,io ero abituato a moritz quindi penso ci voglia poco andare meglio,per adesso il difetto grosso e il prezzo....ma almeno sul trasporto risparmio perche me lo porto a casa io(sto caricando legna di la in questi giorni).qualcuno lo possiede?come vanno a me sembrano bei mezzi,avevo fatto i preventivi da nardi e kuhn ma poi gli son finito sopra.e mi manca ancora il mezzo dietro l'88 povero me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Pottinger vero? A vederli da depliant sembrano molto interessanti e ben fatti, poi dal vero mai visto uno, purtroppo nella mia zona sono fantascienza. Modello? Peso? Poi facci una bella recensione su come lavora. Una cosa che si nota già dalla foto sono gli attacchi esageratamente bassi. Spettacolari le ruote di profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 (modificato) Se li vede Il Conte quegli attacchi, sale su con il cannello a farteli saltare via... Ma non è un problema, non è un aratro per fare eccessiva profondità, andrà benissimo anche così. Bellissime le ruote di appoggio ma dovresti invertirle, le ruote che vengono trainate o spinte devono avere i tacchetti al contrario, quindi o le giri o le inverti, cioè metti quella che stà sopra, sotto e viceversa. Prezzo? Modificato 18 Gennaio 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 io quegli attacchi così non li terrei.....secondo me molto più sicuro con la doppia piastra e spinotto; il peso sicuramente è notevole e non mi sentirei tranquillo in quel modo. però è fantastico il resto, almeno a vederlo in fotoO0!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17496[/ATTACH]maledetta passione,ecco il primo "amico"del 6170,preso ex prove nello stesso concessionario francese(posso mettere il nome?) da dove arriva l'88,io ero abituato a moritz quindi penso ci voglia poco andare meglio,per adesso il difetto grosso e il prezzo....ma almeno sul trasporto risparmio perche me lo porto a casa io(sto caricando legna di la in questi giorni).qualcuno lo possiede?come vanno a me sembrano bei mezzi,avevo fatto i preventivi da nardi e kuhn ma poi gli son finito sopra.e mi manca ancora il mezzo dietro l'88 povero me. 88 cosa??? Scusa ma magari ho perso dei pezzi di discussione Cmq cm tutto penso sia da valutare la assistenza... In Italia CREDO pottinger non commercializza gli aratri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 8870,comunque gli aratri in italia ci sono e mi son gia informato dal concessionario del posto a 5 kmda casa mia per cambiare la testata grazie alla modularita poettinger,(giovedi lo porto a casa) c'e ne una con un assistenza al traino sul terzo punto ma e da vedere il prezzo,le ruote grazie del consiglio le giro sicuramente,non e pesantissimo e un 35 fisso da 1860 kg(cosi su targhetta).l'ho preso la per comodità primo,e poi usato del genere in italia non c,e ne molto.io lo volevo assolutamente leggero non vado a 40 cm non mi serve.discorso prezzo,nuovi sono quasi inproponibili come prezzo e qui ho risparmiato un 15%,ma costa comunque come un trattorino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Ciao andrea4500c ma il 6170 M o R.....hai il sollevatore anteriore??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 (modificato) Visto che si parla di Pottinger, io mi son trovato benissimo con quadrivomere portato con corpi elastici. Abbinato a un John Deere 6920, splendido risultato: peso contenuto, apertura a larghezza massima, interramento completo grazie al lavoro delle alette poste sui vomeri. Ottimo anche nei trasferimenti su strada, grazie alla sospensione del braccio che, in posizione di lavoro, funge da controllo di profondità con la ruota.[ATTACH=CONFIG]17552[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17550[/ATTACH] Modificato 21 Gennaio 2014 da silvio.8r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Complimenti per la terretta! In questi casi sì ci sta l'aratura, si fa un ottimo lavoro senza tanto sforzo, si ha una buona larghezza di lavoro, e non serve nemmeno andare tanto fondo. Il top sarebbe abbinare questo: [ATTACH=CONFIG]17569[/ATTACH] E addio erpice rotante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 condivido che sia un aratro da terretta ma nella categoria degli aratri da terretta qui siamo al top, ce n'è uno in zona greendere su un 820 e devo dire che fa un lavoro superlativo, il prezzo unica nota dolente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 (modificato) dimenticavo...l'aratro è un 4+1, qui abbinato al JD 6920 per il lavoro poco impegnativo. Abbiamo raggiunto punte di 10 km/h, ma mediamente eravamo sui 7,7-8,1. Sebbene sia un "aratro da terretta" la tecnica è visibile a km di distanza. Particolari costruttivi, rifiniture, ingrassatori, sistema a parallelogramma, resistenza sono al top. In versione pentavomere è abbinato a Fendt 930/936. Modificato 22 Gennaio 2014 da silvio.8r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 non sempre ha un interramento perfetto.. c'è un mucchio di erba e stoppie di grano fuori, si vedono soprattutto nell'ultima foto nell'altro video invece la situazione migliora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Io di argilla nn ne ho.e di fare profondità nn mi interessa max 35 cm ma avere meno peso possibile sul. Sollevamento si.capitolo prezzi ahimè la testata col cilidretto costa 2850 euro e aggiungere un corpo nn ho chiesto,ma penso che per entrambi i mezzi va bene cosi....avevo il presentimento che andassero bene anche se avreii preferito Kuhn.grazie delle risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 non sempre ha un interramento perfetto.. c'è un mucchio di erba e stoppie di grano fuori, si vedono soprattutto nell'ultima foto nell'altro video invece la situazione migliora Non stiamo parlando di aratri dotati di avanvomeri, quindi è ovvio che ci siano differenze. Quel che mi interessava trasmettere è che le alette fanno il loro dovere, se la terra permette. Nelle zone tenaci saltano fuori più zolle ed è normale che l'interramento sia meno efficace. Lavorando in una zona in cui l'avanvomere è davvero poco diffuso, mi sembra già un passo avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 condivido che sia un aratro da terretta ma nella categoria degli aratri da terretta qui siamo al top, ce n'è uno in zona greendere su un 820 e devo dire che fa un lavoro superlativo, il prezzo unica nota dolente Non ho detto che sia un aratro da terretta, anzi! Io userei lemken o pottinger o kverneland o kuhn in qualunque terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza di Overum? Stavo valutando l'acquisto a un prezzaccio di un Variflex CX (3 corpi variabile idraulico) da mettere sotto al Deutz 6140 TTV! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Vai tranquillo con overum, ottimi materiali e ottimo interramento, se non ari con terra troppo secca nessun problema di cedimenti strutturali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 HE. Io arerei il frumento raccolto prima di bietole, e poco più. Quindi potenzialmente terra dura. In genere la prima pioggia qui da me la si aspetta sempre prima di entrare, per cui. Non dimentichiamo che va davanti a un 140cv, mica ad un 250 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Se hai il terreno duro credo che Overum non faccia per ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Dici per la robustezza o per come lavora? Più che terra dura, è indurita dall'estate. Ho medio impasto per 70%, un 20% di sabbia e un 10% di terra nera. Alta percentuale di limo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 E allora va bene basta che non sia argillosa se è dura la ara lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Trivomere con 140 cv terra dura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.