Gallo88 Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 (modificato) Rispetto al lago il trattore farà meno fatica, il moro tende a girare meno la terra ma ad appoggiarla sul terreno precedentemente arato. Lo dico da possessore di de franceschi, moro ed ex lago. Il lago è un aratro onesto che se regolato bene svolge il suo lavoro. Il de franceschi gira molto bene il terreno senza richiedere uno sforzo eccessivo. Il moro è un aratro da "terzisti" poco sforzo e tanto lavoro. Per Gabriele, dove posso trovare una scheda informativa con i modelli degli aratri tolusso?? Grazie Modificato 6 Agosto 2014 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 Gallo devi venire agli incontri con pranzo che organizziamo solo li troverai i dati perche' sara' gabriele ad illustrarteli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Gallo devi venire agli incontri con pranzo che organizziamo solo li troverai i dati perche' sara' gabriele ad illustrarteli A trovare il tempo ben volentieri Altrimenti in fiera tipo eima e simili è possibile vederli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Tenditori .... non trovo l'altro argomento della regolazione : ma per chi ha le saponette maledette che se leva spessori sotto ha 4 dita di gioco per lato come diavolo fa a ridurlo ? se monta spessori sta fisso senza gioco e i bracci escono dalla sede con la leva che fanno e il danno e' assurdo . ma come si può fare un sistema dei menomati . 1 saponetta al giorno e botti ad ogni alzata . Ciao, se cominciamo a criticare come fanno i trattori, non ne usciamo più, la cosa che mi preoccupa è invece come fare l'attrezzo da abbinare, quindi per la salute di: sollevatore, cambio diffrenziale, gomme ecc. il sollevatore DEVE, alto bloccato, basso libero, se ottengo questo senza che l'attrezzo in lavoro stia da una parte piuttosto che dall'altra, sono a buon punto. Per ottenerlo si inizia dai tre punti, non basta però, perchè il perno è al centro ma la cerniera è spostata, quindi, sarà cura di trovare l'assetto, cerniera baricentro del tiro, spinta dei versoi e tenuta laterale delle guide, in entro solco la bilanciatura è sufficente fino a quadrivomere, entro una certa larghezza di lavoro, poi inevitabilmente, la componente trasversale predonmina e la tangente è insostenibile, in soprasolco le cose sono diverse, il bivomere è da escludere, dal trivomere si incomincia a ragionare, il quadri è buono, il penta sarebbe perfetto, si incomincia però a dover considerare pro e contro, il penta non è possibile portato, quindi dato che non ho bisogno di rogne lascio perdere. Capisco il tuo scetticismo, lo riscontro ogni volta che faccio una prova o metto in campo una macchina in aziende "nuove", tolgo le saponette o libero il sollevatorein basso tra mille sguardi di perplessità, però pensa, se il sollevatore sta appoggiato da una parte e devo per forza di cose girare da quella, cosa succede? DANNI, senza considerare quello che succede ai riduttori o al differenziale lavorare tuto il giorno caricato solo da un lato, come camminare con una gamba sola, ed usare l'altra solo per bilanciare il peso, il nostro concetto è se non ho la punta cosa me ne faccio del trapano? Saluti senza stabilizzatori, Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ciao, se cominciamo a criticare come fanno i trattori, non ne usciamo più, la cosa che mi preoccupa è invece come fare l'attrezzo da abbinare, quindi per la salute di: sollevatore, cambio diffrenziale, gomme ecc. il sollevatore DEVE, alto bloccato, basso libero, se ottengo questo senza che l'attrezzo in lavoro stia da una parte piuttosto che dall'altra, sono a buon punto. Per ottenerlo si inizia dai tre punti, non basta però, perchè il perno è al centro ma la cerniera è spostata, quindi, sarà cura di trovare l'assetto, cerniera baricentro del tiro, spinta dei versoi e tenuta laterale delle guide, in entro solco la bilanciatura è sufficente fino a quadrivomere, entro una certa larghezza di lavoro, poi inevitabilmente, la componente trasversale predonmina e la tangente è insostenibile, in soprasolco le cose sono diverse, il bivomere è da escludere, dal trivomere si incomincia a ragionare, il quadri è buono, il penta sarebbe perfetto, si incomincia però a dover considerare pro e contro, il penta non è possibile portato, quindi dato che non ho bisogno di rogne lascio perdere. Capisco il tuo scetticismo, lo riscontro ogni volta che faccio una prova o metto in campo una macchina in aziende "nuove", tolgo le saponette o libero il sollevatorein basso tra mille sguardi di perplessità, però pensa, se il sollevatore sta appoggiato da una parte e devo per forza di cose girare da quella, cosa succede? DANNI, senza considerare quello che succede ai riduttori o al differenziale lavorare tuto il giorno caricato solo da un lato, come camminare con una gamba sola, ed usare l'altra solo per bilanciare il peso, il nostro concetto è se non ho la punta cosa me ne faccio del trapano? Saluti senza stabilizzatori, Gabriele. Gabriele per sollevatore libero, ti limiti a svitare i bracci inferiori in modo da creare del gioco sufficiente che l'aratro non si appoggi su uno dei due stabilizzatori, o proprio a toglierli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Gabriele per sollevatore libero, ti limiti a svitare i bracci inferiori in modo da creare del gioco sufficiente che l'aratro non si appoggi su uno dei due stabilizzatori, o proprio a toglierli? Ciao, le macchine con stabilizzatori, rispondono a potenze piuttosto basse, non è possibile toglierli, non si riuscirebbe a gestire l'attrezzo. Il riferimento che faccio è a trattori di potenza alta, con saponette interne, tenditori Walterscheid, foro disassato, o tipo Fendt, se li hanno fatti vediamo di usarli correttamente, non penso che JD, Fendt o Walters...abbiano dedicato tempo e risorse a progettare, sperimentare e realizzare varie soluzioni di tenditori perchè non avessero altro da fare, visto che si parla di tecnologia o di innovazione, bene finiamo di parlarne e basta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ciao, le macchine con stabilizzatori, rispondono a potenze piuttosto basse, non è possibile toglierli, non si riuscirebbe a gestire l'attrezzo. Il riferimento che faccio è a trattori di potenza alta, con saponette interne, tenditori Walterscheid, foro disassato, o tipo Fendt, se li hanno fatti vediamo di usarli correttamente, non penso che JD, Fendt o Walters...abbiano dedicato tempo e risorse a progettare, sperimentare e realizzare varie soluzioni di tenditori perchè non avessero altro da fare, visto che si parla di tecnologia o di innovazione, bene finiamo di parlarne e basta! Si infatti, non riuscivo a capire dov'era prima il problema e concordo con te se gli stabilizzatori e/o saponette ci sono un motivo ci sarà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ma Lago dal quel che so io ha chiuso i battenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 le ultimeche so di lago sono che aveva venduto o affittato l'officina ad una ditta che fa carpenteria e che costruisce sempre su disegno lago i suoi aratri, quindi lago vittorio ? non mi ricordo il nome fa solo da rappresentante e ti fa fare l'aratro su ordinazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ma Lago dal quel che so io ha chiuso i battenti... Io avevo chiamato vittorio un anno fa e mi aveva detto che produceva ancora aratri.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Si si ha ripreso in mano lui la situazione. Per esempio da me vanno ottimamente i lago. Solo che essendo di mareriale un po' diciamo cosi fragile ci vuole sempre la saldatrice a portata di mano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 I lago sono ottimi aratri, almeno il mio era grandino ma come assorbimento della potenza del trattore non era male, l'unico problema e che era pesante, comunque ci sono altri aratri piu debolucci di lago.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ciao, se cominciamo a criticare come fanno i trattori, non ne usciamo più, la cosa che mi preoccupa è invece come fare l'attrezzo da abbinare, quindi per la salute di: sollevatore, cambio diffrenziale, gomme ecc. il sollevatore DEVE, alto bloccato, basso libero, se ottengo questo senza che l'attrezzo in lavoro stia da una parte piuttosto che dall'altra, sono a buon punto. Per ottenerlo si inizia dai tre punti, non basta però, perchè il perno è al centro ma la cerniera è spostata, quindi, sarà cura di trovare l'assetto, cerniera baricentro del tiro, spinta dei versoi e tenuta laterale delle guide, in entro solco la bilanciatura è sufficente fino a quadrivomere, entro una certa larghezza di lavoro, poi inevitabilmente, la componente trasversale predonmina e la tangente è insostenibile, in soprasolco le cose sono diverse, il bivomere è da escludere, dal trivomere si incomincia a ragionare, il quadri è buono, il penta sarebbe perfetto, si incomincia però a dover considerare pro e contro, il penta non è possibile portato, quindi dato che non ho bisogno di rogne lascio perdere. Capisco il tuo scetticismo, lo riscontro ogni volta che faccio una prova o metto in campo una macchina in aziende "nuove", tolgo le saponette o libero il sollevatorein basso tra mille sguardi di perplessità, però pensa, se il sollevatore sta appoggiato da una parte e devo per forza di cose girare da quella, cosa succede? DANNI, senza considerare quello che succede ai riduttori o al differenziale lavorare tuto il giorno caricato solo da un lato, come camminare con una gamba sola, ed usare l'altra solo per bilanciare il peso, il nostro concetto è se non ho la punta cosa me ne faccio del trapano? Saluti senza stabilizzatori, Gabriele. 5 vomeri portato , fuori solco nei dirupi non esiste . Pura follia . aratro pesa 19 Qli ed e' già eccessivo come peso . Se sbagli potresti anche ribaltarti . verissimo tira col braccio sinistro verso traino , per tirar più dritto devi dare meno alla 1 . in pendenza non scendiamo inclinati come se fosse una collina del 40 % ,ma viene da spararsi ad ogni richiamo che strofina la saponetta nel pezzo sopra più sporgente . un sistema schifoso 2 saponetta 2 giorni dura bracci trattore Sboccoli buldozer piu barca costano 4800 euro scontati nel 8000 Jd. Unica e' forse riallineare nh po quel pistone laterale sul aratro per far si che tirando sposti meno possibile il tiro sul braccio sinistro . Ma resta sempre un sistema schifoso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 conte ma il tuo aratro non è reversibile ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Non è reversibile, ha un pentavomere idropneumatico Sideraman. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 8 Agosto 2014 Condividi Inviato 8 Agosto 2014 (modificato) 5 vomeri portato , fuori solco nei dirupi non esiste . Pura follia . aratro pesa 19 Qli ed e' già eccessivo come peso . Se sbagli potresti anche ribaltarti . verissimo tira col braccio sinistro verso traino , per tirar più dritto devi dare meno alla 1 . in pendenza non scendiamo inclinati come se fosse una collina del 40 % ,ma viene da spararsi ad ogni richiamo che strofina la saponetta nel pezzo sopra più sporgente . un sistema schifoso 2 saponetta 2 giorni dura bracci trattore Sboccoli buldozer piu barca costano 4800 euro scontati nel 8000 Jd. Unica e' forse riallineare nh po quel pistone laterale sul aratro per far si che tirando sposti meno possibile il tiro sul braccio sinistro . Ma resta sempre un sistema schifoso . Ciao, il fatto che tiri di traverso, non è dovuto al regolatore laterale, principalmente è imputabile alla posizione della cerniera e alla geometria del telaio, un poco complesso da spiegare in due righe, con il regolatore laterale non posso pensare di neutralizzare un carico provocato da un disassamento dei punti, quello, mi serve per correggere l'usura delle punte o la diffrenza di spinta laterale sui versoi, non posso pensare di incidere oltre 1/3° massimo, otterrei un carico laterale enorme e nessun risultato, la difficoltà nella realizzazione del sistema a parallelogramma sta apunto in questo, tenere la stessa geometria di allineamento in qualsiasi posizione del parallelogramma, (non chiedermi come, non ti risponderei), Il peso che hai citato è basso rispetto alle Ns. macchine un quadriv. fuori solco reversibile, pesa 35 q.li, lavoriamo però in realtà completamente diverse, quindi non posso fare paragoni, la cosa in comune che penso abbiamo, è la ricerca del perchè delle cose, non nsempre la soluzione è immediata, anche perchè non si pensa alle cose più ovvie, che si ritengono al più insignificanti. Una curiosità, l'usura dei versoi nella parte lunga bassa, è notevole? Al prossimo solco Gabriele. Modificato 8 Agosto 2014 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Agosto 2014 Condividi Inviato 8 Agosto 2014 Riguardo al peso una trave così lunga moltissimi over 300 non la portano . Se dovessi usare un reverbile con i vostri pesi andrei con 3. un po di usura lato sinistro c'è . posso anche mettere una foto. il mio ha il castelletto entrò fuori . Se accorcio questo pistone laterale mi ruota attacco a bandiera del aratro rispetto al castelletto. Così vado dritto . Pero in collina capita di far qualche curva anche larga anche con lo stesso sbandare che hai in pendenza mentre ari messo molto storto . beh il braccio sinistro sta vicinissimo al traino e l'usura delle chiocciole sotto e braccio e' assurda . quando avevamo 8320 con gli stabilizzatori automatico questo problema non esisteva con stesso aratro. la soluzione e' sempre tagliare i bracci e mettere sotto nuovi chiocciola e bordo lato trattore . Ogni 500 ore max . se lavoriamo con un estirpatore idem , facendo curve per raddrizzare l'andana rispetto a come gira la terra l'usura e' pazzesca . qualcuno ha comprato stabilizzatori grossi a buon prezzo che posso avvitare al posto delle saponette ? la barca sotto che serve da sostegno per gli stessi me la copio dal 8320. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Agosto 2014 Condividi Inviato 20 Agosto 2014 Per gli amanti del genere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tondo1970 Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 (modificato) oggi ho comprato un bivomere de franceschi n14 del 2007 con slitta e variabile con le tre viti ruota di profondità con la possibilità di diventare un monovomere visto che il proprietario quando lo ha preso ha fatto mettere una flangia,era un pò che tenevo sott'occhio i vari siti di vendita ed ieri sera su subito ho trovato l'annuncio di un bivomere a 5km da casa mia telefonato subito ed oggi nel pomeriggio era già a casa .dimenticavo 3500 euro sembra nuovo da come è stato tenuto Modificato 23 Agosto 2014 da Tondo1970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 24 Agosto 2014 Bell'aratro e sicuramente lavorerà bene soprattutto se non hai terra troppo pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 con cosa lo tiri?.....mi son sempre piaciuti come disegno ma mi sa che da noi non sono adatti vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 Ottimo acquisto, tenuto bene e prezzo basso. Va bene anche su terreni pesanti, la terra la gira sempre bene, dalla sabbia all'argilla umida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tondo1970 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 ho terreni in golena cioè sabbiosi e terreni medio impasto,l'aratro dal vecchio proprietario veniva tirato con un tl100 io possiedo un 5060, io per i miei terreni cercavo un modello 13 questo è un 14 ma visto come era tenuto non ho esitato a prenderlo al massimo lo chiudo tutto e se proprio su certi terreni mi crea problemi ho la possibiltà di farlo diventare un monovomere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 (modificato) A vedere le foto sembra quasi immacolato! Sicuramente un ottimo acquisto... non li ho mai visti lavorare, ma vedendo così la curvatura del versoio la dovrebbe voltare alla grande:thumbup: Domani proverò un C.M.A quadri con versoio fenestrato... poi arriveranno foto e commenti! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Modificato 24 Agosto 2014 da mt765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 ottimo accuisto ed ottimo prezzo, ps. ma xche quando clicco sulle foto dell aratro per ingrandirle mi parte l antivirus? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.