Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Onore al merito Gabriele. Oggi mi sei venuto in mente e pensavo anche in relazione a quanto hai detto e visto che hanno scoperto l'acqua calda; direi e pensavo che potresti progettare uno strip till o come si chiama. Considerato il premio pac che andrà a sviluppare credo sia qualcosa da sviluppare

 

Alfieri, personalmente non credo in quella tipologia di lavorazione, comunque è già al lavoro!

Non al posto dell'aratura, ma alla "soluzione" di problemi legati al compattamento post-insilato o digestato.

Non parliamo di risultati perchè anche se realizzato una 10 di anni fà è rimasto nel dimenticatoio, "ora" versione ruggine fiammante sta lavorando tempo permettendo, fine OT!

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri, personalmente non credo in quella tipologia di lavorazione, comunque è già al lavoro!

Non al posto dell'aratura, ma alla "soluzione" di problemi legati al compattamento post-insilato o digestato.

Non parliamo di risultati perchè anche se realizzato una 10 di anni fà è rimasto nel dimenticatoio, "ora" versione ruggine fiammante sta lavorando tempo permettendo, fine OT!

:uhm: Interessante spero che a breve ci illumini , specialmente agli addetti ai lavori da te citati
Link al commento
Condividi su altri siti

aratro nardi premiato all'eima come macchina innovativa.

dotato di centralina elettronica che provvede a tutti i movimenti con due soli tubi idraulici collegati al trattore.

è allo studio anche una versione isobus

 

20141116_113530.jpg

 

20141116_113536.jpg

 

20141116_113542.jpg

 

20141116_113525.jpg

 

E' un sistema simil Lemken se non sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

aratro nardi premiato all'eima come macchina innovativa.

dotato di centralina elettronica che provvede a tutti i movimenti con due soli tubi idraulici collegati al trattore.

è allo studio anche una versione isobus

 

20141116_113530.jpg

 

20141116_113536.jpg

 

20141116_113542.jpg

 

20141116_113525.jpg

Scusate la mia ignoranza.

Ma che senso avrebbe?

Cioè i trattori di alta potenza alla fine dei distributori ne hanno tutti un sacco.

Perchè mettere un sistema che costa un sacco?

Capirei di più se ci fosse un sistema tipo auto livellante per il fuori solco....

O sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza.

Ma che senso avrebbe?

Cioè i trattori di alta potenza alla fine dei distributori ne hanno tutti un sacco.

Perchè mettere un sistema che costa un sacco?

Capirei di più se ci fosse un sistema tipo auto livellante per il fuori solco....

O sbaglio?

 

Scusate se mi permetto, sapere se un aratro prende 40-41 o 42 cm è proprio così necessario?

Un cilindro che di per sè ha già una regolazione idraulica, necessita di una memorizzazione elettronica?

Ora senza creare allarmismi, non vi sto ad elencare problematiche che abbiamo sulle macchine utensili con tali sensori, che lavorano in ambienti decisamente più controllati, la domanda che pongo è:

Qual'è il problema?

Se per risolvere un prolblema di stabilità dovuto ad un appoggio fuori dal livello di aratura(ruota di profondità) o instabilità verticale dell'aratro dovuto a versoi che "galleggiano" tiro basso etc. etc. (chiaramente sono paranoie personali) non voglio pensare alle conseguenze di un''incauta saldatura, che, chi di Voi non ha mai fatto su un aratro, possa provocare.

In un settore dai margini spaventosi, in netta progressione, lunico segnale coerente che ho notato a Bologna era l'assenza del modello 10 di Fendt,

secondo me il segnale è: A Voi NON SERVE. (il trattore)

Negli States che con l'elettrico hanno familiarità, hanno adirittura alcuni accessori per la casa , la più famosa é la sedia, comodi, comodi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito molto, dell'intero discorso.

Comunque se il tutto è riferito all'autolivellamento.

Ho detto capirei.

Perchè da noi, ad oggi aratri fuori solco che non soffrano del problema carreggiate e dislivelli non li ho ancora trovati.

In pratica se la ruota esterna del trattore trova un dosso ho una carreggiata va ad influire notevolmente sulla profondità del primo vomere.

Anche i pietro moro con parallelogramma non sembrano immuni da questo problema.

Poi come già detto più di una volta io come aratore non sono un fenomeno, dunque se altri vanno meglio di m'è ho piacere....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito molto, dell'intero discorso.

Comunque se il tutto è riferito all'autolivellamento.

Ho detto capirei.

Perchè da noi, ad oggi aratri fuori solco che non soffrano del problema carreggiate e dislivelli non li ho ancora trovati.

In pratica se la ruota esterna del trattore trova un dosso ho una carreggiata va ad influire notevolmente sulla profondità del primo vomere.

Anche i pietro moro con parallelogramma non sembrano immuni da questo problema.

Poi come già detto più di una volta io come aratore non sono un fenomeno, dunque se altri vanno meglio di m'è ho piacere....

 

Quindi mi stai dicendo che se si alza il trattore, si alza anche l'aratro, giusto?

prova a cambiare l'impostazione del sollevatore, per esempio sforzo a 35 e spegni il radar!

Il sollevatore non è doppio effetto, meglio, non lavora in doppio effetto, quindi se si alza la macchina, si abbassa l'aratro, funziona così lo sforzo controllato, altrimenti è posizione controllata, oppure radar inserito, controlla che gli stabilizzatoi siano liberi in lavoro, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Radar mai usato.

Il problema non è se si alza il trattore ma se varia l'inclinazione.

Se aro con i vomeri destri e trovo un solco fatto dalla trebbia con le ruote sinistre del trattore il trattore per forza di cose si inclina un pò verso sinistra.

L'aratro essendo fuori solco si alza e il primo vomere lavora più leggero.

Difetto che mi hanno detto che non si vede con i semi portati....

Link al commento
Condividi su altri siti

Una sokuzione tony potrebbe essere il televisore che ho io sul bordin che ti da il riferimento in gradi cosi lo correggi quando cambia l inclinazione. Certo se fosse automatico sarebbe meglio

 

Il televisore??????

 

Comunque, come sempre detto non sono un aratore, ma ora mai ho fatto l'abitudine.

Quando sento il trattore che mi si inclina un pò da una parte o dall'altra aggiusto....

Già vanno un pelo meglio gli aratri con asola.

Perchè alzando un pelo il primo vomere lo sforzo cala e il soll molla un pelo e interra qualcosa....

MA io l'asola non l'ho e mi arrangio senza....

Ma ora il DJ mi insegna a far mais senza arare, e almeno ho finito di far buchi per poi chiuderli.....:briai:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non ne ho idea ma lo vorrei sapere anch'io

Inoltre ho un'altra domanda,il sistema che si vede in cabina all'inizio dal quale puoi selezionare quattro funzioni lavora con un distributore idraulico o con due?e' fornito direttamente da CMA?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che accoppiata! per me il re degli aratri è questo marchio O0 perlomeno nella mia realtà

 

[ATTACH=CONFIG]23464[/ATTACH]

 

P.S: sto cercando un quadrivomere lemken o kverneland variabile da attaccare su 140cv fatemi sapere grazie ;-)

Modificato da autopowr
Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio essere polemico, ma dov'è il solco? :asd:

Infatti è questa la trovata: l' ultimo corpo più piccolo richiude parzialmente il solco precedente e ne abbozza un' altro facendo un solco-non solco di larghezza adeguata che verrà sfondato alla passata successiva , della serie come ho fatto a non pensarci prima. Comunque con mezzi del genere non vedo l' utilità di continuare a lavorare entrosolco.

Link al commento
Condividi su altri siti

con le 800 in solco senza problemi

 

per andare in un solco con il terreno smosso, magari pure senza problemi di terreno viscido per letame/liquame/digestato, meglio andare fuorisolco, si sta più comodi, il trattore lavora meglio, non calpesto il fondo del solco, ho un aratro più corto, un vomerino non è così pesante, ma a sbalzo si sente tutto e tanto è terreno che devo "riarare"..

 

All'estero c'è la moda dell'entrosolco anche con 10 vomeri, a star fuori sarebbe più bilanciato anche il tiro, mi viene il dubbio che lo facciano per far "star basso" il trattore..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...