fabio03 Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 Che profondità vuoi fare? Io aggiungerei anche ErMo, però il Lemken con i versoi a strisce fa un lavoro eccellente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 Ma mi servirebbe per multi coltura cmq al massimo 35 cm e quanti vomeri mi consigliate? sapete indicarmi all'incirca il prezzo così per nn partire a vedere attrezzi senza una qualche idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 35 cm su medio impasto un trivomere buono lo tiri con 180cv, forse anche un quadrivomere, che puoi stringere tutto se fa fatica. Sul prezzo è molto variabile, in base all'allestimento e caratteristiche. Puoi oscillare da 8 a 20.000 euro e oltre per un jewel lemken Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 C'è qualcuno che ha provato aratri C.M.A. ..... come vanno? Per il rapporto qualità prezzo battono altre marche più blasonate? MI servirebbe un aratro per il 6160..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Di Ravenna ci sarebbe anche Spada e Gatti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 (modificato) Oggi dopo più di due mesi ho finito il restauro dei miei aratri lago degli anni 60. PRIMA [ATTACH=CONFIG]23918[/ATTACH] DOPO [ATTACH=CONFIG]23919[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23920[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23921[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23922[/ATTACH] Se non va bene la discussione i grandi capi possono spostrare il mio intervento. Modificato 2 Gennaio 2015 da michele1981 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Bel lavoro davvero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Grazie agripower del complimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Tipici del veronese trivonere per il vigneto e mono per terra libera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Esatto Alfieri, vedo che te li ricordi bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 C'è qualcuno che ha provato aratri C.M.A. ..... come vanno? Per il rapporto qualità prezzo battono altre marche più blasonate? MI servirebbe un aratro per il 6160..... Cma ne ho provati 3 e tutti andavano bene. Vorresti un entrosolco o fuorisolco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Eh dj la scelta nn è facile...1) bi o trivomere...oltre i 30 35 nn faccio perché nn e necessario ...la terra che lavoro metà e in collina con pendenze del 20 30 % e terra a medio impasto che se trattata bn nn divien durissima i piani invece terra sciolta.....2) fuorisolco o entro solco...... io sarei più propenso per la prima opzione poiché le gomme 650 so larghe e poi perché si va meglio di traverso nelle colline anche se dice che si fa tirare un po di più....poi è vero che entro solco si consuma di più le gomme? Insomma consigliamo un po te tanto la mia zona bn o male la conosci.....Altre marche tipo Cma un po più economiche ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Prendi un trivomere ENTROsolco da 13-14 q.li, e sei apposto, lascia perdere il fuorisolco che nella tua terra ci vogliono 100 cv in più per andare bene. Per le gomme non ti preoccupare, basta che quando è troppo dura stai a casa, invece di spaccare gomme e trattore. Vai di CMA o Nardi, in questi giorni sto usando un Nardi trivomere da 15 q.li e lavora davvero molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Mio cugino va con l 820 con trivomere ermo fuorisolco da 19 q.li ...fatica tanto....cmq va ....per uno cm qll che hai quanto ci vuole o anche per un cma ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Se hai il 20-30% di pendenza vai direttamente di entrosolco, vai via più comodo e più sicuro, non preoccuparti troppo per le gomme che se il terreno è in tempera si ara in solco anche con le 710 senza grandi problemi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 (modificato) Per un trivomere Entrosolco CMA da 15 q.li adatto al tuo 160 sarai sopra i 10 + iva, poi dipende come lo allestisci, ad esempio i versoi a strisce costano 2000 € in più dei normali, che ruota di lavoro metti, se vuoi la memoria ecc ecc. Il trivomere che mi hanno prestato è praticamente uguale a questo Modificato 3 Gennaio 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Ma quello che stai usando con che lo tiri? Ma è fuorisoloco e entrosolco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 E' un fuori/entrosolco, il proprietario lo usa con 6930 Premium. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Mi sa che è troppo impegnativa per il 6160 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 (modificato) Infatti per te va bene il solito aratro ma Entrosolco, in particolare fatti fare un preventivo per un SX24TO-120/3T con corpi CN6 adatti da fare 30-35 cm. Modificato 3 Gennaio 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6610 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 DjRudy scusa l'intrusione, potresti rispondermi sulla discussione consiglio acquisto trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 8 Gennaio 2015 Condividi Inviato 8 Gennaio 2015 [/img] insalatona di aratri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Gennaio 2015 Condividi Inviato 18 Gennaio 2015 Questo è il mio monovomere Angeloni MPV 30 Fly. Ha slitta idraulica lunga con guide in bronzo, avanvomeri a versoio e versoi in triplex. Il peso è di 7 ql.i circa ed è abbinato a un tl 90. Ha circa 5.5 ha di lavoro e per adesso sono abbastanza soddisfatto, provato in varie tipologie di terreno (tenace argilloso, medio impasto e sciolto) e a varie profondità (35-40-45-50cm). Questi i punti di forza e debolezza che ho riscontrato: Pro -Terra ben rovesciata anche in condizioni molto difficili; -Ottimo interramento dei residui; -Nelle rifiniture si sposta abbastanza da non lasciare molta terra non arata Contro -I tubi idraulici della slitta durante il ribaltamento dalla parte di destra tendono ad essere agganciati dalla slitta e si potrebbero strappare; -Gli avanvomeri non possono essere alzati molto quindi in aratura profonda tendono a prendere troppa terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 18 Gennaio 2015 Condividi Inviato 18 Gennaio 2015 -I tubi idraulici della slitta durante il ribaltamento dalla parte di destra tendono ad essere agganciati dalla slitta e si potrebbero strappare;[ Puoi inventarti qualche cosa, una specie di guida che non li faccia agganciare durante il ribaltamento. -Gli avanvomeri non possono essere alzati molto quindi in aratura profonda tendono a prendere troppa terra.A prescindere dall'altezza a cui puoi registrarli non sarebbero da preferire i coltelli per profondità maggiori?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Gennaio 2015 Condividi Inviato 18 Gennaio 2015 A prescindere dall'altezza a cui puoi registrarli non sarebbero da preferire i coltelli per profondità maggiori?? Su questo aratro non li facevano e ho sempre avuto l'impressione che lasciassero il solco più "sporco". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.