Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Andiamo tutti in inghilterra. Ma mi chiedo ha senso? Con delle dischiere o i moderni carrier non fanno lo stesso lavoro?

Stesso mio pensiero. .

Visto che sembra sempre che noi buttiamo gasolio. ....

L'unica spiegazione che mi do che lo fanno per poter fare lo stesso raccolto tipo rigrano. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Andiamo tutti in inghilterra. Ma mi chiedo ha senso? Con delle dischiere o i moderni carrier non fanno lo stesso lavoro?

 

L'interramento che fa l'aratro non lo fa nessun altro attrezzo e in terreni del genere una maggior mineralizzazione della sostanza organica è un vantaggio, non un problema.

Oltretutto il consumo di gasolio ad ettaro è decisamente ridotto, e con un passaggio di aratro la terra è pronta alla semina.

Da notare pure l'attacco sull'aratro del 724, fatto per trainare una seminatrice che va direttamente sull'arato..

Link al commento
Condividi su altri siti

T8050 By Crc già pronto per il Tolusso....

 

20150208142340202764261.jpg

 

Ora vediamo se Gabriele arriverà.....

...vuoi che non venga? Ha pure preso il camion nuovo per le spedizioni oltre po'....

Link al commento
Condividi su altri siti

In Italia i terreni non sono stabili come da altre parti d'europa dove hanno tavolati da mezzo milione d'anni. Detto questo , provate a lavorare alcuni

Terreni in maremma e zone simili a 20 cm. L'aratro non entra e quindi siamo costretti a scendere di profondita' in modo da trovare un po' d'umidita' residua che non faccia sollevare l'aratro. Per finire i 15/20

cm con terreno in tempera si fanno anche con un morgano adeguato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che non sia in Romania ma alla fiera di Vercelli del riso......

 

quello non era targato fiera agricola vercelli,ma utilben romania con tanto di telefono e scritto in romeno quindi se il video e stato fatto a vercelli non me ne puoi fregar di meno, io mi sono riferito a quello che ho letto.

e poi basta con tutte ste polemiche inutili

https://www.youtube.com/user/utilaje77/about

cmq ho cancellato i messaggi.

 

Per togliere ogni dubbio metto il video originale, Agri957 è un ragazzo italiano che fa filmati in diverse zone del nord italia, in pratica il video è stato "rubato" da questo canale youtube rumeno e ripubblicato spacciandolo per un loro video. Mi scuso per l'OT

[video=youtube;saVO-Ul6tx8]

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Spiegato in parole povere sull'ultimo corpo c'è uno strisciante che viene alzato o abbassato da un pistone collegato azionato dallo sforzo controllato (essendo attaccato al circuito idraulico del sollevatore), è un'evoluzione della ruota di profondità mobile che realizzavano alcuni costruttori, addirittura l'idea c'era già in casa David Brown, ma la ruota ha una superficie di appoggio molto minore rispetto al tallone.

 

Detta così sembra semplice, in realtà per sfruttare l'effetto del tallone tutta la struttura dell'aratro va rivista, dato che i carichi sono completamente diversi, non basta aggiungere un pistone ed uno strisciante:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda strana ma che mi son sempre chiesto .

 

da noi gli aratri hanno la punta dello scalpello regolabile. quelli da 50mm non funzionano , diventa ad uovo e non entra l'aratro. quella da 35 mm anche se si usura non succede diventa a punta ed entra sempre.

DA noi si esce lo scalpello regolabile almeno 10cm fuori dal vomere , mentre da voi usate quel puntone largo o addirittura nessuno scalpello.

 

come diavolo fate a far entrar l'aratro senza che esca fuori?

ci sta perché è peso sotto terra?

 

i nostri hanno un vomere molto inclinato senno tenderebbe troppo a galleggiare e non entra. come scrive l'utente sopra o lo tieni sotto o non lavori .

 

 

mi spiegate a cosa servono 30 qli di aratro in un 3 vomeri ? perché non si può fare più leggero?

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda strana ma che mi son sempre chiesto .

 

da noi gli aratri hanno la punta dello scalpello regolabile. quelli da 50mm non funzionano , diventa ad uovo e non entra l'aratro. quella da 35 mm anche se si usura non succede diventa a punta ed entra sempre.

DA noi si esce lo scalpello regolabile almeno 10cm fuori dal vomere , mentre da voi usate quel puntone largo o addirittura nessuno scalpello.

 

come diavolo fate a far entrar l'aratro senza che esca fuori?

ci sta perché è peso sotto terra?

 

i nostri hanno un vomere molto inclinato senno tenderebbe troppo a galleggiare e non entra. come scrive l'utente sopra o lo tieni sotto o non lavori .

 

 

mi spiegate a cosa servono 30 qli di aratro in un 3 vomeri ? perché non si può fare più leggero?

 

Ciao, lo scalpello serve per avere penetrazione, oltre ad irrobustire il corpo, in genere si usava su aratri da scasso, ora diciamo che come per le scarpe, ogni terreno ha le sue esigenze.

Nelle zone in cui operiamo, la presenza di pietre, intendo roccia, conficcata e che non si sposta è marginale, ci sono sassi di tutte le dimensioni ma è diverso, per le zone di argilla il discorso cambia, il carico è notevole, se si ha trazione ovviamente, quindi la struttura, parlando di voltaorecchio, fuorisolco variabile, con vari automatismi, il peso sale.

Il problema di uscire dal terreno, è legato a diversi fattori, altezza tiro, tipologia di corpo e penetrazione dello stesso, un aratro la parte laterale di usura del corpo, noi la chiamiamo guida o suole, si deve consumare di spessore non di altezza, se lo fà vuol dire che sostiene l'aratro e non va bene!

A vomere finito la parte laterale deve essere della stessa altezza che da nuova....mm +o-, non consumata di 3 cm, non deleghiamo alle suole il sostentamento dell'aratro, quello è compito del sollevatore, che si chiama così non a caso, se dovesse servire per affondare l'aratro lo avrebbero chiamato abbassatore, se poi non si riesce a sostenere l'aratro perche tira sotto, allora si deve cercare di capire come fare! Saluti striscianti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta grande Gabriele !

 

vomere si consuma come dici tu ed anche la parte laterale

 

se è' più in piano il vomere fa più sforzo o meno ? Alcuni dicono meno

e perché se rientro lo scalpello non entra anzi non sta sotto terra anche senza nessuna pietra ?

Noi tiriamo 40 cm a corpo sennò ogni zolla esce un metro cubo quando non piove e non entra .

 

perche voi non fate scalpelli regolabili quando basta farlo più lungo per far andar molto meglio il trattore ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...