Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

ok andrò a guardare cma. mi interessa molto il rivoltamento del terreno, altrimenti prendo il ripuntatore, almeno faccio prima a parità di profondità...

 

Ti consiglio di guardare Rapisarda!!!!Ottimo materiale Rivoltamento senza euguali con versoio Keverland,e prezzo buono!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno fa lo vidi un rapisarda ma non mi sembrava fatto con del buon materiale ma forse mi sbaglio. Sai se hanno cambiato materiali? Si può paragonare al nardi come rivoltamento?

 

Io ho vari attrezzi Rapisarda di cui un trivomere no stop,gran mezzo!!!lavoro nelle pietre ad oggi nessuna rottura.Come rivoltamento montando versoio Keverland è 10 volte superiore al Nardi ..Se vuoi domani faccio delle foto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il Nardi 20 tq sc 9 del 2005 e a parte qualche bullone rotto e le piastre a saponetta sui gambali che si dissaldano non mi ha dato mai noie ma come lavoro ti fa rivoltare lo stomaco invece della terra...Compra ermo pneumatico apertura variabile ed hai il top.

PS:Se proprio vuoi Nardi ti do il mio

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno fa lo vidi un rapisarda ma non mi sembrava fatto con del buon materiale ma forse mi sbaglio. Sai se hanno cambiato materiali? Si può paragonare al nardi come rivoltamento?

 

 

[ATTACH=CONFIG]25610[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25611[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25612[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo materiale francy?

 

ma lo sai che il braccio e ' ferro temprato e non acciaio al boro?

lo sai che loro non fabbricano ma montano ?

 

Anzi copiano

Quello che sò è che da 3 anni a questa parte l aratro va benissimo e nessuna rottura...Gente che ce la da 5 anni e le tira con il 160\55 l aratro ancora integro...Prima di comprarlo ho provato altre marche ma non facevano lo stesso lavoro!!!Mio compare ha Nardi..non ti dico quante rotture!!!!Che copiano,non fabbricano a me poco interessa basta che l attrezzo va bene e nn mi da problemi...Poi se tra qualche anno l aratro si romperà in 2 dovrò ricredermi:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda ignorante ma mettete un aratro portato alla 160 a cingoli???

 

Pensavo che solo Moreschini usasse l'aratro portato col cingolato.O0

 

Devil man se il bianco si riferisce a una nota marca allora te piace poprio er peggio......................:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni tanto usiamo fa120 fiatallis per arare , perché ariamo di traverso nelle colline brutte .

 

a) nardi ruote ferro trainato 2.5 bt , mai rotto ma si ammazza la vita a tirarlo

b) carrello siderman pesante e gli attacco trivomere (1.20 metri max )con bilanciere entro fuori del

gommato che manco tolgo così in collina sposto dove serve e vado benissimo , profondità max 45 circa , media fatta 35 senno fatica assai . Peso mezzo con arcone 106 qli senza lama . 140 cv 6 cilindri

 

portato poveri riduttori dietro

 

ermo provato ma è' ferraccio spessorato, nardi idem .

 

soldi permettendo mi comprerei un 4 vomere 20 qli non stop idraulico reversibile

lemken !

a me piace molto che non pesa 35 qli e che ha un sistema non stop valido

 

anche overum (Fendt 724 e trivomere entrosolco 750 kg da 1.20 metri non stop)va bene come non stop e in collina si manovra facile non reversibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Dipende quali si usano nella tua zona di più

se hai colline estreme

o pianura piatta

che tipo di terra hai

 

zone e buoi dei paesi tuoi

e donne......non so se lemken possa essere adatto nella tua zona, come mai reversibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda ignorante ma mettete un aratro portato alla 160 a cingoli???

 

Pensavo che solo Moreschini usasse l'aratro portato col cingolato.O0

 

Devil man se il bianco si riferisce a una nota marca allora te piace poprio er peggio......................:asd::asd:

Dietro la 160 solo carrellato....E si, il bianco é proprio quello...e sembrerebbe il migliore da queste parti, i nord europei hanno fatto tutti brutta fine e senza scomodare gli over 300!

Ogni tanto usiamo fa120 fiatallis per arare , perché ariamo di traverso nelle colline brutte .

 

a) nardi ruote ferro trainato 2.5 bt , mai rotto ma si ammazza la vita a tirarlo

b) carrello siderman pesante e gli attacco trivomere (1.20 metri max )con bilanciere entro fuori del

gommato che manco tolgo così in collina sposto dove serve e vado benissimo , profondità max 45 circa , media fatta 35 senno fatica assai . Peso mezzo con arcone 106 qli senza lama . 140 cv 6 cilindri

 

portato poveri riduttori dietro

 

ermo provato ma è' ferraccio spessorato, nardi idem .

 

soldi permettendo mi comprerei un 4 vomere 20 qli non stop idraulico reversibile

lemken !

a me piace molto che non pesa 35 qli e che ha un sistema non stop valido

 

anche overum (Fendt 724 e trivomere entrosolco 750 kg da 1.20 metri non stop)va bene come non stop e in collina si manovra facile non reversibile

E secondo te in un terreno dove l fa va col 2, 5 bt Nardi quanto durerebbero i due aratri "nordici"...?? Il tempo di calare il sollevo...forse!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un amico col 8300 Jd ha lemken 4 vomeri non stop da 15 anni ma non meno di 10. Non ha mai rotto nulla .

overum idem andava con 818 vecchio poi 724 nuovo ma resiste lo stesso . Non ci fanno 300 ettari anno ma importante è che il sistema non stop funzioni è l attrezzo non si creperà .

 

ermo troppo rigido troppi fazzoletti lo portano e non è cosa di durare . Partono da forme pazzesche per far cosa non si sa

ermo va sali di un vomere macini gomme

se lo togli rompi aratro

 

l'idea è sempre quella di avere un aratro leggero che resiste , ecco perché non cambio .

Da noi si va a 40 cm a vomere sennò ogni zolla esce un metro cubo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho terreni argullosi con un po di pietre, anche belle grosse. Collina. Pendenze anche forti quindi reversibile impensabile. In zona come non stop trivomere tutte nardi 20 o 30bt 3 ma la nardi mi sembra troppo lunga. Mi piacerebbe una siciltiller o siderman ma mi sembra meglio la seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lucio onestamente non ricordo se hai il 140 o il 125 .

voi lavorate entrosolco?

 

io per il mio 4 cilindri Claas uso un piccolo trivomere semplice 12 qli , entro fuorisolco ma lavoro solo entrosolco, il castelletto da 350 kg circa mi serve perché arando di traverso o in pendenza l aratro si sposta troppo a destra e spostando il castelletto tutto a sx vado sempre alla max larghezza possibile .

ho ultima vomera che si alza . Fa max 45 cm . E ' un medio della siderman con un telaio 10 x10 spessore 14 mm .

Nel ultima vomera ho una paletta che lascia il solco ottimo per una 650 . Ottimo a patto di calare aratro .

 

nardi a me non piace

volendo c'è castelletto entrosolco con un piccolo pistone che sposta aratro un po a sx . Però se un 140 lo allarghi con le 650 a 2.70 metri , fa poco e niente .

Il contro e' che il castelletto pesante ti inchioda un po .

 

Se vuoi qualche foto ed usi whats app a disposizione , purtroppo qua per mettere una foto non mi ci trovo .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...