Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Visto che non si coglie l'ironia, cerchiamo motivazioni tecniche, la "battitura" dei vomeri, avveniva in passato con lo scopo di assottigliare il nervo presente per dare rigidezza, al consumo della punta, il nervo si "ingrossava" ed impediva la penetrazione, ora con vomeri stampati o da lamiera, generalmente il nervo non è presente allo stesso modo, un altro fattore è la differenza sostanziale del metallo, gli acciai al boro, sono sensibili ai numero delle calde, più volte lo scaldo maggiore volatilità della caratteristica chimica,scalda scalda resto senza, ora se si scheza si scherza, se mi parlate di cose serie, per favore non fatemi paragoni tipo c'era una volta un fabbro che li forgiava , quanti vomeri? Su tre vi erano quattro campioni, come montare le gomme ricoperte e di misure diversa su un Ferrari, considerate sempre l'aratro come un pezzo di ferro, auguri agricoltori del futuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ggb58 un mio amico ha da poco preso un aratro fuori solco usato dopo provato il trattore va perfettamente dritto ma lui dice che la tallonatura e' troppa vorrebbe mettere gli striscianti paralleli al terreno Avendo pure io un aratro fuori solco gli ho consigliato di provarlo prima su terreni forti visto che ora lavora su terretta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per formulare un opinione i dati forniti sono pochi, in linea teorica si lo strisciante deve vere un'incisione parallela al terreno, sollevatore libero ecc.poi bisogna valutare il tutto sul campo, e li tutto può cambiare, saluti Gabriele.

Ciao ggb58 un mio amico ha da poco preso un aratro fuori solco usato dopo provato il trattore va perfettamente dritto ma lui dice che la tallonatura e' troppa vorrebbe mettere gli striscianti paralleli al terreno Avendo pure io un aratro fuori solco gli ho consigliato di provarlo prima su terreni forti visto che ora lavora su terretta

'

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

bisognerebbe fare un po' la storia dell'aratro , come è stato impiegato - con che terra -sassi - che macchine gli sono state applicate ecc. , potrebbe essere un difetto cronico per mancanza di qualità nella costruzione o un lavoro un po' gravoso negli anni .

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora è un quadrivomere di 24 qli...lo uso col t7040...avra fatto forse350 ha...niente di gravoso nell utilizzo....il fatto è che per lavorare senza ingolfamenti con gli stocchi l'han voluto fare con molta luce tra gli elementi ed è lungo...fa molto perno li ed ogni tanto le viti superiori si tranciavano...la slitta non è dimensionata al resto...se capitava per strada non ci voglio pensare

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede palesemente che e' una slittina sottodimensionata. Ducati lo potra' confermare una slitta cosi' nelle nostre zone la mettono su un monovomere per un 70 cv. Sul mio bivomere ho la doppia slitta e l anno scorso ho dovuto rifare le guide perche' si erano aperte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani posto foto aratro completo....ma quelli col parallelogramma al posto della slitta come sono?piu robusti?qui abbiamo medio impasto al limite qualche sasso...non abbiamo argille.

 

de03935d477cc4737c92ad52e37d56b8.jpg

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Oltretutto si è rotto dalla parte "sbagliata". La logica vorrebbe che la parte di slitta lato trattore, che è imbullonata, sia più fragile di quella lato attrezzo perchè più facile da riparare in caso di rottura. Adesso tocca fare un lavoraccio per la riparazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca se hai medio impasto prendi in lemken o kverneland che pesano 16-18qli e non sono fatti di ferro scarso ma acciai di qualità.

Pensavo che la slitta fosse al massimo da bivomere, effettivamente guardando il resto nella foto per una comparazione visiva, è sottodimensionata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vi scrivo per avere un parere sulla regolazione di un aratro che ho effettuato. Allego una foto per spiegarmi meglio.

Ho montato un aratro trivomere moro voltaorecchi, ho regolato i bracci del sollevatore per averli in linea e non uno più alto dell'altro. A questo punto l'aratro rimane leggermente inclinato verso sinistra quando appoggiato a terra. Vorrei avere un vostro parere se l'inclinazione è corretta oppure ho sbagliato qualcosa e l'aratro deve stare perpendicolare al terreno anche non in aratura.[ATTACH]28322[/ATTACH]. L'aratura è entrosolco.

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vi scrivo per avere un parere sulla regolazione di un aratro che ho effettuato. Allego una foto per spiegarmi meglio.

Ho montato un aratro trivomere moro voltaorecchi, ho regolato i bracci del sollevatore per averli in linea e non uno più alto dell'altro. A questo punto l'aratro rimane leggermente inclinato verso sinistra quando appoggiato a terra. Vorrei avere un vostro parere se l'inclinazione è corretta oppure ho sbagliato qualcosa e l'aratro deve stare perpendicolare al terreno anche non in aratura.[ATTACH]28322[/ATTACH]. L'aratura è entrosolco.

Grazie mille!

 

L'aratro entrosolco deve essere perpendicolare al terreno quando sei in aratura dentro il solco. Quando sei fuori dal solco deve essere inclinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,io entro venerdì devo ordinare un aratro quadrivomere per un fendt 512. Deve essere con apertura idraulica e che giri benissimo la terra.

 

Lo devo uttilizzare su terreni che erano a grano o favino per semina cereali, quindi deve essere leggero perchè non deve scendere tanto..

I terreni che ho si possono lavorare solo in tempera..

Ho trattato 3 aratri: Ermo Export Idro 120, Moro Warrior14A e Kuhn 123 che però costa un botto in confronto agli altri 2.

 

Cosa mi consigliate??

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...