[email protected] Inviato 16 Ottobre 2015 Condividi Inviato 16 Ottobre 2015 e brava angeloni https://www.youtube.com/watch?v=S4GRcQ2zZ7U Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biomiki Inviato 17 Ottobre 2015 Condividi Inviato 17 Ottobre 2015 Ecco a voi lo schifo di cui parlavo....[ATTACH]28362[/ATTACH][ATTACH]28363[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Lavoro di finezza... rincalzatura per impianto di kiwi con quadrivomere Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 In capezzagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Ho smanovrato un pochino ? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Ho smanovrato un pochino ? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Eh allora sono larghe! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 Circa 5-6mt dal fosso al palo di testata... il problema è che di là del fosso c'era un filare di kiwi piantato quasi raso al fosso. Nell'alta testata meno problemi... fosso poi larga. Ah... quadrivomere attaccato a jd8335r con zavorra al sollevatore? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 @johndeerista3350: non posso risponderti in privato hai la casella dei ricevuti piena! Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 20 Ottobre 2015 Condividi Inviato 20 Ottobre 2015 vai ho svuotato casella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 21 Ottobre 2015 Condividi Inviato 21 Ottobre 2015 quadrivomero CMA con JD 7250.... ho poi comprato il 270, ma in prova ci hanno dato il 250 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 vai ho svuotato casella Cosa hai preso di bello??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 Cosa hai preso di bello??? Si riferiva alla casella dei messaggi privati, non al concessionario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 27 Ottobre 2015 Condividi Inviato 27 Ottobre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Ottobre 2015 Condividi Inviato 28 Ottobre 2015 Buongiorno, qualcuno di voi possiede aratri di Balzani? Purtroppo lo scorso autunno (2014) ha chiuso i battenti. Noi abbiamo un trivomere e, dato che dovremmo cambiare ali e materiale di consumo staimo cercando una soluzione per tale inconveniente. Ora, lui disse che ci avrebbe dato indicazioni per trovare qualche artigiano che faccia i suoi pezzi di ricambio, ma vorrei sapere se qualcuno è nella nostra stessa situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Ottobre 2015 Condividi Inviato 28 Ottobre 2015 Da un normale ricambista dovresti trovare quello che cerchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carpmat Inviato 28 Ottobre 2015 Condividi Inviato 28 Ottobre 2015 Mi puoi spiegare l'utilità di arare a 20 cm e la difficoltà e la complessità per l'aratro di arare a quella profondità la sabbia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 7 Novembre 2015 Condividi Inviato 7 Novembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 8 Novembre 2015 Condividi Inviato 8 Novembre 2015 Questo non è Pietro Moro, o mi sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 8 Novembre 2015 Condividi Inviato 8 Novembre 2015 Questo non è Pietro Moro, o mi sbaglio? Non ti sbagli, è propio lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 11 Novembre 2015 Condividi Inviato 11 Novembre 2015 che ne pensate del materiale dei versoi, meglio triplex o acciaio al boro ? io li ho al boro, qualcuno dice il triplex ha piu scorrevolezza, io avevo scelto il boro perche non c'è il problema del "buco" che si forma una volta usurato il primo strato di acciaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Novembre 2015 Condividi Inviato 12 Novembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Novembre 2015 Condividi Inviato 12 Novembre 2015 che ne pensate del materiale dei versoi, meglio triplex o acciaio al boro ? io li ho al boro, qualcuno dice il triplex ha piu scorrevolezza, io avevo scelto il boro perche non c'è il problema del "buco" che si forma una volta usurato il primo strato di acciaio Il problema della scorrevolezza non è dovuto al materiale ma principalmente alla forma del versoio, infatti lo stesso materiale in forme diverse crea o meno problemi di scorrevolezza, il triplex si usava parecchio tempo fa, ma le problematiche di fragilità e durata ne sconsigliano l'uso, non generalizziamo poi sul boro, come per il formaggio c'è lo stracchino ed il parmigiano, sempre di formaggio si tratta, come per il triplex anni or sono la politica la fa da padrone, ma di boro e di come deve essere l'analisi chimica per un processo di trattamento termico corretto è un altro discorso, saluti termici Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis_z Inviato 23 Novembre 2015 Condividi Inviato 23 Novembre 2015 Ciao a tutti, Mi aiutate a capire come funziona un aratro variabile a passo? Mi stanno offrendo un aratro moro STEP 2A per intenderci ma non ho ben afferrato il discorso del variabile a passo. Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 23 Novembre 2015 Condividi Inviato 23 Novembre 2015 Gli aratri possono avere la larghezza di lavoro variabile idraulica o a passo. Idraulica lo dice la parola vari la larghezza tramite pistone idraulico. A passo la larghezza la modifichi manualmente tramite un perno posto su ogni corpo. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.