Niky199 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Le mie saranno durate un 30 ha prima di girarle, considera che nel monovomere si consumano prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Dubito che sia problema di punte, se ha sabbia aratro in foto dovrebbe piantarsi ugualmente, sei sicuro che sollevatore funziona alla perfezione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Sarebbe da vedere in piano agganciato al trattore, se non affonda il problema è lì, non tanto di punte, altrimenti tenderebbe a uscire anche mentre si araInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Il sollevatore funziona bene il trattore che uso e landini 7550 in che senso gallo vedere in piano agganciato al trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Una foto dell' accoppiata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Il sollevatore funziona bene il trattore che uso e landini 7550 in che senso gallo vedere in piano agganciato al trattore?Una foto vista laterale del trattore-aratro con terzo punto in posizione di lavoro già regolato appoggiato a terra, non interratoInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Ho capito... ora lo staccato ma posso dirti che l aratro ha poca punta..Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Come ti avevo chiesto in precedenza, quando interri parti in flottante o subito in sforzo controllato? Potrebbe essere che il trattore ti richiami anche quando non necessario oppure lo escludi? Perché va bene laratro leggero, ma che non si pianti su terreno sabbioso ne passa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un aratro, premetto che di esperienze in merito ne ho veramente poca, l'aratro lo dovrei abbinare ad un trattore da circa 50 quintali con esterno ruote a 2,35 m. Pensavo quindi a un bivomere, Come deve essere dimensionato l'aratro? I terreni che avrò da lavorare sono medio impasto/forti, mi piacerebbe avere un aratro Che all'occorrenza raggiunga i 45-50 cm di profondità, secondo voi riesco a tirare anche un fuori solco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Un consiglio spassionato? Fai arare! 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 47 minuti fa, ggb58 ha scritto: Un consiglio spassionato? Fai arare! A guardare bene sarebbe meglio che vendessi la terra 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Un consiglio spassionato? Fai arare!Consiglio sempre molto intelligente. Mi allaccio a questo per chiedere a voi esperti, dov'è il confine fino al quale diventa vantaggioso arare in proprio oppure il contrario? Dov'è il punto di incontro delle due rette? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Il punto di incontro è che se faccio arare come dico io qui da me spendo non meno di 180€/ha, è vero che ci metto un po' di più (ma non un tempo scandaloso) ma spendo 40-50€/ha di gasolio+spese accessorie (diciamo 70-80 in totale spannometricamente) e lavoro come mi pare e quando mi pare PS: siamo un po' OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 36 minuti fa, Niky199 ha scritto: Il punto di incontro è che se faccio arare come dico io qui da me spendo non meno di 180€/ha, è vero che ci metto un po' di più (ma non un tempo scandaloso) ma spendo 40-50€/ha di gasolio+spese accessorie (diciamo 70-80 in totale spannometricamente) e lavoro come mi pare e quando mi pare PS: siamo un po' OT Si, è questo a fare la differenza, la tempistica, se la terra te la arano quando hanno tempo può essere che ti serva una passata in più per affinarla il che si traduce in altri costi, a me servirebbe per un uso sporadico ma con finestre di intervento strette e soprattutto voglio essere sicuro del lavoro che viene eseguito, a me non interessa metterci tanto o poco tempo, interessa che venga fatto bene e al momento giusto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 2 ore fa, ggb58 ha scritto: Un consiglio spassionato? Fai arare! Parole sante, poi arare a 50cm effettivi misurati anche con un bivomere con 50q di trattore la vedo grigia 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 3 ore fa, EnricoTr ha scritto: Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un aratro, premetto che di esperienze in merito ne ho veramente poca, l'aratro lo dovrei abbinare ad un trattore da circa 50 quintali con esterno ruote a 2,35 m. Pensavo quindi a un bivomere, Come deve essere dimensionato l'aratro? I terreni che avrò da lavorare sono medio impasto/forti, mi piacerebbe avere un aratro Che all'occorrenza raggiunga i 45-50 cm di profondità, secondo voi riesco a tirare anche un fuori solco? Un bivomere a 50 cm con un trattore da 50 q che sarà 120 ho te lo sogni, ma anche monovomere sei al limite. Come mai vuoi andare così fondo? Mai sentito parlare di minima lavorazione, ecoaratura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un aratro, premetto che di esperienze in merito ne ho veramente poca, l'aratro lo dovrei abbinare ad un trattore da circa 50 quintali con esterno ruote a 2,35 m. Pensavo quindi a un bivomere, Come deve essere dimensionato l'aratro? I terreni che avrò da lavorare sono medio impasto/forti, mi piacerebbe avere un aratro Che all'occorrenza raggiunga i 45-50 cm di profondità, secondo voi riesco a tirare anche un fuori solco? Con un trattore da 50 quintali puoi prendere un bivomere entrosolco che faccia sui 30cm da 10 quintali massimo. Però c'è da vedere se hai la terra adatta per usare un aratro leggero Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 (modificato) vorrei attrezzarmi per smuoverla ogni tanto in profondità e nel caso di futuri impianti a vigneto, volevo capire con la mia macchina cosa riesco a fare, è un 160cv, se non sbaglio pesa 55quintali, il fattore limitante è il peso, cioè aderenza, immagino che con un entrosolco riesco ad avere più aderenza giusto? Modificato 25 Luglio 2020 da EnricoTr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Si, è questo a fare la differenza, la tempistica, se la terra te la arano quando hanno tempo può essere che ti serva una passata in più per affinarla il che si traduce in altri costi, a me servirebbe per un uso sporadico ma con finestre di intervento strette e soprattutto voglio essere sicuro del lavoro che viene eseguito, a me non interessa metterci tanto o poco tempo, interessa che venga fatto bene e al momento giusto.Hai afferrato il concetto. Comunque come dicevano gli altri, 50 cm e bivomere con un trattore 50 quintali e 110-120 CV li vedi col binocolo. Se prendi un aratro che ne fa 30-35 va più che bene. Cosa devi seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 (modificato) 2 minuti fa, Niky199 ha scritto: 1 ora fa, EnricoTr ha scritto: Si, è questo a fare la differenza, la tempistica, se la terra te la arano quando hanno tempo può essere che ti serva una passata in più per affinarla il che si traduce in altri costi, a me servirebbe per un uso sporadico ma con finestre di intervento strette e soprattutto voglio essere sicuro del lavoro che viene eseguito, a me non interessa metterci tanto o poco tempo, interessa che venga fatto bene e al momento giusto. Hai afferrato il concetto. Comunque come dicevano gli altri, 50 cm e bivomere con un trattore 50 quintali e 110-120 CV li vedi col binocolo. Se prendi un aratro che ne fa 30-35 va più che bene. Cosa devi seminare? vorrei attrezzarmi per smuoverla ogni tanto in profondità e nel caso di futuri impianti a vigneto, volevo capire con la mia macchina cosa riesco a fare, è un 160cv, se non sbaglio pesa 55quintali, il fattore limitante è il peso, cioè aderenza, immagino che con un entrosolco riesco ad avere più aderenza giusto? Modificato 25 Luglio 2020 da EnricoTr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 A certe profondità credo la differenza sia minima.Un trattore molto inclinato scarica di molto le ruote esterne .Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 vorrei attrezzarmi per smuoverla ogni tanto in profondità e nel caso di futuri impianti a vigneto, volevo capire con la mia macchina cosa riesco a fare, è un 160cv, se non sbaglio pesa 55quintali, il fattore limitante è il peso, cioè aderenza, immagino che con un entrosolco riesco ad avere più aderenza giusto?Secondo me meglio entrosolco, comunque fare 50 cm in terreni tenaci la vedo dura ti conviene fare 30-35 e ogni tanto farti passare dal terzista il drenatore se ti serve spaccare sotto 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Quindi per una macchina e un terreno come sopra descritti che aratro mi potrei prendere? Vomere e versoio che dimensioni devono avere? Quale tipo di versoio è meglio nel mio caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 1 ora fa, EnricoTr ha scritto: vorrei attrezzarmi per smuoverla ogni tanto in profondità e nel caso di futuri impianti a vigneto, volevo capire con la mia macchina cosa riesco a fare, è un 160cv, se non sbaglio pesa 55quintali, il fattore limitante è il peso, cioè aderenza, immagino che con un entrosolco riesco ad avere più aderenza giusto? 160 hp inizia ad essere, un bel trattore. Se pesa poco non puoi zavorrarlo? Che trattore è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Secondo me meglio entrosolco, comunque fare 50 cm in terreni tenaci la vedo dura ti conviene fare 30-35 e ogni tanto farti passare dal terzista il drenatore se ti serve spaccare sotto La soluzione migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.