Ducati TB Inviato 26 Settembre 2013 Condividi Inviato 26 Settembre 2013 P.S. mi serve la tua intestazione sociale per emettere regolare fattura. Cavolo , non ti accontenti di una pizzetta margherita della Cammeo?:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Settembre 2013 Condividi Inviato 26 Settembre 2013 Ma vuoi vedere che piano piano tutti i fuorisolchisti si accorgono del tiro basso degli aratri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2013 (modificato) Stamattina finalmente abbiamo provato il Pentovomere Nardi: Modello 55 con corpi 7, memoria, larghezza di lavoro variabile, rientro automatico della larghezza variabile durante il ribaltamento, ruota di profondità ecc. Peso 33 q.li. Aratro grossotto per il TG, non tanto per i 33 q.li, quanto perchè sono 33 q.li "lunghi"...non avevamo molto tempo, per cui per vedere se interrava o no, abbiamo provato su stocchi di girasole alti oltre 1 metro, terreno ottimo, leggermente bagnato, larghezza di lavoro circa 2,6 metri, profondità di lavoro misurata 27 cm, velocità di avanzamento da 8 a 10 km/h con slittamento dal 12 al 18 %. L'aratro si è comportato davvero bene, c'era da registrare un poco il tallonamento ma niente di che, certamente eravamo in condizioni ideali, ma non è questo che mi interessava, mi interessava vedere la qualità dell'interramento, dato che spesso gli aratri con versoi non troppo grandi hanno difficoltà a interrare residui di elevata altezza e spesso tocca trinciare prima di arare, invece qui anche con profondità di lavoro limitata c'è stato un interramento pressochè totale. Tra una passata e l'altra una volta ben regolata la memoria non c'è stato nessun bisogno di correggere l'inclinazione, il TG quando arrivava su terra più bagnata era un po' al limite, perchè il sollevatore richiamava e mancavano 10 q.li di acqua nelle gomme davanti e sarebbe andato perfettamente, comunque anche il buon vecchio TG se l'è cavata bene con quell'affare dietro. Complimenti alla Nardi per il miglioramento qualitativo che ha fatto negli ultimi anni, questi ultimi aratri sono davvero ben fatti e forniscono una qualità del lavoro eccellente. Lunedì l'aratro se ne andrà dal legittimo proprietario che lo userà a Brescia con un 8310R. Modificato 3 Ottobre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 calcolando 33q di aratro, la profondita e la larghezza lavorata e avanzamento di 10kmh è piu che ottimo, grande tg. le uniche difficolta le avra avute nelle svolte a causa dello sbalzo non indifferente dell'aratro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Lorenzo,i video ci vogliono sull'aratro,sulle sue caratteristiche ecc ecc,coraggio Come mai hai scelto cma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Lorenzo,i video ci vogliono sull'aratro,sulle sue caratteristiche ecc ecc,coraggio Come mai hai scelto cma? Il video da sopra al trattore l'avevo già caricato! Faccio un po fatica a fare i video da solo xD Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Non so se rende l'idea di quanto stia da una parte l'aratro..sebbene me lo siano venuto a regolare sta mattina ed il trattore vada abbastanza dritto l'aratro sta tutto da una parte..sicuramente la terra bagnata e dura non aiuta ma non credo che debba stare in questa posizione.. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 A me invece sta dalla parte del solco. Volevo appunto chiedere ai fuorisolchisti per ovviare cosa bisogna fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 e meno male che qualcuno voleva togliere un vomere al pentavomere pensando che il puffo non ce la facesse... mitico grande puffo!!!! A Pisa non si ara solo sodoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 A me invece sta dalla parte del solco. Volevo appunto chiedere ai fuorisolchisti per ovviare cosa bisogna fare? Penso che tu debba diminuire il tallonamento! Io se aro nella terra asciutta sta centrato l'aratro ma con sta terra bagnata sta cosi.. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Non so se rende l'idea di quanto stia da una parte l'aratro..sebbene me lo siano venuto a regolare sta mattina ed il trattore vada abbastanza dritto l'aratro sta tutto da una parte..sicuramente la terra bagnata e dura non aiuta ma non credo che debba stare in questa posizione.. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Secondo me il problema è nei tenditori del sollevatore, amico parere non sono centrati o Cmq non hanno lo stesso identico gioco, io personalmente lavoro con i tenditori bloccati o Cmq con gioco minimo , a parer mio anche se l aratro in foto fosse entro solco farebbe la stessa cosa (si nota anche dal terzo punto che non è centrato e non c è stesso gioco) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Secondo me il problema è nei tenditori del sollevatore, amico parere non sono centrati o Cmq non hanno lo stesso identico gioco, io personalmente lavoro con i tenditori bloccati o Cmq con gioco minimo , a parer mio anche se l aratro in foto fosse entro solco farebbe la stessa cosa (si nota anche dal terzo punto che non è centrato e non c è stesso gioco) Nel Fendt ci sono due posizioni per i tenditori: o sempre bloccati o bloccati con l'attrezzo alzato e liberi con l'attrezzo abbassato. i tenditori sono lunghi uguali ed hanno lo stesso gioco infatti quando alzo l'aratro è perfettamente centrato. probabilmente quando girato verso sinistra ha più sforzo e sta più spostato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Damiano Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 Ciao a tutti, scrivo qui per avere una delucidazione sul ribaltamento dell’aratro. Spero sia la giusta discussione. Possiedo un aratro voltaorecchio molto vecchio il cui ribaltamento avviene tramite cremagliera comandata da un cilindro idraulico a doppia mandata ed una corona montata sulla bure. Ora, per problemi al pistone idraulico vorrei fare una modifica montando un normale pistone idraulico con valvola per il ribaltamento. Per capire, uno di quelli che si vedono montati su tutti gli aratri reversibili idraulici. La mia domanda è: quando, durante la fase di ribaltamento, l’aratro si trova in coincidenza con il punto morto del pistone (che coincide anche con l’inversione di flusso dell’olio) cosa premette il supermanto del punto morto? È semplice inerzia accumulata nella prima fase di ribaltamento oppure c’è qualche accorgimento tecnico? Chiedo questo, perché utilizzando un aratro (non mio) con il classico sistema di ribaltamento ho volutamente interrotto il ribaltamento nel punto morto; al che l’aratro è rimasto bloccato anche azionando la leva del distributore idraulico in entrambe le direzioni. Per completare il ribaltamento ho dato uno “scossone” all’aratro, tale da fargli compiere uno spostamento di pochi millimetri, ma sufficiente a smuovere il pistone. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Ottobre 2013 Condividi Inviato 4 Ottobre 2013 ed hai fatto la cosa giusta, la cosa che si deve fare nel caso in cui anche su altri aratri tradizionali si deve fare.....comunque hai detto giusto...chi fa compire quel tratto in più per stare dalla parte dello scambio è solo la forza d'inerzia accumulata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 (modificato) Ecco il video del TG con il pentavomere Nardi Il primo giro la prima ala prende troppo perchè era il primo giro che faceva mio padre, già al ritorno ha iniziato a prenderci la misura e veniva bene l'appaiamento. Modificato 5 Ottobre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 bell'aratro ... ad averlo bivomere per il 115 e adesso vendiamo il trivomere pietro moro per un quadrivomere nardi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 dj hai comprato il anrdi o è quello in prova ?? la profondità sembra poca ma l'aratro interra tutto bene. a mio avviso il nardi lavora alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 In prova se ne va lunedì, e di certo non compriamo aratri nuovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 hai ragione a non comprarli con il prezzo del gasolio è un casino.. per darmi un'idea con un'accoppiata del genere quanto gasolio consumi ad ettaro più o meno ?? che produzione fai oraria ?? riesci a farlo 1 ettaro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Considera che andava da 8 a 10 e prendeva 2,6 metri, consumando 40 litri/ora di media, quindi comprese le rifiniture se sei su campi grandi fai 30 litri/ha, ma devi avere terra del genere, se sei sull'argilla quell'aratro lo tira solo l'STX. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 (modificato) Ciao a tutti, scrivo qui per avere una delucidazione sul ribaltamento dell’aratro. Spero sia la giusta discussione. Possiedo un aratro voltaorecchio molto vecchio il cui ribaltamento avviene tramite cremagliera comandata da un cilindro idraulico a doppia mandata ed una corona montata sulla bure. Ora, per problemi al pistone idraulico vorrei fare una modifica montando un normale pistone idraulico con valvola per il ribaltamento. Per capire, uno di quelli che si vedono montati su tutti gli aratri reversibili idraulici. La mia domanda è: quando, durante la fase di ribaltamento, l’aratro si trova in coincidenza con il punto morto del pistone (che coincide anche con l’inversione di flusso dell’olio) cosa premette il supermanto del punto morto? È semplice inerzia accumulata nella prima fase di ribaltamento oppure c’è qualche accorgimento tecnico? Chiedo questo, perché utilizzando un aratro (non mio) con il classico sistema di ribaltamento ho volutamente interrotto il ribaltamento nel punto morto; al che l’aratro è rimasto bloccato anche azionando la leva del distributore idraulico in entrambe le direzioni. Per completare il ribaltamento ho dato uno “scossone” all’aratro, tale da fargli compiere uno spostamento di pochi millimetri, ma sufficiente a smuovere il pistone. Grazie Ciao, linversione di moto può avvenire in due modi, o meccanicamente (una valvola rotativa azionata meccanicamente, esercita l'inversione del flusso o idraulicamente, valvola di sequenza, meglio una valvola a cui lo scambio di flusso viene effettuato dalla pressione che raggiunge il cilindro a fine fase salita, quste sono sensibili al peso, se la pressione di sollevamento è troppo vicina a quella di scambio, il ribaltamento diverrà difficoltoso, sarà opportuno dimensionare il cilindro in modo tale che la pressione di esercizio non superi i 120 bar, cosi la pressione di scambio, tarabile tramite una vite che agisce sulla molla, sia intorno ai 160 bar, maggiori dettagli su www.oleodinamicamarchesini.com. Saluti Gabriele. Nel Fendt ci sono due posizioni per i tenditori: o sempre bloccati o bloccati con l'attrezzo alzato e liberi con l'attrezzo abbassato. i tenditori sono lunghi uguali ed hanno lo stesso gioco infatti quando alzo l'aratro è perfettamente centrato. probabilmente quando girato verso sinistra ha più sforzo e sta più spostato. Ciao, la direzionalità in soprasolco, come più volte postao in questa discussione, non si ottiene solo con il tallonamento, per assurdo sarebbe come per andare diritto con la vettura cambiare la convergenza, si ottiene di andare dritto ma si vanno a creare altre problematiche, la cosa è non sbiegabile in due parole, sintetizzando, l'aratro non è un rimorchio, anche se nella maggior parte dei casi viene considerato tale, saluti Gabriele. Modificato 5 Ottobre 2013 da Toso Doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Ciao, la direzionalità in soprasolco, come più volte postao in questa discussione, non si ottiene solo con il tallonamento, per assurdo sarebbe come per andare diritto con la vettura cambiare la convergenza, si ottiene di andare dritto ma si vanno a creare altre problematiche, la cosa è non sbiegabile in due parole, sintetizzando, l'aratro non è un rimorchio, anche se nella maggior parte dei casi viene considerato tale, saluti Gabriele. Beh certo c'è anche la posizione di sollevatore, terzo punto ed inclinazione della memoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Beh certo c'è anche la posizione di sollevatore, terzo punto ed inclinazione della memoriadi certo non puoi pretendere di tenerlo in centro con i tiranti del sollevatore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 di certo non puoi pretendere di tenerlo in centro con i tiranti del sollevatore... Infatti i tiranti sono liberi Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.