Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Non diciamo FESSERIE, Piccioni ti fà l'aratro sulle esigenze dei tuoi terreni... se lo prendi nuovo come fà anche MORO ARATRI.... Ho visto personalmente un aratro Piccioni venduto nel Parmense che viene tirato tutt'ora da un 8r e il cliente non vuole veder più ERMO.... quindi certe cose se non confrontate direttamente è meglio non dirle.

 

Quanti corpi ha questo piccioni?Sicuramente sara' fuorisolco,se non sbaglio li fanno con il parallelogramma,me lo confermi?

Per caso hai foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

per forza, è terra pesante da girare impegnativa o meno che sia, la zolla rimane piuttosto compatta nonostante il versoio a strisce, da notare che il tg mi sembra abbastanza impegnato

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

E purtroppo st 6920 ha beccato il limite del tolusso . Purtroppo la velocità bassa non agevola il lavoro dell ala

Tutte le cose hanno il loro limite, la comparazione era con il loro aratro.....che li obbliga a lavorare entrosolco e con una marcia in meno!

Con il T8 che arriverà, faremo altri confronti, abbiamo provato con il loro T7, nuovo di pacca, ma lì e purtroppo non ero presente, non si muoveva, troppo dura, mentre nel medio impasto si ragionava, comunque aratro non per quella categoria(parlo del T7)

saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quell'aratro non è nemmeno per il TG, è roba solo da over 350, c'è poco da fare, 35 q.li per un TG sono troppi, anche dal punto di vista strutturale, dato che la macchina ha un carico massimo ammissibile di soli 143 q.li, e zavorrata pesa da sola 118, magari quella aveva anche l'acqua davanti, poi si lamentano se rompono la cassa del cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quell'aratro non è nemmeno per il TG, è roba solo da over 350, c'è poco da fare, 35 q.li per un TG sono troppi, anche dal punto di vista strutturale, dato che la macchina ha un carico massimo ammissibile di soli 143 q.li, e zavorrata pesa da sola 118, magari quella aveva anche l'acqua davanti, poi si lamentano se rompono la cassa del cambio.

 

Ciao, vedi, il peso statico è una cosa, quello che realmente carica la macchina è un altra, il trattore non aveva nè zavorre supplementari nè altro!

Se misuriamo il peso, inteso come grava o sollecita il sollevatore, a differenza di altri marchi ne risulta un carico molto diverso, in quanto la maggior parte del peso è sull'anteriore dell'aratro. La cosa che comporta la maggiori sollecitazioni non è il carico costante, ma i picchi,

con le varie soluzioni adottate, il carico costante diminuisce, i picchi vengono ridotti al minimo per non dire eliminati, avremo modo, spero, di fare questo confronto, in maniera pratica e diretta, nel frattempo saluti Gabriele.

La perfezione non esiste, la ricerca continua!

Link al commento
Condividi su altri siti

E purtroppo st 6920 ha beccato il limite del tolusso . Purtroppo la velocità bassa non agevola il lavoro dell ala

 

Non che voglia prendere le difensive di Gabriele (per carità è abbastanza preparato da difendere per bene i suoi prodotti), e non voglio neanche contraddire ciò che dice alfieri, solo volevo precisare che magari in base alla propria geometria un tolusso "soffre" di più la dipendenza dalla velocità di avanzamento rispetto ad alcuni concorrenti, ma tale dipendenza spero converrete con me è una costante in tutti gli aratri (da essa dipende passatemi il termine "la spinta" con la quale la fetta viene rivoltata ed viene influenzata dalla geometria dell'organo di lavoro vomere), chi più chi meno ....e quindi a vostro dire il tolusso a una maggiore dipendenza da tale parametro !

......Personalmente non lo vedo un vero e proprio tallone d'Acchille ......come ha detto Gabriele nessuno terrestre ha la perfezione !

Link al commento
Condividi su altri siti

Non che voglia prendere le difensive di Gabriele (per carità è abbastanza preparato da difendere per bene i suoi prodotti), e non voglio neanche contraddire ciò che dice alfieri, solo volevo precisare che magari in base alla propria geometria un tolusso "soffre" di più la dipendenza dalla velocità di avanzamento rispetto ad alcuni concorrenti, ma tale dipendenza spero converrete con me è una costante in tutti gli aratri (da essa dipende passatemi il termine "la spinta" con la quale la fetta viene rivoltata ed viene influenzata dalla geometria dell'organo di lavoro vomere), chi più chi meno ....e quindi a vostro dire il tolusso a una maggiore dipendenza da tale parametro !

......Personalmente non lo vedo un vero e proprio tallone d'Acchille ......come ha detto Gabriele nessuno terrestre ha la perfezione !

 

 

Ciao, chiaramante vi sono dei limiti, non posso ottenere un risultato ottimale in ogni situazione di terreno, o con lo stesso, in diverse situazioni tra bagnato, asciutto ecc.

sarebbe opportuno vedere, lo stesso terreno lavorato con un altro aratro, e valutare l'assorbimento di potenza necessaria in quel momento, Alfieri...ti ricordi con il Claas, la velocità è importante ma relativa al momento ed alle condizioni.

Saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

salve non sapendo dove scrivere la butto quì : ho un paio di aratri con regolazione dell'inclinazione buri sull'albero, si sono inchiodati un'anno fà , vi chiedo se esiste un prodotto chimico da inserire magari dal foro dell'ingrassatore (togliendolo) tipo acido, per eliminare la ruggine e cercare di sboccare il movimento!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...