luca Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Dovrebbe essere sui 16-17 qli vero?qualcosina in piu di un variopal 9 quadri telaio160×160×10mm che è sui 16 qli....ermo parità di caratteristiche 19-20 qli...come il nostro polesini....troppo per me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Marzo 2015 Condividi Inviato 28 Marzo 2015 Lemken li vende uno solo in Italia i chiunque ? vorrei sapere costo di 4 vomeri non stop versoi a strisce che pesa 20 qli circa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 28 Marzo 2015 Condividi Inviato 28 Marzo 2015 C'è dalla vecchia che domani fa il porte aperte...se qualcuno va puo chiedere cosa costa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 28 Marzo 2015 Condividi Inviato 28 Marzo 2015 Notate gli avanvomeri tutti bassi...per quale motivo secondo voi?http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 (modificato) Lemken li vende uno solo in Italia i chiunque ? vorrei sapere costo di 4 vomeri non stop versoi a strisce che pesa 20 qli circa . Tanto per farti un'idea...tanti soldi Modificato 29 Marzo 2015 da luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Notate gli avanvomeri tutti bassi...per quale motivo secondo voi? Risparmia di consumare gli antivomeri visto che ha poco residuo da interrare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Lemken li vende uno solo in Italia i chiunque ? vorrei sapere costo di 4 vomeri non stop versoi a strisce che pesa 20 qli circa . lascia perdere, se calcoli che con il no stop sarebbe piu pesante un 20 q sarebbe troppo piccolo sia per il tuo mezzo sia per il terreno che hai, la testata andrebbe in frantumi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Notate gli avanvomeri tutti bassi...per quale motivo secondo voi? Resto molto più perplesso da quei ritorni a vuoto:muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Lo conosco questo . Lo usa solo da una parte cosi gli dura il doppio quando si frusta da una parte lo usa dall altra. Ma in quel campo ci mette patate? La pare insolca' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Resto molto più perplesso da quei ritorni a vuoto:muro: Il ritorno a vuoto è normalissimo farlo già ha un abbondante slittamento arando in discesa figuriamoci in salita ,ciò che mi lascia perplesso sono due cose : 1) non riesce a pareggiare fra una passata e l'altra , 2) il trattore va via troppo di traverso , il posteriore tende a portarsi verso il solco , tutto questo con un Lemken ...bah !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Valutare un lavoro da un video è sempre difficile, ma invece che fare i ritorni a vuoto avrei fatto in altra maniera..Resta il fatto che bisogna essere presenti per valutare.. Per rispondere ad alfieri, ormai l'erpice rotante viene visto come uno standard, c'è gente che "basta che faccia nero, poi per spianare le buche passo dopo", io l'aratura la vedo in maniera diversa, se devo solo muovere un po' la terra ci sono tanti altri attrezzi che costano meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Valutare un lavoro da un video è sempre difficile, ma invece che fare i ritorni a vuoto avrei fatto in altra maniera..Resta il fatto che bisogna essere presenti per valutare.. Per rispondere ad alfieri, ormai l'erpice rotante viene visto come uno standard, c'è gente che "basta che faccia nero, poi per spianare le buche passo dopo", io l'aratura la vedo in maniera diversa, se devo solo muovere un po' la terra ci sono tanti altri attrezzi che costano meno.. Ad arare male si consuma lo stesso gasolio che ad arare bene. L'erpice deve fare il suo lavoro da erpice. Una cattiva aratura obbligherà l'erpice ad un superlavoro, affinando e snervando troppo la terra. E bruciando più gasolio di quanto serva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Ad arare male si consuma lo stesso gasolio che ad arare bene. L'erpice deve fare il suo lavoro da erpice. Una cattiva aratura obbligherà l'erpice ad un superlavoro, affinando e snervando troppo la terra. E bruciando più gasolio di quanto serva. Molte volte ad arare bene si consuma meno gasolio, un aratro che non è regolato bene si fa tirare di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Molte volte ad arare bene si consuma meno gasolio, un aratro che non è regolato bene si fa tirare di più Non sarà di certo il caso. Non ho guardato neppure il video. Ma arare male fidatevi che si mangia meno gasolio. Perché basta accorciare il terzo punto e coricare aratro. E vedi se non prendi una marcia. Poi la terra rimane tutta in piedi. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Il ritorno a vuoto è normalissimo farlo già ha un abbondante slittamento arando in discesa figuriamoci in salita ,ciò che mi lascia perplesso sono due cose : 1) non riesce a pareggiare fra una passata e l'altra , 2) il trattore va via troppo di traverso , il posteriore tende a portarsi verso il solco , tutto questo con un Lemken ...bah !!! Stesse impressioni mie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 1 Aprile 2015 Condividi Inviato 1 Aprile 2015 Quel kuhn c'è l'ha anche un mio amico terzista...sotto al new holland tvt7550...ali a strisce...ruota di lavora sul terzo corpo e ruotino di trasporto post...bhe ara da dio...qui da noi si va a 35cm 40 max e rivolta la terra benissimo....promosso Eccolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 ciao a tutti, scusate ma all'incirca quanto viene a costare un monovomere fuori solco reversibile per un 100cv? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2015 Vedrai che 4000 € + iva servono tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 ok grazie, e che marca mi suggerite..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2015 Direi CMA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 Direi CMA Direi CMA 03 .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 (modificato) La funzione dell'ala che è nella prima parte del versoio? Modificato 3 Aprile 2015 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Aiuta ad interrare i residui. Resta il fatto che un monovomere fuorisolco e' un aratro di concezione sbagliata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Ma per interrare i residui non basta lavanvomere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 ciao a tutti, scusate ma all'incirca quanto viene a costare un monovomere fuori solco reversibile per un 100cv? A meno di esigenze particolari io andrei di entrosolco per un monovomere.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.