Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Io ho un vecchio parolin 9 ancore doppio rullo .

Profondità faccio fatica a capire e misurare perché ha ancore curve.

Io vado giù fin che si ingolfa.

Ma non è di certo una macchina moderna. ....

 

@alfieri:

Non ho capito.

Perché la prova l'ho fatta lo scorso autunno.

E ora di siccità ne gira. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

il ch del video con l'ermo bivomere rosso quanti cavalli ha? non mi sembra che ne abbia poi così tanti in eccesso...

dalle nostre parti risparmiare sulla profondità di aratura comporta poi spendere il doppio nei passaggi successivi.

 

Non hai risposto su che coltura vorresti fare la scommessa, inoltre se possibile vorrei avere un'analisi del tuo terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be allora vedremo le differenze

Ad oggi differenze non sene vedono....

Unica differenza per m'è è l'erba.

Ogni uno o due anni è bene arare per mettere sotto le infestanti. ...

Altro problema sono gli stocchi...

Però il risparmio è notevole.

Sia in fase di aratura.

Sia in fase di preparazione. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad oggi differenze non sene vedono....

Unica differenza per m'è è l'erba.

Ogni uno o due anni è bene arare per mettere sotto le infestanti. ...

Altro problema sono gli stocchi...

Però il risparmio è notevole.

Sia in fase di aratura.

Sia in fase di preparazione. ...

 

 

Certamente per voi c' è molta differenza tra arare a 45 cm o ripuntare.

 

Ma da noi, tra arare a 30 cm oppure ripuntare c'è poca differenza.

Da noi c' è il piccolino che ara col monovomere ed il trattore di 45 cv, chi ara col bivomere ed il trattore 2Rm di 75 cv che mai potrebbe tirarsi dietro un ripuntatore.

 

Tony, se è come dici tu che non ci sono differenze, dovrà essere la pesa a confermarlo, poichè io ci credo poco ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo sapevo.....bastano un bivomere e 310cv per animare la discussione!!!!

 

Più che per l'aratura, per come spandono il liquame/digestato..

 

Chi ha grosse aziende ha il problema dei reflui e magari adesso anche del digestato,si prende della terra lontana dall'azienda.....e quindi poi si butta sempre li anche dopo arato con il rotolone!!!e di quello che e come nascera se ne sbattono[..]

I loro motivi validi li avranno,forse sara' perché io sono abituato a queste cose e non mi scandalizzo(perché conosco le realta'!!!)

 

Posso provare ad indovinare io i motivi? Troppo liquame per poca terra, e poco tempo per smaltirlo tutto, peccato perchè basterebbe pianificare un po' meglio il lavoro per avere appezzamenti molto belli, ben concimati e ben dotati di sostanza organica, a costo zero..

 

Per come la vedo io se il digestato e i reflui sono un problema, siamo arrivati proprio alla frutta...c'è chi pagherebbe per averli...

Mamma mia giusto o sbagliato nn lo capisco.comunque da noi tre biogas nel raggio di 30 km........ho visto lavori che nn pensavo di vedere mai.

 

Perfettamente d'accordo con entrambi, purtroppo spesso chi ha un impianto a biogas punta solo a far più corrente possibile, perchè vede i soldi che arrivano dal GSE, e tutto il resto si fa in qualche maniera, basta che sia fatto (e che costi poco)..

Il liquame ed il digestato, che sono RISORSE, diventano rifiuti da smaltire in qualche maniera, invece che sfruttarli al meglio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non hai risposto su che coltura vorresti fare la scommessa, inoltre se possibile vorrei avere un'analisi del tuo terreno.

 

quella che vuoi: mais sorgo, medica, cipolla, barbabietola...

yi ho risposto, ma forse ti è sfuggito.

 

per le analisi che ho fatto 8 anni fa (CoProBi) ti do questi dati:

sabbia2%

limo 40%

argilla 58%

 

se tu ari a 30cm rivolti solo quella zolla compattata anche solo dalle piogge, che poi giri e rigiri e rimangono tali.

se invece ari a 45cm (come faccio io), quelle zolle vanno sotto, lasciando interspazi che aiutano a drenare, e sopra ti ritrovi uno strato di terreno abbastanza sminuzzato, che con una passata di rotante per la maggior parte delle volte hai già preparato il terreno per la primavera successiva.

non te lo dico per partito preso, ma per esperienza fatta sul campo.

35 anni fa aravamo a 55/60cm con il CAT D8 cingolato da 270cv ed il bivomere,

poi siamo passati ai 30cm con ripuntatura di 20 sotto ogni vomere, ed abbiamo cominciato a diminuire le produzioni ed ad impazzire per sistemare il terreno (mi son trovato a primavera a seminare le bietole tra le zolle). qualche avventuriero ha azzardato a dare una passata di rotante in primavera (come si usa fare in certe zone) sai cosa ha trinciato? un mais di 180cm con il 10/15% di pannocchie.

poi siamo arrivati all'aratura di 40/45cm (che tuttora ritengo un buon compromesso) ma con un bivomere ti servono almeno 240/250cv gommato.

mi vien quasi da ridere quando leggo "aspettiamo la pioggia per arare" da noi se ari bagnato hai compromesso già buona parte del raccolto dell'anno successivo, e fai tutti mattoni che puoi portare direttamente in fornace.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso che si vedrà differenze in pesa. ...

Comunque chi mi conosce sa quanto difendessi le arature profonde.

Negli ultimi tempi mi sto ripensando. ...

Non per ultimo il diluire la so in tanti cm.....

Pure per la ripuntatura se non si ara fuori solco vi garantisco che conta poco.

Perché la gomma del trattore compatta il suolo. ....

Poi ovvio che se devo mettere la terra del grano al sole a luglio preferisco ancora una bella aratura co terra secca. ...

Per le terre di 40 e passa di argilla 40 e passa di limo ne ho pure io. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

yi ho risposto, ma forse ti è sfuggito.

 

per le analisi che ho fatto 8 anni fa (CoProBi) ti do questi dati:

sabbia2%

limo 40%

argilla 58%

 

se tu ari a 30cm rivolti solo quella zolla compattata anche solo dalle piogge, che poi giri e rigiri e rimangono tali.

se invece ari a 45cm (come faccio io), quelle zolle vanno sotto, lasciando interspazi che aiutano a drenare, e sopra ti ritrovi uno strato di terreno abbastanza sminuzzato, che con una passata di rotante per la maggior parte delle volte hai già preparato il terreno per la primavera successiva.

non te lo dico per partito preso, ma per esperienza fatta sul campo.

35 anni fa aravamo a 55/60cm con il CAT D8 cingolato da 270cv ed il bivomere,

poi siamo passati ai 30cm con ripuntatura di 20 sotto ogni vomere, ed abbiamo cominciato a diminuire le produzioni ed ad impazzire per sistemare il terreno (mi son trovato a primavera a seminare le bietole tra le zolle). qualche avventuriero ha azzardato a dare una passata di rotante in primavera (come si usa fare in certe zone) sai cosa ha trinciato? un mais di 180cm con il 10/15% di pannocchie.

poi siamo arrivati all'aratura di 40/45cm (che tuttora ritengo un buon compromesso) ma con un bivomere ti servono almeno 240/250cv gommato.

mi vien quasi da ridere quando leggo "aspettiamo la pioggia per arare" da noi se ari bagnato hai compromesso già buona parte del raccolto dell'anno successivo, e fai tutti mattoni che puoi portare direttamente in fornace.

Chiarissimo...la scomparsa del l'aratro è ancora lontana...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto scat, anche da noi arature da 40-45 sono il miglior compromesso.

Ora stiamo passando a alternate aratura un anno si e uno no con drenatore e ripper in base alla coltura (soia e bietole, aratura su mais e grano). Ma più che altro per questioni logistiche e di tempo, ararla la terra, male non gli fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto scat, anche da noi arature da 40-45 sono il miglior compromesso.

Ora stiamo passando a alternate aratura un anno si e uno no con drenatore e ripper in base alla coltura (soia e bietole, aratura su mais e grano). Ma più che altro per questioni logistiche e di tempo, ararla la terra, male non gli fa

Scusa fate bietole su Ripper?

Da noi ad esempio si fa soia e grano su Ripper.

E bietole e mais su arato.

Come detto se ho un capo di grano e lo voglio far riposare lo aro presto e l'aratro lo preferisco nulla da ridire.

Su profondità e che sia l'unico, sto iniziando ad avere forti dubbi. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo bietole, mettiamo mais (su rotazione bietole, mais, soia, grano) e siccome le bietole compattano molto i terreni qui in zona, vado col drenatore a 65-70cm e ripper o estirpatore a 35-40cm.

 

Su grano, dopo una bella disseccata a fine luglio, aratura ad agosto con terra asciutta e che prenda bene in sole. Su soia ripper, e su mais aratura o ripper se sono preso male

Link al commento
Condividi su altri siti

Sapete dirmi se va bene un ARATRO ERMO TV2 90 (bivomere reversibile) per un trattore FIAT 100/90 o e' troppo pesante?

Se lo possiedete , sapete dirmi il peso reale anche con il rotino!:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella nostra zona (molto vicina a dove si fabbricano gli ER MO) il terreno è in genere di medio impasto,in linea di massima, vale la regola per il peso dell'aratro ; potenza del trattore in cv diviso 10 , quindi 100 cv va bene con un aratro 10 q.li, poi per ottimizzare il lavoro bisogna anche considerare la profondità di aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il problema non sono i 10 o 16 ql, ma quanto danno da tirare.

quando avevo il bivomerino da 30cm, col 140cv (60ql circa) spesso e volentieri dovevo alleggerire con lo sforzo controllato per andare avanti , perchè cominciava a saltare come un puledro imbizzarrito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...