alfieri Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 Infatti. Gabriele cosa ti scervelli a fare con l altezza del traino e l attrezzo fatto su misura per la macchina. Basta un asola e l'aratro si interra e due ruote per tirarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 Un mese fa ad un raduno c' era un Challenger con un quadri Moro dotato "artigianalmente" di queste ruote d' appoggio, anch' io ho pensato come ggb58 perchè avere una trentina di milaeuro e passa di sollevatore quando si risolve con un lavoretto da fabbro. Comunque quel giorno alla guida si è cimentato come gueststar Toso, chiediamogli che impressioni ha avuto . .....ma dove te li sei persi 30.000 euro per un cesso di sollevatore che fa alza e abbassa presente su tutti i trattori "moderni", senza distinzione di marchi........anzi, più blasonati sono e più fanno pena!!!! ma i trattori li guidate o li guardate da lontano??? Le ruote sono la risposta!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 Infatti. Gabriele cosa ti scervelli a fare con l altezza del traino e l attrezzo fatto su misura per la macchina. Basta un asola e l'aratro si interra e due ruote per tirarlo. vedo che hai capito tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 Mi viene in mente la scena del film miseria e nobilta' dove toto' scribacchino scrive la lettera del cafone compiacendosi del fatto che sia in quella condizione per sua volonta' . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 Sverniciato anche questo... Prestate attenzione all ultima foto... cosa notate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 Attacchi alti, bisogna vedere da interrato a che altezza sono, comunque gran bella accoppiata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 6 Settembre 2015 Condividi Inviato 6 Settembre 2015 (modificato) Gallo non hai l occhio fino il pistoncino del miracolo...ossia compensatore di trazione Modificato 7 Settembre 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 (modificato) Ah giusto, essendo semi portato col pistoncino puoi dare carico o toglierlo dal posteriore, tanto di cappello a lemken Come si comporta il fendt? Il lemken si fa tirare tanto vista la mole? Modificato 7 Settembre 2015 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 Essendo un semplice effetto, collegato dalla parte dell'asta, su trattore dove viene inserito? Dubito sui distributori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 Essendo un semplice effetto, collegato dalla parte dell'asta, su trattore dove viene inserito? Dubito sui distributori! Dovrebbe essere collegato a circuito chiuso con le boccie d'azoto. E un rubinetto per regolare il carico: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 .....ma dove te li sei persi 30.000 euro per un cesso di sollevatore che fa alza e abbassa presente su tutti i trattori "moderni", senza distinzione di marchi........anzi, più blasonati sono e più fanno pena!!!! ma i trattori li guidate o li guardate da lontano??? Le ruote sono la risposta!!!!!! Non attaccarmi, ho pensato 30000 facendo semplicemente il conto della suocera rapportando l' importanza di un sollevatore moderno rispetto all' insieme trattore e al suo costo totale. Di conseguenza il dubbio viene: o tra troppe possibilità di regolazione il trattorista va nel pallone o come dici tu ti vendono due cilindri e un distibutore semplice effetto e una scatola di schede delle radioline. Questi cosi moderni non li guido e probabilmente non me ne verrà mai data la possibilità, ma spesso chi ne fa uso professionale se scendesse a terra a guardare da qualche passo di distanza macchina e attrezzo come sono messi non sbaglierebbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 No la pressione gliela si da con il distributore se non sbaglio.... cmq lo tira egregiamente... vedremo nelle terre più dure... cercherò di postare qualche video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Settembre 2015 Condividi Inviato 8 Settembre 2015 [ATTACH]28063[/ATTACH]moritz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 13 Settembre 2015 Condividi Inviato 13 Settembre 2015 Salve ragazzi, allego delle foto e vorrei un consiglio: è il momento di cambiare i vomeri e i supporti scalpello? Preciso che lo scalpello posso allungarlo visto che ho ancora 3 buchi per farlo scorrere e poi in alternativa lo giro dato che è reversibile. Grazie per le dritte!! [ATTACH]28093[/ATTACH][ATTACH]28094[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Settembre 2015 Condividi Inviato 13 Settembre 2015 Piu' che cambiarlo se e' grosso va battuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 è ancora abbastanza affilato, solo che non sono tanto esperto ( primo aratro che posseggo) e non so bene quando cambiare le parti di usura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Salve ragazzi, allego delle foto e vorrei un consiglio: è il momento di cambiare i vomeri e i supporti scalpello? Preciso che lo scalpello posso allungarlo visto che ho ancora 3 buchi per farlo scorrere e poi in alternativa lo giro dato che è reversibile. Grazie per le dritte!! [ATTACH]28093[/ATTACH][ATTACH]28094[/ATTACH] il vomere (dalla foto) sembrerebbe decisamente corto (consumato) quindi da sostituire , ribattere come suggerisce Alfieri lo scarterei , non perche non vada bene , ma non penso che ci siano più fabbri in grado di scaldarli nel modo coretto e ribattere da artista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 il vomere (dalla foto) sembrerebbe decisamente corto (consumato) quindi da sostituire , ribattere come suggerisce Alfieri lo scarterei , non perche non vada bene , ma non penso che ci siano più fabbri in grado di scaldarli nel modo coretto e ribattere da artista. Ora capisco che si punti al risparmio, ci mancherebbe, ma il fatto di "battere" lo scalpello, lo trovo sconveniente, non per il costo ma per il trattamento, di che materiale si tratta? Non posso pensare di fare un trattamento termico senza avere certezza sul materiale, la cosa anomala di quel vomere a mio avviso è la larghezza, intesa come misura dalla base del versoio alla fine del vomere, si nota un arrotondamento, questo denota un attrito laterale del terreno per passare, abbassando di qualce cm quella misura, non fraintendete sto parlando dell'altezza posteriore del vomere non della lunghezza, ripeto quella parte deve essere conica rispetto alla linea dove appoggia il versoio, ne migliora di parecchio la percorrenza del terreno diminuendo l'attrito e di conseguenza la potenza assorbita. P. S. chiaramente non sono dati assoluti ma abbiamo notato che dopo fatto quella variante la stabilità è migliorata e anche la penetrazione. Grazie lo so, siamo i migliori, saluti ironici Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Sopratutto la penetrazione ah. Io dicevo di battere il vomere non lo scalpello. Il vomere se e' consumato lo vedi dietro davanti fino ad un certo punto. Un po' come le donne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Tanto vomere e scalpello una volta usurati li butti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Io avendo avuto vomeri originali (quelli che hanno quella nervatura a metà) ho provato a farli battere. Risultato che ho speso come prendere due vomeri nuovi. E dopo quelli che avevo sono durati pochissimo. Perchè sottili. Io non faccio più. Quando sono alla frutta li butto e fine. Al limite gli striscianti ogni tanto gli attacco qualcosa..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 (modificato) Se ari su sabbia col cavolo che non li batti.diventano grossi un dito. adesso siamo tutti fenomeni con cavalleria a josa. Ma con un 60/70 cv ad arare il mezzo giro di terzo punto fa difetto figuriamoci un vomere grosso un dito Modificato 14 Settembre 2015 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Sì ma se li batti spendi con prendere 2 nuovi (su 6). E dopo ti si piegano come mi è successo. Tira giù e sistema. Poi due stagioni finiti. Io non faccio più. Poi a casa propria si fa ciò che si pensa più opportuno. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 (modificato) Io qui in emilia non li ho piu' battuti perche' il terreno non mangia. Ma quandi eravamo in veneto non facevi una stagione e mai piegati. Battere le scarta' come si dice nel veronese non soni tutti capaci. Se le fai troppo sottili si piegano. Zucchi qui le batte ancora. Modificato 15 Settembre 2015 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 Ora capisco che si punti al risparmio, ci mancherebbe, ma il fatto di "battere" lo scalpello, lo trovo sconveniente, non per il costo ma per il trattamento, di che materiale si tratta? Non posso pensare di fare un trattamento termico senza avere certezza sul materiale, la cosa anomala di quel vomere a mio avviso è la larghezza, intesa come misura dalla base del versoio alla fine del vomere, si nota un arrotondamento, questo denota un attrito laterale del terreno per passare, abbassando di qualce cm quella misura, non fraintendete sto parlando dell'altezza posteriore del vomere non della lunghezza, ripeto quella parte deve essere conica rispetto alla linea dove appoggia il versoio, ne migliora di parecchio la percorrenza del terreno diminuendo l'attrito e di conseguenza la potenza assorbita. P. S. chiaramente non sono dati assoluti ma abbiamo notato che dopo fatto quella variante la stabilità è migliorata e anche la penetrazione. Grazie lo so, siamo i migliori, saluti ironici Gabriele. io ho fatto una osservzione ,dalla foto , sull'usura , sul discorso tecnico , in questo frangente poco mi interessava , dal mio punto di vista è da sostituire e buttare negli scarti , per quanto riguarda la battitura , che io ho visto solo a caldo e non più fattibile con quel pezzo , nella mia zona c'erano fabbri , ormai 90enni , che con la loro esperienza riuscivano ad trattare materiali diversi , semplicemente (si faper dire, provate !!!) dal modo riscaldare il pezzo e da come reagiva la battitura . per il resto "Grazie lo so, siamo i migliori, saluti ironici Gabriele":AAAAH: volare a quote umane , no?:clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.