Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Non saprei che dire Ale.....qua da 5 anni a questa parte Moro a fatto un buon lavoro....oltre che le macchine vanno bene, ti stanno dietro e anche se hai qualche problema a distanza di anni ti danno sempre una mano e non trovi mai la porta chiusa come hanno fatto quelli di Ermo pensando che i clienti erano tutti fessi....quando un cliente lo perdi per riprenderlo non è facile

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che quello della prova fosse nuovo.

Però non saprei.

Da quello che posso dire il telaio che guarderei io è uguale al 27.

Cambia solo ancore e ali......

Per il discorso spine non saprei neppure quello.

Perchè il mio attuale verdone ha comunque un perno che tiene tutto, e per ora sembra quello che ha meno problemi di tutto......

 

Io non ho un RT o un FP.

Il mio non dovrebbe demolirlo.

O per lo meno il pietro moro stà soffrendo però dai la porta a casa tutti gli anni.

 

Comunque a m'è serve un 3+1 e non un 4 puro.

Perchè in casi disperati tolgo una.

E ermo mi piace perchè ha ruota sulla seconda.

Ha tallonatura idraulica.

Se sono messo male svito una e vado.

E da noi non è per nulla difficile doversi ridurre cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

@tonytorri

l'aratro che hai messo tu era nuovissimo..... È della ditta Mantovanelli di Gazzo Veronese, lo hanno preso per farlo provare ai clienti. Vogliono farlo provare anche a me ma visto che non ho assolutamente intenzione di cambiare aratro è inutile che lo provi.

L'aratro invece che intende Ford4000 è quello della casa costruttrice ed effettivamente sta facendo il giro d'Italia.... Lo ha provato un mio amico sotto ad un 8370r ma alla fine a preso raptor della moro..... Io avrei preso ermo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì è quello. C'è video pure su YouTube. ....

Avevo messo mi sa perché ero arrivato che aveva già girato.

E non ero sicuro.

Per ermo o moro non saprei ci sarebbe da valutare per bene.

A parità di prezzo una volta avrei preferito il bianco.

Oggi di sicuro il giallo.

Ma per un semplice (e forse banale) motivo.

Moro è molto più tempo che fa parallelogramma.

E come dice San se perdi i clienti poi è dura.

Se però c'è il prezzo migliore si può ragionare.

Io non sono un terzista. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì è quello. C'è video pure su YouTube. ....

Avevo messo mi sa perché ero arrivato che aveva già girato.

E non ero sicuro.

Per ermo o moro non saprei ci sarebbe da valutare per bene.

A parità di prezzo una volta avrei preferito il bianco.

Oggi di sicuro il giallo.

Ma per un semplice (e forse banale) motivo.

Moro è molto più tempo che fa parallelogramma.

E come dice San se perdi i clienti poi è dura.

Se però c'è il prezzo migliore si può ragionare.

Io non sono un terzista. ...

 

Lui ha preso moro esattamente per il motivo che hai detto tu..., è da molto più tempo che fa il parallelogramma...... Adesso però ha il problema che su terra ripuntata (quello con le bocce) non riesce ad andare perché quando l'aratro scade giusto nella ripuntatura sprofonda.... Parlavano di fare una slitta.... Vedremo...,

Link al commento
Condividi su altri siti

Lui ha preso moro esattamente per il motivo che hai detto tu..., è da molto più tempo che fa il parallelogramma...... Adesso però ha il problema che su terra ripuntata (quello con le bocce) non riesce ad andare perché quando l'aratro scade giusto nella ripuntatura sprofonda.... Parlavano di fare una slitta.... Vedremo...,

 

Va bene il clima natalizio, ma la vuole con le renne o senza la slitta, scusa ma non ho potuto resistere siamo a comprò e poi modifico io?

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene il clima natalizio, ma la vuole con le renne o senza la slitta, scusa ma non ho potuto resistere siamo a comprò e poi modifico io?

:2funny::2funny::2funny:

Lui non modifica nulla, spetta alla ditta trovare la soluzione... Queste sono state le sue parole.... Io gli ho consigliato di mettere semplicemente una ruota più grande ma moro gli ha detto che non si può per gli spazi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si ripunta per il senso di marcia pure io con il mio faccio fatica.

E ho terre pesanti.

In terre leggere non oso pensare.

Io però ripunto per il 90 % di traverso.

Mi da più da fare quando ho liquame interrato.

A mio avviso servirebbe appunto una ruota più grande.

 

Per l'ermo devo dire che il primo giorno mi era piaciuto tantissimo.

Il secondo campo diverso un pò meno.....

Però chi guidava non era proprio un aratore.

Lui in autunno fa altro.

Un'altra cosa che mi piace poco, è il vecchio difetto di ermo di avere ancore corte.

O paura che in stocchi si ingolfi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si ripunta per il senso di marcia pure io con il mio faccio fatica.

E ho terre pesanti.

In terre leggere non oso pensare.

Io però ripunto per il 90 % di traverso.

Mi da più da fare quando ho liquame interrato.

A mio avviso servirebbe appunto una ruota più grande.

 

Pienamente d'acccordo con te!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si ripunta per il senso di marcia pure io con il mio faccio fatica.

E ho terre pesanti.

In terre leggere non oso pensare.

Io però ripunto per il 90 % di traverso.

Mi da più da fare quando ho liquame interrato.

A mio avviso servirebbe appunto una ruota più grande.

 

Per l'ermo devo dire che il primo giorno mi era piaciuto tantissimo.

Il secondo campo diverso un pò meno.....

Però chi guidava non era proprio un aratore.

Lui in autunno fa altro.

Un'altra cosa che mi piace poco, è il vecchio difetto di ermo di avere ancore corte.

O paura che in stocchi si ingolfi.

 

di ancore l'ERMO , ne ha diposizione diverse lunghezze , non so se per tutti modelli .

Link al commento
Condividi su altri siti

Pienamente d'acccordo con te!!!!!

 

 

Salve, o la smettiamo di considerare l'aratro un rimorchio o non ne veniamo fuori, se l'altezza dei tiri non arriva circa un metro ad aratro in riposo, se il traino non è bilanciato in lavoro, senza stabilizzatori o saponette per tenerlo dritto, se il terzo punto non è almeno lato aratro 10/15 cm più alto del lato trattore, non ne veniamo fuori, il ripuntato o meno è solo l'accentuarsi del problema, non posso delegare la ruota a sostenere l'aratro, a questo dovrebbe servire lo sforzo controllato siamo sempre lì, serve un aiuto dove il terreno è compatto subito dietro il taglio del vomere, ora ditemi pure monotono ma sembra che un tester NH si sia reso conto che con un altezza tiri adeguata, la trazione migliorava, ora chi fa i trattori da caratteristiche e misure precise, per esempio in cat i pattini mi danno l'altezza esatta da dove incomincia la libertà laterale dei bracciali, ora mi chiedo, ma chi progetta gli aratri che poi presumo debbano essere attaccati ai trattori, almeno suppongo sia così, sono non vedenti? Allora progettino in brail, saluti allibiti Gabriele!

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti il mio vecchio bivomere non aveva ruota. ....

E quando andava bene il terzo punto ballava. .....

Concordo con il fatto che la ruota debba portare poco.

Altrimenti ci sono regolazioni errate.

Però è pur vero che chi guida il trattore non sempre è così agile a regolare. ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, o la smettiamo di considerare l'aratro un rimorchio o non ne veniamo fuori, se l'altezza dei tiri non arriva circa un metro ad aratro in riposo, se il traino non è bilanciato in lavoro, senza stabilizzatori o saponette per tenerlo dritto, se il terzo punto non è almeno lato aratro 10/15 cm più alto del lato trattore, non ne veniamo fuori, il ripuntato o meno è solo l'accentuarsi del problema, non posso delegare la ruota a sostenere l'aratro, a questo dovrebbe servire lo sforzo controllato siamo sempre lì, serve un aiuto dove il terreno è compatto subito dietro il taglio del vomere, ora ditemi pure monotono ma sembra che un tester NH si sia reso conto che con un altezza tiri adeguata, la trazione migliorava, ora chi fa i trattori da caratteristiche e misure precise, per esempio in cat i pattini mi danno l'altezza esatta da dove incomincia la libertà laterale dei bracciali, ora mi chiedo, ma chi progetta gli aratri che poi presumo debbano essere attaccati ai trattori, almeno suppongo sia così, sono non vedenti? Allora progettino in brail, saluti allibiti Gabriele!

 

Io in materia di regolazioni sono molto ignorante quindi faccio sempre molto domande per imparare..... La mia domanda a questo punto è questa..... È giusto o meno usare il terzo punto nell'asola?? Se fosse giusto usare l'asola mi sembra abbastanza normale che la ruota abbia a suo carico buona parte del peso dell'aratro e quindi sprofondare nelle condizioni sopra citate... Grazie per la spiegazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si se le si richiedono le danno più lunghe.

MA poi fanno più leva.

E si sollecita di più la struttura.

Poi che tenga o meno io non posso dirlo.

 

il mio è arrivato così , data la richiesta media degli utilizzatori che li chiedevano lunghi.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio è arrivato così , data la richiesta media degli utilizzatori che li chiedevano lunghi.

Scusate, ma non capisco, il semplice fatto che uno mi chieda come vuole il mio prodotto mi mette a disagio, semmai dovrebbe essere: potenza, tipo di terreno, profondità, so io quello che ho, o che potrebbe andare per, altri.enti sono un passo dietro a quello che ti serve!

Per le ancore poi, sono la possibilità o meno di evolvere, non per l'altezza ma per la forma, un forma rispetto ad un altra mi permette un evoluzione impensabile, o creare problemi enormi, come posso fat aderire un ancora,al corpo se lavora in verticale? Può sembrare una cosa da poco, ma l'affidabilità strutturale di un aratro, inizia proprio dalla forma dell'ancora, che riceve e non sollecita la struttura con carichi impressionanti e non quantificabili, le micro sollecitazioni sono le peggiori, esempio? Prendete un filo di ferro, mettetelo in trazione, non succede nulla, piegatelo ripetutente e qualsiasi lo può rompere, quindi lo stesso materiale sollecitato o usato in modo non adeguato può dare problematiche notevoli. Con un ancora verticale le sollecitazioni alla struttura,sono decine di volte maggiori che con una forma diversa, cavoli sarò paranoico ma quando vedo obrobri, declamati daarchi blasonati, anche internazionali, mi chiedo:siamo passati dalle aste che disegnavano all'asilo con le suore ad AutoCAD, ma in mezzo il nulla, nemmeno alle orecchie, saluti, quando andate in fiera non chiedete cosa,ma il perché delle cose saluti!

Modificato da ggb58
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...