Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Grazie a tutti per le puntuali risposte. Ducati, concordo sul fatto di non concepire il by-passaggio dello sforzo controllato.

Parlando di terzo punto, asola o foro? Premetto che aro in pianura con un trivomere balzani con ruota posteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le puntuali risposte. Ducati, concordo sul fatto di non concepire il by-passaggio dello sforzo controllato.

Parlando di terzo punto, asola o foro? Premetto che aro in pianura con un trivomere balzani con ruota posteriore.

 

non avendo ruota di appoggio uso il foro , se avessi la ruota proverei anche con asola , in terreno ondulato potrebbe essere migliorativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo il primo bivomere anche con asola e usando questa il trattore non veniva caricato dallo sforzo controllato e nei terreni tenaci non riuscivo a far lavorare il 3 punto libero perche per raggiungere la profondità desiderata si appoggiava in fondo e quando il soll interveniva non c'era peso sufficiente a ridare aderenza, quindi alla fine almeno per la pianura (in collina non ho esperienza ) a mio parere il foro fisso è molto meglio.

Possiamo dire che in caso di terreni sabbiosi molto leggeri si ara comunque con tutti i tipi di aratro asola o non asola sforzo o non sforzo ma quando le condizioni si fanno impegnative li tutto deve essere tarato alla perfezione, per es. guardate sul canale you tube di tolusso alcuni video con terreni in condizioni limite e anche oltre e li vi fate un'idea delle differenze e di quello che intendo

Link al commento
Condividi su altri siti

con aratro entro solco e terreno ondulato non riesco a concepire come si possa NON utilizzare lo sforzo controllato (ovviamente deve essere fatto funzionare correttamente e l'aratro deve rispondere bene alla variazione di regolazione)

 

esatto ,specie quando ti ritrovi quei bei tufi nel solco ,lasciate che il trattore lavori per voi non il contrario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato pentavomere EVO a Verucchi

 

devo ancora parlarne con cristian ma per me dovevano fare testata per stare piu lontano dal solco, in caso di umido o liquamato secondo me potrebbero esserci dei problemi, a voi la parola

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Provato quadrivomere Pottinger servo455plus...

Essendo abituati ad arature sui 45 cm di profondità di lavoro eravamo un po' titubanti xché questo viaggia sui 30-35

Invece anche con terreno letamato ha lavorato benissimo voltando bene la terra e lasciando pulito il solco.

Poco faticoso da tirare

Larghezza di lavoro variabile, noi lo abbiamo usato a 150 cm

Unico difetto...il prezzod0f63c68e30c1bcc0b8eb60c3134f359.jpg754df175886c8829a0883ff45df6f8a6.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se una macchina lavora bene da poco da tirare il prezzo per te é un vincolo.... Pensa al risparmio di tempo, gasolio e uomo sul trattore in meno..... Il prezzo è relativo e meno importante.

 

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Provato quadrivomere Pottinger servo455plus...

Essendo abituati ad arature sui 45 cm di profondità di lavoro eravamo un po' titubanti xché questo viaggia sui 30-35

Invece anche con terreno letamato ha lavorato benissimo voltando bene la terra e lasciando pulito il solco.

Poco faticoso da tirare

Larghezza di lavoro variabile, noi lo abbiamo usato a 150 cm

Unico difetto...il prezzod0f63c68e30c1bcc0b8eb60c3134f359.jpg754df175886c8829a0883ff45df6f8a6.jpg

 

Anche 35 sono troppi, quando hai fatto 28-30 bastano e avanzano

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe pesare sui 18 qli, almeno è quello che ci ha detto il concessionario.

Noi abbiamo un bivomere Emmegiemme ma è diventato piccolo ( era giusto x l'M ). Stavamo cominciando a guardarci attorno x un trivomere e poi è saltato fuori questo aratro che lo stavano facendo provare e ne abbiamo approfittato anche noi. E devo dire che siamo rimasti entusiasti.

A Toxi : si c'è un bel risparmio di tempo

A Dj : noi abbiamo sempre arato a 45 per via dei liquami...prima con i monovomeri anche di più ...

ma penso che ci si possa ricredere.

Per adesso abbiamo arato i 2 appezzamenti in cui l'abbiamo provato metà con questo a 30-35cm e metà col nostro a 45 per farci un idea di eventuali differenze sia sulle lavorazioni successive , sul drenaggio del terreno e ovviamente sulle colture che ci semineremo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...