bahcwm Inviato 27 Gennaio 2017 Condividi Inviato 27 Gennaio 2017 Il colpo d'occhio del Volpe........ Gabriele sei presente al agri est? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 27 Gennaio 2017 Condividi Inviato 27 Gennaio 2017 Gabriele sei presente al agri est? Non credo nelle fiere, vicino ad un marchio blasonato cosa potrei avere che loro già non hanno, in campo le cose sono diverse la politica conta nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 27 Gennaio 2017 Condividi Inviato 27 Gennaio 2017 buonasera ragazzi ho comprato un trivomero moro aratro warrior con vomeri di materiale tipo quello dei tubi dei rotoloni,non mi viene il nome!l aratro è praticamente nuovo,il vecchio proprietario lo ha acquistato 3 mesi fa e mai usato,io ho un iron 150.7,il problema è che non riesco a regolarlo!ho messo i tirantini liberi e l aratro va verso il solco,poi regolo le battute di quando giro l aratro e messe nello stesso modo da un lato si comporta in un modo e dall altro in un altro lo stesso vale anche con la ruota di profondita,ma è possibile che ogni lato ha la regolazione sua?sono un po preoccupato,prima di questo non ho mai avuto trivomeri o bivomeri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Gennaio 2017 Condividi Inviato 28 Gennaio 2017 Se ti tira verso il solco agisci sulla vite del tallonamento,per il resto se hai i tiranti lunghi uguali non saprei che dirti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale7800 Inviato 28 Gennaio 2017 Condividi Inviato 28 Gennaio 2017 buonasera ragazzi ho comprato un trivomero moro aratro warrior con vomeri di materiale tipo quello dei tubi dei rotoloni,non mi viene il nome!l aratro è praticamente nuovo,il vecchio proprietario lo ha acquistato 3 mesi fa e mai usato,io ho un iron 150.7,il problema è che non riesco a regolarlo!ho messo i tirantini liberi e l aratro va verso il solco,poi regolo le battute di quando giro l aratro e messe nello stesso modo da un lato si comporta in un modo e dall altro in un altro lo stesso vale anche con la ruota di profondita,ma è possibile che ogni lato ha la regolazione sua?sono un po preoccupato,prima di questo non ho mai avuto trivomeri o bivomeri! Prima controlla che i bracci del sollevatore siano alla stessa altezza.. sarà una cosa elementare ma sempre meglio dargli un'occhiata;) E poi vai a vedere la vite di tallonamento. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 per chi conosce gli aratri lemken che differenza c'è tra il quadrivomere variopal 141 e variopal 140 oltre credo l'età? in che anni sono stati prodotti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Febbraio 2017 Condividi Inviato 11 Febbraio 2017 dopo che ho visto come viene utilizzato questo trattore starò male per tutto il weekend...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 7 Marzo 2017 Condividi Inviato 7 Marzo 2017 (modificato) Buonasera;dovendo acquistare un aratro e avendo lavorato,con un bivomere no reversibile ma,solo fisso e finitore,volevo sapere pregi e difetti di un trivomere reversibile,a variazione lavoro idraulica, più rifinitore, a parte l'indubbia capacità di fare più lavoro,meglio bivomere sul rifinire il terreno? L'aratro dovrebbe essere un Ermo TV3/96 (per Un 180 cv deutz serie 6/185)Dovrei anche in diversi terreni andare sui 40cmt sotto causa ristagno acqua.Che mi dite? Grazie per i chiarimenti.Scusate aratro entro solco!! Modificato 7 Marzo 2017 da Agropowero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Marzo 2017 Condividi Inviato 7 Marzo 2017 40 cm un trivomere con 180 cv? Che terreni hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 7 Marzo 2017 Condividi Inviato 7 Marzo 2017 40 cm un trivomere con 180 cv? Che terreni hai? Perchè i trivomeri non vanno tanto sotto?I terreni d'estate possono essere da qualche parte duri con conseguente zolle grossissime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Marzo 2017 Condividi Inviato 7 Marzo 2017 Non mi sono spiegato bene, volevo dire: sei sicuro di tirarlo a 40 cm con 180 cv? Comunque per il discorso zollosità ne ha parlato Gabriele se non ricordo male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Az_Grimaldi Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 Salve, sto valutando l'acquisto di un aratro reversibile entrosolco, bivomere o trivomere, da attaccare ad una trattrice da 180-200cv, il mio dubbio sul trivomere è dato dal fatto che avendo terreni collinari il trattore non abbia la dovuta trazione per salire. Ma al di la di questo vorrei capire quale marchio è più valido, devo fare un aratura intorno i 35-40cm, ho terreni tenaci piuttosto argillosi ed effettuo l'aratura nel periodo estivo, quindi quanto i terreni sono più duri. Ho la necessità, dovuta alle rocce sottostanti il suolo di avere un attrezzo con sistema di sicurezza non-stop, da escludere quelli con il semplice bullone di sicurezza. Stavo quindi valutando il prodotto della moro aratri (idropneumatico) con sistema stone system oppure il kverneland con sistema di sicurezza a balestre, temo però che quest'ultimo abbia balestre troppo morbide oltre ad essere più leggero come attrezzo, quindi non capisco se è adatto ai terreni tenaci. Attendo gentilmente pareri su questi prodotti e consigli su eventuali alternative? Sapete se Nardi produce modelli con sistema non-stop? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 per lo sbalzo posteriore misogna misurare il mezzo(da ruota a ruota) o si prende per buono quello scritto sul libretto? nel mio caso c'è un metro di differeza es libretto 5.3x0.9=4.77 - 1.1 (lunghezza stecche sollevatore)=3.67 effettivo 4.3 x 0.9 =3.87 - 1.1= 2.87 percio con quasi 200 cv sono di poco fuori con il trivomere a di poco dentro con un bivomere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 per lo sbalzo posteriore misogna misurare il mezzo(da ruota a ruota) o si prende per buono quello scritto sul libretto? nel mio caso c'è un metro di differeza es libretto 5.3x0.9=4.77 - 1.1 (lunghezza stecche sollevatore)=3.67 effettivo 4.3 x 0.9 =3.87 - 1.1= 2.87 percio con quasi 200 cv sono di poco fuori con il trivomere a di poco dentro con un bivomere Esterno esterno ruota, poi per 0,9 dal centro asse posteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 Perciò bisogna misurare, non vale il libretto Perciò i 3 vomeri sono fuori nel 90% dei cadi? Gabriele per curiosità che lunghezza ha il tuo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 Perciò bisogna misurare, non vale il libretto Perciò i 3 vomeri sono fuori nel 90% dei cadi? Gabriele per curiosità che lunghezza ha il tuo? Mediamente un trivomere è fuori di 60/80 cm a seconda della trattrice, chiaramente senza permesso, ma col dispositivo di trasporto non serve nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 [quote=ggb58;540602chiaramente senza permesso, ma col dispositivo di trasporto non serve nulla Chiaramente perché non si può fare per la lunghezza? Per dispositivo intendi la ruota di trasporto? Hai la posta piena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Il dispositivo di trasporto, fornito come accessorio, ti permette di circolare ne rispetto del codice stradale, vedi YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Ma montare una ruota di trasporto senza avere lo snodo sulla testata è possibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 YouTube, Tolusso Aratri, dispositivo di trasporto, li puoi vedere come funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 14 Marzo 2017 Condividi Inviato 14 Marzo 2017 (modificato) I kuhn vari legender 180 sapere come sono? Ne ho visto uno interessante ma mai visti lavorare e ho trovato poche info e discordanti! Qualche punto debole? Sarebbe un trivomere da abbinare a un john deere 7530 Modificato 14 Marzo 2017 da bahcwm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 15 Marzo 2017 Condividi Inviato 15 Marzo 2017 (modificato) Messa in campo di un aratro fuori solco, non fatevi ingannare dal terreno, si leggero ma difficile da pareggiare, minima parte dell'azienda in questione con prevalenza di terreno duro e sassoso, pestato dallo spargimento del digestato, sostituisce un entro solco quadriv. che avevano su 818 poi passato su 828, ma sopra solco è un altro pianeta, alla prossima saluti Gabriele Modificato 15 Marzo 2017 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 15 Marzo 2017 Condividi Inviato 15 Marzo 2017 Ottimo lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 15 Marzo 2017 Condividi Inviato 15 Marzo 2017 Messa in campo di un aratro fuori solco, non fatevi ingannare dal terreno, si leggero ma difficile da pareggiare, minima parte dell'azienda in questione con prevalenza di terreno duro e sassoso, pestato dallo spargimento del digestato, sostituisce un entro solco quadriv. che avevano su 818 poi passato su 828, ma sopra solco è un altro pianeta, alla prossima saluti Gabriele Beh si, visto come scioglie (a prima impressione) sembrerebbe proprio un terreno facile, comunque si...pareggia benissimo, quasi ci si potrebbe seminare senza passare altri attrezzi. Una curiosità, che profondità faceva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.