Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

Beh si, visto come scioglie (a prima impressione) sembrerebbe proprio un terreno facile, comunque si...pareggia benissimo, quasi ci si potrebbe seminare senza passare altri attrezzi. Una curiosità, che profondità faceva?

 

Da noi si usa senza estirpare o altro, per la presenza di sassi notevoli ( lascia perdere quello del video) quindi la finitura è molto importante, da ottenere senza però andare oltre 9/10 km/h altrimenti le usure sono notevoli, la profondità media di lavoro sono 40 cm, con profondità minori le colture non riescono ad avere una riserva idrica sufficiente tra un turno irriguo e l'altro, in quella az. nello specifico ci siamo tolti diverse soddisfazioni con la concorrenza, estera in particolare, :asd:, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi si usa senza estirpare o altro, per la presenza di sassi notevoli ( lascia perdere quello del video) quindi la finitura è molto importante, da ottenere senza però andare oltre 9/10 km/h altrimenti le usure sono notevoli, la profondità media di lavoro sono 40 cm, con profondità minori le colture non riescono ad avere una riserva idrica sufficiente tra un turno irriguo e l'altro, in quella az. nello specifico ci siamo tolti diverse soddisfazioni con la concorrenza, estera in particolare, :asd:, saluti Gabriele.
Ah, questo mi fa piacere! E' una bella soddisfazione anche per noi "consumatori" avere una ditta Italiana che costruisce attrezzi che non han paura di competere con quelli esteri.O0

 

PS. Lo scrivo anche con un po di "rammarico" ricordando quante lotte han fatto 2 miei zii che sino a qualche decina di anni fa costruivano attrezzi agricoli nella mia zona. Scusate l'ot!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non si tratta di paura o meno, la questione e strettamente tecnica, le macchine estere ci hanno fatto valutare cose diverse, concetti di lavorazioni diversi, abbiamo cercato di mettere assieme; finitura superficiale e profondità, cosa che le macchine estere non fanno, mentre hanno uno sminuzzamento del terreno ottimo, ma a basse profondità, cosa a cui non credo, penso che 40 cm sia mediamente una profondità che necessita per le colture su cui operiamo, resta la resistenza strutturale che necessita a certe profondità e cosa non secondaria il concetto di valorizzare la trattrice, non appoggiando l'aratro sulla ruota ma caricando il trattore tramite esso, cosa che pochi fanno, uno per le "sagome " corpo versoio che galleggiano sul terreno, due per la triangolazione del traino, completamente verso il basso, cosa per la trattrice completamente negativa, per capire il concetto e per gli amanti della terretta: allego il filmato, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non si tratta di paura o meno, la questione e strettamente tecnica, le macchine estere ci hanno fatto valutare cose diver.anno uno sminuzzamento del terreno ottimo, ma a basse profondità, cosa a cui non credo, penso che 40 cm sia mediamente una profondità che necessita per le colture su cui operiamo, resta la resistenza strutturale che necessita a certe profondità e cosa non secondaria il concetto di valorizzare la trattrice, non appoggiando l'aratro sulla ruota ma caricando il trattore tramite esso, cosa che pochi fanno, uno per le "sagome " corpo versoio che galleggiano sul terreno, due per la triangolazione del traino, completamente verso il basso, cosa per la trattrice completamente negativa, per capire il concetto e per gli amanti della terretta: allego il filmato, saluti Gabriele.

non si vede niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

I kuhn vari legender 180 sapere come sono? Ne ho visto uno interessante ma mai visti lavorare e ho trovato poche info e discordanti!

Qualche punto debole?

Sarebbe un trivomere da abbinare a un john deere 7530

 

617a2038ea85a974ea9dcc907bed3cb3.jpg

Provato, bella macchina ma troppo pesante per i miei gusti

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza impegno ti faccio provare un nostro modello, così puoi fare un confronto, saluti Gabriele

P.S. TR150 P AN 50

Larghezza min 20 per corpo, max75,

Prof, min 30 max 55

Distanza tra corpi 115 altezza sotto telaio 100, ribaltamento bilanciato con memoria, larghezza variabile con memoria, regolatori di profondità idraulici automatici, bullone di sicurezza su aratro ed avanvomere, potenza da 130 a 250 hp peso 2000 kg, vogliamo parlare di tecnologia? Saluti

Modificato da ggb58
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i versoi fenestrati li dai di serie o sono optional

 

Ciao, noi facciamo solo verso i a strisce, l'allestimento è funzionale alla tipologia di terreno, il resto è di serie su tutte le macchine, YouTube Tolusso Aratri

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
L'Ecoaratro Emmegiemme può essere impiegato sempre sullo stesso terreno, oppure è consigliabile alternarlo ad arature più profonde o minima lavorazione?

 

 

 

Mi ero interessato alla questione e ne avevamo parlato qualche mese fa. Secondo me come minimo ogni due anni bisogna passare un aratro talpa per rompere la suola di lavorazione. Per il resto mi sembra un ottima soluzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Aaaah colpito al cuore...

Favorit presumo abbia fatto vari preventivi e che differenze di prezzo c'erano con gli altri stranieri?

E con gli italiani?

Ancora complimenti!

Davanti cosa ci mettiamo...

 

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo acquisto favorit

Costo del giocattolo !?

In estate con terra secca e dura pensi che sia il migliore!?

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 

D'estate sul secco e duro da noi si ara poco , 90 % da autunno tardo a primavera , per un poco di loietto e cereali a paglia ma sopratutto inverno-primavera per mais

Per il costo c'è di mezzo un pentavomere usato (7k ) + 32k

Link al commento
Condividi su altri siti

Aaaah colpito al cuore...

Favorit presumo abbia fatto vari preventivi e che differenze di prezzo c'erano con gli altri stranieri?

E con gli italiani?

Ancora complimenti!

Davanti cosa ci mettiamo...

 

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 

Ehhh.....nessun altro preventivo , volevo quello , mi è sempre piaciuto come è realizzato e sopratutto come si può intervenire sulle varie possibilità di regolazione degli avanvomeri , del sistema di regolazione e centraggio dell'aratro e sopratutto dei materiali, zero saldature ecc..

Davanti restano gli stessi 926 o 930tms .

Bello anche il sistema idraulico a memoria anche sul pistone della rotazione

Adesso vediamo cosa vale , gli altri mi sono costati tante bobine di filo da saldatrice

Modificato da Favorit
Link al commento
Condividi su altri siti

Ehhh.....nessun altro preventivo , volevo quello , mi è sempre piaciuto come è realizzato e sopratutto come si può intervenire sulle varie possibilità di regolazione degli avanvomeri , del sistema di regolazione e centraggio dell'aratro e sopratutto dei materiali, zero saldature ecc..

Davanti restano gli stessi 926 o 930tms .

Bello anche il sistema idraulico a memoria anche sul pistone della rotazione

Adesso vediamo cosa vale , gli altri mi sono costati tante bobine di filo da saldatrice

 

Niente saldature anche sul Tolusso, in ogni caso complimenti, lemken è sempre uno spettacolo anche al sol guardarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ospite ale76

Sardo ara fuori solco solo con l'rt in questione su 4 cantieri di aratura, in zona da me solo Carega ara fuorisolco, per quanto rigurada semiportato sono d'accordo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...