Gianni il Folle Inviato 21 Dicembre 2023 Condividi Inviato 21 Dicembre 2023 La slitta è obsoleta, oltre ad avere limitazioni tecniche e funzionali, non ha resiszenza strutturale paragonabile a quella che si ottiene con il parallelogramma, limiti del parallelogramma? Simmetrie di allineamento ma risolte, come? Ora vuoi sapere troppo, saluti Gabriele Scusami Gabriele, per simmetrie di allineamento cosa si intende? Allineamento tra i corpi o allineamento dell'intero aratro rispetto alla direzione del trattore? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 21 Dicembre 2023 Condividi Inviato 21 Dicembre 2023 14 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Scusami Gabriele, per simmetrie di allineamento cosa si intende? Allineamento tra i corpi o allineamento dell'intero aratro rispetto alla direzione del trattore? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk La seconda, essendo la distanza tra i punti delle cerniere, diversa tra le varie posizioni, ne consegue una difficoltà a tenere un allineamento tra linea dei corpi e linea della trattrice senza intervenire con regolatori più o meno funzionali al variare delle impostazioni tra entro e fuori o di larghezza lavoro, un poco come fare la covergenza ad ogni sterzata, per questo motivo secondo me alcuni persistono nella slitta, che ha tutti gli altri problemi ma non quello. Saluti Gabriele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sesi94 Inviato 21 Dicembre 2023 Condividi Inviato 21 Dicembre 2023 La seconda, essendo la distanza tra i punti delle cerniere, diversa tra le varie posizioni, ne consegue una difficoltà a tenere un allineamento tra linea dei corpi e linea della trattrice senza intervenire con regolatori più o meno funzionali al variare delle impostazioni tra entro e fuori o di larghezza lavoro, un poco come fare la covergenza ad ogni sterzata, per questo motivo secondo me alcuni persistono nella slitta, che ha tutti gli altri problemi ma non quello. Saluti Gabriele Oltre a quelli citati nella precedente risposta quali sarebbero altri problemi della slitta? Ho un pentavomere entrosolco di appena un anno, lo tiro con trattore di 300 e oltre cv con “poca” profondità e buona tempera o meglio anche con un 400 cv. Il costruttore mi dice che lo posso “trasformare” in fuori solco, cosa che io preferirei (arare fuori solco), aggiungendo la slitta e spostando il perno della direzionalità . Dice che non avrei problemi, che l’aratro lavorerebbe bene comunque e che la slitta è adatta anche al 400cv. Prima però volevo informarmi da altre persone e sentire altre opinioni. Comunque meglio che cercare di vendere l’aratro per prendere un fuorisolco a parallelogramma credo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 22 Dicembre 2023 Condividi Inviato 22 Dicembre 2023 9 ore fa, sesi94 ha scritto: Oltre a quelli citati nella precedente risposta quali sarebbero altri problemi della slitta? Ho un pentavomere entrosolco di appena un anno, lo tiro con trattore di 300 e oltre cv con “poca” profondità e buona tempera o meglio anche con un 400 cv. Il costruttore mi dice che lo posso “trasformare” in fuori solco, cosa che io preferirei (arare fuori solco), aggiungendo la slitta e spostando il perno della direzionalità . Dice che non avrei problemi, che l’aratro lavorerebbe bene comunque e che la slitta è adatta anche al 400cv. Prima però volevo informarmi da altre persone e sentire altre opinioni. Comunque meglio che cercare di vendere l’aratro per prendere un fuorisolco a parallelogramma credo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il fattore funzionalità della slitta è nullo, da fuori a entro per finiture e apri o chiudi il lavoro, diventa estenuante non puoi automatizzare il ribaltamento, per non parlare della triagolazione dei tiri, il discorso è lungo, saluti Gabriele 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Dicembre 2023 Condividi Inviato 22 Dicembre 2023 C'è chi lo ha risolto quel problema dell'allineamento sul parallelogramma ma non posso dirti comeInviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 27 Dicembre 2023 Condividi Inviato 27 Dicembre 2023 Il 22/12/2023 at 19:20, giovanniv ha scritto: C'è chi lo ha risolto quel problema dell'allineamento sul parallelogramma ma non posso dirti come Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk Nemmeno il chi??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Consigli per questo aratro sto per prenderlo ma non l'ho mai visto in Italia ad occhio lo vedo ben messo peccato che non tiene la slitta di fine campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Per regolare la presa del 1° corpo devi smontare la bure e spostarti di un bullone, troppo macchinoso e non adatto a terreni franco argillosi che richiedono una regolazione in continuo dipendente dalla loro umidità, altrimenti fai un'aratura non pareggiata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Dipende anche dalla tipologia di terreno che andrai a lavorare. Almeno io lo lascerei perdere soprattutto per la mancanza degli avanvomeri. Su alcuni terreni sono indispensabili per interrare bene i residui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, giordi ha scritto: Per regolare la presa del 1° corpo devi smontare la bure e spostarti di un bullone, troppo macchinoso e non adatto a terreni franco argillosi che richiedono una regolazione in continuo dipendente dalla loro umidità, altrimenti fai un'aratura non pareggiata. In genere quando aro col bivomere con Ruota di profondità per aumentare è diminuire la profondità agisco sul terzo punto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, Anto97 ha scritto: Dipende anche dalla tipologia di terreno che andrai a lavorare. Almeno io lo lascerei perdere soprattutto per la mancanza degli avanvomeri. Su alcuni terreni sono indispensabili per interrare bene i residui Da me sono indispensabili visto che aro quasi sempre sullo sporco ma contavo di applicarli io sperando di non spendere troppi soldi altrimenti il risparmio che ho avuto sul prezzo poi c'è lo rimetto con l'applicazione degli avanvomeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 9 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Da me sono indispensabili visto che aro quasi sempre sullo sporco ma contavo di applicarli io sperando di non spendere troppi soldi altrimenti il risparmio che ho avuto sul prezzo poi c'è lo rimetto con l'applicazione degli avanvomeri Se per te sono indispensabili allora io lascerei perdere una macchina che, ad occhio, non mi sembra predisposta. Comunque informati anche da qualche rivenditore sul costo degli avanvomeri anche se immagino non siano proprio a buon mercato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 38 minuti fa, Anto97 ha scritto: Se per te sono indispensabili allora io lascerei perdere una macchina che, ad occhio, non mi sembra predisposta. Comunque informati anche da qualche rivenditore sul costo degli avanvomeri anche se immagino non siano proprio a buon mercato Penso che i suoi originali Besson sono da dimenticare tra reperibilità e costo.qui in zona c'è un costruttore di aratri è altro per la lavorazione della terra vende vari ricambi e officina tuttofare confido in lui sperando che con un 600 euro riesco a rimediare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 19:27, NICOLA 67 ha scritto: Il 7/1/2024 at 17:45, giordi ha scritto: Per regolare la presa del 1° corpo devi smontare la bure e spostarti di un bullone, troppo macchinoso e non adatto a terreni franco argillosi che richiedono una regolazione in continuo dipendente dalla loro umidità, altrimenti fai un'aratura non pareggiata. In genere quando aro col bivomere con Ruota di profondità per aumentare è diminuire la profondità agisco sul terzo punto La presa del 1° corpo si riferisce alla larghezza di lavoro del 1° vomere che deve essere variabile in continuo per adattarsi a quanto pesta la ruota del trattore nel primo solco e quindi per pareggiare il terreno dipendentemente dalla consistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, giordi ha scritto: La presa del 1° corpo si riferisce alla larghezza di lavoro del 1° vomere che deve essere variabile in continuo per adattarsi a quanto pesta la ruota del trattore nel primo solco e quindi per pareggiare il terreno dipendentemente dalla consistenza. Penso che forse questo possa aiutarmi a variare la presa di larghezza sul proprio corpo 🤔 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una consulenza, ho un 4vomero kvenerland lb115 variabile idraulicamente, l'anno scorso visto che avevo problemi di rotazione ho dovuto cambiare la valvola centrale, tutto bene fino a poco fa, l'aratro non riesce più fare una rotazione completa e si ferma a metà, controllato pistone rotazione e ok, cosa può essere visto la valvola nuova? può essere un problema sul pistone della larghezza variabile? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 5 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una consulenza, ho un 4vomero kvenerland lb115 variabile idraulicamente, l'anno scorso visto che avevo problemi di rotazione ho dovuto cambiare la valvola centrale, tutto bene fino a poco fa, l'aratro non riesce più fare una rotazione completa e si ferma a metà, controllato pistone rotazione e ok, cosa può essere visto la valvola nuova? può essere un problema sul pistone della larghezza variabile? grazie Prova ad aumentare la velocità del distributore idraulico/ pressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 15 minuti fa, 6530johndeere ha scritto: Prova ad aumentare la velocità del distributore idraulico/ pressione già provato messa al massimo si ferma a metà e non si muove più nè a destra nè a sinistra la valvola è nuova dell'anno scorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 23 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Penso che forse questo possa aiutarmi a variare la presa di larghezza sul proprio corpo 🤔 Questo serve a variare la larghezza di lavoro di entrambi i corpi, una volta spostato il bullone (stesso buco sia nel 1° che nel 2° corpo) devi regolare il tirante nero di tallonamento per far andare dritto l'aratro. Per regolare il 1° corpo occorre una slitta corta oppure un parallelogramma senza far variare il tallonamento dell'aratro. Non è difficile regolare un'aratro, ma in pochi lo sanno fare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 18 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: già provato messa al massimo si ferma a metà e non si muove più nè a destra nè a sinistra la valvola è nuova dell'anno scorso Smonta il gruppo nella posizione in cui si blocca la valvola,metti L aratro nella posizione di fine corsa a mano e rimonta la valvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 1 ora fa, 6530johndeere ha scritto: Smonta il gruppo nella posizione in cui si blocca la valvola,metti L aratro nella posizione di fine corsa a mano e rimonta la valvola ok, ma cosa può essere successo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 già provato messa al massimo si ferma a metà e non si muove più nè a destra nè a sinistra la valvola è nuova dell'anno scorsoSulla valvola c'è una vite a brugola con un dado esagonale da 13, devi avvitare la brugola per dare più pressione alla valvolaIo su lb115 avevo il problema opposto, troppa pressione e ho dovuto allentarla quasi tuttaInviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 2 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: ok, ma cosa può essere successo? Che alcune valvole di trannenuta hanno un fine corsa interno , magari avevi un po' di sporco nel circuito e si é spostato otturato , Se non funziona devi togliere la brugola che diceva Gallo e riavvitatla dopo aver spurgato il circuito, sicuramente é olio con impurità rimaste dentro la valvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 18 ore fa, giordi ha scritto: Questo serve a variare la larghezza di lavoro di entrambi i corpi, una volta spostato il bullone (stesso buco sia nel 1° che nel 2° corpo) devi regolare il tirante nero di tallonamento per far andare dritto l'aratro. Per regolare il 1° corpo occorre una slitta corta oppure un parallelogramma senza far variare il tallonamento dell'aratro. Non è difficile regolare un'aratro, ma in pochi lo sanno fare! Credevo che la larghezza dì entrambi i corpi la sì potesse fare con questo bullone che ho evidenziato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 6 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Credevo che la larghezza dì entrambi i corpi la sì potesse fare con questo bullone che ho evidenziato Spostando quel bullone fai solo variare la larghezza di lavoro del 1° corpo in funzione della carreggiata del trattore attaccato, trovalo con una slitta che risulta molto più pratico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.