DEERE 6630 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 19 ore fa, Gallo88 ha scritto: Sulla valvola c'è una vite a brugola con un dado esagonale da 13, devi avvitare la brugola per dare più pressione alla valvola Io su lb115 avevo il problema opposto, troppa pressione e ho dovuto allentarla quasi tutta Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk ok, faccio la prova e vi faccio sapere; grazie ancora a tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 (modificato) Il nostro concetto per l'entro solco, nessuna slitta, memoria sul ribaltamento bilanciato e sulla larghezza..... di serie Modificato 11 Gennaio 2024 da ggb58 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 21 ore fa, giordi ha scritto: Spostando quel bullone fai solo variare la larghezza di lavoro del 1° corpo in funzione della carreggiata del trattore attaccato, trovalo con una slitta che risulta molto più pratico. Lo So sarebbe anche comodo sul fine campo ma non penso di trovarlo con 1500 euro questo già mi sembra al limite dì prezzo da come è messo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 7 ore fa, ggb58 ha scritto: Il nostro concetto per l'entro solco, nessuna slitta, memoria sul ribaltamento bilanciato e sulla larghezza..... di serie Oggi giorno la slitta si rende necessaria se hai trattori con diverse carreggiate o diversa gommatura e dipende molto dall'umidità del terreno, non puoi perdere mezza giornata ogni volta a registrare l'aratro con i bulloni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, giordi ha scritto: Oggi giorno la slitta si rende necessaria se hai trattori con diverse carreggiate o diversa gommatura e dipende molto dall'umidità del terreno, non puoi perdere mezza giornata ogni volta a registrare l'aratro con i bulloni. Il fatto che non si capisca una cosa non vuol dire che non funzioni, a noi la slitta non serve, questo sistema elimina il problema e non necessita di regolazioni. La domanda è perché nessuno tranne NOI lo fa? Dove sta tutta questa tecnologia e tecnica che vi propinano? A propsito la variabilità di larghezza va da 15 a 75 cm per corpo, sempre senza nessuna regolazione da parte dell'operatore con un solo cilindro! Saluti e buona riflessione! 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 (modificato) Dato che lo sforzo controllato è un metodo di misura, che risponde al carico che analizza, vi semplufico il ragionamento: foto 1 come misura il carico con concetto "tradizionale" Foto 2 con il nostro, si accettano critiche o dimistrazione del contrario P. S. Sono bastardo lo so, ma quando uno è coglione non gli puoi di stupidino, si crea false aspettative, vgli devi di coglione! Cit. Gianfranco Funari Modificato 12 Gennaio 2024 da ggb58 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 17 ore fa, ggb58 ha scritto: Il nostro concetto per l'entro solco, nessuna slitta, memoria sul ribaltamento bilanciato e sulla larghezza..... di serie questo sarà argomento di discussione al pranzo del nord-est, preparati 🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, Gallo88 ha scritto: questo sarà argomento di discussione al pranzo del nord-est, preparati 🤣 Lo sono il problema e sono anni che lo dico, è che vi hanno riempito di ferraglia, se degli sacassacazzo come noi hanno soluzioni del genere, chi progetta con tanto di software, cad, cam, ha verificato se ha attaccato la presa? Non vorrei creare imbarazzo ma mi sono rotto il cazzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Lo sono il problema e sono anni che lo dico, è che vi hanno riempito di ferraglia, se degli sacassacazzo come noi hanno soluzioni del genere, chi progetta con tanto di software, cad, cam, ha verificato se ha attaccato la presa? Non vorrei creare imbarazzo ma mi sono rotto il cazzo! Se puoi spiega come funziona il tuo metodoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, fendt724 ha scritto: Se puoi spiega come funziona il tuo metodo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Facciamo così, a cosa serve la slitta? A cambiare la presa del primo corpo, perché cambia? Cosa influisce sulla portata del primo corpo? Cosa regolo per aumentarla o diminuirla? Il regolatore laterale, quindi il problema è la simmetria del parallelogramma e dei tiri, che quando cambio la larghezza di lavoro vado a cambiare, o no! Saluti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Come al solito ha ragione Gabriele io avevo circa 40 anni fa un Aratro Lago ,molto noto nel basso veneto che già allora non aveva slitta e usava il concetto espresso da Gabriele . Le slitte si usano in montagna 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 (modificato) Allora, io non ho la pretesa di insegnare nulla a chicchessia, premesso ciò, prendiamo il manuale uso manutenzione del trattore, al paragrafo sforzo controllato vi sono i due estremi, posizione e sforzo controllato, se l'impostazione che adotto è totale sforzo controllato, vuol dire che il potenziale del sollevatore è al 100% diversamente se imposto verso la posizione vuol dire che le cellule di carico non sono in grado di analizzare corretamente il carico. Le cellule non sanno se il carico che analizzano è di lavoro o trasversale, ne consegue che, il sollevatore in lavoro DEVE essre libero lateralmente, a seconda della tipologia di trattore e tenditori. Ilcarico di lavoro DEVE essere centrale, (non posso avere un carico diverso tra dx e sx)! Fatto tutto sto preambolo non ho tante strade, Tiro centrale, parallelogrammi di simmetria precisi, variabilità che mantenga la simmetria, triagolazione del traino positiva. Chiaramente si parla di entro solco, per il soprasolco il discorso è più complesso, ma analogo, lo spirito del forum è condivisione di esperienze e tecniche per migliorare, buon lavoro Gabriele Modificato 12 Gennaio 2024 da ggb58 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Facciamo così, a cosa serve la slitta? A cambiare la presa del primo corpo, perché cambia? Cosa influisce sulla portata del primo corpo? Cosa regolo per aumentarla o diminuirla? Il regolatore laterale, quindi il problema è la simmetria del parallelogramma e dei tiri, che quando cambio la larghezza di lavoro vado a cambiare, o no! SalutiInteressante, la presa del primo corpo cambia soprattutto in pendenza quando si butta in su o in giù, poi a volta capita che di usare l’aratro con un trattore più largo o più stretto e bisogna cambiare. La slitta standard è senza pistone e non è troppo agevole regolare di volta in volta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 9 minuti fa, fendt724 ha scritto: Interessante, la presa del primo corpo cambia soprattutto in pendenza quando si butta in su o in giù, poi a volta capita che di usare l’aratro con un trattore più largo o più stretto e bisogna cambiare. La slitta standard è senza pistone e non è troppo agevole regolare di volta in volta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Npn é così semplice da spiegare, vi somo un insieme di fattori che ci hanno portato a questo concetto, è stata un evoluzione continua, dell'insieme non del solo fattore slitta, che è sparita sulle nostre macchine da circa 10 anni, anche perché non necessitava di spostamenti al cambiare del trattore, diversa è stata la valutazine della linearità del traino con l'avvento dei sollevatori a controllo elettronico, che ci hanno pemesso di analizzare i parametri dello sforzo al variare della centralità del traino(inteso come punto della cerniera) quindi perché fare una slitta che non serve spostare, solo costi e perdita di resistenza, spero di essere stato comprensibile, saluti Gabriele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Mi sono dimenticato di dire che il radar o antipattinamento va escluso, perché prioritario allo sforzo controllato e il sollevatore regoka la profondità, quindi non tutto giù sulla ruota! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 (modificato) Il 12/1/2024 at 02:16, ggb58 ha scritto: Il fatto che non si capisca una cosa non vuol dire che non funzioni, a noi la slitta non serve, questo sistema elimina il problema e non necessita di regolazioni. La domanda è perché nessuno tranne NOI lo fa? Dove sta tutta questa tecnologia e tecnica che vi propinano? A propsito la variabilità di larghezza va da 15 a 75 cm per corpo, sempre senza nessuna regolazione da parte dell'operatore con un solo cilindro! Saluti e buona riflessione! Ma sicuro che solo voi lo fate cosi ? sul mio quadrivomere kuhn per la regolazione della larghezza di lavoro del primo corpo funziona come il tuo con un tirante (nel mio e’ a vite ma si poteva mettere il pistone opzionale) la kuhn e’ decenni (ho depliant anni 80 e gia era cosi )che fa l aratro cosi senza slitta Modificato 13 Gennaio 2024 da valtra Aggiunta foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 45 minuti fa, valtra ha scritto: Ma sicuro che solo voi lo fate cosi ? sul mio quadrivomere kuhn per la regolazione della larghezza di lavoro del primo corpo funziona come il tuo con un tirante (nel mio e’ a vite ma si poteva mettere il pistone opzionale) la kuhn e’ decenni (ho depliant anni 80 e gia era cosi )che fa l aratro cosi senza slitta Guardalo attentamente, quante cerniere ci sono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 2 minuti fa, ggb58 ha scritto: Guardalo attentamente, quante cerniere ci sono? Il 12/1/2024 at 02:16, ggb58 ha scritto: Quello in foto e’ il 110 come il mio (anni 90)ora sono arrivati alla versione 115 e qualcosa hanno cambiato il tuo ha meno cerniere ma si stava comunque parlando della sostituzione della slitta e kuhn l ha fatto gia da decenni il tuo sistema esaspera il concetto delle leve e’ migliore ? E’ peggiore? ti risponderei che bisognerebbe provarlo altre considerazioni da alcune foto sarebbero pretestuose e poi se fosse uguale al kuhn vorrebbe dire che qualcuno ha copiato da qualcuno comunque ben venga l innovazione meccanica oggi che sembra che basti mettere un computer su un attrezzo dell 800 trainato dai buoi per renderlo innovativo ultima considerazione telaio tiranti etc ma di un aratro conta anche molto il versoio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 (modificato) 15 minuti fa, valtra ha scritto: Non hai capito il concetto, il sistema che ti hai menzionato ha due cerniere, resiszenza meccanica a parte, ha lo stesso concetto della slitta, necessita di un regolatore, il fatto che vi fosse idraulico come accessorio, la dice lunga sulla necessità di regolazione, il nostro sistema non ha nulla di tutto ciò, il resto tipo versoi ecc. è un discorso a parte, non meno importante ma a parte. Noi siamo un aziendina minuscola, consideraci un reparto corse, ove si creano soluzioni per ottenere risultati diversi dallo standard. Per ottenere ciò è TUTTO fatto in casa, saluti Gabriele P. S. Guarda il punto cerniera tra uno e l'altro sistema, pensa a quale sia più centrale rispetto all'asse di tiro e ti rispondi da solo. Modificato 13 Gennaio 2024 da ggb58 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 (modificato) Ecco, forse così è più chiara l'evoluzione, nelle prime foto il modello attuale, notare la pisizione della cerniera rispetto al perno, e quella a sui modelli di oltre 20 anni orsono, le caratteristiche funzionali sono analoghe, memoria e bilanciatura di serie Modificato 13 Gennaio 2024 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Scusate... non so se sia già stato chiesto in passato. Negli aratri, il numero che identifica il modello cosa rappresenta? Esempio, io ho un bivomere 14. Posso compararlo con stesso numero di altro costruttore o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 7 ore fa, Nick670H ha scritto: Scusate... non so se sia già stato chiesto in passato. Negli aratri, il numero che identifica il modello cosa rappresenta? Esempio, io ho un bivomere 14. Posso compararlo con stesso numero di altro costruttore o no? Un tempo la misura del versoio, intesa come grandezza era espressa in pollici, ora superata da altre necessità o specifiche funzionali 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, ggb58 ha scritto: Un tempo la misura del versoio, intesa come grandezza era espressa in pollici, ora superata da altre necessità o specifiche funzionali Grazie! Per completezza, come si misurava il versoio? Su che punti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 4 minuti fa, Nick670H ha scritto: Grazie! Per completezza, come si misurava il versoio? Su che punti? Non ne ho idea, essendo una forma particolare, non geometrica, presumo la lunghezza trasversale, presumo perché i documeti che ho non lo riportano e chi li ha scritti ora si occupa di altro😁😁😁 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 (modificato) Se qualcuno è interessato ad un quadrivomere usato.. ho da vendere causa inutilizzo il Mipra 3+1 entrosolco.. 90cm luce libera sotto la bure e 110cm da corpo a corpo.. variabile idraulico..doppia ruota profondità .. prezzo e foto via mp. Peso intorno ai 20 qli.. adatto a trattori 160/200 cv Modificato 14 Gennaio 2024 da Cat power Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.