Vai al contenuto

Aratri Portati


DjRudy

Messaggi raccomandati

8 ore fa, cj7 ha scritto:

ho letto diverse pagine di questa discussione ma non sono riuscito a chiarirmi bene una cosa sulla regolazione...

io gli stegoli li ho sempre lasciati liberi e regolando l incidenza dei vomeri  ottengo che l aratro segue il trattore a centro e lo sforzo controllato lavora bene non essendo disturbato dall' influenza dei tenditori visto che non li faccio puntare. Questo se il timone flottante dell' aratro LO TENGO BLOCCATO.

Ma nel caso che invece voglia lavorare con il timone flottante come devo tenere il gioco nei tenditori? lo devo ridurre al minimo possibile?

faccio questa domanda perchè sbloccando il timone lui si orienta tutto da una parte e a livello di stegoli anche loro non mi stanno piu a centro scombinandomi tutto.

a questo punto per non perdere troppo tempo ho ribloccato il flottante e chiedo qui cosa dice la teoria per quanto riguarda il blocco o meno del timone flottante 

Concordo, con la barra traino libera risulta più difficile la regolazione del tallonamento, in quanto le variabili del terreno diventano predominanti, per non parlare di fine lavoro, confini, scoline ecc.

Sarebbe interessante capire che trattore ed il tipo di tenditore di cui disponi, per libero intendo un gioco trasversale in lavoro di 10 cm per parte, saluti Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, ggb58 ha scritto:

Concordo, con la barra traino libera risulta più difficile la regolazione del tallonamento, in quanto le variabili del terreno diventano predominanti, per non parlare di fine lavoro, confini, scoline ecc.

Sarebbe interessante capire che trattore ed il tipo di tenditore di cui disponi, per libero intendo un gioco trasversale in lavoro di 10 cm per parte, saluti Gabriele

il trattore è un john deere 6610 (120 cv) con trivomero reversibile variabile idraulico.

i tenditori sono a spinta nel senso che se l aratro va a destra (perchè magari sto io facendo una curva in aratura) il tenditore di destra va a spingere mentre il sinistro scorre e non va a contrastare lo spostamento.

come regolo i tenditori? gli lascio 4 cm per parte ma con l aratro regolato non vanno mai a puntare perche l'aratro se ne sta a centro e lo vedo agevolmente aprendo il vetro e sporgendomi leggermente  vedo i tenditori che ondeggiano leggermente nel gioco che gli ho lasciato in modo simmetrico a destra come a sinistra.

quindi il tuo consiglio è di lasciare il timone bloccato e lavorare come ho sempre fatto?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, miro filippucci ha scritto:

Forse devi ritoccare un po' il tallonamento.
L aratro troverà sempre un suo centraggio che ti permette di lavorare con le stegole libere ma nel caso di un monovomere o bivomere vedrai sempre la tendenza degli stegoli ad inclinarsi verso il lavorato .
Secondo me a meno di non avere richiesta di curvature decise nell' aratura dei campi o necessità di attaccarlo ad un cingolato meno cerniere libere ci sono nell'attrezzo meglio é.



Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

la mia perplessità nasce proprio dal fatto che con timone bloccato e tenditori liberi l aratro sta tranquillamente a centro.

e allora perchè se sblocco il timone lui si gira tutto da un lato? se stava a centro prima dovrebbe farlo anche dopo. L aratro è un trivomero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va verso il lavorato per affetto dello sforzo che esercita la terra sull estremità dei versoi perché il tallone laterale diventa esso stesso una cerniera più che un appoggio
Se hai un minuto ti invito a vedere video di aratri a carrello al lavoro
Ebbene vedrai il carrello sempre sterzato verso l' arato
Un aratro portato a sollevatore con barra libera si comporta uguale .

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk



  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, cj7 ha scritto:

il trattore è un john deere 6610 (120 cv) con trivomero reversibile variabile idraulico.

i tenditori sono a spinta nel senso che se l aratro va a destra (perchè magari sto io facendo una curva in aratura) il tenditore di destra va a spingere mentre il sinistro scorre e non va a contrastare lo spostamento.

come regolo i tenditori? gli lascio 4 cm per parte ma con l aratro regolato non vanno mai a puntare perche l'aratro se ne sta a centro e lo vedo agevolmente aprendo il vetro e sporgendomi leggermente  vedo i tenditori che ondeggiano leggermente nel gioco che gli ho lasciato in modo simmetrico a destra come a sinistra.

quindi il tuo consiglio è di lasciare il timone bloccato e lavorare come ho sempre fatto?

grazie

Certo che si, si potrebbe fare una modifica sui supporti dei tenditori, se realizzi un foro 60/70 mm più in alto suo supporti,mantenendo la stessa vericale con quello esistente, avrai che quando alzi si blocca ed in lavoro hai 10 cm per parte di margine, per il fatto che liberando la barra stia di traverso, la causa è il disassamento cerniera  asse perno, bloccando la barra si attenua, buon lavoro se hai dubbi chiedi, non farti problemi saluti Gabriele 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

IO SU FUORI O ENTRO SOLCO la penso come DJ a meno che non si vada dal trivomere in su e allora il tiro diventa già più lineare. Il problema resta delle parallele basse che poi non danno carico alla trattrice e non fanno lavorare lo sforzo controllato nella maggior parte dei marchi . Allora perchè complicarsi la vita ? vado entro solco a 30 cm che bastano e avanzano e faccio degli ettari

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alfieri ha scritto:

IO SU FUORI O ENTRO SOLCO la penso come DJ a meno che non si vada dal trivomere in su e allora il tiro diventa già più lineare. Il problema resta delle parallele basse che poi non danno carico alla trattrice e non fanno lavorare lo sforzo controllato nella maggior parte dei marchi . Allora perchè complicarsi la vita ? vado entro solco a 30 cm che bastano e avanzano e faccio degli ettari

Grande Alfieri!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti,

volevo chiedervi un chiarimento per capire bene.

Quale differenza c’è tra il coltro a disco e quello a coltello ed in quale situazione usare l’uno o l’altro. 
Come vi regolate per la scelta dell uno o l’altro.

io ho un sogema monovomere.

sara’ banale ma vorrei capire tecnicamente come regolarsi 🤣

Grazie 👍

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti,

volevo chiedervi un chiarimento per capire bene.

Quale differenza c’è tra il coltro a disco e quello a coltello ed in quale situazione usare l’uno o l’altro. 
Come vi regolate per la scelta dell uno o l’altro.

io ho un sogema monovomere.

sara’ banale ma vorrei capire tecnicamente come regolarsi 🤣

Grazie 👍

Quello a coltello e piu adatto quando il terreno è tenace mente il disco aiuta il sovescio e prende meno cavalli ma logicamente dipende dal terreno che ti trovi di fronte io per esempio d'estate addirittura non porto niente 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Quello a coltello e piu adatto quando il terreno è tenace mente il disco aiuta il sovescio e prende meno cavalli ma logicamente dipende dal terreno che ti trovi di fronte io per esempio d'estate addirittura non porto niente 

Grazie 👍😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Il disco aiuta anche se hai del residuo della coltura precendente oppure se c'è erba perché "taglia" e non si intoppa.. se tu avessi il coltello al posto del disco e nel terreno c'è residuo di erba o altro avresti il problema che mentre vai avanti dopo pochi metri si riempie e si stringe tra il telaio dell'aratro e il coltello. Secondo me il classico avanvomere è la soluzione migliore 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/04/2025 at 11:16, miro filippucci ha scritto:

E la vecchia ditta ORP
Usano componentistica adattabile dei Nardi /Sogema per i corpi e costruiscono il resto della carpenteria
É l' aratro classico stracollaudato

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

Grazie penso di acquistarlo infatti mi sembra molto robusto e fatto bene 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...