Vai al contenuto

Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.


DjRudy

Messaggi raccomandati

Questo e' il periodo per l aratura. Avevo smesso perche' troppo dura. Dooo ha piovutoe adesso viene bene ma nonostante cio' . Ma porca miseria e' mai possibile che con 190 cv sarannoanche di un same ma faccio fatica a tirareun bivomere andando giu' a quaranta

alfieri riprendi il ford !

Link al commento
Condividi su altri siti

Si dj lo sai cone funziona a casa mia. Gli ho detto di arare solo dove andavano le bietole sono andato in ferie una settimana soni tirnato e l ha ribaltata quasi tutta. E' vero che ci va un bel po' di letame . Resta il fatto che quando ce da arare mi viene il voltastomaco per quello che dicevo nell altro posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'aratura fatta bene e con una bella dose di letame vale più che una minima lavorazione..

Il problema è che il letame costa e se ne mette sempre meno per risparmiare, allora poi ci si rende conto che cala la sostanza organica, che per arare senza interrare niente vale la pena passare solo con ripuntatore.. ..poi da un lato si produce urea, mentre dall'altro si spendono soldi per i denitrificatori..

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'aratura fatta bene e con una bella dose di letame vale più che una minima lavorazione..

Il problema è che il letame costa e se ne mette sempre meno per risparmiare, allora poi ci si rende conto che cala la sostanza organica, che per arare senza interrare niente vale la pena passare solo con ripuntatore.. ..poi da un lato si produce urea, mentre dall'altro si spendono soldi per i denitrificatori..

Giustissimo, solo che di letame ormai non se ne trova. Oltre ai liquami di suino che inacidiscono in modo folle il terreno non si può fare altro.

Una bella aratura riesce comunque a mantenere un miglior controllo sulle infestanti a mio avviso, se si ha la possibilità una girata fa sempre bene;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo e' il periodo per l aratura. Avevo smesso perche' troppo dura. Dooo ha piovutoe adesso viene bene ma nonostante cio' . Ma porca miseria e' mai possibile che con 190 cv sarannoanche di un same ma faccio fatica a tirareun bivomere andando giu' a quaranta

Hai ancora il bordin? Se si, tieni presente che ai tempi d'oro sulla mia terretta uno uguale al tuo lo tiravo col landini 14500, che ne aveva abbastanza ora di sera.

Non mi sembra comunque che in zona da te gli altri facciano tanto di più, i trivomeri che vedo hanno tutti 250-300 cavalli davanti, di solito verdi con gli zoccoli gialli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, oggi finalmente mi sono cimentato per la mia prima volta in aratura fuori solco.

Prima di tutto devo ringraziare il concessionario per averci dato la possibilità di provare il trattore con rispettivo aratro (in foto).

 

Tengo a ribadire che è stata la mia prima volta in assoluto sia ad arare fuori solco sia ad utilizzare un trivomere (sempre usato bivomere) quindi non siate troppo cattivi con i commenti.

 

Essendo un neofita di questa tecnica chiedo a voi come vi sembra regolato l'aratro e come vi sembra il risultato finale (secondo me molto buono) e dove poter intervenire e migliorare.

 

Parlando delle regolazione della macchina ho impostato la velocità a 9 km/h ed effettivi erano 7,8 con aggressività cambio a 3. Doppia trazione e bloccaggio in automatico, radar attivo con impostato 21%. Sollevatore libero e terzo punto nell'asola

 

A voi le foto...

 

Ciao a tutti

 

20140812140787695153318.jpg 20140812140787693140150.jpg 20140812140787685140195.jpg 20140812140787682198250.jpg 20140812140787679681691.jpg 20140812140787677947585.jpg

 

p.s.: ho editato il messaggio perché non si vedevano le immagini. Scusate

Modificato da Pips86
Link al commento
Condividi su altri siti

L'aratro è un Pietro Moro di circa 20q di peso.

Io ho sempre usato degli Annovi dato che li hanno sempre usati mio nonno e mio zio in azienda. Ho imparato con il bivomere Annovi da 20q ma fuorisolco non c'è modo di farlo stare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, oggi finalmente mi sono cimentato per la mia prima volta in aratura fuori solco.

Prima di tutto devo ringraziare il concessionario per averci dato la possibilità di provare il trattore con rispettivo aratro (in foto).

 

Tengo a ribadire che è stata la mia prima volta in assoluto sia ad arare fuori solco sia ad utilizzare un trivomere (sempre usato bivomere) quindi non siate troppo cattivi con i commenti.

 

Essendo un neofita di questa tecnica chiedo a voi come vi sembra regolato l'aratro e come vi sembra il risultato finale (secondo me molto buono) e dove poter intervenire e migliorare.

 

Parlando delle regolazione della macchina ho impostato la velocità a 9 km/h ed effettivi erano 7,8 con aggressività cambio a 3. Doppia trazione e bloccaggio in automatico, radar attivo con impostato 21%. Sollevatore libero e terzo punto nell'asola

 

A voi le foto...

 

Ciao a tutti

 

20140812140787695153318.jpg 20140812140787693140150.jpg 20140812140787685140195.jpg 20140812140787682198250.jpg 20140812140787679681691.jpg 20140812140787677947585.jpg

 

p.s.: ho editato il messaggio perché non si vedevano le immagini. Scusate

 

direi aratura perfetta e complimenti per il terreno che avete!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, oggi finalmente mi sono cimentato per la mia prima volta in aratura fuori solco.

Prima di tutto devo ringraziare il concessionario per averci dato la possibilità di provare il trattore con rispettivo aratro (in foto).

 

Tengo a ribadire che è stata la mia prima volta in assoluto sia ad arare fuori solco sia ad utilizzare un trivomere (sempre usato bivomere) quindi non siate troppo cattivi con i commenti.

 

Essendo un neofita di questa tecnica chiedo a voi come vi sembra regolato l'aratro e come vi sembra il risultato finale (secondo me molto buono) e dove poter intervenire e migliorare.

 

Parlando delle regolazione della macchina ho impostato la velocità a 9 km/h ed effettivi erano 7,8 con aggressività cambio a 3. Doppia trazione e bloccaggio in automatico, radar attivo con impostato 21%. Sollevatore libero e terzo punto nell'asola

 

A voi le foto...

 

Ciao a tutti

 

20140812140787695153318.jpg 20140812140787693140150.jpg 20140812140787685140195.jpg 20140812140787682198250.jpg 20140812140787679681691.jpg 20140812140787677947585.jpg

 

p.s.: ho editato il messaggio perché non si vedevano le immagini. Scusate

 

a parte qualche millimetro:clapclap::clapclap: fra l'andata e il ritorno direi che è venuta beneO0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Se puoi collega fori bassi nel buco più alto

terzo punto lato trattore basso

lato aratro più alto

 

e poi dicci se slitta meno e come ti sembra .

 

 

Lato trattore ok, avrei un foro più in basso per il terzo punto. Lato aratro ne avrei uno più in alto. Ora però è nell'asola.

L'unico peccato è che sia il trattore che l'aratro sono in prova e domani se li vengono a riprendere:cry::cry:

 

La stessa identica attacata sarà domenica alla gara di aratura a Olmo di Gattatico (RE).

 

Quando arriverà in prova il 6210r (dobbiamo arrivare a prendere un trattore di quelle dimensioni e potenza) terrò buoni tutti i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella aratura Ducati! Complimenti! Ovviamente a te non certo all'aratro! :2funny:

 

Ciao mister , dal mio punto di vista tu ce la puoi mettere tutta :ave:, ma se non hai aratro O0 e trattore O0che rispondono alle tue richieste , secondo me fai poco .

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Ducati. Bella aratura! Per sapere, che aratro usi?

 

gadu3use.jpgyryza8es.jpg

 

Queste invece le condizioni di ieri mattina prima di riconsegnare il trattore. Terra pessima e bagnatissima. Settimana scorsa in una notte 120/130mm di acqua. Il trattore e l'aratro però si comportavano bene (secondo me) che dite?

 

Spero che si vedano le immagini. Le ho caricate dal cell

Modificato da Pips86
Link al commento
Condividi su altri siti

Lato trattore ok, avrei un foro più in basso per il terzo punto. Lato aratro ne avrei uno più in alto. Ora però è nell'asola.

L'unico peccato è che sia il trattore che l'aratro sono in prova e domani se li vengono a riprendere:cry::cry:

 

La stessa identica attacata sarà domenica alla gara di aratura a Olmo di Gattatico (RE).

 

Quando arriverà in prova il 6210r (dobbiamo arrivare a prendere un trattore di quelle dimensioni e potenza) terrò buoni tutti i consigli

Questo Puma 200cvx era esposto alla fiera agricola di Olmo con lo stesso aratro. Sempre alla gara di aratura di Olmo sarà presente ancora il Case 370CVX, vediamo se lo zio Ducati quest'anno raccoglierà la sfida. I miei amici ancora lo aspettano dopo l'exploit a trecasali

 

Il concessionario che ti ha dato in prova il Case farà di tutto per non farti acquistare un JD...

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che farà di tutto. Meglio per me...

Sinceramente parlando a me come trattore è piaciuto parecchio, l'aratro era quello giusto per il mezzo. L'assistenza me la farebbe il mio solito meccanico quindi sarebbe ok.

JD invece ha il vantaggio di avere la concessionaria a 10 lm da casa. L'assistenza però me la dovrebbero fare loro e non il mio solito meccanico (prima lavorava sempre con Mazza ai tempi di jd). Staremo a vedere come va il 6210r.

 

Lo stesso trattore con lo stesso aratro sarà questa domenica a Olmo di Gattatico (RE) alla gara di aratura. Sarete presenti anche voi (almeno a vedere?)

 

Abbiamo voluto provare in quel terreno giusto per vedere come si comportava in due condizione praticamente all'opposto. Quel campo lo finiremo con il cingolato d6d vhp. Anche perché i fossi tracimavano e non potevo assolutamente avvicinarmici per finire. In quelle condizioni il

Puma riusciva a fare circa 5,5 km/h con slittamento al 22% a 35 cm di profondità. Da tenere presente che la terra non correva tanto che alle volte cercava di scavalcare il vomere invece di rovesciarsi. Quindi la fatica aumentava a dismisura

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Ducati. Bella aratura! Per sapere, che aratro usi?

 

 

 

Queste invece le condizioni di ieri mattina prima di riconsegnare il trattore. Terra pessima e bagnatissima. Settimana scorsa in una notte 120/130mm di acqua. Il trattore e l'aratro però si comportavano bene (secondo me) che dite?

 

Spero che si vedano le immagini. Le ho caricate dal cell

 

bella umida anche questa terra , da arare , io come aratro ho un ERMO bivomere reversibile.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Il moro delle foto era in prova. Io ho due Annovi bivomere reversibili e un Annovi trivomere. Uno dei bivomere lo vogliamo cambiare quando si prenderà il trattore nuovo per agganciargli un attrezzo meno impegnativo. In zona vendono pietro moro o moro aratri oltre ad Annovi. Ermo non saprei

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...