Vai al contenuto

Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.


DjRudy

Messaggi raccomandati

no non ci butto niente! pareri su gli aratri annovi? grazie

 

 

Qui in zona, tutti quello che avevano Annovi, sono passati ad ErMo.

Ma di un bivomere da 16 q cosa te ne fai su un medio impasto?

Anch'io ho un medio impasto ma in genere si usano trivomere da 20 q che fanno 40 cm...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho bivomere Annovi 20 q.li. Difficile da tirare e soprattutto sempre rotto. Ha taente tante saldature che ormai ho penso il conto. Il prossimo sarà un pietro moro. Dopo averlo provato mi ha convinto e lo trovo molto buono. Spero nella durata

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho bivomere Annovi 20 q.li. Difficile da tirare e soprattutto sempre rotto. Ha taente tante saldature che ormai ho penso il conto. Il prossimo sarà un pietro moro. Dopo averlo provato mi ha convinto e lo trovo molto buono. Spero nella durata

 

 

ErMo non lo prendi in considerazione? Secondo me è molto valido.

Link al commento
Condividi su altri siti

A leggere questi pesi scusate ma mi viene un po' da ridere perché nella mia zona i più, e anche noi, girano macchine mooolto più pesanti... la maggior parte tri ma anche molti quadrivomeri e come minimo si aggirano attorno ai 28-30 ql!!

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi max 25 q.li è max trivomere. Di più non sapremmo come tirarli. Altro terzisti con challenger e trivomere lo scorso hanno lo hanno staccato e messo a 2 altrimenti non va avanti. Dipende dai terreni. Noi con bivomere da 20 q.li con 180 cv siamo al limite. Su cingolato d6d vhp si va con bivomere e, nei terreni meno difficili, con trivomere sempre max 20 q.li

Link al commento
Condividi su altri siti

A leggere questi pesi scusate ma mi viene un po' da ridere perché nella mia zona i più, e anche noi, girano macchine mooolto più pesanti... la maggior parte tri ma anche molti quadrivomeri e come minimo si aggirano attorno ai 28-30 ql!!

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

 

 

Io infatti stavo parlando dei miei terreni, dove un trivomere da 20 q va più che bene.

Infatti se vado nella bassa ci serve almeno 10-12 q per vomere.

Gli attrezzi bisogna rapportarli al tipo di terra che si ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come in tutte le cose però non è detto che quello che va bene nei terreni che lavoro io vada bene in terreni che lavorano altri. Da me l'Annovi non si comporta bene come aratro ma se ne vedono tantissimi in quanto Annovi ha sede a pochi km da qua e, nel corso degli anni, ha puntato molto nelle vendite in zona. Iniziano a prendere piede degli er.mo e dei moro.

Quest'ultimo l'ho potuto provare e secondo me si è comportato molto bene attorno ad un gommato.

 

Comunque sia il bivomere 20 q.li attorno ad un cingolato d6d si è aperto in due con la sola resistenza opposta dalla terra un paio di anni fa. Quei terreni li si lavora solo con cingolati tradizionali. C'è chi ha provato a portare Challenger o cingolati JD ma dopo pochi solchi li hanno portati a casa perché non andavano.

Ora non sono certo qua a dire di essere il miglior aratore della zona ma se qua praticamente tutti i terzisti vanno con cingolati in certe zone un motivo ci sarà pure. E parlo di cingolati tipo FA200, cat d6 o d7 e tutti hanno al max bivomere da 20 q.li o trivomere da max 30. E se si parla con altri terzisti quelli che si trovano bene con l'Annovi sono veramente pochi. In queste zone ha avuto successo perché ha avuto strategie di vendita azzeccate nel corso degli anni. Però di aratri di quella marca nuovi non se ne vedono. Un motivo ci sarà.

 

Una cosa da non sottovalutare è che in queste zone si cerca ancora (purtroppo) l'aratura profonda intorno ai 50. E' un paio di anni che i clienti cominciano a chiedere arature più leggere (per fortuna).

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io non ne ho sentito parlare bene, a detta degli utilizzatori.

Infatti anche terzisti che operano anche nella bassa Mantovana, dove non c'è della sabbia, da Annovi sono passati a ErMo e adesso iniziano a vedersi del Lemken a strisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma gli aratri a strisce come si comportano in caso di terra bagnata?

 

 

Secondo me il versoio a strisce è stata un'invenzione incredibile.

Vicino a me l'anno scorso è venuto un terzista che ha arato in condizioni estreme.

Aveva il Magnum 310 con l'Annovi trivomere e non riusciva a stare fuorisolco perché l'aratro tendeva a spingerlo dentro, anche con 10 q di zavorre.

Poi 7230R con Lemken quadrivomere stessa terra bagnata marcia, faceva un lavoro straordinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

E questo sarebbe dovuto a cosa? Al meno attrito della terra sul vomere?

 

 

 

A quanto so, il vomere a strisce richiede un po' meno potenza per via del meno attrito dato che mancano appunto delle strisce di ferro del vomere.

 

Poi al lavoro, queste strisce tendono a vibrare favorendo una più alta disgregazione delle zolle ottenute. Però su quest'ultima non ne sono sicuro al 100% e chiedo conferme da chi lo sa.

 

ma nessuno parla di spada & G??....a me pare molto buono a vederlo ...forse un poco più robusto di er-mo ...che ne pensate?

 

Qui non ce n'è neanche uno...non saprei come possa andare...

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto so, il vomere a strisce richiede un po' meno potenza per via del meno attrito dato che mancano appunto delle strisce di ferro del vomere.

 

Poi al lavoro, queste strisce tendono a vibrare favorendo una più alta disgregazione delle zolle ottenute. Però su quest'ultima non ne sono sicuro al 100% e chiedo conferme da chi lo sa.

 

I contro invece di tali strisce quale sarebbe? Sono più delicate di uno tradizionale?

 

ma nessuno parla di spada & G??....a me pare molto buono a vederlo ...forse un poco più robusto di er-mo ...che ne pensate?

 

Mai visti e mai sentiti. Non saprei risponderti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...