fabio03 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 I contro invece di tali strisce quale sarebbe? Sono più delicate di uno tradizionale? Sinceramente non saprei...perché ce l'ha un amico di mio fratello della bassa che ha un Lemken trivomere e finora nessun problema...e lo usa su terra veramente cattiva a 45 cm di profondità... A proposito: qualcuno sa come vanno i vomeri a strisce sull'ErMo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 Peso dell'aratro? Con che trattore lo tira? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 Peso dell'aratro? Con che trattore lo tira? Il peso non me lo ricordo, so che è il più grosso che ci sia e ara in fuorisolco. Lo attacca sotto al JD 8330. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 non mi sembra tanto economico anovi! di un bivomere fuorisolco da 16 quintali mi ha chiesto 12000 euro! come ermo o moro! però provandolo il t6 sta fuorisolco che è un piacere anche se è solo 68 quintali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 non mi sembra tanto economico anovi! di un bivomere fuorisolco da 16 quintali mi ha chiesto 12000 euro! come ermo o moro! però provandolo il t6 sta fuorisolco che è un piacere anche se è solo 68 quintali Dato che dici che costano uguale, andrei su gli altri due. ErMo so come lavora ed è ottimo, Moro devo ancora vederlo in azione, dato che qui c'è solo ErMo...valuta bene te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 Atzo spada e gatti e' un aratro come puo' essere un p.moro. io l ho detto anche a loro plauso perche' sono gli unici dove nei video fanno vedere terra cattiva veramente ma sulla qualita' del lavoro hanno molto da migliorare. Ale a strisce. Non sono tutte uguali. Per esempio ala lemken e' diversa da quella che fa gabriele quindi e' un discorso lungo. Ma qui si deve parlare di regolazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 C'è da aggiungere che ogni terreno vuole il suo aratro, quindi si fa fatica a capire se non su prova. Una curiosità, nessuno del forum ha più dei rabe??? Qui sono spariti per i costi d'acquisto e ricambi ma come qualità dei materiali e di lavoro, erano una spanna sopra tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 A quel livello senz altro tolusso e' il migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 A quel livello senz altro tolusso e' il migliore Non ho mai visto lavorare un tolusso, non metto in dubbio la qualità, e mi piacerebbe vederne uno all'opera di persona. Sui rabe, ne ho viste di tutti i colori, con tutte le potenze, anche eccessive per l'aratro, mai visto crepi o cedimenti. Mi piacerebbe trovare un albatros 180 trivomere usato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 Io ho ancora i Monza anzi cerco dei validi sostituti perché non posso portarmi dietro gli aratro-ripuntatori da reggio, anzi anche quelli tipo magretti li devo cambiare ma non so se ce ne sono di validi. Volevo dei samodoval ma cerco uno un po' pesante e che giri sotto, non i moro anche s quelli bianchi mi sebrano da pendere considerazione. Se ci sono altre ditte di aratri vorrei anch'io vederli e vedere che vomeri, le dimensioni e forma. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 Prego you toube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 Non ho mai visto lavorare un tolusso, non metto in dubbio la qualità, e mi piacerebbe vederne uno all'opera di persona. Sui rabe, ne ho viste di tutti i colori, con tutte le potenze, anche eccessive per l'aratro, mai visto crepi o cedimenti. Mi piacerebbe trovare un albatros 180 trivomere usato... ...se ti capita di venire in friuli zona Aquileia,te ne faccio vedere un quadrivomere rabe "destrutturato" in 4 pezzi, era attaccato a un track jd e in un paio di stagioni lo ha sminuzzato,...terra cattiva,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 ...se ti capita di venire in friuli zona Aquileia,te ne faccio vedere un quadrivomere rabe "destrutturato" in 4 pezzi, era attaccato a un track jd e in un paio di stagioni lo ha sminuzzato,...terra cattiva,... Però mica male. Sai per caso con cosa è stato sostituito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 5 Ottobre 2014 Condividi Inviato 5 Ottobre 2014 buonasera, volevo una informazione se vi è possibile...allora....devo fare un impianto di Uliveto, cosa mi consigliate??? grazieee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Ottobre 2014 Condividi Inviato 6 Ottobre 2014 buonasera, volevo una informazione se vi è possibile...allora....devo fare un impianto di Uliveto, cosa mi consigliate??? grazieee Questo argomento è sicuramente più adatto: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2386 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 24 Novembre 2014 Condividi Inviato 24 Novembre 2014 Qualche anno fa in azienda mi portarono in prova un trattore con un aratro con i versoi a strisce, da quel che ricordo faceva un ottimo lavoro anche con terreno molto secco. Ora dovendo acquistare un pentavomere Moro XFS 14, (fuori solco a larghezza variabile) avevo pensato di prenderlo con i corpi a strisce in modo da poter avere i vantaggi del versoio in acciaio quando i terreni sono molto secchi e duri, quindi di conseguenza molto abrasivi, e nel contempo durante le lavorazioni con terreni bagnati o comunque in tempera con buona umidità avere un elevato scarico della terra come o addirittura meglio dei versoi in polietilene,. Da noi però nessuno li usa e quindi mi è stato sconsigliato per accoppiarlo con un t7 270. Si accettano consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyno Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Ma scusate il nardi dove lo mettete io ho un bivomeri por 120 dietro il mio landini legend 145 e se la terra è cattiva venite da noi e la cuce che è una tavola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 31 Gennaio 2015 Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 (modificato) Colleghi imprenditori Agricoli mi servirebbe un aratro trivomere fuorisolco usato per un T7.185 in buone condizioni tipo raciti o rapisarda il Nardi mi anno detto che e pesante per un aratura leggere se qualcuno a qualche notizia scrivetelo qua,grazie.. Modificato 31 Gennaio 2015 da Tla100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 Con 140 Cv si va fuorisolco basta accontentarsi di 30-35 cm e che la terra non sia troppo dura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 31 Gennaio 2015 Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 Infatti dipende molto dal tipo di terra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nik, Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 Scusate io sono alle prime acque,vorrei un consiglio tecnico se possibile ho un NH T5 e uso un aratro sogema dupao 80 intra solco vorrei sapere: le gomme internamente devono essere allineate o no?ed è vero che devono avere una tolleranza massima di 5 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 Allineate di sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 allineate all interno? le mie macchine anno tutte le ruote all ineate all esterno ,apparte quelle con ruote strette,all esterno fanno linea ma le posteriori all interno mangiano molto di piu,forse sbagliero ma un trattore con ruote all ineate all interno fa proprio ridere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cardano Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 in teoria andrebbero all ineeate all interno ma in pratica non funziona cosi, gia con linea esterna tendi a tenere la ruota un po girata verso il campo nearato figuriamoci se fai la stessa linea interna, praticamente andresti via storto, quoto per la linea esterna in modo da avere un po di gioco sullo sterzo e la posteriore non estremamente piu larga di quella anteriore che oltretutto ti andrebbe a pestare la terra arata. ps, io aro con bivomere e ruote strette 24 cm da semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nik, Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 Ora ho le ruote esternamente:anteriori a 220 cm e quelle posteriori a 225 cm.poi internamente quelle anteriori sono più larghe di 10 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.