Vai al contenuto

Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.


DjRudy

Messaggi raccomandati

Se vai ad arare cosi come lo hai attaccato ci credo che ti tira verso la terra arata. Spero di sbagliarmi. Devi metterlo seduto prima di tutto e poi controlla che in solco sia a 90 gradi le barre di traino libere come la barra dell aratro. Sforzo controllato e via

Quindi dici barra libera e regolare le viti inclinazione , ho visto che ha un grosso bullone con tre fori ne centro aratro da lì posso togliere fetta?

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti.....devi spianare quell'aratro è totalmente sbilanciato in avanti e a sx..........

poi parti con poca portata e man mano vedi se riesci ad andare bene aumentando un pò alla volta

 

p.s..è un vecchio moro...ma la testata non mi pare concepita per un fuorisolco........

se non riesci ad arare fai una prova andando entro solco.....in quel caso l'aratro dovrà essere regolato all'interno sel solco di aratura in quanto si dovrevve leggermente sversare dal lato opposto della pendenza del trattore

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

20160416146083335492120.jpg20160416146083342176751.jpg

 

 

 

 

Sto diventando matto a regolare questo aratro, la terra è dura , probabilmente l'aratro che ho preso usato è un pò troppo peso, ma il trattore mi tende ad andare con il muso verso la terra arata.

La barra dove sono attaccati i bracci come và tenuta? E' libera ma ho visto che volendo posso mettere un fermo essendo forata

 

Ari stando con le ruote dentro il solco?

Comunque sia, ..... quando il trattore è in posizione, cioè..... nel solco o fuori solco ( a seconda del metodo da te usato) e hai la giusta profondità ....... l'aratro deve rimanere diritto sia in verticale che in orizzontale. Poi guarda la barretta di traino, quando il trattore avanza deve essere libere e l'aratro deve seguire il trattore diritto non deve " scappare " nè a destra e neppure a sinistra ............ da come lo descrivi a quanto pare l'aratro tende a "scappare" verso il terreno non arato, di conseguenza spinge il trattore verso la parte arata .............

Link al commento
Condividi su altri siti

E' l'inclinazione dell'ala , che deve essere parallela al terreno, che ti fa andare dritto

Con il trattore. Anche i bracci delle stegole del sollevatore devono avere un po' di gioco e non bloccate. Hai il tirante laterale idraulico? Se si, l'inclinazione dell'aratro

La modifichi anche in movimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aro entrosolco , oggi sono riuscito a fare qualche solco , ma ogni tanto mi scappa verso il terreno aratro .

Domani provo ha spostare il fulcro di attacco in modo da prendere meno fetta con il primo vomero.

Vedo di fare video così mi consigliate meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aro entrosolco , oggi sono riuscito a fare qualche solco , ma ogni tanto mi scappa verso il terreno aratro .

Domani provo ha spostare il fulcro di attacco in modo da prendere meno fetta con il primo vomero.

Vedo di fare video così mi consigliate meglio.

 

Potresti mettere una foto dell'aratro quando stai arando??

Magari una sul fianco e una dietro ....................

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti sono nuovo del forum...ho un piccolo campo che vorrei arare per seminare un po'di mais e l' orto. Ho un trattore da 35 Cv singola trazione,che aratro mi consigliate? E sarei molto grato se un'anima pia mi spiegasse come si deve regolare...(questo almeno quando troveró un aratro adatto!) Grazie Matteo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il video! Molto interessante....ma io sarei proprio all'abc...insomma mai arato in vita mia! Ad eccezione che con il mio mitico grillino 127! Ma non penso che valga come esperienza! Dovrei cercare un voltaorecchio o no? Che modelli ci sono?...scusate ma sono una capra o meglio avendo asini...un asino in materia! Contraccambio con consigli medici o su unimog o mb trac!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuovo del forum...ho un piccolo campo che vorrei arare per seminare un po'di mais e l' orto. Ho un trattore da 35 Cv singola trazione,che aratro mi consigliate? E sarei molto grato se un'anima pia mi spiegasse come si deve regolare...(questo almeno quando troveró un aratro adatto!) Grazie Matteo

 

La regolazione di un mono vomere è molto semplice.

Traccia un solco, da noi zona Brescia la profondità media si aggira attorno ai 30 cm, poi entri nel solco con le ruote del trattore e devi regolare l'aratro con le apposite viti di registro in modo che sia perfettamente a piombo, devi regolare gli avanvomeri che devono scorticare il primissimo strato e convogliare gli eventuali residui colturali nel solco, poi con il terzo punto regoli l'angolo di penetrazione, prendi come punto di riferimento lo strisciante al lato del vomere dev'essere abbastanza diritto, e ancora, registri la quantità di terra che deve girare, questo dipende da come si comporta il trattore..... se va molto veloce allarghi, se non va stringi. E in fine devi regolare l'allineamento ............ tutto qui ........ tante parole ma....... è più facile farlo che spiegarlo ....... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
La regolazione di un mono vomere è molto semplice.

Traccia un solco, da noi zona Brescia la profondità media si aggira attorno ai 30 cm, poi entri nel solco con le ruote del trattore e devi regolare l'aratro con le apposite viti di registro in modo che sia perfettamente a piombo, devi regolare gli avanvomeri che devono scorticare il primissimo strato e convogliare gli eventuali residui colturali nel solco, poi con il terzo punto regoli l'angolo di penetrazione, prendi come punto di riferimento lo strisciante al lato del vomere dev'essere abbastanza diritto, e ancora, registri la quantità di terra che deve girare, questo dipende da come si comporta il trattore..... se va molto veloce allarghi, se non va stringi. E in fine devi regolare l'allineamento ............ tutto qui ........ tante parole ma....... è più facile farlo che spiegarlo ....... O0

Grazie! Siamo anche vicini allora! Io abito sul lago di Iseo! Sto cercando un aratro usato, anche se adesso forse mi preme di più trovare una barra falciante o rotofalce...chiederó consigli anche per quella!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buonasera, dovremmo arare un rettangolo di terra di 1000 mq, circa 60 x 17 m, disponendo di un vecchio aratro monovomere fisso. Uno dei due lati lunghi del rettangolo è delimitato da una rete di recinzione mentre l'altro è delimitato da un piccolo fosso di scolo. Vorremmo arare senza ritrovarci la terra spostata. L'aspetto economico legato a consumi, tempo perso, etc non ci interessa (fermo restando che vogliamo utilizzare i nostri macchinari). Avevamo pensato di arare due volte: la prima volta partendo con la ruota dentro il fosso di scolo, in modo da ritrovarci, al termine dell'aratura, con il solco vicino alla rete. Poi passeremmo a zappare e quindi ad arare una seconda volta, partendo questa volta dal solco vicino alla rete. In questo modo dovremmo ottenere di nuovo la scolina nel punto di partenza. Ovviamente c'è da lavorare doppio. Pareri? Esistono procedimenti e tecniche migliori per casi come questi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, dovremmo arare un rettangolo di terra di 1000 mq, circa 60 x 17 m, disponendo di un vecchio aratro monovomere fisso. Uno dei due lati lunghi del rettangolo è delimitato da una rete di recinzione mentre l'altro è delimitato da un piccolo fosso di scolo. Vorremmo arare senza ritrovarci la terra spostata. L'aspetto economico legato a consumi, tempo perso, etc non ci interessa (fermo restando che vogliamo utilizzare i nostri macchinari). Avevamo pensato di arare due volte: la prima volta partendo con la ruota dentro il fosso di scolo, in modo da ritrovarci, al termine dell'aratura, con il solco vicino alla rete. Poi passeremmo a zappare e quindi ad arare una seconda volta, partendo questa volta dal solco vicino alla rete. In questo modo dovremmo ottenere di nuovo la scolina nel punto di partenza. Ovviamente c'è da lavorare doppio. Pareri? Esistono procedimenti e tecniche migliori per casi come questi?

 

E' un lavoraccio. Io farei così:

Il primo anno arerei in un verso, ad esempio lasciando l'utimo solco aperto dal lato della rete. Poi pareggerei con il coltivatore il tutto.

Il secondo anno generalmente non si mettono colture per cui serve l'aratura.

Il terzo anno arerei lasciando l'ultimo solco aperto dalla parte del canale di scolo. Poi pareggerei con il coltivatore.

 

Oppure si potrebbe iniziare ad arare buttando la terra del primo solco verso destra, avendo la rete alla sinistra; aperto il primo solco ti metti con la ruota dentro il solco aperto buttando la terra verso destra con la rete alla tua destra (stessa cosa vale per il lato del fosso). In questo modo non alzi la terra alle estremità del campo.

 

Non so se sono stato chiaro.

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo Federico non ho capito il procedimento che suggerisci. Il nostro aratro rivolta la terra verso destra.

 

Pensavo fosse un voltaorecchio

 

Il mio concetto è stato spiegato meglio da Niky199

 

Un anno devi colmare verso lo scolo, l'anno successivo devi colmare verso la rete.
Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, dovremmo arare un rettangolo di terra di 1000 mq, circa 60 x 17 m, disponendo di un vecchio aratro monovomere fisso. Uno dei due lati lunghi del rettangolo è delimitato da una rete di recinzione mentre l'altro è delimitato da un piccolo fosso di scolo. Vorremmo arare senza ritrovarci la terra spostata. L'aspetto economico legato a consumi, tempo perso, etc non ci interessa (fermo restando che vogliamo utilizzare i nostri macchinari). Avevamo pensato di arare due volte: la prima volta partendo con la ruota dentro il fosso di scolo, in modo da ritrovarci, al termine dell'aratura, con il solco vicino alla rete. Poi passeremmo a zappare e quindi ad arare una seconda volta, partendo questa volta dal solco vicino alla rete. In questo modo dovremmo ottenere di nuovo la scolina nel punto di partenza. Ovviamente c'è da lavorare doppio. Pareri? Esistono procedimenti e tecniche migliori per casi come questi?

 

Proporrei :

Se ad esempio vuoi iniziare dal lato del fosso, potresti aprire il solco buttando la terra verso la parte opposta de fosso, successivamente ributtarla nel solco appena fatto e continuare cosi fino contro la rete. Arrivata contro la rete fai l'ultimo solco un po più leggero ed in fine lo richiuderai. Se il lavoro è fatto bene la differenza è minima................

Link al commento
Condividi su altri siti

Proporrei :

Se ad esempio vuoi iniziare dal lato del fosso, potresti aprire il solco buttando la terra verso la parte opposta de fosso, successivamente ributtarla nel solco appena fatto e continuare cosi fino contro la rete. Arrivata contro la rete fai l'ultimo solco un po più leggero ed in fine lo richiuderai. Se il lavoro è fatto bene la differenza è minima................

 

Non mi è molto chiaro...in pratica il fosso che già esiste non viene in alcun modo toccato?

In pratica mi stai consigliando di fare come quando si vuole arare un pezzo di terra senza lasciare fossi ai lati, con la prima passata in cui si butta la terra all'interno del quadro che si vuole arare, poi si torna indietro pestando la terra e quindi si ricomincia nel verso opposto. E' così?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, dovremmo arare un rettangolo di terra di 1000 mq, circa 60 x 17 m, disponendo di un vecchio aratro monovomere fisso. Uno dei due lati lunghi del rettangolo è delimitato da una rete di recinzione mentre l'altro è delimitato da un piccolo fosso di scolo. Vorremmo arare senza ritrovarci la terra spostata. L'aspetto economico legato a consumi, tempo perso, etc non ci interessa (fermo restando che vogliamo utilizzare i nostri macchinari). Avevamo pensato di arare due volte: la prima volta partendo con la ruota dentro il fosso di scolo, in modo da ritrovarci, al termine dell'aratura, con il solco vicino alla rete. Poi passeremmo a zappare e quindi ad arare una seconda volta, partendo questa volta dal solco vicino alla rete. In questo modo dovremmo ottenere di nuovo la scolina nel punto di partenza. Ovviamente c'è da lavorare doppio. Pareri? Esistono procedimenti e tecniche migliori per casi come questi?

 

Ciao , io ho un terreno di 2 ettari, che mi fa un 7 attorno ad una casa, secondo me si inpazzisce meno a riprendere , si ara solo una volta e viene un bel lavoro io praticamente divido il mio terreno in una terra grande dove faccio quello che mi pare , e due piccolo quadrati dove aro monoverso riprendendola, cosi' facendo non si fanno buchi.

Se hai anche un ripper , io partirei da sopra il fosso e finirei verso la rete, poi una rippata leggera sul confine per fare un lavoro certosino.

allego file di quando finivo di arare uno dei due quadrati ( il piu' grande) del 7 attorno alla casa:n2mu:..avere un voltaorecchio gia' cambierebbe tutto..

 

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , io ho un terreno di 2 ettari, che mi fa un 7 attorno ad una casa, secondo me si inpazzisce meno a riprendere , si ara solo una volta e viene un bel lavoro io praticamente divido il mio terreno in una terra grande dove faccio quello che mi pare , e due piccolo quadrati dove aro monoverso riprendendola, cosi' facendo non si fanno buchi.

Se hai anche un ripper , io partirei da sopra il fosso e finirei verso la rete, poi una rippata leggera sul confine per fare un lavoro certosino.

allego file di quando finivo di arare uno dei due quadrati ( il piu' grande) del 7 attorno alla casa:n2mu:..avere un voltaorecchio gia' cambierebbe tutto..

 

 

Cosa vuol dire "riprendere la terra"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...